Community iRobot: Sccoba 390. Uso E Prime Impressioni - Community iRobot

Vai al contenuto

Pagina 1 di 1
  • Non puoi iniziare una nuova discussione
  • Non puoi rispondere a questa discussione

Sccoba 390. Uso E Prime Impressioni Vota discussione: -----

#1 Utente offline   xabaras1 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 2
  • Iscritto il: 18-March 11

Inviato 20 September 2012 - 11:47 AM

Una settimana fa' mi e' arrivato il nuovo bimbo (Scooba 390).
nuovo perche' ne avevo gia' uno (un roomba 663 pet).

di seguito vi riassumo le mie impressioni:


1) facilita' di impostazione/utilizzo: voto 10. non e' complesso da preparare;
2) autonomia: buona sia dal punto di vista dei metri quadri che dell'acqua (40 mq tranquillamente coperti con batteria/h2o inserita);
flessibilita': bassa comparata al rooba. lo so che stiamo parlando di 2 prodotti completamente diversi, ma sinceramente non capisco perche per 500 euro non si possa avere nell'ordine:

a ) un weekly scheduler o almeno start delay;
b ) una base di autoricarica come quella del roomba (i contatti potrebbero essere sul frontale e copribili in fase di pulizia dello scooba (pulizia fatta dall'utente ovviamente);

3) efficacia di pulizia: ottima. pero' limitata ad una stanza. se lo lasci libero su 2 stanze (in tot anche meno di 40 mq), lo scooba immancabilmente ti pulira' bene solo una delle due stanze. non capisco come si faccia a non inserire i lighthouse su un prodotto cosi'.


In sintesi, il prodotto mi piace ma per quello che costa non mi sembra assolutamente all'altezza. il mio concetto di robot e':

1) lo lascio lavorare quando non ci sono;
2) deve chiaramente avere un minimo di autonomia per effettuare in maniera efficace il suo lavoro.


La mia casa e' di circa 90 mq calpestabili (divisa in 5 stanze incluso bagno e cucina). teoricamente in due giorni lo scooba dovrebbe essere capace di pulirmi tutta la casa se la dividessi in zona giorno (due stanze) e zona notte (3 stanze). nella realta' non e' cosi' perche' come prima evidenziato, per avere una pulizia efficace ed ottimale, devi farlo "scatenare stanza per stanza".

Si accettano consigli.

Messaggio modificato da xabaras il 20 September 2012 - 11:48 AM


#2

  • Gruppo: Guests

Inviato 02 October 2012 - 04:54 PM

Ciao, sono nuovo del forum, ne approfitto per farti qualche domanda... mia moglie ha espresso il desiderio di avere un robottino per casa, senza informarsi, scoprendo che esiste lo scooba 390 che aspira (poco) e lava, pensa che sarebbe il giusto complemento al nostro amato folletto, io leggendo qua e la, resto perplesso dai problemi di gioventù che mostra, casa nostra ha grandi spazi, un open space di circa 70 mq in cui si dividono sala e cucina, e una zona notte di 2 stanze, un bagno e una cabina armadio, per un totale di altri 70 mq... ora avendo letto in giro ero più propenso a prendere il Dirt Devil Evo che a quanto pare a seconda di quello che gli metti spolvera o lava, in casa abbiamo anche cane e gatto oltre ad una peste di 2 anni... non vorrei spendere 500 € per regalarle un robottino che poi finirà in cantina...

#3 Utente offline   cap19731 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 768
  • Iscritto il: 02-December 11

Inviato 02 October 2012 - 06:01 PM

Visualizza messaggiomrhoffman, su 02 October 2012 - 04:54 PM, dicono:

Ciao, sono nuovo del forum, ne approfitto per farti qualche domanda... mia moglie ha espresso il desiderio di avere un robottino per casa, senza informarsi, scoprendo che esiste lo scooba 390 che aspira (poco) e lava, pensa che sarebbe il giusto complemento al nostro amato folletto, io leggendo qua e la, resto perplesso dai problemi di gioventù che mostra, casa nostra ha grandi spazi, un open space di circa 70 mq in cui si dividono sala e cucina, e una zona notte di 2 stanze, un bagno e una cabina armadio, per un totale di altri 70 mq... ora avendo letto in giro ero più propenso a prendere il Dirt Devil Evo che a quanto pare a seconda di quello che gli metti spolvera o lava, in casa abbiamo anche cane e gatto oltre ad una peste di 2 anni... non vorrei spendere 500 € per regalarle un robottino che poi finirà in cantina...

secondo me dovresti prendere un roomba.
scooba è da usare dopo il passaggio del roomba perchè non aspira come lui.

