http://www.irobot.it...a-dellacquisto/)
Alla fine ho preso il Roomba 630, i motivi li potete leggere nel post sopra ed inoltre diciamocelo,quella di mediamondo era una gran bella offerta proprio in tempo per i regali di natale
![:rolleyes:](http://www.irobot.it/forum/public/style_emoticons/default/rolleyes.gif)
Ora non stò qui a snocciolare tutti i dati tecnici, non mi interessa farlo e potete leggerli dove volete, come promesso vi scrivo solo le mie impressioni dopo l'utilizzo.
Roomba sotto l'albero è un gran regalo, impossibile restare delusi...il destinatario ne sarà entusiasta solo all'idea di riceverlo indipendentemente da età, sesso o religione.
Ora natale è passato ed il roomba ha già scorrazzato diverse volte in casa. (anzi in questo momento è sotto i miei piedi e cerca di spostarmi per passarci...buahh illusso)
Prima accensione
Appena lo si vede la prima volta in funzione si resta un pò attoniti...è ipnotico e per una buona mezzoretta lo si fissa per vedere cosa è in grado di fare e come se la cava nei nostri spazi vitali, non nel quadratino di pochi mq costruito ah hoc nel centro commerciale.
Da questo punto di vista posso dire che sono rimasto piacevolmente colpito , ha l'abilità di infilarsi un pò ovunque e cercare di spingere anche le sedie per farsi spazio... non pensavo fosse così ostinato. Altra piacevole sorpresa è nella gestione degli urti, pensavo veramente molto ma molto peggio. Qualcuno diceva che ci ha messo dei bumper per ammorbidire il contatto...ma avete i mobili di cartapesta? Il mio quando urta lo fà delicatamente, non penso che i mobili si danneggino con così poco.
Aspira in modo soddisfacente, nulla di eclatante viste le dimensioni e la potenza con cui è equipaggiato, ma diciamo che forse è meglio che sia così altrimenti sarebbe stato eccessivamente rumoroso.
Altro aspetto è il rumore, anche qui mi aspettavo peggio invece è sopportabile, certo non si può guardare tranquillamente la tv o parlare pacatamente al telefono..il livello di rumore è come il sottofondo cittadino del traffico, quindi come se state parlando al telefono in strada per intenderci.
Ho notato che segue il profilo degli angoli o dei piedi del tavolo e con la spazzolina laterale riesce a spostare le briciole per poi aspirarle, stesso meccanismo negli angoli...perchè molti dicono che non ci arriva negli angoli? Bho!
Estremamente utile nelle camere da letto perchè si infila praticamente ovunque, anche sotto i letti, un pò meno in ambienti umidi (cucina- lavanderia) dove polvere e briciole sono un pò più ostiche perchè appiccicate al pavimento e non ce la fà a tirarle via.
Quando finisce il cassetto non è mai completamente pieno, ci vuole un attimo a svuotarlo, autonomia intorno alle 2 ore.
Per il momento in casa sono soddisfatti, certo non si grida al miracolo, ma è un oggetto sicuramente utile.
Difetti
Bè dopo soli 3 giorni parlare di difetti è un pò difficile. Dico giusto le 2 cose che balzano subito a prima vista:
- materiali e costruzione decisamente scadenti. Plastiche dure e lucide, graffi e righe a gogò sin dal primo utilizzo soprattutto sotto, vabbè penso sia inevitabile.
Quando supera ad esempio una soglia di 2 cm per infilarsi in qualche spazio si sente un tonfo meccanico avvolto dal classico rumore di plastica, se ne deduce che anche al suo interno non esista un supporto metallico rigido, tutto in plastica. Non che questo sia un difetto ma la sensazione è quella di un oggetto fragilino che non riesca a garantire una lunga vita utile (obsolescenza programmata per 3-4-5 anni? Bò si vedrà).
- l'altro difetto è la navigazione (per alcuni è un pregio per me è un difetto,e molto grave anche), certo idapt, 67 controlli al secondo ,bla, bla, bla....tutto marketing, aria fritta, non fatevi infinocchiare il cervello con queste stupidaggini buttate li per coprire i difetti del roomba! Di fatto il roomba gira senza avere idea di dove si trovi e come ottimizzare le energie per pulire lo spazio al meglio ed a fondo. Ci saranno inevitabilmente zone dell'ambiente che non verranno mai raggiunte ed altre zone in cui ci passerà tipo 20 volte. Bisognerebbe utilizzarlo tutti i giorni ed ogni volta incrociare le dita sperando che passi dall'angolino che ieri ha lasciato. Questo ovviamente per una pulizia ottimale, per una pulizia superficiale va più che bene, anzi va alla grande.
Altro aspetto è che la sua logica di movimento rende del tutto inutili funzioni quali programmazione e gestione dello spazio da pulire (LH per intenderci). Per me questo resterà il più grande difetto di queste generazioni di roomba, e non và bene nemmeno giustificare i tecnici dell'irobot perchè la tecnologia per mappare un ambiente esiste ed è disponibile da decenni ormai, sono loro che non sono in grado di adottarla in modo idoneo (cosa che a fatto la concorrenza, e non mi riferisco a samsung ma anche a neato , hoover, lg e compagnia bella)
Io ho una casa piccolina e lineare, non ho molto mobilio e si adatta a pennello alle caratteristiche del robot, ma in case un pò più complesse penso che il roomba sia completamente inutile..molto meglio la concorrenza.
In conclusione sono soddisfatto dell'acquisto, i miei ne sono soddisfatti e nonostante le note negative consiglierei il prodotto ma facendo ben presente le sue limitazioni, altrimenti la gente ci ripone troppe aspettative, puntualmente deluse, e si rischia di passare per ciarlatani....o "fanboy" se preferite.