Ancora Sul Blocco Spazzole
#1
Inviato 02 June 2012 - 10:42 AM
Solo che questa volta è capitata una cosa diversa. Dopo l'approfondita pulizia, olio per ingranaggi compreso, le spazzole proprio non ne volevano sapere. Già pensavo di rientrare nella casistica della rottura del motore sigh. Quando però ho messo in moto il roomba ed ho messo la mano sotto alzandolo un po', visto che non ne voleva sapere ho fatto girare a mano la spazzola e..CLAK..miracolo è ripartita.
Ora fin qui tutto bene. Già mi ero complimentata con me stessa per la bravura.
Solo che ora è un continuo. Se non sblocco a mano la spazzola non riparte e mi succede quasi ogni volta che faccio ripartire il roomba.
Qual è secondo voi il problema?
Grazie mille.
#2
Inviato 02 June 2012 - 02:29 PM
spray pulisci contatti a secco e compressore.

#3
Inviato 02 June 2012 - 04:29 PM
solo che quella parola compressore mi ha messo in tilt. vabbè...mi sa che prima o poi lo compro, così ci pulisco anche le zanzariere

poi...non so che altro ci potrò fare, ma ci penserò
grazie di nuovo
#4
Inviato 02 June 2012 - 10:57 PM
giovi65, su 02 June 2012 - 04:29 PM, dicono:
solo che quella parola compressore mi ha messo in tilt. vabbè...mi sa che prima o poi lo compro, così ci pulisco anche le zanzariere

poi...non so che altro ci potrò fare, ma ci penserò
grazie di nuovo
Il compressore è utile per tante altre cose, fidati

#5
Inviato 05 June 2012 - 03:46 PM
#6
Inviato 06 June 2012 - 08:48 AM
#7
Inviato 06 June 2012 - 01:03 PM

Ha anche una cannuccia che si infila benissimo dentro ai piccoli fori del motorino.
Ripeto una cosa detta dal maestro: va usato in sinergia anche lo spray pulisci contatti, perché é scioglie i capelli che altrimenti si attorcigliano all'indotto.
Dico una cosa nuova: nei motorini della nuova serie 700 non c'é la finestra, quindi occorre smontare la testina di plastica e operare dai fori frontali che si trovano lì sotto. Io sono già intervenuto perché il mio motorino si era inchiodato
Messaggio modificato da ciczimz il 06 June 2012 - 01:04 PM
#8
Inviato 20 June 2012 - 04:23 PM
Io non so nemmeno dove sta questo motorino nè come bisognerebbe operare...mi (ti) chiedo solo se può essere una caratteristica da far preferire un modello diverso (dalla serie 700).
Non vorrei impazzire a smontarlo tutto per una cosa che succede magari pure con una certa frequenza...
#9
Inviato 20 June 2012 - 04:37 PM
deil, su 20 June 2012 - 04:23 PM, dicono:
Io non so nemmeno dove sta questo motorino nè come bisognerebbe operare...mi (ti) chiedo solo se può essere una caratteristica da far preferire un modello diverso (dalla serie 700).
Non vorrei impazzire a smontarlo tutto per una cosa che succede magari pure con una certa frequenza...
Succede spesso? Si e no. Qui sul forum io ti direi di si, a me é successo 4 volte su 2 robot diversi, di cui l'ultimo un 780 che ha lavorato finora pochissimo e solo in casa; ne sono sempre uscito da solo smontando e pulendo, non é difficile. Però ci sono anche degli utenti che hanno dei robot con la scatola ingranaggi anteguerra (rossa) che non si é mai bloccata in tanti anni e con un utilizzo frequente. Quindi la risposta? Mah, forse c'é polvere e polvere...
Non ti spaventare, il roomba é modulare e facilissimo da smontare, fatta l'operazione 1 volta poi é facile ripeterla.
Il robottino non é comunque delicato: mia nuora durante il ciclo di vita del mio prima 531 ha buttato via 3 aspirapolveri standard, perché il pelo dei cani si attorciglia all'indotto del motore elettrico e blocca tutto. Si io le ho risolto il problema più volte, però é lei che ogni tanto si innervosisce e sfrombola tutto nella spazzatura

