Community iRobot: Aggiornamento Problemi Col Parquet - Community iRobot

Vai al contenuto

Pagina 1 di 1
  • Non puoi iniziare una nuova discussione
  • Non puoi rispondere a questa discussione

Aggiornamento Problemi Col Parquet

#1 Utente offline   Minikella 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 6
  • Iscritto il: 28-May 13

Inviato 29 May 2013 - 08:38 AM

In ordine alla precedente mia analisi sui problemi causati dal roomba 770 al mio parquet,vorrei portare a conoscenza gli sviluppi della questione. Stamattina ho pulito accuratamente il pavimento con aspirapolvere (non il roomba ovviamente!),detergente specifico e ho voluto dare la cera. Beh questa volta non ho ottenuto i risultati sperati,nel senso che i segni non sono scomparsi. Adesso mi toccherà chiamare degli specialisti e fare rilucidare il parquet..chi mi paga la spesa? Senza parlare di quello che mi è costato il robot..

PS: il centro assistenza da me contattato,LTR srl per Nital Italia,dopo aver più volte sostenuto che il robot funziona benissimo,alla fine mi ha detto "allora il robot non va bene per il suo tipo di pavimento". Mi sento davvero presa in giro. Ciao a tutti

#2 Utente offline   lieta2 

  • Utente Assiduo
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 2437
  • Iscritto il: 15-February 10

Inviato 29 May 2013 - 11:20 AM

Ciao,

un effetti non sei la prima a lamentati di danni arrecati dal roomba al parquet

Ci sono state delle discussioni a tal proposito che puoi cercare sul forum

La cosa "strana"però è che le lamentele sono riferite solo ai roomba della serie 700,

non ho mai sentito di un roomba della serie 500 che abbia rigato un parquet(parlo anche per esperienza personale)

Rimane un mistero che,comunque,varrebbe la pena di verificare da parte della casa produttrice,visto che tra le caratteristiche

della serie 700 viene indicato che è adatto anche per pulire il parquet

#3

  • Gruppo: Guests

Inviato 29 May 2013 - 03:32 PM

L'impronta del Roomba serie 500 e l'impronta della serie 700 sono IDENTICHE, le ruote di trazione e il ruotino anteriore sono gli stessi. Faccio presente alcuni casi di righe del parquet è stato rilevato esclusivamente dal ruotino anteriore bloccato! che non girando regolarmente strisciava.

Molti sottovalutano la pulizia del ruotino anteriore specialmente chi ha il parquet lo deve controllare almeno una volta alla settimana.

ATTENZIONE!
Il ruotino anteriore deve girare liberamente all'interno del perno di acciaio, quindi sfilare il perno e pulire per bene anche tutto quello che si aggroviglia ai suoi lati.

Ho visto casi di ruotino completamente consumati in un lato, praticamente il roomba girava regolarmente ed il ruotino stava fermo.


Sono stati venduti milioni di Roomba in tutto il mondo, io credo che se fosse stato un difetto, gli ingegneri dalla iRobot avrebbero provveduto al rimedio immediatamente e sicuramente non avrebbero pubblicizzato il proprio robot adatto alla pulizia del parquet.



#4

  • Gruppo: Guests

Inviato 29 May 2013 - 03:40 PM

L'impronta del Roomba serie 500 e l'impronta della serie 700 sono IDENTICHE, le ruote di trazione e il ruotino anteriore sono gli stessi. Faccio presente alcuni casi di righe del parquet è stato rilevato esclusivamente dal ruotino anteriore bloccato! che non girando regolarmente strisciava.

Molti sottovalutano la pulizia del ruotino anteriore specialmente chi ha il parquet lo deve controllare almeno una volta alla settimana.

ATTENZIONE!
Il ruotino anteriore deve girare liberamente all'interno del perno di acciaio, quindi sfilare il perno e pulire per bene anche tutto quello che si aggroviglia ai suoi lati.

Ho visto casi di ruotino completamente consumati in un lato, praticamente il roomba girava regolarmente ed il ruotino stava fermo.


