
Consigli Per Ottimizzare La Durata Della Batteria.
#27
Inviato 27 June 2012 - 08:13 AM
deil, su 26 June 2012 - 03:08 PM, dicono:
Giusto in tempo per raggiungerlo stasera prima di mezzanotte e festeggiare le sue prime 16 ore di ricarica.
Sperando che dopo la mezzanotte non mi si trasformi in una zucca, cosa devo fare?
Se avessi fatto meglio i conti gli avrei fatto fare un giretto, ma non ho considerato che a quell'ora è decisamente meglio di no!
Quindi lo lascio in carica per 16+16 ore consecutive fino al pomeriggio successivo (primo momento in cui potrei utilizzarlo) oppure la prima ricarica di 16 ore deve avere un termine (tipo lo stacco e lo spengo fino al pomeriggio)?
Oppure, cosa più plausibile, non cambia niente in nessuno dei due casi?
il fatto è...quale sistema vuoi usare???
se vuoi usare il sitema consigliato, lascialo lì , finita la carica il caricabatteria fa tutto da solo e mantiene solamente e quidni il tuo roomba è poi pronto in qualsiasi momento tu lo voglia usare....se vuoi percorrere la strada del tuo amico...stacca pure...e inizia a farlo lavorare quando vorrai!
scusami...ma se irobot dice di manenerlo in carica fra un uso e l'altro pechè mai dopo la prima carica dovrebbe trasformarsi in una zucca cosa differenzia questo momento da tutti gli altri in cui tornerà alla base????
dai....pensa un attimo prima di farti venire peturnie"!!!!!
capisco che sia un mondo nuovo ma non è che se è un atterzzo elettronico o decantato intelligente si esima dal sottostare alla logica del vivere comune!!!!

#28
Inviato 27 June 2012 - 12:33 PM
Mi sono letto vagonate di post sulle batterie dove si è sentito di tutto. Mi fido perchè non ho gli strumenti per mettere in discussione quanto leggo. Ma sulla famosa prima carica, vitale per la durata dell'apparecchio ne è stato fatto un lungometraggio.
Che la batteria, come un mammifero appena nato, fa l'imprinting della sua prima carica. Che è meglio usarlo spesso, ma se lo usi troppo spesso ne va della durata. Che se lo ricarichi dopo solo mezz'ora di utilizzo lo pregiudichi. Ma lo pregiudichi anche se non ti sbrighi a caricarlo.
Ho preso per oro colato tutto quanto ho letto. Contraddizioni incluse, con l'idea di fidarmi della vostra esperienza.
Ho messo l'affare in carica per il suo debutto da 16 ore. Qualcuno scrive anche "nè una in più nè una in meno". Magari scherzava.
Così come -per esempio- "ogni po' di mesi andrebbe fatto scaricare completamente".
Volendo essere rigorosi: quanti sono "un po' di mesi"?
E se sono di meno? E se sono di più? E se non si fa? Ma di base, fa bene o fa male scaricarlo tutto?
Paturnie? Fantabatterie?
Può darsi, ma tutto questo non c'è scritto. E inevitabilmente genera dubbio se non confusione.
Come dire "lavarsi i denti ogni po', fa bene". Capisci che è quantomeno incompleta come informazione?
Ora, visto che per tutto quanto ho dentro casa che funziona a batteria ho adottato strategie differenti da questa, io non so se la batteria del Roomba riconosce la mia voce o verrà a cercarmi nel sonno se la prima carica dura più di 16 ore. O se questa va interrotta perchè deve riprendere fiato, se la prima carica viene fatta ad una tensione diversa da tutte le altre, se quando è particolarmente triste esiste un trattamento che coccola la batteria e la distrae un po', o se c'è un circuito che conta fino a 16 sennò poi si arrabbia.
Chiedo umilmente scusa, ma non lo so. Almeno non ancora.
Dal tuo punto di vista è una paturnia. Ma c'è poco da pensare, perchè dal mio punto di vista è un e-ora-che-faccio? dettato proprio da quanto importanza si è data a questa prima ricarica.