#4

  • Gruppo: Guests

Inviato 03 October 2012 - 10:16 AM

Visualizza messaggiocap1973, su 02 October 2012 - 06:01 PM, dicono:

secondo me dovresti prendere un roomba.
scooba è da usare dopo il passaggio del roomba perchè non aspira come lui.


ok, non abbiamo certo la pretesa di sostituire il folletto con lo scooba... la frase che ha usato mia moglie è stata: "preferisco avere qualcuno che lavi al posto mio evitando di gestire moci stracci etc..." la mia risposta è stata: "ok ma poi ti devi gestire un robottino che al max ti lava 40 mq alla volta, lo devi riempire, pulire etc..." io sono molto perplesso, il budget che mi ero prefissato per il suo regalo di Natale è ben più alto, ma pur risparmiando non voglio buttarli nel cesso... <_<

#5 Utente offline   lieta2 

  • Utente Assiduo
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 2437
  • Iscritto il: 15-February 10

Inviato 03 October 2012 - 10:33 AM

Visualizza messaggiomrhoffman, su 03 October 2012 - 10:16 AM, dicono:

ok, non abbiamo certo la pretesa di sostituire il folletto con lo scooba... la frase che ha usato mia moglie è stata: "preferisco avere qualcuno che lavi al posto mio evitando di gestire moci stracci etc..." la mia risposta è stata: "ok ma poi ti devi gestire un robottino che al max ti lava 40 mq alla volta, lo devi riempire, pulire etc..." io sono molto perplesso, il budget che mi ero prefissato per il suo regalo di Natale è ben più alto, ma pur risparmiando non voglio buttarli nel cesso... <_<

Ciao,
vedi che la soluzione del roomba per il pavimento(riservando ii folletto per altro)non è così campata in aria...
da quando ho roomba,il pavimento talmente pulito e lucido che lo traccio per lavare lo uso si o no 15 giorni

#6 Utente offline   lieta2 

  • Utente Assiduo
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 2437
  • Iscritto il: 15-February 10

Inviato 03 October 2012 - 10:41 AM

...forse ti può interessare leggere questa discussione su roomba e folletto:

http://www.irobot.it...h__1#entry18365

#7

  • Gruppo: Guests

Inviato 03 October 2012 - 01:28 PM

Visualizza messaggioyuma, su 03 October 2012 - 10:33 AM, dicono:

Ciao,
vedi che la soluzione del roomba per il pavimento(riservando ii folletto per altro)non è così campata in aria...
da quando ho roomba,il pavimento talmente pulito e lucido che lo traccio per lavare lo uso si o no 15 giorni


sarebbe magnifico... ma con cane e gatto per casa... lavare ogni 15 giorni non è il massimo... :unsure:

#8

  • Gruppo: Guests

Inviato 03 October 2012 - 01:34 PM

Comincio a pensare seriamente di regalarle l'accopiata Romba 780 e Dirt Evil Evo... così uno aspira e l'altro lava... qualcuno che ha il Dirt Evil sa dirmi se ne vale la pena? E' semplice trovare gli swiffer umidi o diventerà una tortura? Cmq grazie a tutti delle risposte! ;)

#9 Utente offline   cap19731 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 768
  • Iscritto il: 02-December 11

