Ho il mio Roomba 560 da lunedì 8 dicembre u.s. Avendo letto di numerosi guasti di altri utenti, mi sono un po preoccupato e, andando in giro per la rete, ho scoperto che un grosso problema risiede nella scatola ingranaggi delle due spazzole rotanti.
Il problema è che i peli, la polvere e lo sporco entrano dalle boccole dei due ingranaggi principali che trasmettono il moto alle spazzole, (quelli con le sedi quadre in cui si infilano le spazzole) andando a riempire la scatola ingranaggi. Dopo un po di tempo gli ingranaggi fanno attrito con questo materiale estraneo, si surriscaldano e danneggiano tutta la scatola ingranaggi, arrivando persino a rendere "molle" la plastica per il calore, rendendo quindi necessaria la sostituzione in assistenza.
L'inconveniente è più frequente in ambienti ove siano presenti animali, o tappeti.
Questo è dovuto ad una scarsa attenzione nella progettazione di questo particolare che poteva essere progettato magari in alluminio oppure con degli o-ring di tenuta stagna.
Chi se la sente potrebbe estrarre tutto il blocco (sono solo poche viti) aprire il coperchio ingranaggi e verificarne lo stato prima che sia troppo tardi. Io lo farò senza alcun dubbio come manutenzione di routine!
Ciao!
Pagina 1 di 1
Attenzione Alla Scatola Ingranaggi !
#2
Inviato 10 December 2008 - 10:11 PM
Ho il mio Roomba 560 da lunedì 8 dicembre u.s. Avendo letto di numerosi guasti di altri utenti, mi sono un po preoccupato e, andando in giro per la rete, ho scoperto che un grosso problema risiede nella scatola ingranaggi delle due spazzole rotanti.
Il problema è che i peli, la polvere e lo sporco entrano dalle boccole dei due ingranaggi principali che trasmettono il moto alle spazzole, (quelli con le sedi quadre in cui si infilano le spazzole) andando a riempire la scatola ingranaggi. Dopo un po di tempo gli ingranaggi fanno attrito con questo materiale estraneo, si surriscaldano e danneggiano tutta la scatola ingranaggi, arrivando persino a rendere "molle" la plastica per il calore, rendendo quindi necessaria la sostituzione in assistenza.
L'inconveniente è più frequente in ambienti ove siano presenti animali, o tappeti.
Questo è dovuto ad una scarsa attenzione nella progettazione di questo particolare che poteva essere progettato magari in alluminio oppure con degli o-ring di tenuta stagna.
Chi se la sente potrebbe estrarre tutto il blocco (sono solo poche viti) aprire il coperchio ingranaggi e verificarne lo stato prima che sia troppo tardi. Io lo farò senza alcun dubbio come manutenzione di routine!
Ciao!
Il problema è che i peli, la polvere e lo sporco entrano dalle boccole dei due ingranaggi principali che trasmettono il moto alle spazzole, (quelli con le sedi quadre in cui si infilano le spazzole) andando a riempire la scatola ingranaggi. Dopo un po di tempo gli ingranaggi fanno attrito con questo materiale estraneo, si surriscaldano e danneggiano tutta la scatola ingranaggi, arrivando persino a rendere "molle" la plastica per il calore, rendendo quindi necessaria la sostituzione in assistenza.
L'inconveniente è più frequente in ambienti ove siano presenti animali, o tappeti.
Questo è dovuto ad una scarsa attenzione nella progettazione di questo particolare che poteva essere progettato magari in alluminio oppure con degli o-ring di tenuta stagna.
Chi se la sente potrebbe estrarre tutto il blocco (sono solo poche viti) aprire il coperchio ingranaggi e verificarne lo stato prima che sia troppo tardi. Io lo farò senza alcun dubbio come manutenzione di routine!
Ciao!
grazie dell'informazione, ma volevo sapere così facendo non è che scade la garanzia sul robot?
#3
Inviato 11 December 2008 - 09:33 AM
grazie dell'informazione, ma volevo sapere così facendo non è che scade la garanzia sul robot?
non saprei, anche se l'operazione è pittosto semplice, ovviamente la responsabilità è di chi la esegue Io ho preso il mio robot per farlo lavorare e preferisco non avere "fermi macchina" nel limite del posssibile. Questa operazione contribuisce a mantenere il robottino in piena efficienza, non è sicuramente da fare ogni momento. Poi dipende dal tipo di ambiente in cui sta operando il Roomba
#4
Inviato 11 December 2008 - 09:44 AM
Ciao,
Solo x info & non e' per oggi (e probabilmente neanche x domani ...), potete dare un'occhiata a questo thread:
http://www.irobot.it/forum/index.php?showtopic=420
Just my 2 cents .....
Ciaooooooo,
Luciano
Ho il mio Roomba 560 da lunedì 8 dicembre u.s. Avendo letto di numerosi guasti di altri utenti, mi sono un po preoccupato e, andando in giro per la rete, ho scoperto che un grosso problema risiede nella scatola ingranaggi delle due spazzole rotanti.
Solo x info & non e' per oggi (e probabilmente neanche x domani ...), potete dare un'occhiata a questo thread:
http://www.irobot.it/forum/index.php?showtopic=420
Just my 2 cents .....
Ciaooooooo,
Luciano
#5
Inviato 11 December 2008 - 03:41 PM
Anche coi cuscinetti sigillati con parapolvere i peli del mio cane hanno avuto l'ultima parola, grippandone uno e letteralmente spaccandone un'altro (prima è satato via il parapolvere poi una auna le sfere e poi il resto ve lo lascio immaginare).
Quindi oggi ho fatto il cambio dei cuscinetti , che sono durati circa 6 mesi.
Cara Irobot preparati a una nuova modifica perchè nemmeno i cuscinetti resistono al pelo di Mirto!! HAHAHAHAHA
http://www.irobot.it/forum/index.php?showtopic=139
Quindi oggi ho fatto il cambio dei cuscinetti , che sono durati circa 6 mesi.
Cara Irobot preparati a una nuova modifica perchè nemmeno i cuscinetti resistono al pelo di Mirto!! HAHAHAHAHA
http://www.irobot.it/forum/index.php?showtopic=139
Pagina 1 di 1