Ho cercato, ma non ho trovato la risposta al mio caso specifico che per un conteggio sbagliato dei tempi ha voluto che lo scadere delle 16 ore coincidesse con la mezzanotte. Quindi non poterlo utilizzare per sancire la fine della prima carica.
Oppure, se fosse stato così necessario terminarla, magari bastava staccarlo e riattaccarlo.
Se l'avessi progettato io o se ne sapessi così tanto di elettronica (magari come te) non mi farei mettere soggezione dal quel piccolo monolite nero. Ma siccome navigo a vista nell'ignoranza di come funziona questo mitologico caricabatteria, chiedo a chi c'è già passato. Anche perchè quanto ho imparato dagli altri apparecchi che ho intorno, per il Roomba non vale e posso -pare- tranquilamente cestinarlo.
Yuma ha risposto, forse per disperazione, ed io ho fatto tesoro della risposta. Tant'è che il Roomba è rimasto in attesa del suo primo utilizzo senza nessuno a certificargli che la sua prima ricarica da 16 ore era terminata.
Spero solo non si offenda.
Certo se sto qui a chiedere tempi e modi, va da se che ritengo che il metodo attacca-e-stacca (del mio amico, per intenderci) non sia il migliore. Altrimenti farei da me senza pigiare i tasti su questo forum.
Probabilmente col senno di poi, quando la batteria mi sarà durata 10 anni o 10 minuti potrò dire "signori, questa è la mia esperienza".
Per ora non c'è.
Anzi peggio. Quella che pensavo di avere circa il mondo delle batterie, fatta sul campo, manco vale.
Quindi parto proprio dall'inzio, tra favole, falsi miti, contraddizioni e verità.
Cmq oggi pomeriggio sarà al nastro di partenza.
#29
Inviato 27 June 2012 - 12:51 PM
deil, su 27 June 2012 - 12:33 PM, dicono:
menomale il dubbio t'è venuto!!!!

ma ti pare sia un apramentro così delicato?????
cappero a quel punto avremmo fra le mani una arma di distruzione di massa!!!
anche perchè, come hai detto tu più volte il fatidico 16 ore ora è sparito dalle istruzioni.....quidni....2+2 fa ancora 4 no???
Citazione
Così come -per esempio- "ogni po' di mesi andrebbe fatto scaricare completamente".
Volendo essere rigorosi: quanti sono "un po' di mesi"?
E se sono di meno? E se sono di più? E se non si fa? Ma di base, fa bene o fa male scaricarlo tutto?
Paturnie? Fantabatterie?
beh a questa cosa ti ho risposto divendo che io personalemne non ho mai fatto scaricare la batteria compeltamente e...mi pare che la mia prima batteria abbia avuto vita lunghina no???
Citazione
Come dire "lavarsi i denti ogni po', fa bene". Capisci che è quantomeno incompleta come informazione?
certo ma ...nessuno ha mai detto (seguendo il tuo esempio) s enon lo fai ti scoppia la bocca ( a parte un noto colluttorio ...ma spero che anche quello non sia preso come verità vera)
Citazione
Ora, visto che per tutto quanto ho dentro casa che funziona a batteria ho adottato strategie differenti da questa, io non so se la batteria del Roomba riconosce la mia voce o verrà a cercarmi nel sonno se la prima carica dura più di 16 ore. O se questa va interrotta perchè deve riprendere fiato, se la prima carica viene fatta ad una tensione diversa da tutte le altre,
ma ti pare?????
secodo te la irobot fa un roomba intelligente e un caricabatteria scemo?
saprà riconoscere in che stato è la batteria...e dunque saprà switchare fra carica normale e carica super (indipendentemente da che parametro modifica)
non è che spegnendolo lo fai resettare o altro....altrimenti, torno a dirlo il roomba diventa un elemento schiavizzante e non un aiuto in casa!
Citazione
Chiedo umilmente scusa, ma non lo so. Almeno non ancora.
non è per forza che devi saperlo ...ma in quel caso fidati che chi ha messo in commercio due attrezzi che devono vivere la loro vita insieme lo fa perchè si autogestiscano....
