Pagina 1 di 1
Tragedia
#1
Inviato 14 February 2011 - 01:41 PM
Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto
è successa una tragedia: abbiamo regalato il 555 a una nostra amica...e me lo ha fatto provare!
ora devo purtroppo preparare i soldi perchè è una figata pazzesca...scusate il francesismo
avrei solo bisogno di un suggerimento da forumisti + esperti di me: credo che il 555 vada + che bene per casa mia, ma ho letto che molti hanno optato per il 581 nonostante la spesa maggiore. Perchè?
Sincermanete non credo che optional tipo light house o muri vurtuali siano indispensabli, ci sono altri motivi trecnici per scegliere il + caro 581?
Inoltre, domanda indipendente dal modello: se la batteria dura 2 ore, e nelle 2 ore non riesce a pulire bene tutto l'mbiente, che accade? non mi pare che dopo essersi ricaricato riprenda da dove aveva interrotto la pulizia....quindi lascia la pulizia a metà?
grazie
luke
è successa una tragedia: abbiamo regalato il 555 a una nostra amica...e me lo ha fatto provare!
ora devo purtroppo preparare i soldi perchè è una figata pazzesca...scusate il francesismo
avrei solo bisogno di un suggerimento da forumisti + esperti di me: credo che il 555 vada + che bene per casa mia, ma ho letto che molti hanno optato per il 581 nonostante la spesa maggiore. Perchè?
Sincermanete non credo che optional tipo light house o muri vurtuali siano indispensabli, ci sono altri motivi trecnici per scegliere il + caro 581?
Inoltre, domanda indipendente dal modello: se la batteria dura 2 ore, e nelle 2 ore non riesce a pulire bene tutto l'mbiente, che accade? non mi pare che dopo essersi ricaricato riprenda da dove aveva interrotto la pulizia....quindi lascia la pulizia a metà?
grazie
luke
#2
Inviato 14 February 2011 - 02:47 PM
Ha ha haaa, e si, il Roomba fa quest'effetto...
Beh, io ho il 531, senza programmazione e con un solo muro virtuale. Dipende da come intendi utilizzarlo: se non hai bisogno della programmazione, ma ti accontenti di accenderlo quando esci di casa per ritrovare tutto lindo e pulito al tuo ritorno, il 531 va più che bene, come efficenza nella pulizia è lo stesso dei modelli più avanzati... e più costosi. Con un muro virtuale puoi precludere l'accesso ad una parte della casa che vuoi tenere lontana dalle "sue grinfie" (come la pista del trenino dei bambini... per intendersi).
Comunque se gironzoli un po' sul forum capisci le principali funzioni anche del 581.
PS: quando si scarica torna alla base, si ricarica e poi non riparte... a meno che non gli sia stata data una seconda programmazione. Ma se riparte direttamente dalla base pulisce dove ha già pulito.
Per essere sicuri che pulisca tutta la casa con una ricarica si può dividere il lavoro in due giornate: nella prima pulisce mezza casa, nella seconda l'altra metà.
Alternativa? io lo faccio lavorare quando sono a casa, e lo sposto da una stanza all'altra. Non è una gran perdita di tempo, anzi... beh, a meno che non ci si incanti a vederlo lavorare....
Però in questo modo pulisce anche dietro le porte... dove si ANNIDA la polvere... e dove lui non pulisce se si lascia tutto aperto per farlo circolare liberamente!!!!!
Buona scelta!!!!!!
Beh, io ho il 531, senza programmazione e con un solo muro virtuale. Dipende da come intendi utilizzarlo: se non hai bisogno della programmazione, ma ti accontenti di accenderlo quando esci di casa per ritrovare tutto lindo e pulito al tuo ritorno, il 531 va più che bene, come efficenza nella pulizia è lo stesso dei modelli più avanzati... e più costosi. Con un muro virtuale puoi precludere l'accesso ad una parte della casa che vuoi tenere lontana dalle "sue grinfie" (come la pista del trenino dei bambini... per intendersi).
Comunque se gironzoli un po' sul forum capisci le principali funzioni anche del 581.
PS: quando si scarica torna alla base, si ricarica e poi non riparte... a meno che non gli sia stata data una seconda programmazione. Ma se riparte direttamente dalla base pulisce dove ha già pulito.
Per essere sicuri che pulisca tutta la casa con una ricarica si può dividere il lavoro in due giornate: nella prima pulisce mezza casa, nella seconda l'altra metà.
Alternativa? io lo faccio lavorare quando sono a casa, e lo sposto da una stanza all'altra. Non è una gran perdita di tempo, anzi... beh, a meno che non ci si incanti a vederlo lavorare....



