Anch'io, come Davide77, uso le porte per "favorire" o impedire il cambio stanza al mio Roomba (870).
Ho due brevi corridoi su cui si affacciano in uno due stanze e nell'altro quattro stanze. In quello da quattro stanze, se ne chiudo una o due di solito il robot si fa bene e completamente le rimanenti (in un tempo di circa un'oretta, ancora lontano dall'esaurimento batteria), perchè anche se non ha la mappatura "intelligente" della casa, nel suo "girovagare" di solito le copre tutte.
I Virtual Wall (normali) li uso solo per "proteggere" certi punti di una stanza (per esempio i classici grovigli di fili in terra vicino al computer!), mentre per confinare il Roomba in una o più stanze uso le porte.
Un pò mi dispiace non avere i Lighthouse (l'870 non li gestisce), perchè se li avessi ci "giocherei" sicuramente. Tuttavia da quanto leggo non a tutti funzionano davvero bene o non funzionano così bene da permettere di "automatizzare" il passaggio del Roomba in tutte le stanze di una casa che abbia una pianta appena appena "complessa" (interessante quanto scrive Davide77, ovvero che un Lighthouse può far ripassare il Roomba in una stanza dove c'era già stato, mica bello però ...

).
Personalmente mi sto facendo l'idea che i Lighthouse siano più che altro un palliativo per cercare di ovviare, molto parzialmente, alla mancanza di mappatura della casa (stile Roomba 980 o i vari Neato) e francamente non mi sentirei affatto sicuro nel consigliarne l'acquisto (ad un'ottantina di euro l'uno, mica poco!, con la necessità di usarne diversi se si hanno molte stanze e con l'incertezza sulla loro efficacia).
Ma chi li usa è certamente molto più qualificato di me per dire se ne vale la pena.