#10
Inviato 20 June 2012 - 04:53 PM
(Quindi tolto i wall, lighthouse, telecomandi, timer...)
#11
Inviato 20 June 2012 - 05:02 PM
deil, su 20 June 2012 - 04:23 PM, dicono:
...dai non ti spaventare!
Il roomba è fatto per facilitare non per complicare la vita;
è stato costruito in modo modulare affinchè anche i neofiti potessero smontarlo
Su youtube ci sono decine di video in italiano ed inglese che spiegano facilmente come fare
Basti dire che il mio roomba che ha quasi due anni e mezzo non ha mai avuto problemi tali che richiedessero
interventi di smontaggio capillare...eppure io che non avevo mai usato un cacciavite

solo per pulirlo a fondo
Inoltre(lo dico a bassa voce,per non scandalizzare i puristi del forum)non ho mai usato il compressore
ne' lo spray pulisci contatti ma un phon,uno straccetto e una pinzetta
per tirare fuori la polvere dai buchetti in cui(in più di due anni)si era annidata
...perciò non ti fasciare la testa prima di...

#12
Inviato 20 June 2012 - 05:14 PM
Ma è probabile che il primo utilizzatore di questo "giocattolo" non sarò io, che spesso ho un approccio più "pragmatico" e "tecnico" nei confronti delle cose. Il depositario delle istruzioni di cioò che funziona a corrente e non, sono inevitabilmente io... :(
Ho solo paura che si spaventi mia moglie. Non tanto per lo smontaggio che tanto toccherebbe a me. Ma per il riconoscimento di piccoli segnali di malfunzionamento e/o anomalie. Magari mi segnala il problema quando è troppo tardi. O magari non se ne accorge e spacca tutto.
Non ultimo la pulizia quotidiana, che se diventa troppo dispendiosa o non è sufficientemente attenta porta a queste conseguenze.
Da lì la ricerca sì di un modello (il 770?) che pulisce meglio per via dell'Aerovac2 (sarà vero?), ma se è più delicato per la polvere del buon vecchio 521+Aerovac1 o se i filtri HEPA alla fine sono più complessi e onerosi da pulire...
Per questo sto ammorbando il forum...

Poi ho come la sensazione che si parli più di problematiche legate alla serie 700 che ai modelli base della serie 500...
Danno più problemi?
O è solo un'impressione...?
#13
Inviato 20 June 2012 - 05:27 PM

Il roomba è facile da usare e facile da capire...parla anche in italiano
Serie 500,serie 700 sono entrambi validissimi
...c'è il forum di supporto in qualsiasi momento(uno dei vantaggi più grandi dei prodotti iRobot)
C'è la iRobotCareAssistance...che vuoi di più?
Lo sai che pensare negativo chiama effetti negativi?