Buona scelta!!!!!!
#3
Inviato 14 February 2011 - 06:07 PM
Io ho il 534 con un solo muro virtuale e mi trovo benissimo.
Mio marito dice che quando sposto Ambrogio ho la faccia della felicità
L'avrebbe anche lui se avesse trovato qualcuno, e ribadisco QUALCUNO e non qualcosa, che l'aiutasse nei suoi lavori
Mio marito dice che quando sposto Ambrogio ho la faccia della felicità

#4
Inviato 16 February 2011 - 01:33 PM
grazie mille per le risposte
mi sono fatto un giro più accurato sul sito, ma ribadisco la mia perplessità relativamente alle differenze fra modelli
nelle tabelle comparative non si evdenziano differenze fra i vari modelli: la durata della batteria è 2 ore per tutti, le dimensioni tutte uguali, immagino quindi che pure il software sia sempre lo stesso ... cambia solo la capienza del contenitore su alcuni modelli.
Insomma a livello di performance mi pare che siano tutti di pari qualità (sebbene cambi il design e l'estetica fra i modelli)
Quindi, la mia conclsione è sempre la stessa: l'unica differenza fra modelli + o - costosi sono gli optional in dotazione
L'altra grande differenza è che dal 555 in su si può programmare l'orario in cui il roomba si attivi
mi sono perso qualcosa o è tutto corretto?
a questo punto mi viene da dire che non avendo animali in casa, non vedendo l'utilità dei muri virtuali (basta chiudere una porta o mettere un ostacolo) , ligthouse e telecomandi, quasi quasi mi conviene il 555 se non addirittura il 531
Infatti stavo anche riflettendo sull'opzione di programmare il roomba: penso che dividendo gli ambienti, abbia più senso lanciarlo manualmente il mattino prima di andare in ufficio e cambiare ogni giorno un ambiente. Quindi decade anche l'utilità della programmazione (ovviamente se la differenza di prezzo tra 531 e 555 è minima, punterei direttamente sul 555...ora mi informo)
accetto volentieri suggerimenti e eventuali correzioni al mio ragionamento
luke
mi sono fatto un giro più accurato sul sito, ma ribadisco la mia perplessità relativamente alle differenze fra modelli
nelle tabelle comparative non si evdenziano differenze fra i vari modelli: la durata della batteria è 2 ore per tutti, le dimensioni tutte uguali, immagino quindi che pure il software sia sempre lo stesso ... cambia solo la capienza del contenitore su alcuni modelli.
Insomma a livello di performance mi pare che siano tutti di pari qualità (sebbene cambi il design e l'estetica fra i modelli)
Quindi, la mia conclsione è sempre la stessa: l'unica differenza fra modelli + o - costosi sono gli optional in dotazione
L'altra grande differenza è che dal 555 in su si può programmare l'orario in cui il roomba si attivi
mi sono perso qualcosa o è tutto corretto?
a questo punto mi viene da dire che non avendo animali in casa, non vedendo l'utilità dei muri virtuali (basta chiudere una porta o mettere un ostacolo) , ligthouse e telecomandi, quasi quasi mi conviene il 555 se non addirittura il 531
Infatti stavo anche riflettendo sull'opzione di programmare il roomba: penso che dividendo gli ambienti, abbia più senso lanciarlo manualmente il mattino prima di andare in ufficio e cambiare ogni giorno un ambiente. Quindi decade anche l'utilità della programmazione (ovviamente se la differenza di prezzo tra 531 e 555 è minima, punterei direttamente sul 555...ora mi informo)
accetto volentieri suggerimenti e eventuali correzioni al mio ragionamento
luke
#5
Inviato 27 June 2011 - 09:25 AM
Beh guarda la programmazione oraria può tornare utile anche se esci di casa. Io, seguendo i consigli di qualcuno qui sul forum (non me ne voglia, ma non ricordo il nome) faccio in questo modo: prima di uscire programmo la signora Concetta per farmi una pulizia dopo 4 ore. Poi la avvio subito. In questo modo mi fa due giri completi in casa (circa 100 mq). In genere io le faccio comunque fare la casa completa. Qualche volta forse salta qualcosa (in particolare il bagno nel mio caso, il quale ha un'entrata un po' "difficile", ma il risultato alla lunga è straordinario. Altre volte semplicemente la programmo per partire presto la mattina mentre siamo ancora nel lettone. Spero di esserti stata utile.
#6