Sono stati venduti milioni di Roomba in tutto il mondo, io credo che se fosse stato un difetto, gli ingegneri dalla iRobot avrebbero provveduto al rimedio immediatamente e sicuramente non avrebbero pubblicizzato il proprio robot adatto alla pulizia del parquet.


Quindi consiglio di controllare più spesso la funzionalità del ruotino anteriore.




Aggiungo inoltre altri fattori che potrebbero creare problemi al parquet, durante la pulizia può capitare che un oggetto rimanga incastrato tra le spazzole e di conseguenza rovinare il parquet, esempio nelle camere dei bambini possono esserci molti piccoli oggetti che possono ostacolare il corretto funzionamento del Roomba.



Le ruote di trazione difficilmente possono recare danni a parte qualche piccola impronta del battistrada che viene via immediatamente con un panno.






#5 Utente offline   CesyA1 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 8
  • Iscritto il: 17-May 13

Inviato 29 May 2013 - 04:43 PM

In effetti a me si è rigato il parquet (roomba serie 500) solo una volta perchè purtroppo era restato un sassolino portato su dai mici. Poi in 7 anni (e funziona solamente su parquet al tempo nuovo nelle camere)più nulla. Il ruotino di cui parla maestro-roomba io lo pulisco ogni volta quando svuoto il cassetto della polvere. Credo si debba fare più attenzione nei casi si faccia andare in zone delicate di assicurarsi (basta dare un'occhiata veloce) che non ci siano cose che possa "portare in giro" muovendosi. Il parquet specie se nuovo si riga da nulla anche senza roomba; è anche vero che io l'ho strisciato poi in alcuni punti negli anni in altri modi e ho visto che nel tempo le rigature diventano meno evidenti (sia per il cambio colore interno della rigatura se è legno, sia perchè si "riempiono"). Aspetterei a far rifare la lucidatura.

Messaggio modificato da CesyA1 il 29 May 2013 - 04:44 PM


#6 Utente offline   Minikella 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 6
  • Iscritto il: 28-May 13

Inviato 29 May 2013 - 05:00 PM

Caro Maestro-Roomba,
se avesse letto attentamente le mie precedenti discussioni,saprebbe già che tutto nel mio roomba funziona bene,ruotino compreso,la cui funzionalità è da me controllata direi anche troppo spesso..può bastare dopo ogni utilizzo? Dovrebbe anche sapere che mi è appena ritornato indietro dall'assistenza privo di difetti riscontrati e perfettamente pulito in ogni parte,così come l'avevo spedito. Se mi sapesse allora spiegare perchè la cosa si è già ripresentata al primo utilizzo sarebbe cosa gradita. Vorrei proporre il mio robot ai vostri ingegneri o invitarli a casa mia per vedere il mio parquet disastrato. Dimenticavo di ricordare che anche le spazzole ricevono da ma la stessa attenzione per quanto riguarda la pulizia. A dir la verità,mi sembra di essere io al servizio del roomba piuttosto che il roomba per la mia casa! Forse non immagina nemmeno come mi faccia dispiacere scrivere queste cose..però mi fa ancora più male guardare il mio parquet.Attendo una sua risposta con gran curiosità. Grazie

#7 Utente offline   CesyA1 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 8
  • Iscritto il: 17-May 13

Inviato 29 May 2013 - 05:12 PM

Ciao,

ora ho visto la foto.. se perli dei segni grossi mi sembrano segni da gomma (tipo quelli che si fan con le scarpe da ginnastica per dire) quindi l'unico che può averli fatti nel roomba è il ruotino... come se si bloccasse durante il lavoro o "scivolasse". Sto pensando che io non ho mai dato la cera al mio parquet mi è stato sconsigliato dalla fabbrica del parquet (era stata data anche prima del primo utilizzo ?), anche il mio è lucido ma non è scuro come il tuo, purtroppo nel parquet scuro si vedono di più i segni. :unsure:
Essendo comunque segni secondo me "da gomma" (sempre se parliamo di quelli grandi e non delle minirigature che ci saranno sempre nei parquet dopo poco che lo usi), proverei a cercare nei negozi (tipo brico) qualcosa per togliere i segni di gomma dal legno (magari provi ovviamente prima in una piccola zona).