Citazione
Ho cercato, ma non ho trovato la risposta al mio caso specifico che per un conteggio sbagliato dei tempi ha voluto che lo scadere delle 16 ore coincidesse con la mezzanotte. Quindi non poterlo utilizzare per sancire la fine della prima carica.
Oppure, se fosse stato così necessario terminarla, magari bastava staccarlo e riattaccarlo.
ripeto...se così fosse il roomba diventerebbe un despota
Citazione
non è sapere o meno di elettronica è immaginare uno scenario vivibile e non una valanga di possibili, probabili o fantasmagoriche situazioni.
scegli le situazioni più utili (di fatto chi progetta apparati che devono coadiuvare nei lavori domestici non lo fa per scienziati della NASA.
Non sto dicendo che le casalinghe devono essere considerate galline ma solo che in quetsi casi si pensa semrpe a dare in mano l'oggetto ad un bimbo...ovvero la cosa deve essere intuitiva quanto più possibile
kk
#30
Inviato 27 June 2012 - 01:31 PM
Volevo semplicemente farti notare che, in assoluto, la non piena conoscenza di un comportamento o di una azione, ne limita la libertà.
Quindi fare un'affermazione di qualunque natura senza definirne gli estremi in realtà traccia un percorso, specie per il neofita, dal quale non è facile allontanarsi. A te che sei padrona del Roomba e della materia, fa sorridere. A chi non ha questa padronanza non fa che alimentare dubbi.
L'esempio dei denti è sicuramente una verità: lavarli ogni po' fa bene. Ma vicino a questa affermazione non ci sono le "istruzioni" per gestirla in autonomia. E' chiaro che io conosco (almeno quello!) il beneficio che porta. Ma se lo devi spiegare ad un bambino non glielo dici così.
Altrimenti quello o lo fa quando gli pare, se non gli fai capire l'importanza, o lo fa ogni 5 minuti se si fa prendere dalla fobia.
E a quel punto gli dici che ci sono degli animaletti che quando mangi si depositano sui denti e li rovinano. Dopo mangiato ci laviamo i denti per mandarli via.
In questo modo hai descritto il perchè, il come ed il quando. Senza parlare di fluoro e di placca batterica. E lui saprà la misura e la correttezza del suo gesto.
Questo per dire che -inevitabilmente- alcune delle informazioni scritte qui sul forum e peggio sulle istruzioni sono "parziali". Quello che serve alla completezza spesso manca. E non parlo di tecnicismi che tanto sarebbero altrettanto incomprensibili.
Quello che dici, dal tuo punto di vista, è una ovvietà. Ma se un'informazione MI manca (e manca sia nelle istruzioni che sul forum) non posso ricostruirmela da solo sulla base di un buon senso indotto.
Io NON SO, perchè non c'è scritto e perchè nessuno lo ha detto, se più di x ore di prima ricarica fanno male.
Sinceramente mi roderebbe sentirmi dire a posteriori:
"...beh...potevi anche immaginare che se si parlava di 16 ore non ci si riferiva a 40! E che dentro c'è un circuito che in prima ricarica si surriscalda e si brucia...! Addirittura parlano di 1 notte! Sennò dicevano una settimana! Chiedi prima, no!".
Perchè non poteva essere?
O devo affidarmi al buon senso americano che siccome non c'è scritto NASA e non va a propellente liquido, ciò non accade?
Se permetti, prima di rischiare di fare un potenziale danno, mi faccio qualche domanda e se non trovo la risposta la chiedo a chi lo ha già fatto prima di me.
Idem per la scarica.
Tu non l'hai mai fatto e la batteria del tuo Roomba è in ottimo stato.
Ok.
Questa è sicuramente una verità da tenere in considerazione. Ma non è un'istruzione. E soprattutto non è un'informazione completa.
Se non lo fai, come nel tuo caso, funziona.
Se lo fai "ogni po'", funziona uguale.
Se lo fai più di un po' o meno di un po', boh. Non si sa.
Che tipo di informazione è?