#14
Inviato 21 June 2012 - 08:44 AM
deil, su 20 June 2012 - 04:53 PM, dicono:
(Quindi tolto i wall, lighthouse, telecomandi, timer...)
I 700 sono un'evoluzione della 500 più marcata di quanto si pensa. Non danno più problemi in %, semmai il contrario. La scheda elettronica é stata totalmente riprogettata.
Vantaggi:
- navigazione più evoluta (si muove meglio, ad esempio esce subito da sotto le sedie)
- rilevazione cassetto pieno (ferma il robot, mentre l'altro andava avanti inutilmente fino a scarica batteria)
- sensori parabordo migliorati, meno soggetti a problemi (quelli vecchi a qualcuno si fulminavano)
- sensori a infrarossi meno sensibili allo sporco (quelli vecchi se molto impolverati facevano andare il robot a rallentatore)
- ricarica batteria più evoluta, la batteria secondo le promesse dovrebbe rimanere più anni in efficienza, mentre nella serie 500 é da sostituire dopo 1 anno (eccetto cai e altri 4 gatti che sono arrivati a 2); in effetti io ho messo una batteria già vecchia a 1/2 capacità nel 780 e la medesima non si é ancora degradata, la sto usando da quasi un anno;
- paraurti più basso, quindi si incavalla meno con gli ostacoli bassi;
- (in teoria) scatola spazzole più efficace, ma non so non ho verificato con un test
- se lo lasci scollegato dalla corrente non rovina la batteria, il 500 si
- parla in italiano (ma anche gli ultimi modelli del 500 lo fanno)
- Aerovac2 di serie con filtro HEPA
- é un pelo più silenzioso
Svantaggi:
- costa di più ma se calcoli che devi poi comperare l'aerovac e una batteria sostitutiva dopo un anno, e forse hai meno % di guasti, non so
- ha lo chassis più graffiabile
Rettifico: non erano i sensori parabordo che si fulminavano, ma i led dei sensori a infrarosso.
Poi se sono migliorati gli switch dei parabordo non so, i vecchi si bloccavano (molto di rado) con la polvere, lo dovrebbe saper dire il maestro che li smonta.
Messaggio modificato da ciczimz il 21 June 2012 - 08:42 AM
#15
Inviato 21 June 2012 - 10:24 AM
ma ciczimz ha fatto una bella sintesi...!
GRAZIE!!
#17
Inviato 21 June 2012 - 10:43 AM
ciczimz, su 20 June 2012 - 04:37 PM, dicono:
cicz attento a coem ti riferisci alla mia gloriosissima e pluridecorata scatola rossa da competizion eeh!!!!!
ciczimz, su 21 June 2012 - 08:44 AM, dicono:
- ricarica batteria più evoluta, la batteria secondo le promesse dovrebbe rimanere più anni in efficienza, mentre nella serie 500 é da sostituire dopo 1 anno (eccetto cai e altri 4 gatti che sono arrivati a 2)
prego ...3 anni...non 2!

#18
Inviato 21 June 2012 - 10:47 AM
ciczimz, su 21 June 2012 - 10:35 AM, dicono:
...eccomi!
Mi sonto sentita nominare!(fastidioso fischo nella orecchie)

Che sei meglio di me non ci piove!...Ma SOLO per quanto riguarda i roomba

Non per niente sei un veterano!...
(veramente mi aspettavo da un po' un tuo intervento sul 770 per chiarire le idee di deil,visto che i roomba li possiedi"tutti"

#19
Inviato 21 June 2012 - 10:48 AM

Sulla sua serie 700 la irobot ha modificato il suo metodo per il rilevamento aree sporche, e ha ritenuto la cosa così importante da decidere di aggiungere due costosi sensori posteriori nello chassis.
Per capirci, in seguito al rilevamento dell'area sporca da parte del sensore apposito del roomba:
- il serie 500 si ferma ed esegue una spirale semplice nell'area;
- il serie 700 si ferma ed esegue un ventaglio di avanti-indietro, che viene ripetuto nel caso che il sensore continui a rilevare.
In conclusione, ritengo che il serie 700 affronti le aree sporche fino ad eliminarle del tutto dal rilevamento del sensore, mentre il serie 500 intensificava la sua azione e basta.
Inoltre il movimento a spirale del robot é meccanicamente meno efficace ai fini della pulizia rispetto al movimento avanti-indietro.
Messaggio modificato da ciczimz il 21 June 2012 - 10:48 AM
#21
Inviato 21 June 2012 - 10:53 AM
Cai, su 21 June 2012 - 10:43 AM, dicono:
Secondo me tra 1000 anni gli archeologi scaveranno una buca e troveranno la tua scatola rossa ancora funzionante
yuma, su 21 June 2012 - 10:47 AM, dicono:
Mi sonto sentita nominare!(fastidioso fischo nella orecchie)

Che sei meglio di me non ci piove!...Ma SOLO per quanto riguarda i roomba

Non per niente sei un veterano!...
(veramente mi aspettavo da un po' un tuo intervento sul 770 per chiarire le idee di deil,visto che i roomba li possiedi"tutti"

Così mi fai arrossire! Io stavo solo scherzando...
#25
Inviato 21 June 2012 - 01:15 PM
yuma, su 21 June 2012 - 11:14 AM, dicono:

Volevo dire: divento verde, visto che sono un ranocchietto.


Deil, qualsiasi modello pigli non te ne pentirai, anzi diverrai roomba-dipendente come tutti noi qui sopra.
(Cai, hai preso anche tu un serie 700? Come fai a sapere che si seleziona la modalità a spirale etc?)