Inviato 03 October 2012 - 02:21 PM

Visualizza messaggiomrhoffman, su 03 October 2012 - 10:16 AM, dicono:

ok, non abbiamo certo la pretesa di sostituire il folletto con lo scooba... la frase che ha usato mia moglie è stata: "preferisco avere qualcuno che lavi al posto mio evitando di gestire moci stracci etc..." la mia risposta è stata: "ok ma poi ti devi gestire un robottino che al max ti lava 40 mq alla volta, lo devi riempire, pulire etc..." io sono molto perplesso, il budget che mi ero prefissato per il suo regalo di Natale è ben più alto, ma pur risparmiando non voglio buttarli nel cesso... <_<

non hai idea del risparmio di tempo in lavaggi che hai usando il roomba.
Io il soggiorno lo passo solo quando ci finisce qualcosa come macchie ecc, perchè per il resto, rimuovendo tutti i giorni polvere e sporco è come averlo pulito e lucido ogni giorno.
Ovviamente altri locali nonostante il roomba si sporcano più spesso, come la cucina, ma è naturale visto l'uso che ne si fa.
quindi secondo me fai prima a prendere un roomba e pure tua moglie si accorgerà della differenza.L'aspirapolvere arriva negli angoli più stretti è vero, infatti io lo uso una volta al mese, perchè con un roomba che va tutti i giorni la povere non rimane mai accumulata e quindi non crea sporco.
Poi se vuoi continuare ad usare l'aspirapolvere, è ovviamente una scelta tua.Io sono ben contenta di averlo chiuso nel ripostiglio, il mio, e di usarlo una volta ogni morte di papa.
In settimana mi arriva anche lo scooba per bagni e cucine e nonn vedo l'ora di testarlo dopo il passaggio del roomba :lol:

Messaggio modificato da cap1973 il 03 October 2012 - 02:22 PM


#10 Utente offline   lieta2 

  • Utente Assiduo
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 2437
  • Iscritto il: 15-February 10

Inviato 03 October 2012 - 03:49 PM

Visualizza messaggiomrhoffman, su 03 October 2012 - 01:34 PM, dicono:

Comincio a pensare seriamente di regalarle l'accopiata Romba 780 e Dirt Evil Evo... così uno aspira e l'altro lava... qualcuno che ha il Dirt Evil sa dirmi se ne vale la pena? E' semplice trovare gli swiffer umidi o diventerà una tortura? Cmq grazie a tutti delle risposte! ;)

...anch'io sto valuatando l'acquisto del Dirt Evil Evo(fra l'altro la iRobot ne sta acquisendo la casa produttrice,data la valenza
della tecnologia del robot)Sul forum se ne è parlato

Il Dirt è usato da un utente che ne ha parlato in questa discussione


http://www.irobot.it...marchio-irobot/

#11

  • Gruppo: Guests

Inviato 03 October 2012 - 04:31 PM

Visualizza messaggioyuma, su 03 October 2012 - 03:49 PM, dicono:

...anch'io sto valuatando l'acquisto del Dirt Evil Evo(fra l'altro la iRobot ne sta acquisendo la casa produttrice,data la valenza
della tecnologia del robot)Sul forum se ne è parlato

Il Dirt è usato da un utente che ne ha parlato in questa discussione


http://www.irobot.it...marchio-irobot/



Ti ringrazio, avevo già letto quella discussione, dice di averlo ma non rivela molto... bisognerebbe chiedergli di farne una recensione... o magari di prestarlo a Cesare così poi ci pensa lui :lol:

P.S. Il Dirt Devil l'ho trovato in vendita a 249 €... non male...

#12 Utente offline   Massi-z 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 162
  • Iscritto il: 30-December 09

Inviato 05 October 2012 - 09:17 AM

Ciao a tutti, io ho il dirt Devil, o meglio Evolution Mint comprato in America, che poi in Germania viene rimarchiato da dirt Devil. Ne sono molto soddisfatto, perché è più semplice da preparare rispetto agli scooba ed è proprio come uno straccio che passa.
L'unica cosa che mi sento di segnalare è che se pulite non troppo spesso è meglio fargli fare pezzi piccoli, poiché quando lo straccio ha raccolto lo sporco si rischia di spargerlo, invece dividendo in zone più piccole si risciacqua lo straccio e via.
Gli swiffer umidi non sono commercializzati in Italia. Io mi rifornisco da amazon francese, compro una buona quantità così ammortizzo la spedizione.

Sto preparando una recensione per il mio sito, intanto se volete chiedete pure!

