Prime Impressioni Roomba 780
#1
Inviato 24 January 2014 - 09:38 AM
1 Molto rumoroso, non si riesce a sentire il televisore se non alzando il volume.
2 Non mappa le stanze, facendolo partire dalla sua dock station, inizia a vagare per la casa senza uno schema preciso (almeno per me non è preciso), non pulisce tutta la stanza e appena individua un "varco" passa alla stanza successiva, lasciando quindi i locali puliti solo in parte
3 Continua a ripassare negli stessi punti, possibile che non capisca quando il pavimento è pulito?
4 Con l'aspirapolvere si fa prima a pulire una stanza di quanto non faccia il Roomba. Lo sporco non viene raccolto subito ma solo se viene catturato dalla spazzolina rotante, questo continuo suo dover ripassare per pulire una zona, fa perdere tempo
5 quando gli si da il comando Dock, non ritorna immediatamente in base, ma cpntinua a pulire, fin quando non individua la Dock Station
6 Mentre viaggia per casa, urta seppur in maniera lieve continuamente contro muri ,porte,divano,tavolo, sedie ecc..anche dopo che quel percorso lo ha già fatto e quindi dovrebbe aver calcolato le dimensioni della stanza.
In cocnclusione è un giocattolino, che però per ora mi lascia molto delusa, per i motivi sopra elencati
Ah inoltre, non lo posso registrare all'assistenza perchè mi viene detto che la matricola non è presente nei sistemi. Il Roomba l'ho acquistato su Amazon.
#2
Inviato 24 January 2014 - 11:39 AM
così ad occhio mi sembra che parti male con in tuo Roomba.
1) E' un aspirapolvere, scommetto che il tuo aspirapolvere è più rumoroso e comunque quando lo usi non puoi comunque guardare la TV, con Roomba si !!
2) E' vero, non mappa le stanze ma il suo modo di muoversi "apparentemente" casuale non lascia indietro nemmeno una piccola porzione della stanza
3) Vedi risposta 2
4) Il tempo lo perde lui non tu, mica devi stare li a guardarlo
5) Torna alla base solo quando la individua
6) Si, urta gli oggetti (sedie, tavoli ecc) ma ti assicuro che non fa danni, il percorso NON lo calcola quindi passerà e ripasserà negli stessi punti, ma come dicevo non lo perdi mica tu il tempo ...
Roomba è un aspirapolvere automatico, e va usato con criterio:
1) Se non vuoi usare i virtual wall chiudilo in una stanza e fagliela pulire, se lui trova un'apertura non è detto che completi la pulizia della stanza che ha lasciato (i virtual wall servono per questo)
2) Se il perimetro è circoscritto la stanza ti assicuro che la tira a lucido
3)Se sei in casa e lo puoi seguire forse ti bastava un 620 o un 650, il 780 ha una programmazione settimanale che forse non ti serve
4) Se l'hai comprato su Amazon probabilmente non ha la garanzia italiana e quindi non è registrabile e non potrai usufruire dell'assistenza iCare
Qualche accorgimento nell'utilizzo comunque ci vuole, non basta metterlo a terra ed accenderlo, alza le sedie, rimuovi gli ostacoli (cavi elettrici, frange o quant'altro) vedrai che farà il suo dovere al meglio.
Noi in casa abbiamo un misero 521 acquistato in offerta da Unieuro a €. 199,00 e ti assicuro che fa ottimamente il suo lavoro, quando è passato lui basta lo straccio umido ed il gioco è fatto, proprio ora mentre sto lavorando nel mio studio sta pulendo la sala.
Tu che hai i virtual wall usali per guidarlo e fagli comunque fare un paio di stanze alla volta non tutta la casa in un botto, comunque non ce la farebbe !!!
Ciao e goditelo !!!
Paolo
#3
Inviato 24 January 2014 - 11:41 AM
http://www.irobot.it...dpost__p__25827
Messaggio modificato da Ramboo il 24 January 2014 - 11:42 AM
#4
Inviato 24 January 2014 - 12:28 PM
Il Roomba l'ho acquistato, perchè avendo il gatto in casa, ahimè la casa è sempre piena di peli e quindi non ho voglia ogni volta che torno a casa dal lavoro, di vedere la casa "sporca".
per il tuo punto 5, trovo strano che un robot non torni da solo in base, ma la deve individuare. Se lui sta andando, e mi arriva gente a casa, io voglio che prendo il tasto lui torni in base subito, altrimenti se devo spegnerlo e mettercelo io,tanto vale, perchè se mi gira in soggiorno non posso sedermi e far sedere gli ospiti.
Ora vedrò di usare i light house e vedere se la situazione migliora. Devo ancora capire, che differenza c'è fra usare i sensori in modalità light house e Virtual wall? Con i sensori lui se gli metto ad es il sensore che sbarra la cucina e lo faccio girare in cucina lui pulisce solo tutta la cucina?con i sensori posso quindi dirgli che giro fare?es pulisci tutta la cucina, poi tutto il soggiorno ecc?
Se lo imposto per funzionare quando io non ci sono, lui deve vagare per casa, ma non posso mica tirargli su tutti i giorni prima di uscire sedie e ciotola del gatto, perchè altrimenti lui la urta e mi fa uscire l'acqua dalla ciotola. Dovrebbe riconoscere l'ostacolo e aggirarlo. Io mi aspettavo apppunto che si facesse una mappa della stanza es. della cucina individuando la posizione dei muri, tavolo, sedie, eventuali oggetti per terra e che pulisse aggirando o dove possibile passando in mezzo ad es alle sedie.
per la registrazione, basta che lo posso registrare anche da un altra parte, altrimenti se mi succede qualcosa che faccio? se chiamo l'assistenza italiana me lo riparano lo stesso?
La perdita di tempo è intesa che se ci mettiamo a fare una gara io con l'aspirapolvere e lui, io finisco prima di lui nel pulire e raccogliere lo stesso sporco.
#5
Inviato 24 January 2014 - 02:03 PM
#6
Inviato 24 January 2014 - 05:08 PM

#7
Inviato 24 January 2014 - 08:27 PM
per il resto, come gia' detto molte volte il roomba pulisce molto bene ma la navigazione è pessima e obsoleta, andava bene per i primi robot ma ora come ora nn capisco perchè la irobot non si aggiorni con i tempi, anche il fatto che urta sempre gli oggetti prima di fermarsi è veramente scocciante... purtroppo ad oggi l'unica valida alternativa è il samsung, che pulisce un po meno bene ma è intelligentissimo come navigazione, io ancora mi stupisco come non si perda a casa mia, e una volta finito va dritto alla base perchè sa sempre dove si trova; se lo chiudi in una stanza e lo fai partire lui la pulisce e alla fine si ferma nel medesimo posto da dove lo hai fatto partire e anche qui dimostra come sia consapevole della posizione in cui si trova nella stanza. sono pero' consapevole che pulisca meno bene del roomba, ma mettendo sul piatto qualita' di pulizia e mavigazione intesa come capacita' di pulire da solo la casa senza aiuti esterni, secondo me vince samsung. se quello che cercavi inn un robot era l'autonomia allora mi sa che hai sbagliato acquisto ( anche con i lighthouse anche se alcuni dicono il contrario non risolvi granchè).
#8
Inviato 25 January 2014 - 10:10 AM
vale302, su 24 January 2014 - 12:28 PM, dicono:
trovo strano che un robot non torni da solo in base, ma la deve individuare. Se lui sta andando, e mi arriva gente a casa, io voglio che prendo il tasto lui torni in base subito, altrimenti se devo spegnerlo e mettercelo io,tanto vale, perchè se mi gira in soggiorno non posso sedermi e far sedere gli ospiti.
Francamente mettere via un'aspirapolvere non è comparabile al prendere in mano il roomba e metterlo su una basa, è uno sforzo comparabile al portare una bottiglia di vino in tavola.
In ogni caso, guarda che non succede proprio niente se lo lasci girare per casa se arriva gente, non è che ti occupa i divani per non farti sedere

vale302, su 24 January 2014 - 12:28 PM, dicono:
Devo ancora capire, che differenza c'è fra usare i sensori in modalità light house e Virtual wall
boh, anche secondo me non ti sei documentato o se lo hai fatto, evidentemente non lo hai fatto bene perché tutte le cose di cui tu ti lamenti, qui se n'è parlato a iosa, potevi anche aprire un post per chiedere delucidazioni.
vale302, su 24 January 2014 - 12:28 PM, dicono:
Se lo imposto per funzionare quando io non ci sono, lui deve vagare per casa, ma non posso mica tirargli su tutti i giorni prima di uscire sedie e ciotola del gatto, perchè altrimenti lui la urta e mi fa uscire l'acqua dalla ciotola. Dovrebbe riconoscere l'ostacolo e aggirarlo. Io mi aspettavo apppunto che si facesse una mappa della stanza es. della cucina individuando la posizione dei muri, tavolo, sedie, eventuali oggetti per terra e che pulisse aggirando o dove possibile passando in mezzo ad es alle sedie.
