SimSimo, su 30 December 2016 - 11:44 AM, dicono:
Buongiorno a tutti,
è da tempo che vorrei acquistare un iRobot Roomba, ma non ho ancora ben capito le differenze tra le varie serie (600-700-800) ed i vari modelli all'interno della stessa serie.
Alcune domande alla quali non ho trovato risposta online:
- tutte le serie Roomba ed i vari modelli hanno lo stesso serbatoio di raccolta polvere? Hanno tutti un solo serbatoio? Il serbatoio è delle stesse dimensioni per tutti i modelli oppure ce ne sono di più capienti? Le modalitá di estrazione per la pulizia sono le stesse per tutti?
- il rumore quando Roomba è in azione è lo stesso per tutti? Altrimenti quali sono i Roomba più silenziosi? Il suono emesso ad esempio dalla serie 600 è simile a quello di un comune aspirapolvere? ( sarebbe davvero utile poter ascoltare qualche secondo audio dei rumori emessi dai vari modelli Roomba)
- ogni quanto vanno sostituite le spazzole ed i filtri?
- quanti filtri ci sono in tutto nelle varie serie ( 600-700-800)? E che differenza c'è tra aerovac ed aeroforce?
- esiste un modello con le spazzole interne totalmente in gomma senza filtri per purificare l'aria, solo con i filtri di base?
- qual è la forza di aspirazione di ogni serie? Quale modello riesce meglio ad aspirare piccoli detriti, polveri, peli e capelli?
- meglio una tecnologia random di pulizia oppure la mappatura degli ambienti?
- quali modelli usano la tecnologia ottica di rilevazione dello sporco, quali quella sonora e quali entrambi?
- Roomba aspira anche piccole quantitá di acqua eventualmente presenti sul suo percorso?
- quanto tempo di autonomia hanno la serie 600-700-800 tra una ricarica e l'altra? I tempi sono uguali per tutti i modelli della stessa serie?
- si può spegnere manualmente un Roomba mentre è in azione o bisogna aspettare che termini l'intero il ciclo?
- quali modelli hanno il muro virtuale?
- quali modelli hanno il telecomando?
- quali modelli hanno la programmazione?
- la possibilitá di programmazione è uguale per tutti i modelli che la presentano, oppure in alcuni modelli si può avere una programmazione più ampia (ad esempio più giorni o più momenti nell'arco della stessa giornata)?
- una volta posizionato il Roomba in un ambiente e utilizzato, lo si può spostare in altri ambienti? Bisogna spostare anche la base di ricarica?
- quali differenze ci sono in termini di efficacia e funzionamento tra un Roomba più leggero ed uno più pesante?
Grazie in anticipo, spero di riuscire ad individuare presto il modello più adatto grazie alle vostre risposte!

Mamma mia quà hai fatto un bel po di domande.....

Andiamoci per ordine
Se hai dei cani, i Roomba della serie 800 e 900 potrebbero risultare migliori in quanto non possiedono le spazzole in setola (a differenza della serie 600 e 700) ma possiedono dei rulli in gomma, che riducono così la possibilità che i peli si aggroviglino.
Se possiedi dei pavimenti troppo chiari o scuri (in genere neri o bianchi) i Roomba potrebbe avere difficoltà per una corretta pulizia, mentre per il modello serie 900, avrà dei problemi anche se lo fai lavorare in ambienti al buio, in quanto la telecamera che porta con se potrebbe disorientarsi.
Alcuni dei modelli della serie 600 non sono programmabili quindi, per alcuni modelli, è necessario che vi sia qualcuno che li avvii per la pulizia ogni qualvolta se ne abbia bisogno. Tutti i Roomba delle serie 700, 800 e 900 invece sono programmabili, avendo la possibilità di impostare data e ora in cui si desidera farli partire.
I modelli 780, 786, 880, 886 sono compatibili con i muri lighthouse, utili per separare le zone della casa. Gli iRobot che non sono compatibili con i muri lighthouse devono essere utilizzati con le porte chiuse e vanno spostati fisicamente da una stanza all'altra. È possibile utilizzare tali iRobot anche tenendo le porte aperte, consapevoli che non essendo compatibili coni muri lighthouse i robot passano da una stanza all'altra, ma non sapendo distinguere le aree, c’è il rischio che non terminino la pulizia delle singole stanze.
Tutti gli iRobot delle serie 600, 700 e 800 ritornano alla base quando la batteria si scarica e, una volta ricaricati, il loro ciclo di pulizia riparte da capo (facendoli partire manualmente) in quanto non possiedono una memoria e non sanno il punto in cui si sono fermati prima di scaricarsi. Il Roomba 980/960 invece possiede una telecamera che permette al Roomba di orientarsi meglio e di ripartire dal punto in cui si è fermato prima di scaricarsi. Inoltre il Roomba 980/960 può essere programmato tramite un'app per smartphone e tablet. Tale app permette anche di far partire il Roomba in qualsiasi momento anche se si è fuori casa.
Su tale link potrai osservare con cura il confronto con i vari modelli
https://images.nital...tiva-Roomba.pdf .
I serbatoi, pressoché, sono uguali, cambiano i filtri al loro interno e la procedura di aspirazione, che nella serie dei robot 900 è maggiore rispetto ai suoi predecessori.
La rumorosità, pressoché è identica, come per un aspirapolvere tradizionale (ovviamente dipende dalle marche).
La sostituzione dei filtri dovrà essere fatta per tutti i modelli almeno 1 volta ogni 2-3 mesi, ma questo dipende dal suo uso e dalla quantità di polvere che viene aspirata (per esempio per un uso intensivo del robot e molta polvere, si consiglia di sostituirlo almeno 1 volta ogni 2 mesi).
Non utilizzare mai il roomba per aspirare liquidi, danneggeresti irreparabilmente il robot.
Le autonomie, dipendono dal tipo di batterie che portano; comunemente può pulire per circa 1,5/2 ore, mentre per la serie 900, una volta scaricata la batteria, questa ritorna alla base per ricaricarsi e proseguire successivamente laddove non aveva terminato la pulizia.
Adesso stà a te la scelta del modello, per qualsiasi altra informazione, chiedi pure