Non ce l'ho con te, l'unica cosa che si capisce è che non è di fondamentale importanza, perchè tanto funziona comunque più o meno bene.
Ma se il reale limite della scarica completa di fatto non è stato descritto esaustivamente.
(A mio avviso).
Se io fossi un maniaco della manutenzione (e probabilmente ci andrò pure molto vicino) e volessi fare il massimo che si può pretendere da questa, come dovrei fare? Volendo esagerare per stare a posto con il manuale, meglio farlo ogni volta o gli fa male troppo spesso?
Come per la frase dei denti, questo, formalmente, non si sa.
Grazie alla tua esperienza so che se pure non lo fai non cambia niente.
E' solo un esempio, ma perchè bisogna arrivare alla verità per approssimazioni successive?
E soprattutto, a fronte di questa piccola giungla di incompletezze, perchè stupirsi se uno non ha chiaro ciò che chiaro non è scritto?
Diverso è il caso, come mi è successo, che certe cose c'erano scritte ed io non le ho trovate.
Comunque, vabbè.
#31
Inviato 27 June 2012 - 02:00 PM
deil, su 27 June 2012 - 01:31 PM, dicono:
Volevo semplicemente farti notare che, in assoluto, la non piena conoscenza di un comportamento o di una azione, ne limita la libertà.
Quindi fare un'affermazione di qualunque natura senza definirne gli estremi in realtà traccia un percorso, specie per il neofita, dal quale non è facile allontanarsi. A te che sei padrona del Roomba e della materia, fa sorridere. A chi non ha questa padronanza non fa che alimentare dubbi.
se così fosse (ovvero che lo compera solo chi lo consoc enelle viscere) la irobot avrebbe venduto sì e no 4 o 5 pezzi ....
te l'ho detto, è un elettrodomestico come tanti altri....batteria, programmazione o altro sono nè più nè meno similari e delicati coem lo sono per il resto.
una domand ma davvero tu ti poni tutti questi dubbi (alcuni infondati che scaturiscono solo dall'immaginazione di cosa possa essere o come possa funzionare una cosa) per qualsiasi cosa che pensi di acquistare o dover usare (magari pure per lavoro)?
Citazione
L'esempio dei denti è sicuramente una verità: lavarli ogni po' fa bene. Ma vicino a questa affermazione non ci sono le "istruzioni" per gestirla in autonomia. E' chiaro che io conosco (almeno quello!) il beneficio che porta. Ma se lo devi spiegare ad un bambino non glielo dici così.
Altrimenti quello o lo fa quando gli pare, se non gli fai capire l'importanza, o lo fa ogni 5 minuti se si fa prendere dalla fobia.
E a quel punto gli dici che ci sono degli animaletti che quando mangi si depositano sui denti e li rovinano. Dopo mangiato ci laviamo i denti per mandarli via.
In questo modo hai descritto il perchè, il come ed il quando. Senza parlare di fluoro e di placca batterica. E lui saprà la misura e la correttezza del suo gesto.
ecco, in questo frangente, non voglio offenderti ma solo continuare il paragone eh

Citazione
Questo per dire che -inevitabilmente- alcune delle informazioni scritte qui sul forum e peggio sulle istruzioni sono "parziali". Quello che serve alla completezza spesso manca. E non parlo di tecnicismi che tanto sarebbero altrettanto incomprensibili.
Quello che dici, dal tuo punto di vista, è una ovvietà. Ma se un'informazione MI manca (e manca sia nelle istruzioni che sul forum) non posso ricostruirmela da solo sulla base di un buon senso indotto.
relativamente al modo di comportarsi del roomba...sì dai, non è necessario essere un tecnico per prefigurarsi possibili scenari
Ne è l'esempio la questione di ricarica dallo spinotto pur di mantenerlo in standby...chiedendosi se poi il roomba mantiene la programmazione.
