Qualche Consiglio....? acquisto roomba
#1
Inviato 15 September 2008 - 05:41 PM
io ho già a casa un robot aspirapolvere simile al roomba e mi ha soddisfatto appieno (a parte che non è mai riuscito a trovare la sua base di ricarica da solo) e per questo ho deciso di acquistare l'originale roomba, così avendone due in giro per casa le pulizie si fanno + infretta.
vorrei qualche consiglio , mi sono documentata molto, ma mi sembra che l'unica differenza tra il 530 e il 560 sia che il 560 ha 1 muro virtuale in più e si può programmare, giusto? io ora sono combattuta perchè non so se per questi due motivi vale la pena di spendere 100 euro in più, che mi dite?
#2
Inviato 15 September 2008 - 05:47 PM
io ho già a casa un robot aspirapolvere simile al roomba e mi ha soddisfatto appieno (a parte che non è mai riuscito a trovare la sua base di ricarica da solo) e per questo ho deciso di acquistare l'originale roomba, così avendone due in giro per casa le pulizie si fanno + infretta.
vorrei qualche consiglio , mi sono documentata molto, ma mi sembra che l'unica differenza tra il 530 e il 560 sia che il 560 ha 1 muro virtuale in più e si può programmare, giusto? io ora sono combattuta perchè non so se per questi due motivi vale la pena di spendere 100 euro in più, che mi dite?
La comodità di programmare Roomba, a mio avviso, non è da sottovalutare. Per quanto mi riguarda, l'ho programmata 5 giorni a settimana (da lun a ven) escluso il week end perchè passo più tempo in casa e non ho voglia di averla tra i piedi. Il mio unico pensiero resta quello di svuotarla una volta ogni 4/5 pulizie, senza dover pensare alla sua accensione. I virtual wall non li ho mai utilizzati, per cui sono l'unica cosa che ho ritenuto inutile e che ho intenzione di vendere.
#3
Inviato 15 September 2008 - 05:58 PM
Io uso i LH perche' permettono una migliore pulizia delle stanze dividendone i tempi, cosa che senza non si riesce a fare e si rischia spesso di saltare pezzi.
La programmazione purtroppo non riesco ad usarla in quanto ho tappeti che rompono le scatole... e quindi devo prima toglierli e fare in piccolo setup.
#4
Inviato 15 September 2008 - 06:43 PM
La seconda che hai scritto.
Con i Lighthouse il roomba trascorre tendenzialmente meno tempo per ogni ambiente, max 35 minuti, contro i circa 60 nell'uso con i muri in modalità tradizionale (parlo di tempi massimi: per ambienti piccoli i tempi vengono ridotti dal calcolo delle dimensioni che fa il Roomba).
#5
Inviato 15 September 2008 - 10:46 PM
#6
Inviato 16 September 2008 - 07:57 AM
a mio avviso non c'e' storia, il 560 con la programmazione settimanale permette di tornare a casa e trovarla pulita, inoltre con i lh puoi ottimizzare la pulizia degli ambienti in moooolto + efficiente di quanto possa fare un 530; senza contare, per chi ne avesse necessità, che un domani potresti avere la necissità di prendere la stazione wireless che è compatibile unicamente con il 560.
e cmq da trony lo si trova anche a 369 (30€ in meno non sono pochi)
l'unico mio cruccio è l'affidabilità sulla lunga distanza al mio dopo 3 settimane si è bloccata una ruota e per fortuna mi è stato sostituito, ciò non toglie che la cosa mi ha infastidito non poco... anche perchè lo pulisco tutti i giorni in modo mooolto accurato e nonostante questo....
#7
Inviato 16 September 2008 - 08:03 AM
Credo che il discorso dei 3 ambienti indicati dalla irobot per il 530 si riferisca alla possibilità, in media, di pulire 3 stanze, una dopo l'altra, con una sola carica della batteria. Quindi si mette il roomba in una stanza, lo si confina lì con porte chiuse o virtual wall, lo si lascia finire e poi si passa (a mano) nella successiva. In questo modo, per ambienti medi, dovrebbero bastare i circa 120-135 minuti di carica (40-45 min per stanza).