#13

  • Gruppo: Guests

Inviato 05 October 2012 - 09:29 AM

Visualizza messaggioMassi-z, su 05 October 2012 - 09:17 AM, dicono:

Ciao a tutti, io ho il dirt Devil, o meglio Evolution Mint comprato in America, che poi in Germania viene rimarchiato da dirt Devil. Ne sono molto soddisfatto, perché è più semplice da preparare rispetto agli scooba ed è proprio come uno straccio che passa.
L'unica cosa che mi sento di segnalare è che se pulite non troppo spesso è meglio fargli fare pezzi piccoli, poiché quando lo straccio ha raccolto lo sporco si rischia di spargerlo, invece dividendo in zone più piccole si risciacqua lo straccio e via.
Gli swiffer umidi non sono commercializzati in Italia. Io mi rifornisco da amazon francese, compro una buona quantità così ammortizzo la spedizione.

Sto preparando una recensione per il mio sito, intanto se volete chiedete pure!



oh... bene... grazie per il tuo intervento, appena avrai pronta la recensione vorrei leggerla. Il mio dubbio era proprio sullo spargimento dello sporco, credo si possa ovviare facendolo passare più spesso come si fa con il roomba, quello che vorrei chiederti è se ha una certa "forza pulente" (peso) o se si limita a portare in giro lo straccio <_< ho visto diversi video in cui la sua efficienza sembra ottima ma ho ancora parecchi dubbi... tra l'altro... sul sito mint fa vedere che si ricarica di liquido la sua spazzola per tenere umido lo straccio. Funziona come si deve? Quale ritieni sia la superficie da fargli lavare di volta in volta? 40-50 mq non troppo sporchi? :unsure: Come si muove tra gli ostacoli (tappeti etc)? Scusa la miriade di domande ma lo trovo molto interessante.

#14 Utente offline   Massi-z 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 162
  • Iscritto il: 30-December 09

Inviato 05 October 2012 - 10:23 AM

Innanzitutto bisogna distinguere tra i modelli. Io ho quello semplice per cui senza serbatoio, il liquido è solo quello imbevuto nello straccio, se ho qualche macchia "secca" in cucina ci verso un poco di liquido sopra o con uno spruzzino, ha sempre pulito tutto senza problemi. Il robot è molto leggero, ma l'equilibrio spostato in avanti gli conferisce una certa pressione sullo straccio. Lo sporco lo raccoglie bene, ma credo che 40 mq forse sono troppi, almeno per il mio modello perchè lo straccio si asciugherebbe prima di finire, col modello col serbatoio invece si puó fare, e come dici tu, facendogli pulire più spesso scongiuri lo spargimento di sporco. Tra gli ostacoli si muove bene, ho due tappeti molto bassi dove roomba sale senza problemi, invece Mint al minimo ostacolo gira al largo per cui non devo nemmeno spostare i tappeti, li evita.
I due vantaggi più grandi sono l'assoluta silenziosità e l'inesistente manutenzione, al massimo sciacquare lo straccio tra una parte di pavimento e l'altra.

#15 Utente offline   lieta2 

  • Utente Assiduo
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 2437
  • Iscritto il: 15-February 10

Inviato 05 October 2012 - 10:38 AM

Visualizza messaggiomrhoffman, su 03 October 2012 - 01:28 PM, dicono:

sarebbe magnifico... ma con cane e gatto per casa... lavare ogni 15 giorni non è il massimo...

...ovviamente questo vale per la zona notte,bagni e tutte le zone non trafficate
Anch'io ho animali(5 cani che non girano per tutta la casa)...forse per il gatto può essere diverso
Nell'ambiente dove loro hanno accesso dal giardino(immagina!!!)
il roomba lo passo tutti i giorni per una pulizia di polvere e peli come pure lo straccio nelle loro zone consentite,
ma è uno spazio non molto grande
Certamente se avessero accesso libero in tutta la casa,non sarebbe possibie...

...comunque,visto che sei interessato al mint,penso che il problema si risolverà
Anch'io penso di fare l'accoppiata mint-roomba(almeno zona cani) ;)

#16 Utente offline   cicciochebello 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 1
  • Iscritto il: 07-October 12

Inviato 08 October 2012 - 12:43 PM

Pensavo anch'io all'evolution mint, le critiche non esaltanti degli ultimi prodotti scooba me ne stanno scoraggiando l'acquisto.