Inviato 27 June 2011 - 09:58 AM
ci sono diverse esigenze a cui diverse piccole sfumature di roomba rispondono!
coem dici tu il 555 e 581 differiscono sì per la dotazione base.
però il tuo discorso di arrivare al 531 è solo dettato dalla questione economica o.....ci hai ragioanto?
se prendi un modello con LH puoi fargli pulire più ambienti in sequenza così da non pulire ogni giorno una stanza....però...d'altra parte , come faccio semrpe notare, se hai un allarme volumetrico potresti incappare in falsi allarmi (se non è a doppia teconologia coem minimo) per cui anche la programmazione non può essere sfruttata!
capiamoci, io ho un 530 e mi co trovo benissimo ma....mi paicerebbe che chi ha intenzione di sceglie un roomba lo faccia con cognizione di cauaìsa e non solo per (solo) questioni economiche (lo so non son da poco!) o al contrario, scelga il modello migliore senza pensare se poi potrà o meno sfruttare le sue caratteristiche meggiorate!!
diciamo che i modelli roomba vanno a scaglioni:
-manuali senza dotazione
-manuali con dotazione
-con programmazione senza dotazione (mi pare)
-con programmazione con dotazione
e parlando di dotazioni, esistono tre tipologie di muri,
VW=muro chiuso invalicabile da accendere a mano tramite uno switch fisico)
VWauto= come VW ma si accende quando sente il roomba in azione)
LH= muri apribili che permettono al sequenzializzazione della pulizia!
il resto (modelli numerici e relativi costi) è per venire incontro a più esigenze e basta.
coem hai detto tu le macchine (all'interno dello scaglione) sono IDENTICHE e le dotazioni sono acquistabili separatamente (all'occorrenza)
kk
coem dici tu il 555 e 581 differiscono sì per la dotazione base.
però il tuo discorso di arrivare al 531 è solo dettato dalla questione economica o.....ci hai ragioanto?
se prendi un modello con LH puoi fargli pulire più ambienti in sequenza così da non pulire ogni giorno una stanza....però...d'altra parte , come faccio semrpe notare, se hai un allarme volumetrico potresti incappare in falsi allarmi (se non è a doppia teconologia coem minimo) per cui anche la programmazione non può essere sfruttata!
capiamoci, io ho un 530 e mi co trovo benissimo ma....mi paicerebbe che chi ha intenzione di sceglie un roomba lo faccia con cognizione di cauaìsa e non solo per (solo) questioni economiche (lo so non son da poco!) o al contrario, scelga il modello migliore senza pensare se poi potrà o meno sfruttare le sue caratteristiche meggiorate!!
diciamo che i modelli roomba vanno a scaglioni:
-manuali senza dotazione
-manuali con dotazione
-con programmazione senza dotazione (mi pare)
-con programmazione con dotazione
e parlando di dotazioni, esistono tre tipologie di muri,
VW=muro chiuso invalicabile da accendere a mano tramite uno switch fisico)
VWauto= come VW ma si accende quando sente il roomba in azione)
LH= muri apribili che permettono al sequenzializzazione della pulizia!
il resto (modelli numerici e relativi costi) è per venire incontro a più esigenze e basta.
coem hai detto tu le macchine (all'interno dello scaglione) sono IDENTICHE e le dotazioni sono acquistabili separatamente (all'occorrenza)
kk
#7
Inviato 27 June 2011 - 11:18 AM
Cai, su 27 June 2011 - 09:58 AM, dicono:
se hai un allarme volumetrico potresti incappare in falsi allarmi (se non è a doppia teconologia
...mi è capitato,ahimè!
dovendo uscire con una certa urgenza,ho lasciato il roomba in funzione e
ho inserito l'allarme automaticamente,come faccio sempre
...dopo pochi minuti ha incominciato a suonare,

perchè l'uscita,in quel momento era importante.
Fortuna che la mia casa è isolata!!!
...poverina mia madre che ha la chiamata di allarme anche sul telefono di casa

Quindi chi ha l'allarme volumetrico, come dice Cai,valuti bene le caratteristiche del roomba prima di acquistarlo

#9
Inviato 27 June 2011 - 03:10 PM
ciczimz, su 27 June 2011 - 12:08 PM, dicono:
Ma tu yuma non hai i gatti?
No,ho 5 cani(tra cui yumetta)

ma quando devo uscire li lascio tutti fuori,quando il tempo lo permette;
in inverno li lascio nell'ambiente in cui è cosentito loro l'accesso,
ed escludo la zona dall'allarme ...

Pagina 1 di 1