
Per Nital (consumi)
#1
Inviato 29 May 2009 - 03:57 PM

#2
Inviato 29 May 2009 - 06:01 PM
#3
Inviato 29 May 2009 - 06:10 PM
Su Roomba scendi un pò e trovi una discussione "Quanto mangia il nostro robottino?" controllo consumi. Lì trovi quello che ti interessa. Bye bye

#4
Inviato 29 May 2009 - 06:15 PM
Su Roomba scendi un pò e trovi una discussione "Quanto mangia il nostro robottino?" controllo consumi. Lì trovi quello che ti interessa. Bye bye

si è vero questo argomento è stato ripreso più volte ma nessuno ha mai parlato chiaramente di consumi in kilowatt...
#5
Inviato 29 May 2009 - 06:15 PM
#6
Inviato 29 May 2009 - 06:44 PM
guarda, probabilmente mentre io le rispondevo alla sua prima replica lei scriveva il suo messaggio relativo a quel post xciò può evitare certi toni...., cmq si dice anche chiaramente che il lettore una volta che il robot ha raggiunto la ricarica non rileva consumi il che è impossibile visto che cmq deve alimentare le luci verdi e mantenere sempre e dico sempre il roomba alla max efficenza. chiedete all'elettricista (come io ho fatto) e poi saprete.....
#7
Inviato 29 May 2009 - 09:10 PM

#9
Inviato 04 June 2009 - 11:48 AM
ciao, tranquillizzati il roomba non consuma KILOWATT ma qualche decina di WATT quindi l'aumento della tua bolletta non è da imputare a lui sicuramente!
tu fai l'esempio del cellulare che stacchi dopo caricato...beh ..sappi che dopo aver finito di caricare la batteria , il caricabatteria, si mette in uno stato di assorbimento basso ...ed eventualmente rimpigua la carica della batteria (ma raramente eh....mica ogni minuto!)....quindi capisci bene che i consumi non possono essere certo paragonabili a quelli di un frigorifero!!!!
Un'altra cosa.....ti ostini a voler sapere la classe senergetica dell'apparecchio...ma attento che la classe energetice non ti dice se consuma poco o tanto ma ti dà invece l'indicazione di quanto bene l'energia consumata viene finalizzata......
se non mi credi guarda le etichette energetiche ad es di un frigo a singola porta (generlamente classe

vedrai che il frigo piccolo consuma decisamente meno pur essendo inserito in classe B.
questo perchè , torno a dire la classe energetica ti va dire quanta delle'energia viene finalizzata al reale funzionamento (raffreddamento)....
#10
Inviato 05 June 2009 - 09:26 PM
è stato "amore" a prima vista

come lo riattacco per qualche secondo lampeggia arancio per poi ritornare verde.
solo quando son stato via dal 31-5 al 2-6 si è scaricato abbastanza.
#12
Inviato 08 June 2009 - 12:41 PM
confermo, non lo tengo sempre sottocarica

ripreso dalle ultime "fatiche",


come tutti i collaboratori domestici è giusto che abbia le giornate libere.
oggi lunedì pom l'ho ricollegato ( fra poco partirà )

la luce dopo qualche SECONDO è ritornata di un bel VERDE.
( tonalità "Verde pronto all' uso"

#13
Inviato 08 June 2009 - 03:17 PM
il mio consiglio è di lasciarlo attaccato.
L'energia consumata è davvero irrisoria.
Continuando ad attaccare e staccare pian piano rischi di logorare le batterie in qunato vai i ripristinare il livello ideale dopo ogni autoscarica.
Lasciandolo attaccato, il sistema di ricarica mantiene sempre al massimo le batterie senza dover ogni volta riportarle alla massima carica.
E' solo un mio consiglio, liberissimo di fare come vuoi, ci mancherebbe :-)
ciao
chris
#14
Inviato 08 June 2009 - 07:39 PM
#15
Inviato 09 June 2009 - 09:01 AM
il problema non sta nel fatto di trovare un sistema per mantenere in carica le batterie senza lasciare sempre collegato il tutto alla presa della corrente; il problema sono proprio le batterie che hanno un'autoscarica (si scaricano senza utilizzarle).
Quando verranno realizzate batterie del genere non sarà più necessario dover mantenere in carica le batterie per tenerle sempre al top.
Ci stiamo avvicinando molto, la tecnologia sta sfornando continuamente nuove tecnologie (sono tutte in fase sperimentale). Il traguardo credo sarà la cella combustibile. Non verrà ricaricata con corrente ma con idrogeno (anche se dubito), con metanolo (molto probabile) e magari con acqua (il sogno dei sogni).
In ogni caso come già detto, il consumo della carica di mantenimento è irrisorio e te lo dice uno che sta analizzando i consumi di tutto ciò che è in casa, che ha quasi tutti gli apparecchi sotto interruttore per non lasciarli in stand-by!
Buone pulizie

chris
#16
Inviato 09 June 2009 - 09:26 AM
il problema non sta nel fatto di trovare un sistema per mantenere in carica le batterie senza lasciare sempre collegato il tutto alla presa della corrente; il problema sono proprio le batterie che hanno un'autoscarica (si scaricano senza utilizzarle).
Quando verranno realizzate batterie del genere non sarà più necessario dover mantenere in carica le batterie per tenerle sempre al top.
Ci stiamo avvicinando molto, la tecnologia sta sfornando continuamente nuove tecnologie (sono tutte in fase sperimentale). Il traguardo credo sarà la cella combustibile. Non verrà ricaricata con corrente ma con idrogeno (anche se dubito), con metanolo (molto probabile) e magari con acqua (il sogno dei sogni).
In ogni caso come già detto, il consumo della carica di mantenimento è irrisorio e te lo dice uno che sta analizzando i consumi di tutto ciò che è in casa, che ha quasi tutti gli apparecchi sotto interruttore per non lasciarli in stand-by!
Buone pulizie

chris
Sono d'accordo, il consumo è minimo e per preservare la batteria è giusto lasciarlo sempre attaccato, però secondo me i 4 led che rimangono sempre accesi sono superflui...... un paio si potrebbero eliminare!

#17
Inviato 09 June 2009 - 02:34 PM

Un LED consuma circA 10mA contro i 100-200mA di un videoregistratore o di un televisore in std-by.
#18
Inviato 09 June 2009 - 03:36 PM
Ok, ma moltiplicare 20mA per N anni è meglio che moltiplicare 40mA per N anni.
Ad esempio il led del trasformatore è superfluo, visto che c'è già quello della base che indica l'alimentazione, poi il led dell'avvenuto contatto io lo metterei su roomba, così quando è carico si può spegnere..... ma questo è proprio fare i pignoli!