Ho letto che alcuni hanno preso il robot negli stati uniti.

Ho cercato su ebay ma ho visto che la maggior parte dei venditori spediscono solo in america.

Avete qualche sito dove ootrei comprare il robot, anche usato?
la spedizione in Italia incide molto sull'acquisto?.

grazie

#17 Utente offline   Massi-z 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 162
  • Iscritto il: 30-December 09

Inviato 08 October 2012 - 10:10 PM

Io ho avuto la fortuna di comprarlo su ebay americano e farmelo spedire tramite consegnato.com. Dico fortuna perchè dopo poche settimane il servizio é fallito. In pratica ti davano un indirizzo americano fittizio e quando arrivava il pacco te lo spedivano in Italia passando per il regno unito, a prezzi ottimi, io avevo speso per tre pacchi uniti insieme circa 40 euro. Il prezzo basso però si é scoperto essere dovuto al fatto che dichiaravano falsi valori della merce per non pagare i dazi, e la dogana li ha pizzicati.
Calcolando che ho pagato il robot 100 dollari al venditore, il prezzo totale era buono, al prezzo del dirt devil ne avrei comprati tre! Ora esistono ancora servizi simili, legali, ma costano di più e tasse da aggiungere.

Se trovate qualcuno disposto a spedire in Italia il prezzo è comunque conveniente, ma ricordate che non c'é garanzia.

#18 Utente offline   Emmanuele Del Piano 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 1
  • Iscritto il: 08-October 12

Inviato 11 October 2012 - 05:20 PM

!??? !Ciao a tutti
non mi dilungherò molto perchè la mia esperienza è duirata 48h con lo scooba 390
Appena ricevuto l ho messo in carica il giorno dopo lo prendo lo riempio ci metto il suo bel detergente e via
dopo aver spazzato si ferma con segnale di vaschetta vuota.... ma era piena e non aveva buttatop fuori nulla
comincio a cercare sul forum e scopro di esser uno di quelli sfortunati che hanno subito problemi con la pompa o la valvola dell acqua .... pur essendo NUOVO ho provato anche con la pompetta di gomma per lulire la valvola ma nulla

quindi ho deciso di restituirlo ... comprerò qualcos altro

emmanuele

#19 Utente offline   moniafrazzoni 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 62
  • Iscritto il: 20-September 12

Inviato 11 October 2012 - 06:58 PM

io ho appena ricevuto in regalo roomba 780 è fantastico io ho il folltto, fotunatamente vecchio, perchè è dal primo di ottobre che non si muove più dal suo angolo i pavimenti lucidi e perfetti anche mia mamma me lo ha fatto notare (ed è una che prima di dirmi che ho fatto bene le pulizie nevica in agosto) li ho lavati 2 volte senza aspirare prima con il folletto o passare una scopa... e sono venuti perfetti... non so se avete presente quando passi lo straccio e da sotto il letto escono sempre qualche rotolino di polvere sono ben 11 giorni che non li vedo più.... magnifico roomba 780 è un magnifico regalo e funziona benissimo ringrazierò il mio amore a vita...

pulisce in 2 ore circa 90 mq di casa io ho 7 vani e ora dopo un pò di studio non ne salta più uno a volte capita che ne pulisca uno meno degli altri ma il giorno dopo recupera...

ciao ciao

#20 Utente offline   ecaparco 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 8
  • Iscritto il: 13-November 12

Inviato 19 November 2012 - 07:13 AM

Ciao a tutti. Dopo la pessima esperienza con lo scooba 230 ( ne ho restituiti 2 di fila a mediaworld in quanto tutti e due alla prima accensione presentavano problemi) mi sono deciso, anche se ne avrei fatto a meno, di spendere di più e acquistare lo scooba 390. Nulla da dire, tutt altro prodotto, ma visto che lo sto provando ho qualche dubbio e chiedo a chi lo usa già da tempo.
Vorrei sapere se è normale che durante l utilizzo,soprattutto quando fa delle linee rette si senta un rumorino tipo gomma che struscia x terra (tipo quando con la macchina si parcheggia su quella specie di pavimento in gomma e sterzando si sente stridere). Inoltre ho notato che, solo alcune volte,facendo la spirale dopo un paio di giri su se stesso tanda a rallentare, addiriturra fermarsi x qualche secondo e poi "scattare" nel senso opposto alla spirale e ripartire senza problemi (ripeto che lo ha fatto solo alcune volte). Infine ho anche notato che andando as urtare gli ostacoli, ad esempio il battiscopa, prima di cambiare direzione insista molto a sbattere contro l ostacolo ( ho anche un roomba che quando urta gli ostacoli cambia subito direzione), lo scooba invece insiste più volte prima di riuscire ad oltrepassare l ostacolo. Magari il tutto è normale ma chiedo a voi.
P.s: utilizzo acqua distillata tiepida,detergente scooba, pavimento linolium.
Grazie

#21 Utente offline   sal2 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 2
  • Iscritto il: 19-November 12

Inviato 19 November 2012 - 11:52 PM

Visualizza messaggioecaparco, su 19 November 2012 - 07:13 AM, dicono:

Vorrei sapere se è normale che durante l utilizzo,soprattutto quando fa delle linee rette si senta un rumorino tipo gomma che struscia x terra (tipo quando con la macchina si parcheggia su quella specie di pavimento in gomma e sterzando si sente stridere). Inoltre ho notato che, solo alcune volte,facendo la spirale dopo un paio di giri su se stesso tanda a rallentare, addiriturra fermarsi x qualche secondo e poi "scattare" nel senso opposto alla spirale e ripartire senza problemi (ripeto che lo ha fatto solo alcune volte). Infine ho anche notato che andando as urtare gli ostacoli, ad esempio il battiscopa, prima di cambiare direzione insista molto a sbattere contro l ostacolo ( ho anche un roomba che quando urta gli ostacoli cambia subito direzione), lo scooba invece insiste più volte prima di riuscire ad oltrepassare l ostacolo. Magari il tutto è normale ma chiedo a voi.
P.s: utilizzo acqua distillata tiepida,detergente scooba, pavimento linolium.
Grazie

Soddisfattissimo possessore di un paio di (insostituibili) Roomba, qualche giorno fa (dopo non pochi tentennamenti dovuti a diverse recensioni non proprio lusinghiere sul robot-lavapavimenti) ho deciso di prendere lo Scooba 390. Quindi è solo da poco che l’adopero, ma anch’io ho subito notato (in fatto di pignoleria mi sa che ci facciamo concorrenza :-) tutto quanto da te descritto. Che dire: visto che il robot lavora egregiamente, devo ritenere che quanto rilevato possa considerarsi ‘nella norma’ (si accettano smentite… ma spero di no! :-)
L’unica nota dolente, è che temo ci sia un malfunzionamento del tasto di accensione (power), che ha iniziato a fare i capricci (testo il robot qualche altro giorno e poi, se malauguratamente confermato, posto il problema). A questo proposito ti chiedo: ho notato che quando lo Scooba urta qualcosa, il led del predetto tasto ha dei tenui lampeggiamenti (me lo fa anche da fermo e sotto carica, allorquando spingo con il dito il paraurti): lo fa anche il tuo? Inoltre, tieni lo Scooba sempre sotto tensione (tipo Roomba, per intenderci) o stacchi il carica-batteria a carica ultimata?
Per onor di cronaca (e amore di precisione :-) posso aggiungere che lo Scooba l’utilizzo (dopo aver passato l'amico Roomba!) con acqua filtrata (tramite apposito apparecchio installato nella mia rete idrica domestica) cui aggiungo un tappino di omonimo detergente e, a parte qualche gocciolina d’acqua (peraltro accettabilissima) qua e là, i pavimenti (prevalentemente gress porcellanato lucido, sia chiaro che scuro) vengono ‘na bellezza (diciamo che, visto che da un bel po’ di anni ho chiuso nel ripostiglio il folletto, spero adesso di poter far lo stesso con secchio e mocio! :-)
Ciao e… buone pulizie!