La curiosità può anche nascere ma basta fermarsi un attimo e provare a darsi una domanda.
cla risposta è di due tipi: no, non mantiene la programmazione...e allora comporta più lavoro da paret mia...doverlo attaccare o staccare oppure
...sì sì il roomba manterrà al programmazione ma poi quando parte che combina?
il filo si stacca da solo? ma ancora la risposta è presto alla mente di tutti, quello non è un aggeggio innovativo ma è uno spinotto come ce ne sono per altri millemila apparecchi e si sa bene che non è autosganciante (come invece lo è la base che è stata progettata proprio per permettere al roomba di muovesi senza trascinare dietro nulla )
Citazione
Io NON SO, perchè non c'è scritto e perchè nessuno lo ha detto, se più di x ore di prima ricarica fanno male.
Sinceramente mi roderebbe sentirmi dire a posteriori:
"...beh...potevi anche immaginare che se si parlava di 16 ore non ci si riferiva a 40! E che dentro c'è un circuito che in prima ricarica si surriscalda e si brucia...! Addirittura parlano di 1 notte! Sennò dicevano una settimana! Chiedi prima, no!".
Perchè non poteva essere?
sei lo stesso che si lamntava di non trovare la scritta del numero preciso di ore in cui va manenuto in carica il roomba la prima volta, un dubbio che tale numero sia indicativo ma non essenziale non ti è balenato per testa?
Citazione
Idem per la scarica.
Tu non l'hai mai fatto e la batteria del tuo Roomba è in ottimo stato.
Ok.
Questa è sicuramente una verità da tenere in considerazione. Ma non è un'istruzione. E soprattutto non è un'informazione completa.
Se non lo fai, come nel tuo caso, funziona.
Se lo fai "ogni po'", funziona uguale.
Se lo fai più di un po' o meno di un po', boh. Non si sa.
Che tipo di informazione è?
e questo in genere uno lo prende coem ....*informaione utile ma non essenziale* ovvero farlo , non farlo , faro spesso o meno portano tutti alla stessa situazione...duqnue....il comportamento è neutro!
Citazione
Ma se il reale limite della scarica completa di fatto non è stato descritto esaustivamente.
(A mio avviso).
e quetso non ti fa venire il dubbio che papà irobot non lo ritenga di vitale importanza?
Citazione
male di certo non gli farà (c'è però da considerare che se lo smonti e rimonti ogni volta alcune viti, filettando direttamente nella plastica, potrebbero rovinare la sede con conseguente inutilità del serraggio delle stesse viti)
ma anche qui fermati a pensare, usi il roomba per non dover pulire casa (magari prima il pulire i pavimenti ti portava via 2 ore della giornata) e poi impiegh 3 ore al giorno per pulirlo dopo ogni pulizia!
che l'hai comperto a fare?
dove è il guadagno (che per il roomba non è nella potenza di pulizia ma nella sistematicità della stessa e nel fatto che lo faccia in automatico lasciandoti tempo per altro???)
Citazione
Grazie alla tua esperienza so che se pure non lo fai non cambia niente.
E' solo un esempio, ma perchè bisogna arrivare alla verità per approssimazioni successive?
perchè la verità, come stai testando tu non è unica (c'è chi lo pulisce sempre , chi meno, chi scarica la batteria a fondo chi no, chi lo carica e poi spegne e chi no...ecc...)
le variabili in gioco sono tante e la statistica anche dei risultati è difficilmente compilabile
ma analizzando a logica molte cose e molti dubbi, tanti scenari che ci balzano per testa vengono fugati, da un semplice ragioanmento (non tecnico ma di esperienza di vita)
se il manuale di istruzione dovesse contenere per filo e per segno tutto quello che ti è saltato in testa (con ovvie spiegazioni perchè ad ogni spiegazione datati hai mosso controdubbi) sarebbe dell'entità di una enciclopedia.....
ora (per esperienza visto che come ti ho detto lavoro in mezzo a manuali) già l'utente medio non digerisce e non legge i manuali stringati...secondo te...leggerebbe l'enciclopedia????
noooooooooooooooooooooooooooooooooooooooo
farebbe quello che ogni nuovo utenete fa...chiederebbe ad altri (e in questo caso al forum).