#8

  • Gruppo: Guests

Inviato 29 May 2013 - 05:49 PM

Visualizza messaggioMinikella, su 29 May 2013 - 05:00 PM, dicono:

Caro Maestro-Roomba,
se avesse letto attentamente le mie precedenti discussioni,saprebbe già che tutto nel mio roomba funziona bene,ruotino compreso,la cui funzionalità è da me controllata direi anche troppo spesso..può bastare dopo ogni utilizzo? Dovrebbe anche sapere che mi è appena ritornato indietro dall'assistenza privo di difetti riscontrati e perfettamente pulito in ogni parte,così come l'avevo spedito. Se mi sapesse allora spiegare perchè la cosa si è già ripresentata al primo utilizzo sarebbe cosa gradita. Vorrei proporre il mio robot ai vostri ingegneri o invitarli a casa mia per vedere il mio parquet disastrato. Dimenticavo di ricordare che anche le spazzole ricevono da ma la stessa attenzione per quanto riguarda la pulizia. A dir la verità,mi sembra di essere io al servizio del roomba piuttosto che il roomba per la mia casa! Forse non immagina nemmeno come mi faccia dispiacere scrivere queste cose..però mi fa ancora più male guardare il mio parquet.Attendo una sua risposta con gran curiosità. Grazie


Che tono.....

Non mi sembra il caso che io debba dare delle spiegazioni, ma mi sento in dovere di dare dei consigli oppure delle ipotetiche cause in base alla mia esperienza. Per quanto riguarda i segni evidenti del suo parquet come ho scritto nel messaggio precedente, risultano con una composizione molto trana, ripeto... con una immagine prive di una proporzione faccio fatica capire quale parte del suo roomba possa aver creato quel tipo di "righe"

Il Roomba si muove a terra grazie a 3 ruote, due in gomma morbida e una in plastica non dura in questa configurazione il parquet anche il più delicato non può rovinarsi per nessun motivo.

In quale caso potrebbe rovinarsi un parquet?

  • Ruotino anteriore bloccato.
  • Ruotino anteriore consumato (appiattito)
  • Corpo estraneo incastrato sotto al roomba
  • Corpo estraneo incastrato nelle spazzole
  • Griglia ferma spazzole non completamente agganciata.
  • Parte metallica della griglia fuori uscita dalla plastica
  • Il roomba potrebbe spingere un oggetto in diverse posizioni della stanza
  • Una o più viti sotto la scocca del roomba potrebbero essere allentate

i fattori sono molteplici, quindi non è detto che un roomba è impossibilitato a rigare un pavimento, ma se mettiamo un roomba perfettamente funzionale in una stanza vuota senza oggetti e ostacoli NON PUO' RIGARE IN NESSUN MODO UN PARQUET!

Come è possibile che venga rigato da due ruote in gomma morbida e un ruotino in plastica non eccessivamente dura e una spazzola in setola?

Pertanto invito a controllare mentre il roomba pulisce la stanza, in questo modo forse si puo' capire il perchè. Noi non facciamo altro che aiutarla a capire il suo problema.

Cordialità.

Messaggio modificato da maestro-roomba il 29 May 2013 - 05:50 PM


#9 Utente offline   Minikella 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 6
  • Iscritto il: 28-May 13

Inviato 30 May 2013 - 11:15 AM

Certo sono un pochino arrabbiata..mi si potrà concedere. Ma non con lei. Mi dispiace che abbia percepito questo. A dir la verità io e mio marito siamo i primi ad essere increduli della cosa e nello stesso tempo dispiaciuti. Però visto che la cosa sembra al momento irrisolvibile,è umanamente normale prendersela un po'. Adesso stiamo a vedere.. Cordialissimi saluti e grazie

Condividi questa discussione:


Pagina 1 di 1
  • Non puoi iniziare una nuova discussione
  • Non puoi rispondere a questa discussione

1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi