Spiegazioni Sui Filtri Devo scegliere quale modello acquistare
#1
Inviato 08 June 2013 - 12:49 PM
avrei qualche dubbio riguardo ai filtri dei vari irobot roomba.
Sul sito solo la serie 700 sembra montare i filtri HEPA, però ad esempio nel modello 650 come kit accessorio mettono i filtri HEPA mentre tutta la serie 600 avrebbe il filtro aerovac...come mai?
Anche in una famosa catena di elettronica nelle caratteristiche del 620 scrivono filtri HEPA, ma a me non risulta neanche dalla tabella comparativa..potete aiutarmi??
Devo decidere quale modello prendere e non posso permettermi la serie 700 :(
Avete consigli?? Differenze sostanziali tra 620 e 650?
Grazie
#2
Inviato 08 June 2013 - 01:44 PM
#3
Inviato 08 June 2013 - 08:22 PM
Tinybutterfly, su 08 June 2013 - 12:49 PM, dicono:
avrei qualche dubbio riguardo ai filtri dei vari irobot roomba.
Sul sito solo la serie 700 sembra montare i filtri HEPA, però ad esempio nel modello 650 come kit accessorio mettono i filtri HEPA mentre tutta la serie 600 avrebbe il filtro aerovac...come mai?
Anche in una famosa catena di elettronica nelle caratteristiche del 620 scrivono filtri HEPA, ma a me non risulta neanche dalla tabella comparativa..potete aiutarmi??
Devo decidere quale modello prendere e non posso permettermi la serie 700 :(
Avete consigli?? Differenze sostanziali tra 620 e 650?
Grazie
Filtro hepa è un la specifica del tipo di filtro mentre aerovac è un tipo di cassetto (e solo di rimando descrizione relativa al filtro.)
La serie 6xx monta i cassetti della serie 7xx che è un hepa.
#4
Inviato 09 June 2013 - 10:05 AM
Cai, su 08 June 2013 - 08:22 PM, dicono:
Credo che bisognerebbe capire se ci sia un equivoco(come penso) sui cassetti dei rifiuti con i relativi filtri...forse ingenerato dagli accessori,
disponibili per la serie 600,che vengono riportati sul sito irobot.it tra cui sono indicati anche i filtri hepa
Sul sito americano,d'altra parte,indica solo la serie 700 compatibile con i filtri hepa e,mi sembra di aver capito che suggerisce
di programmare roomba serie 600 e 500 per farlo lavorare quando si è fuori casa,per non risentire degli effetti della polvere svolazzante,in quanto i filtri del cassetto aerovac non sono certificati hepa
Le 2 serie hanno in comune solo le spazzole centrali controrotanti montate nell'apposito cassettino
Il maestro roomba ci chiarirà le idee?
Messaggio modificato da yuma il 09 June 2013 - 10:07 AM
#5
Inviato 09 June 2013 - 10:40 AM
Tinybutterfly, su 08 June 2013 - 12:49 PM, dicono:
Avete consigli?? Differenze sostanziali tra 620 e 650?
Tra la serie 600 e la 700 non ci sono differenze nella modalità di lavoro
L'unica cosa che li distingue è la possibilità di programmazione presente solo nel 650
e la dotazione del muro virtuale che è compresa nell'acquisto per il 650 e che per il 620,all'occorrenza,bisogna comprarla a parte
Cosa consigliarti non è facile non conoscendo la tipologia di abitazione,
in linea generale per una casa con ambienti lineari e porte facilmente accessibili,basterebbe il 620,che è il roomba base
da far lavorare liberamente o da limitarlo in ogni stanza a porte chiuse(in questo casa bisogna spostarlo manualmente a lavoro finito).Se hai una casa grande dove il roomba avrebbe necessità di essere guidato sarebbero necessari i muri lighthouse
I filtri hepa li lascerei ha chi ha delle vere allergie alla polvere,in quanto essi hanno la tendenza ad intasarsi con conseguente difficoltà ad aspirare residui più grandi
Il filtro del cassetto aerovac aspira benissimo sia la polvere che piccoli residui(spille,pezzi di carta,elastici,ecc...)
oltre che polvere e capelli
Cai, su 08 June 2013 - 08:22 PM, dicono:
Cai,sei sicura?
Non mi sembra di averlo letto tra le opportunità...ci sarà bisogno di chiarimenti da parte del MR pure per questo?
#6
Inviato 09 June 2013 - 02:03 PM
La mia casa è di circa 80mq tutta su un piano e, a parte in bagno, con il parquet.
Avendo due gatti la mia necessità è che aspiri bene non solo i peli ma anche qualche piccolo granello che ogni tanto esce dalla lettiera!
Ho trovato un'offerta legata ad uno sconto di cui posso usufruire sul modello 760, ma a questo punto mi chiedo se ne valga la pena..considerando che già tra il 620 e il 650 c'è differenza di prezzo, immaginatevi tra un 620 e un 760!!
Non vorrei fare una spesa inutile..tanto sicuramente più giù di un 620 non mi spingerei!
Grazie ancora
#7
Inviato 09 June 2013 - 04:10 PM
yuma, su 09 June 2013 - 10:40 AM, dicono:
Non mi sembra di averlo letto tra le opportunità...ci sarà bisogno di chiarimenti da parte del MR pure per questo?
Hai ragione mi sa che qui ho detto una cavolata.
Ricordavo che le serie 6xx 7xx hanno in comune una cosa ma ho fatto confusione.
Come hai detto tu serie 5xx e 6xx hanno in comune cassetto aerovac è filtri e serie 6xx e 7xx Spazzole e scatola.
Sono poi daccordissimo con il discorso del filtri HEPA(l'ho sempre sostenuto anche in altre discussioni simili) migliori solo nel caso strettamente necessario (ma tu prima non dicevi il contrario?) poichè non se no non più soggetti ad intasamento.
Messaggio modificato da Cai il 09 June 2013 - 04:12 PM
#9
Inviato 09 June 2013 - 09:01 PM
yuma, su 09 June 2013 - 10:05 AM, dicono:
disponibili per la serie 600,che vengono riportati sul sito irobot.it tra cui sono indicati anche i filtri hepa
Sul sito americano,d'altra parte,indica solo la serie 700 compatibile con i filtri hepa e,mi sembra di aver capito che suggerisce
di programmare roomba serie 600 e 500 per farlo lavorare quando si è fuori casa,per non risentire degli effetti della polvere svolazzante,in quanto i filtri del cassetto aerovac non sono certificati hepa
Le 2 serie hanno in comune solo le spazzole centrali controrotanti montate nell'apposito cassettino
Il maestro roomba ci chiarirà le idee?
Sei stata chiarissima