#33
Inviato 27 June 2012 - 02:17 PM
quindi hai in mano tutto quanto è necessario per cominciare a rapportartici....il resto lo dedurrai (o magari no ma senza problemi esistenziali) strada facendo!

PS forse nn metto troppo efaccine (per farti capire che non sono arrabbiata o altro) ma è sol per pigrizia e fretta!
#34
Inviato 27 June 2012 - 02:26 PM
Ultima (si fa per dire) domanda. Almeno per il tema. Prima che andiate in ferie e non trovo nessuno.
Starò via da casa per circa 25gg (giorno più giorno meno). Come mi comporto col Roomba?
Mi fido che non scappa e lo lascio sulla basetta in carica a fare la guardia, o come scritto sul manuale, carico la batteria, la stacco e la metto "in frigo"?
#35
Inviato 27 June 2012 - 02:32 PM
deil, su 27 June 2012 - 02:26 PM, dicono:
Ultima (si fa per dire) domanda. Almeno per il tema. Prima che andiate in ferie e non trovo nessuno.
Starò via da casa per circa 25gg (giorno più giorno meno). Come mi comporto col Roomba?
Mi fido che non scappa e lo lascio sulla basetta in carica a fare la guardia, o come scritto sul manuale, carico la batteria, la stacco e la metto "in frigo"?
io lo lascio sempre in carica comuqneu se vuoi caricalo, togli al abatteria dal corpo e poni la batteria un un posto fresco (non in frigoooooooooooooo).
nn scappa ma se lo hai programmato lui continua a fare il suo lavoro (nessuno gli dice che sei in ferie) e se hai un allarme con sensori di presenza ....meglio che tu gli dica di non pulire....spesso (ma potresti testarlo perchè anche qui i casi sono molti) roomba e i sensori suddetti non vanno daccordo (va daccordo in genere se sono a doppia tecnologia o pet friend)
#36
Inviato 27 June 2012 - 02:41 PM
#37
Inviato 27 June 2012 - 02:45 PM

è contemplata anche la scarica atmosferica (lampo) sulla rete elettrica (non però direttamente sull'abitazione ma che produce un distubo impulsivo sull'alimentazione abbastanza importante)....
per tutto il resto ....c'è solo da raccomandarsi al cielo....
ma se sei tranquillo ..usa l'opportunità staccare la batteria e conservarla separata in luogo fresco.
#38
Inviato 27 June 2012 - 07:13 PM

deil, su 27 June 2012 - 12:33 PM, dicono:
Spero solo non si offenda.
...perche dici per disperazione?

...e perchè mi sarei dovuta offendere?
Quando ho preso il mio primo roomba,anche io ero indecisa e timorosa di sbagliare
(poi ho sbagliato nell'acquisto,ma questa è storia vecchia!) come te...
beh...proprio come te...no,tu mi batti in partenza!

Pensa che dopo parecchi mesi il mio roomba sembrava una reliquia...nemmeno un graffio,
ne' una macchia,avevo sempre paura di sbagliare...
Se lo vedessi oggi, è diventato una macchina da guerra ,pieno di graffi,di botte...
l'ho sbattuto anche nei balconi a fare lo schiavo(piccolo

maggiordomo a schiavetto!) Io,che usavo cautela anche nel toglire il cassettino della
polvere.ho imparato a smontarlo(quante cose insegna questo forum!)
Vedrai che la convivenza col tuo(a proposito come lo avete chiamato?)
il nuovo collaboratore domestico...sarà molto,molto gratificante

Messaggio modificato da yuma il 27 June 2012 - 07:14 PM
#39
Inviato 27 June 2012 - 07:33 PM

http://translate.goo...hQayfnz9Ah4PbpQ
Messaggio modificato da yuma il 27 June 2012 - 07:34 PM
#40
Inviato 28 June 2012 - 02:33 AM
Se la luce diviene VERDE la ricarica da 16 ore NON CE VO', perché il roomba passa in modalità mantenimento di carica, non carica più!! Difatti l'amperometro rivela un consumo davvvero inesistente.
