Mi pare di dedurre che:
- i Roomba pet non siano così "pet" come dice il nome, ossia non tutti gli acquirenti sono soddisfattissimi
- i Roomba differiscono tra loro non per caratteristiche tecniche, ma per accessori
- ultimamente hanno tolto alcuni modelli come il 560 ma in compenso ce n'è di nuovi come il 520, che sarebbe il più semplice ed economico
- i muri virtuali servono a delimitare uno spazio grande, esattemente come un muro reale fa in uno spazio piccolo
- i LH servono per risparmiare alla lunga sulla batteria, in quanto ottimizzano il lavoro nel tempo
- l'assistenza è soddisfacente
- il Roomba va pulito (il cassettino) dopo ogni ciclo e le sue spazzole una volta la settimana (per un uso quotidiano o a giorni alterni)
- i Roomba dopo 2 anni sono sistematicamente da buttare nel cassonetto, se usati 3-6 volte la settimana.
TUTTO GIUSTO????
Domande:
- qualcuno dice che non segna il parquet, qualcun'altro invece se ne lamenta. Allora io ho rovere (chiaro) non verniciato, piuttosto tenero (tanto per dire si è smaccato con una videocassetta caduta dal tavolo): temere o no?
- ho le porte e i coprifili BIANCHI di legno laccato: se ci sbatte contro non è che mi fa la strisciata nera poi, eh??

- visto che io intendo usarlo come collaboratore, e cioè mentre io spolvero (perchè se ho ben capito questo, haimè, lui non lo fa!!) lui andrebbe per terra, e quindi posso monitorarlo e spostarlo, mi pare che sia superfluo il LH, dato che faccio io coi miei occhietti e le mie manine il LH vivente: o sbaglio?
- il 520 (sul quale sarei per ora orientata) non ha LH, però leggo nella scheda comparativa che risconosce un muro virtuale standard: cosa significa?? allora ne ha uno?
- sempre nella scheda comparativa leggo che il 520 non ha il filtro di ricambio: non è che poi questo filtro dopo 2 mesi è da sostituire e il nuovo costa 100 auro, eh??

GRAZIE A TUTTI, ma più di tutti a chi mi risponerà!!1

Messaggio modificato da Fucur il 10 June 2010 - 06:02 PM