Questo è, a mio parere, l'uso più efficiente dei Roomba senza i lighthouse, piuttosto che lasciarlo girovagare per tutti i 3 ambienti aperti: in quest'ultimo caso sarebbe quasi certa una non perfetta copertura di tutta la superficie.
Nel caso di stanze grandi il numero totale pulibile con una carica della batteria si ridurrebbe a non più di 2, visto che il Roomba girerebbe per circa 60 minuti o più prima di decidere di fermarsi.
Nel caso del 560 con i lighthouse il roomba girerebbe al max per 35 minuti per ambiente, e 35 x 4 fa 140, quindi si rientrerebbe (a pelo) nella autonomia di una singola carica.
Messaggio modificato da Vic20 il 16 September 2008 - 08:04 AM
#8
Inviato 16 September 2008 - 08:17 AM
![biggrin.gif](https://forum.irobot.it/public/style_emoticons/default/biggrin.gif)
Personalmente ho optato per il 530 e ne sono felicissimo.
La batteria è la stessa e le differenze sono nel muro in più e nella possibilità di programmazione.
Per quanto riguarda il muro non uso quasi mai nemmeno quello in dotazione con il 530: faccio due/tre locali la mattina e il resto della casa il pomeriggio, oppure due/tre locali un giorno e gli altri il giorno dopo...
Non mi serve nemmeno la programmazione: al limite lo accendo prima di uscire di casa ed è abbastanza divertente quando ritorno a casa andare a vedere dov'è finito (qualche volta si ferma sotto il letto...
![dry.gif](https://forum.irobot.it/public/style_emoticons/default/dry.gif)
Personalmente ritengo i 100 Euro ben risparmiati.
CIAO!
#9
Inviato 16 September 2008 - 08:59 AM
#11
Inviato 16 September 2008 - 11:58 AM
Io uso il Roomba 560 da circa 6 mesi e non ho riscontrato NESSUN problema.
Una volta si è rotta la spazzola laterale (del tipo vecchio, rossa); in realtà avevo lasciato lo stendino aperto in camera e il povero Roomba, tentando di scavalcare la sbarra metallica che collega a due a due le gambe, ci si è incastrato sopra, rompendo la spazzolina nel tentativo di scendere
![mad.gif](https://forum.irobot.it/public/style_emoticons/default/mad.gif)
L'unico problema sono infatti gli ostacoli troppo bassi perché il Roomba possa rilevarli, ma abbastanza alti da poterci salire sopra e non riuscire più a scendere...
Tornando a te...
![tongue.gif](https://forum.irobot.it/public/style_emoticons/default/tongue.gif)
Penso che il Roomba 560 valga tutti i 100 euro in più, anche se non ti serve programmarlo ad orari precisi...
Ti spiego perché: come ti hanno già scritto altri, i Virtual Wall in modalità Lighthouse ti permettono di dividere gli ambienti. Questo ti permette di non dover spostare manualmente il Roomba da una stanza all'altra. Lo metti in soggiorno e quando ha finito passa automaticamente in corridoi, poi in camera o dove preferisci e così via, mentre tu fai altro oppure esci di casa. Se lo lasci andare in giro per tutta casa di sicuro non otterrai una pulizia altrettanto efficace e rischi che non riesca a tornare alla base, cosa invece garantita con i Lighthouse. Quindi devi chiuderlo in una stanza e poi spostarlo nelle altre quando ha finito.
Ho provato a mandarlo liberamente in giro per casa e ti garantisco che non riesce a passare più volte in ogni punto prima di esaurire la batteria, cosa che invece, utilizzando i Lighthouse, riesce a fare ogni santo giorno
![biggrin.gif](https://forum.irobot.it/public/style_emoticons/default/biggrin.gif)
Spero di averti aiutata
Ciao
Tommaso
P.S.
Dopo l'acquisto, la prima volta che pulirai il Roomba, ti chiederai come faceva il tuo pavimento all'apparenza così splendente ad essere così sporco
![laugh.gif](https://forum.irobot.it/public/style_emoticons/default/laugh.gif)
#13
Inviato 18 September 2008 - 08:50 AM
![tongue.gif](https://forum.irobot.it/public/style_emoticons/default/tongue.gif)
Credo che questo dipenda dalla conformazione della casa di cui si parla.
Come ho già scritto ho fatto un po' di prove con il mio 560 senza Lighhouse (che così si comporta come un 530) e non sempre è riuscito a tornare indietro; molte volte l'ho ritrovato spento in giro per casa.
![unsure.gif](https://forum.irobot.it/public/style_emoticons/default/unsure.gif)
Per ritrovare la base il Roomba cerca i "tractor beams" della base e se questa si trova molto distante o magari questi "raggi guida" sono interrotti da qualche oggetto e non si propagano per tutta la stanza, il Roomba non la trova e continua a cercare invano, esaurendo la batteria.
Con i lighthouse è più semplice perché ognuno ha i suoi raggi guida che permettono al Roomba di ripercorrere la strada a ritroso fino alla stanza in cui c'è la base.
#14
Inviato 18 September 2008 - 03:42 PM
Come ho già scritto ho fatto un po' di prove con il mio 560 senza Lighhouse (che così si comporta come un 530) e non sempre è riuscito a tornare indietro; molte volte l'ho ritrovato spento in giro per casa.
![unsure.gif](https://forum.irobot.it/public/style_emoticons/default/unsure.gif)
Per ritrovare la base il Roomba cerca i "tractor beams" della base e se questa si trova molto distante o magari questi "raggi guida" sono interrotti da qualche oggetto e non si propagano per tutta la stanza, il Roomba non la trova e continua a cercare invano, esaurendo la batteria.
Con i lighthouse è più semplice perché ognuno ha i suoi raggi guida che permettono al Roomba di ripercorrere la strada a ritroso fino alla stanza in cui c'è la base.
Spiegazione assolutamente corretta per il 560. Io parlavo del 530 che non usa lighthouse, ma virtualwall. Se lo uso in due tre locali comunicanti tra di loro e con la base in uno di essi, normalmente torna "a casina". Se lo uso in un'altra parte della casa e lo blocco (con il muro virtuale o con una semplice porta) è chiaro che non potrà mai tornare alla base...
Sfumature... ma stiamo dicendo praticamente la stessa cosa...
CIAO
Messaggio modificato da Andrea R. il 18 September 2008 - 03:43 PM
#15
Inviato 19 September 2008 - 11:29 AM
Io uso il Roomba 560 da circa 6 mesi e non ho riscontrato NESSUN problema.
Una volta si è rotta la spazzola laterale (del tipo vecchio, rossa); in realtà avevo lasciato lo stendino aperto in camera e il povero Roomba, tentando di scavalcare la sbarra metallica che collega a due a due le gambe, ci si è incastrato sopra, rompendo la spazzolina nel tentativo di scendere
![mad.gif](https://forum.irobot.it/public/style_emoticons/default/mad.gif)
L'unico problema sono infatti gli ostacoli troppo bassi perché il Roomba possa rilevarli, ma abbastanza alti da poterci salire sopra e non riuscire più a scendere...
Tornando a te...
![tongue.gif](https://forum.irobot.it/public/style_emoticons/default/tongue.gif)
Penso che il Roomba 560 valga tutti i 100 euro in più, anche se non ti serve programmarlo ad orari precisi...
Ti spiego perché: come ti hanno già scritto altri, i Virtual Wall in modalità Lighthouse ti permettono di dividere gli ambienti. Questo ti permette di non dover spostare manualmente il Roomba da una stanza all'altra. Lo metti in soggiorno e quando ha finito passa automaticamente in corridoi, poi in camera o dove preferisci e così via, mentre tu fai altro oppure esci di casa. Se lo lasci andare in giro per tutta casa di sicuro non otterrai una pulizia altrettanto efficace e rischi che non riesca a tornare alla base, cosa invece garantita con i Lighthouse. Quindi devi chiuderlo in una stanza e poi spostarlo nelle altre quando ha finito.
Ho provato a mandarlo liberamente in giro per casa e ti garantisco che non riesce a passare più volte in ogni punto prima di esaurire la batteria, cosa che invece, utilizzando i Lighthouse, riesce a fare ogni santo giorno
![biggrin.gif](https://forum.irobot.it/public/style_emoticons/default/biggrin.gif)
Spero di averti aiutata
Ciao
Tommaso
P.S.
Dopo l'acquisto, la prima volta che pulirai il Roomba, ti chiederai come faceva il tuo pavimento all'apparenza così splendente ad essere così sporco
![laugh.gif](https://forum.irobot.it/public/style_emoticons/default/laugh.gif)
#16
Inviato 19 September 2008 - 12:46 PM
Io ho acquistato ROOMBA 560 ieri e penso di aver fatto un buon acquisto , ho letto e riletto il manuale e fatico un pochino a comprendere come devono essere messi i muri virtuali affinché si possano pulire più stanze. La mia casa è in pratica divisa in due parti ovvero:
entrando dalla porta di ingresso c’è un ingresso piccolo che è collegato sulla destra ad angolo con la sala con una porta che divide la cucina; mentre dall’ingresso nella parte sinistra ho le due camere il bagno e il ripostiglio.
Il mio dubbio è questo ?..come posso sistemare al meglio i miei muri affinché roomba possa fare almeno una buona parte della casa. Bè..non è facile…!!!ci sto studiando , mi chiedo se allegando la piantina di casa mia, qualcuno già “esperto” ..di sicuro più di me…mi possa consigliare al meglio??..che dite qualcuno mi può aiutare…??Vi ringrazio ..ogni suggerimento mi sarà più che gradito….
#17
Inviato 19 September 2008 - 12:59 PM
#18
Inviato 19 September 2008 - 01:15 PM
immaginavo che potevate aiutarmi, lunedì vi allego la cartina della casa..non è grande e secondo me è disposta bene e non dovrei fare fatica....ad usare roomba al meglio!!
![rolleyes.gif](https://forum.irobot.it/public/style_emoticons/default/rolleyes.gif)
#19
Inviato 19 September 2008 - 03:34 PM
Sfumature... ma stiamo dicendo praticamente la stessa cosa...
CIAO
Se lasci un 560 libero per casa senza nessun tipo di muro virtuale, questo si comporta esattamente come un 530...
![huh.gif](https://forum.irobot.it/public/style_emoticons/default/huh.gif)
Quello che intendevo dire è che probabilmente se il tuo 530 dovesse pulire tre locali comunicanti, ma magari dal perimetro non regolare, con un po' di mobili che rendono più difficile per il Roomba trovare l'uscita di ogni stanza (come nel caso della mia abitazione), non lo ritroveresti sempre agganciato alla base.
Mi premeva solo far capire a Barbara che la differenza fra i modelli non sta solo nel timer, ma anche nella possibilità di adattare il funzionamento del 560 a diverse tipologie di abitazioni, anche con una planimetria più complessa (al limite, se necessario, comprando anche un terzo Lighthouse).
Ciao
![smile.gif](https://forum.irobot.it/public/style_emoticons/default/smile.gif)
#20
Inviato 20 September 2008 - 06:28 PM
scusate ma non l'avevo inserita....ecco ora dovrebbe esserci....
Allega File(s)
-
casamia.jpg (134.26K)
Numero di downloads: 850
#21
Inviato 20 September 2008 - 06:35 PM
V
![wink.gif](https://forum.irobot.it/public/style_emoticons/default/wink.gif)
Naturalmente se necessitano prenderò altri Lh...no problem...l'importante è che la batteria supporti tutto il percorso.....!!
Grazie ancora e attendo fiduciosa ..perchè per ora sto usando il mio roomba spostandolo da una camera all'altra.....!!
#22
Inviato 21 September 2008 - 12:33 AM
scusate ma non l'avevo inserita....ecco ora dovrebbe esserci....
Potresti pulire casa dividendola in due parti:
1)camera, bagno, disimpegno e seconda camera.Chiudi la porta del soggiorno e del ripostiglio, posiziona i light uno davanti la porta della prima camera e uno davanti alla seconda camera. In questo modo roomba pulirà la prima camera, poi bagno e disimpegno insieme e infine la seconda camera
2)Nel secondo ciclo, dopo aver ricaricato la batteria, pulirà soggiorno prima e cucina poi chiudendo la porta del soggiorno che dà sul disimpegno e piazzando un light sulla porta della cucina.Forse comprando un terzo light potresti pulire tutto insieme ma dubito che la batteria duri così a lungo e che il filtro non si intasi.Ciao
#23
Inviato 21 September 2008 - 08:03 AM
1)camera, bagno, disimpegno e seconda camera.Chiudi la porta del soggiorno e del ripostiglio, posiziona i light uno davanti la porta della prima camera e uno davanti alla seconda camera. In questo modo roomba pulirà la prima camera, poi bagno e disimpegno insieme e infine la seconda camera
2)Nel secondo ciclo, dopo aver ricaricato la batteria, pulirà soggiorno prima e cucina poi chiudendo la porta del soggiorno che dà sul disimpegno e piazzando un light sulla porta della cucina.Forse comprando un terzo light potresti pulire tutto insieme ma dubito che la batteria duri così a lungo e che il filtro non si intasi.Ciao
Quoto tutto, tranne che per far tutto di LH ne devi prendere 2, una da mettere nella porta che va in soggiorno dal dis. e uno sulla porta della cucina.
In effetti non si sa poi se riesce a farla tutta, ma penso che potresti gia' fare delle prove staccando la base e eseguendo i 2 cicli descritti sopra senza ricarica.
#24
Inviato 22 September 2008 - 11:26 AM
1)camera, bagno, disimpegno e seconda camera.Chiudi la porta del soggiorno e del ripostiglio, posiziona i light uno davanti la porta della prima camera e uno davanti alla seconda camera. In questo modo roomba pulirà la prima camera, poi bagno e disimpegno insieme e infine la seconda camera
2)Nel secondo ciclo, dopo aver ricaricato la batteria, pulirà soggiorno prima e cucina poi chiudendo la porta del soggiorno che dà sul disimpegno e piazzando un light sulla porta della cucina.Forse comprando un terzo light potresti pulire tutto insieme ma dubito che la batteria duri così a lungo e che il filtro non si intasi.Ciao
Proverò come mi avete consigliato!
Domenica ho fatto questa prova:
(light piazzati :1 sulla porta che divide il soggiorno dal disimpegno camere e uno sulla porta cucina)
(base del roomba appena si entra nell'appartamento nell'ingresso.)
Ho chiuso le porte delle camere e del bagno e ho fatto partire il roomba dal ripostiglio quindi mi ha fatto il disimpegno è andato in ingressso e soggiorno , poi ha fatto la cucina e poi è riuscito a tornare alla sua base da solo.
Ho pulito il filtro e la cassattina semplicemente aspirando lo sporco con l' spirapolvere.....si fa in un attimo ed è semplicissimo!
Sono molto entusiasta , anche se credo che come mi avete consigliato e certamente meglio dividere in due l'appartamento.
Mi chiedevo comunque la durata delle pile dei LH ..quanti giorni di autonomia avranno le pile a fare la pulizia casa giornalmente??..è meglio mettere le ricaricabili...?..Voi solitamente come fate?
Inoltre volevo precisare...che usando il roomba bisogna davvero tenere poche cose a terra...borse..vasi ect..purtroppo io sono una patita delle piante e ho qualche problema ..soprattutto con il mio bonsai che è enorme perchè quando il roonba gli si avvicina..lui è molto delicato e gli cadono le foglie , non vorrei che a lungo andare ..patisca...!
Potrei metterci un muro virtuale...ma prima devo chiarire il discorso batterie!
Comunque per ora io sono molto soddisfatta..davvero...mentre lui puliva io mi sono dedicata davvero ad altro....anceh se ogni tanto mi perdevo ad osservarlo!!!
#25
Inviato 04 December 2008 - 12:18 PM
Sono davvero soddisfatta.....non credevo....ho calcolato il prercorso giornaliero di zumba ....ben 2 ore e 30 minute di accurate pulizie.....complimenti roomba si un mito!!!