#10
Inviato 10 June 2013 - 11:08 AM
Cai, su 09 June 2013 - 04:10 PM, dicono:
Faccio sempre riferimento ad esperienze familiari vissute sul campo
Mia sorella usa il 780 e sostiene,come sempre,che è una vera "bomba"
Lo usa nella zona notte dove abitualmente si accumula polvere e un "normale"quantitativo di capelli
Con i filtri hepa aspira benissimo anche residui più grandi oltre alla polvere con tutto il suo contenuto di acari
Come manutenzione usa sempicemente sbattere i filtri ad ogni uso e dare ogni tanto una "passatina con il phon"
E'sempre efficientissimo e da un anno e mezzo la sua batteria non perde un colpo
Il problema si è manifestato quando ha dovuto usarlo,per un breve periodo,nella zona giorno,
che è molto più vissuta,e nell'ambiente dove sono i cani(5,di cui 2 a pelo lungo)
In questo caso ha dovuto svuotare il cassettino e pulire i filtri,in corso d'opera,per intasamento degli stessi
In questo stesso ambiente,abitualmente,lavora un 521 con il suo cassettino con il filtro aerovac
e qui non ci sono paragoni che tengano
Questo roomba è una vera "macchina da combattimento"che raccoglie qualsiasi residuo che trova sul suo cammino
e non teme peli e capelli,con il suo cassettino aerovac dotato di un solo filtro più grande dei 2 filtri hepa della serie 700,
che avvolge un motorino con una capacità aspirante potenziata che,a mio parere non teme confronti con qualsiasi robot aspirapolvere che si trova sul mercato
(è il pezzo componente più innovativo e competitivo che la iRobot abbia potuto aggiungere al roomba)
Detto questo,non è escluso che l'aerovac raccolga anche una notevole quantità di polvere,di cui il cassettino si riempe...
sicuramente lascerà qualche acaro in giro,ma poco importa se non si è allergici alla polvere
Alla fine di questa lunga"lode all'aerovac"

e che le situazioni in cui servono i filtr hepa sono pochissime mentre sono tantissime quelle in cui basta
il 521(con un notevole risparmio di euro)

#13
Inviato 13 June 2013 - 12:05 PM
non voglio aprire una nuova discussione per questa sciocchezzuola, quindi chiedo qui.
Ho rottamato il vecchio 560 e comprato un nuovissimo roomba serie 700. Mi trovo molto bene, ma sono in imbarazzo con i FILTRI HEPA.
Dopo ogni ciclo li tolgo e li sbatto bene, così i batuffoli di polvere visibili cascano. Ma dopo molti cicli, sono diventati grigi, segno che la fibra è piena di polvere.
Io ho una coppia di filtri di ricambio (ancora non li ho usati), pensavo periodicamente di sostituirli e pulire quelli sporchi. Adesso è il momento di farlo... MA COME SI PULISCONO I FILTRI HEPA?
Lavarli e farli asciugare non mi sembra una buona idea: ho letto che intorno (nascosta dalla plastica) hanno una struttura di cartone e si deteriorerebbe bagnandola!
Il compressore NON CE L'HO.
Potrei provare con l'aspirapolvere, alla massima potenza?
HELP
#15
Inviato 14 June 2013 - 09:29 AM

Come dicevo non ce l'ho.
Vediamo se qualcuno ha altre idee...