#22 Utente offline   ecaparco 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 8
  • Iscritto il: 13-November 12

Inviato 20 November 2012 - 01:36 PM

Ciao sal, in fatto di pignoleria credo proprio che hai ragione...ma son ben contento di esserlo...soprattutto su oggetti con questi prezzi! :-) comunque, ho appena verificato il discorso del led che si attenua e a me non lo fa, tantomeno ho problemi al tasto di accensione. Per la batteria ti confermo che lo tengo sempre sotto carica, come per il rroimba del resto, anche perchè sul libretto di istruzioni c è scrittto così. In questi giorni lo testerò il più possibile, anche perchè dopo gli 8 giorni non me lo sostituiscono più a mediaworld e si va per assistenza...e vorrei evitare! Se noto altro te lo farò sapere volentieri..lo stesso vale per te, accetto volentieri consigli e accortezze! Per il resto non mi lamento, effettivamente esegue il suo lavoro e quindi anche io spero che ciò che ho notato nel funzionamento non siano anomalie.

#23 Utente offline   ecaparco 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 8
  • Iscritto il: 13-November 12

Inviato 20 November 2012 - 06:38 PM

Per quanto riguarda le mie "anomalie" allo scooba 390 segnalate nel precedente post, preciso che oggi ho ricevuto risposta via mail da parte del supporto irobot che mi confermano che il funzionamento così come l ho descritto è regolare!
Continuo a provarlo e...speriamo bene!! :-)

#24 Utente offline   sal2 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 2
  • Iscritto il: 19-November 12

Inviato 21 November 2012 - 12:03 AM

Visualizza messaggioecaparco, su 20 November 2012 - 06:38 PM, dicono:

Per quanto riguarda le mie "anomalie" allo scooba 390 segnalate nel precedente post, preciso che oggi ho ricevuto risposta via mail da parte del supporto irobot che mi confermano che il funzionamento così come l ho descritto è regolare!
Continuo a provarlo e...speriamo bene!! :-)

Ciao ecaparco, felice del fatto che – oltre al mio ‘conforto’ – anche irobot ti abbia confermato che quanto rilevato non è ascrivibile ad ‘anomalo funzionamento’. Ti ringrazio per la precisazione sul led del tasto power che, però (ahimé!), è un’ulteriore conferma che un problema il mio scooba ce l’ha: praticamente quel che adesso capita è che spesso (ma non sempre…) si ‘rifiuta’di avviarsi (il tasto power non dà proprio segni di vita), se non dopo aver tolto e reinserito la batteria. Il problema magari sarà banale (almeno spero... leggevo un precedente post nel quale veniva segnalato analogo malfunzionamento che è stato risolto semplicemente smontando il paraurti e ‘smuovendo’ i contatti elettrici) ma, ovviamente, insopportabile. Il supporto tecnico, che mi sono premurato di contattare, mi consiglia di effettuare un reset all’apparecchio, di metterlo sotto carica per almeno 16h (cosa che cmq già avviene, visto che lo tengo sempre collegato alla rete elettrica, come il roomba) e, se il problema si ripresenta (come temo…), di inviarlo in assistenza. Adesso sono fuori sede, appena rientro torno a testarlo e stiamo a vedere (incrocia le dita per me! :-). Per il resto, mi pare che entrambi adottiamo lo stesso ‘modus operandi’ (con analoga soddisfazione): acqua tiepida de-mineralizzata, detergente della casa (nella misura di ca 7 ml a ciclo) e… al lavoro! L’unica accortezza che uso (ma, vista la pignoleria che ci accomuna, ritengo faccia lo stesso anche tu :-) è di effettuare una accurata pulizia del robot (che cmq ‘ruba’ pochi minuti) dopo ogni ciclo di lavaggio (da quel che ho letto, lo scooba necessità di molte più ‘attenzioni’ rispetto al fratellone roomba) e di ‘ripartire’ le superfici da lavare in modo da stare sotto i 40 mq a ciclo (come da indicazioni, del resto). Per il momento (visti i pochi gg di effettivo utilizzo) questo è tutto! Un saluto e… speriamo bene!

Condividi questa discussione:


Pagina 1 di 1
  • Non puoi iniziare una nuova discussione
  • Non puoi rispondere a questa discussione

2 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 2 ospiti, 0 utenti anonimi