c'è chi tira su le sedie e chi non le tira su, ovvio che con più ostacoli ci metterà più tempo e non sarà tutto perfetto, visto che li costeggia proprio per pulire meglio.Se li aggirasse, probabilmente non tirerebbe su quello che c'è attaccato e rimarrebbe un po' sporco e quindi ci si lamenterebbe di quello;hai calcolato lo spazio tra le gambe delle sedie e la grandezza di roomba?perchè è impossibile che non le tocchi se vuoi che ci passi in mezzo.Comunque a parte la ciotola dell'acqua che puoi anche spostare o rialzare(qui molti hanno animali con roomba e nessuno sembra avere problemi di sorta), non è che roomba distrugge i mobili.
Ci sono quelli che hanno il sistema di navigazione ma proprio per questo alle volte delle zone non le fanno o le fanno male perché magari ci passano solo una volta o vedono un ostacolo e lo evitano lasciando lo sporco li vicino.Roomba ci mette più tempo perché ripassa diverse volte, per alcuni sarà un difetto, per me no, perché preferisco un pavimento pulito a uno dove mi lascia ancora qualcosa di sporco per terra.Io ho due bambini e con roomba stò tranquilla.
vale302, su 24 January 2014 - 12:28 PM, dicono:
continuo a non capire perché si comprano questi robottini se ci si lamenta del tempo che ci mettono, nonostante lavorino al posto nostro

vale302, su 24 January 2014 - 12:28 PM, dicono:
questa poi...perché ti sei comprato roomba se il folletto è così al di sopra e ci puoi fare di tutto?davvero non riesco a capire, e non capisco in cosa tu ti sia documentato su questo forum
#9
Inviato 25 January 2014 - 03:48 PM

#10
Inviato 25 January 2014 - 07:05 PM
vale302, su 24 January 2014 - 09:38 AM, dicono:
1 Molto rumoroso, non si riesce a sentire il televisore se non alzando il volume.
2 Non mappa le stanze, facendolo partire dalla sua dock station, inizia a vagare per la casa senza uno schema preciso (almeno per me non è preciso), non pulisce tutta la stanza e appena individua un "varco" passa alla stanza successiva, lasciando quindi i locali puliti solo in parte
3 Continua a ripassare negli stessi punti, possibile che non capisca quando il pavimento è pulito?
4 Con l'aspirapolvere si fa prima a pulire una stanza di quanto non faccia il Roomba. Lo sporco non viene raccolto subito ma solo se viene catturato dalla spazzolina rotante, questo continuo suo dover ripassare per pulire una zona, fa perdere tempo
5 quando gli si da il comando Dock, non ritorna immediatamente in base, ma cpntinua a pulire, fin quando non individua la Dock Station
6 Mentre viaggia per casa, urta seppur in maniera lieve continuamente contro muri ,porte,divano,tavolo, sedie ecc..anche dopo che quel percorso lo ha già fatto e quindi dovrebbe aver calcolato le dimensioni della stanza.
In cocnclusione è un giocattolino, che però per ora mi lascia molto delusa, per i motivi sopra elencati
Ah inoltre, non lo posso registrare all'assistenza perchè mi viene detto che la matricola non è presente nei sistemi. Il Roomba l'ho acquistato su Amazon.
1 Non è usuale far funzionare il roomba mentre si ascolta la TV.
2 Lui non mappa, ha un suo algoritmo random funzionale da molti anni. Consiglio di far funzionare il Roomba tutti i giorni, in questo modo dove non passa oggi ci passa domani e così via. Pulire una casa dalla A alla Z in un colpo solo la vedo dura.
3 Lascialo lavorare se lo guardi non lo capisci, ma lui pulisce!
4 Ovvio che fai prima con una aspirapolvere, ma ci devi essere per farlo funzionare! Il concetto di Robot pulisci pavimenti deriva dal fatto che lui opera senza il tuo intervento. Della serie... lo programmi giornalmente per quando non sei a casa o al lavoro e lui pulisce. Quando usi l'aspirapolvere tradizionale guardi anche la TV?
#11
Inviato 29 January 2014 - 08:15 AM
#12
Inviato 29 January 2014 - 08:50 AM
vale302, su 29 January 2014 - 08:15 AM, dicono:
io ho messo dei rialzi di legno.