![Lampadina.gif](https://forum.irobot.it/public/style_emoticons/default/Lampadina.gif)
NON è un'operazione difficile, anzi... Basta avere un po di memoria ed una leggera accuratezza nel farlo.... Ogni qual volta effettuo questa operazione personalmente, e mi ritrovo smontato roomba, mi accorgo di quanti depositi di polvere sfuggono alla tradizionale e superficiale pulizia che si dedica giornalmente (ma non x questo meno importante chiaramente). La scatola ingranaggi??? Anche quella puo essere smontata (ci sono video su internet che lo dimostrano) Anche se personalmente a chi possiede un 580, o un 560 con scatola aggiornata, eviterei almeno fino alla scadenza della garanzia di aprirla (è molto + ermetica e difficilmente entrano grandi quantita' di schifezze..Per il problema della ventolina, anche il cassettino puo essere periodicamente smontato... svitando le viti laterali e poi una sola centrale vi ritrovate il motorino e la ventola scoperti... E' un semplicissimo gesto ma importante, in quanto vi permettera' di pulire sia con un pennellino che soffiando, in maniera scrupolosa ed efficace..... Se prendete queste abitudini...., scoprirete di quanti patuffoli di polvere ed altro si nascondono nel cuore del nostro amico roomba.... Questo a beneficio vostro, in quanto con questa procedura DIFFICILMENTE vi priverete del vostro "GIOIELLO" (x spedirlo a malincuore e con mani tremanti all'assistenza
![telefono.gif](https://forum.irobot.it/public/style_emoticons/default/telefono.gif)
N.B. Vi ricordo che NON sono un tecnico, ma nella vita faccio semplicemente il salumiere.
Lo dico x incoraggiare i + paurosi ed i + scettici.........!
Spero di esser stato di PREZIOSO aiuto per tutti.....
![texano.gif](https://forum.irobot.it/public/style_emoticons/default/texano.gif)