La ricarica da 16 ore parte solo in certe occasioni di batteria davvero a terra, é il roomba a dire che la sta facendo, perché lampeggia per 16 ore circa!!
Perciò se uno compera sto roomba e lo attacca alla spina e dopo poco la luce diviene verde.... OK
Messaggio modificato da ciczimz il 28 June 2012 - 02:34 AM
#41
Inviato 28 June 2012 - 07:59 AM
Sta ricarica da 16 ore é un TORMENTONE. E' davvero poco chiara!!! La irobot dovrebbe scriverla meglio sul suo manuale.
/quote]
...l'homesupport iRobot.com lo dice chiaramente.
A volte la batteria del roomba può scaricarsi in modo significativo(troppo)quando sia rimasto parecchio tempo
senza essere caricato(lontano dalla base o con la base staccata dalla corrente)...in questo caso il roomba,
autonomamente,avvia un ciclo di ricarica "speciale" di 16 ore,che è visibile all'utente
in quanto il tasto clean(serie 500)o l'icona della batteria(serie 700)incominceranno a lampeggiare velocemente...
in questo caso non bisogna interrompere il ciclo e lasciare che passino le 16 ore
Viene ribadito il consiglio,per ottimizzare la durata della batteria,di scaricarla
periodicamente(2-3 volte all'anno)completamente togliendo la base e facendo lavorare roomba fino a quando
il tasto clean o l'icona della batteria non diventino rossi e il roomba non richieda di essere ricaricato,
Questa operazione potrebbe richiedere di avviare più cicli di pulizia
Poi ci sono le esperienze(tipo quella di Cai)che dimostrano che la batteria può avere vita lunga(3 anni)
anche senza avviare le procedure indicate...
Perciò non è necessario essere particolarmente rigidi nel seguire certe indicazioni
La pulizia accurata delle varie parti del roomba e tenerlo sempre in carica,sono
le sole regole che bisogna seguire scrupolosamente
#42
Inviato 28 June 2012 - 10:41 AM
Grazie dei link!
Alla fine il mio Roomba fara la fine del tuo. E' inevitabile e me lo auguro presto. Nel senso che una volta che conosci lo strumento sai anche cosa puoi permetterti di fare e cosa no. Ma soprattutto di farlo con "serenità", come per il resto delle apparecchiature. Non è che ogni volta che apro il frigo mi faccio tante paranoie. Ma capire come e dove mettere le mani per uno sbrinamento o per qualche necessità particolare, necessariamente ho dovuto un minimo approfondire.
Ma fino ad allora, fino a quando non hai raggiunto un discreto grado di sicurezza, sei davanti ad una scatola nera ed hai solo paura di fare qualche passo falso.
Quello che cercavo di dire è che non è sempre così facile capirlo. Sul forum ci sono tante informazioni, ma spesso sono sparse qua e là e per un neofita non è così lampante capire dove sta "la verità".
@ciczimz
Esatto. Quello che cercavo di far capire è che lo stesso manuale è scritto in maniera approssimativa. Forse perchè tanti accorgimenti non sono fondamentali. Ma per esempio, sul sito homesupport
recita:
"Utilizzare Roomba frequentemente. Roomba è alimentato da una batteria ricaricabile che consente di effettuare un maggior numero di cicli di pulizia se utilizzata regolarmente."
nell'altra pagina di irobot-home support invece sembra dire il contrario:
"Età della batteria, temperatura ambiente, tipo di pavimento e frequenza d'uso riducono la capacità della batteria nel tempo."
E quindi? Va usato spesso o no?
L'unica attenuante che gli do è che per "frequenza d'uso" intenda SCARSA frequenza d'uso, altrimenti è una contraddizione!
Questo è solo un esempio. Poi alla fino uno lo usa quello che gli serve e come giustamente dice Cai, questo affare deve aiutarti a risolvere problemi, non a crearteli. Solo che devi anche arrivarci a capire COME.
Idem per la carica da 16. Alla fine l'ho lasciato in carica 16 (+16!) ore anche se mi ha dato batteria verde praticamente fin da subito. Non è esploso nè si è offeso, ma di certo non era spiegato bene. E non bisognava spenderci la Treccani per scrivere le parole di ciczimz.
