
Ricordi, però, la prima volta che l’hai acquistato il sistema di pulizia era efficente, adesso non più.
Riportare alle condizioni originale del tuo robot non è impossibile. In che modo

In questa mia guida, infatti, ti illustrerò come resettare un Roomba serie 500, 600, 700, 800 e 900, per riportarlo alle impostazioni di fabbrica tramite procedure eseguibili facilmente da te, senza inviare il robot in assistenza.
Sei curioso di sapere i procedimenti da seguire? Allora mettiti un attimo comodo e dedicami 5 minuti del tuo tempo. Ti raccomando di seguire passo passo le indicazioni riportate, in modo da evitare di commettere errori che potrebbero non portare a termine quanto detto sopra in maniera corretta.
Prima di procedere al reset del robot, volevo avvisarti che per alcuni modelli in cui è prevista la programmazione, verranno cancellati gli orari di pulizia programmati e le impostazioni dell'orologio.
In funzione del modello da te in possesso, la procedura di reset è diversa, ma niente di così complicato, andiamo per ordine:
- Roomba serie 500-600
Tieni premuti per 10 secondi contemporaneamente i tasti SPOT+DOCK [VEDI FIG.1]; successivamente rilasciali. Dovrai udire una classica musichetta.
- Roomba serie 700-800
Tieni premuto il pulsante CLEAN [VEDI FIG.2/3] finché sul display non appare la scritta “rSt” (circa 10 secondi); successivamente rilascialo. Dovrai udire una classica musichetta.
- Roomba serie 900
Tieni premuto il pulsante CLEAN [VEDI FIG.4] sul robot per 10 secondi fino a quando tutti gli indicatori si accendono. Al rilascio del pulsante, Roomba emetterà una serie di suoni.
Hai visto, niente di difficile.
Adesso prova il tuo Roomba e verifica se con la reimpostazioni del software, il tuo robot ritorna a funzionare come una volta!
Per qualsiasi delucidazioni e/o altre informazioni, rimango a disposizione.
