Cai, su 25 June 2012 - 08:56 AM, dicono:
esatto perchè quel sensore funziona così:
è composto da due parti, una spedisce un segnalino e l'altra lo riceve, se lo riceve (e quindi si suppone che vi sia un asuperficie che l'ha riflesso) ok tutto bene e continua, evidentemente c'è pavimento sotto...se non lo riceve (perchè assorbito da un materiale scuro e opaco o non c'è materiale che lo riflette (ovvero c'è del vuoto) il roomba tenta di cambiare strada per non cadere)
per ottenere un accecamento del sensore dunqeu non si deve procedere ad una copertura ma creando una rifelssione indiependente dal materiale su cui il roomba cammina.
bisogna fare delle prove con materiali chiari o specchiati.
ovviamente....sai che dopo qualsiasi scalino è non rilevabile sì????
ovvero non ti stupire poi seil roomba si getta a capofitto nei dislivelli, la modifica al sensore di vuoto impedisce di scamdagliare qualsiasi superficie passi sotto il roomba.
non ho scale ne punti di vuoto...basti pensare che prima di avere il tappeto nero non sapevo nemmeno se i sensori di vuoto funzionassero!
in base a quanto detto potrei provare con dei pezzi di carta stagnola d'alluminio, oppure dei pezzetti di specchio...ci devo provare assolutamente...non ho voglia di passare l'aspirapolvere tutti i giorni su quel maledetto tappeto!
a proposito, ho provato a coprire completamente con lo scotch bianco, ma ovviamente non funzione, poi ho provato una copertura parziale, ma poi funzione come se non avessi messo nulla!
Appena provo con l'allumino o con lo specchio vi faccio sapere! Proverò prima con l'alluminio, perchè rompere uno specchio...sai com'è...