Poi su tante cose l'esperienza sul campo è il miglior maestro. Ma sulle caratteristiche di un caricabatterie si potrebbe rischiare di capirle a batteria prematuramente esausta.
Ieri primo lancio e prime curiosità. Lo terrò d'occhio per un po'. Poi posterò qualche impressione!
Grazie a tutti!
#43
Inviato 28 June 2012 - 10:58 AM
deil, su 28 June 2012 - 10:41 AM, dicono:
recita:
"Utilizzare Roomba frequentemente. Roomba è alimentato da una batteria ricaricabile che consente di effettuare un maggior numero di cicli di pulizia se utilizzata regolarmente."
nell'altra pagina di irobot-home support invece sembra dire il contrario:
"Età della batteria, temperatura ambiente, tipo di pavimento e frequenza d'uso riducono la capacità della batteria nel tempo."
E quindi? Va usato spesso o no?
L'unica attenuante che gli do è che per "frequenza d'uso" intenda SCARSA frequenza d'uso, altrimenti è una contraddizione!
...sempre in base all'esperienza del forum credo si possa intendere "Col passare del tempo,o meglio...degli anni
(implicito il numero dei cicli di pulizia)la batteria andrà ad esaurirsi,gradualmente."
#44
Inviato 28 June 2012 - 11:12 AM
Cioè:
premesso che se casa è sporca lo mando in giro perchè serve, ma se è sporco così così che ne potrei fare anche a meno, lo faccio girare perchè tanto fa bene alla batteria o per la sua durata meglio farlo girare solo quando serve?
Ma è solo un esercizio accademico per evidenziare la contraddizione. Alla fine se serve lo uso anche se compromettesse la sua durata.
Idem al contrario, non è che se fa bene usarlo spesso lo lancio anche di notte...solo che -secondo me- non è tanto chiaro...
#45
Inviato 28 June 2012 - 11:22 AM
secondo le tue esigenze facendolo lavorare per bene nel momento dell'utilizzo
Cai l'ha usato non in modo spasmodico e la batteria le è durata 3 anni.
Io,avendo la casa grande,l'ho usato praticamente tutti i giorni fino a completo esaurimento della batteria
e mi è durata quasi 2 anni...però esistono anche persone che dopo un anno o più o meno hanno dovuto cambiarla
Considera che la iRobot parla di molto meno!
#46
Inviato 28 June 2012 - 11:29 AM
yuma, su 28 June 2012 - 11:22 AM, dicono:
secondo le tue esigenze facendolo lavorare per bene nel momento dell'utilizzo
esattamente...
non ci si deve scordare che il roomba è stato acquistato per rispondere a NOSTRE esigenze e che non è necessario cambiare la NOSTRA vita per lui.
a tizio serve una volta a sett , lo usa una volta a sett, a caio serve ogni giorno lo usa ogni giorno...e via discorrendo..anche perchè come detto ieri i parametri di valutazione (alla lunga poi) non si basano solo sull'utilizzo ma ha il suo peso pure lo stato iniziale e ad esempio per le batterie la variabilità nei parametri.
coem hai ricordato tu Yuma, c'è chi dopo 6 mesi ha già la batteria a terra e magari l'ha trattata come uno a cui è durata uno o due o tre anni......questo solo perchè le batterie costituite da più elementi in serie sono molto dipendenti dall'equalizzazioen dei vari elementi....e purtroppo questo parametro non è individuabile a priori nè modificabile dall'utente con l'uso.
unico consiglio è semrpe il solito:
usa il roomba come serve e quando sarà il momento cambia la batteria.
#47
Inviato 15 April 2014 - 08:51 AM
#48
Inviato 15 April 2014 - 04:53 PM
Pietro jedi Jackson, su 15 April 2014 - 08:51 AM, dicono:
4 anni è un record! se avesse staccato la spina dopo la ricarica la batteria sarebbe durata moooolto ma moooolto meno.
Il mondo è bello perchè è vario.