Consigli Per Ottimizzare La Durata Della Batteria.
#1
Inviato 21 March 2012 - 08:36 PM
Partiamo subito con il dire che il roomba 780 (ma penso anche gli altri modelli) ha una batteria la NiMh da 3 ampere con una tensione di 14V. Detto ció questo tipo di batteria non ha effetto memoria,quindi possiamo caricarla anche se non é completamente scarica.
Un errore che dobbiamo evitare di fare é quello di tenerlo costantemente sotto carica alla sua base poiché la batteria si danneggerebbe perdendo la sua capacitá di carica costringendoci a sostituirla.
Quindi vi consiglio di staccare la spina della base quando vedete la spia verde ad indicare che la batteria é carica e spegnere il roomba.
In caso usiate la programmazione,se per esempio ho programmato il roomba per pulire domani mattina lo metto a caricare solamente stanotte e quando torno a casa stacco la spina della base e spengo il robot.
Oltre a questie piccole ma fondamentali accortezze,vi consiglio di scaricare completamente la batteria ogni tanto diciamo una volta al mese almeno facendo lavorare il robot fino a che non si spegne (per fare ció quando lo fate partire dovete ricordarvi di staccare la base).
Questi consigli allungano notevolmente la durata della batteria nel tempo,ovviamente arriverá il momento in cui dovremmo cambiare la batteria anche usando questi consigli,ma di sicuro la cambierete dopo un anno anziché dopo sei mesi (per esempio).
#2
Inviato 22 March 2012 - 07:54 AM
Giobbanni79, su 21 March 2012 - 08:36 PM, dicono:
Quindi vi consiglio di staccare la spina della base quando vedete la spia verde ad indicare che la batteria é carica e spegnere il roomba.
In caso usiate la programmazione,se per esempio ho programmato il roomba per pulire domani mattina lo metto a caricare solamente stanotte e quando torno a casa stacco la spina della base e spengo il robot.
Scusa...ma mi sembra che tu stia consigliando esattamente il contrario
di ciò che si deve fare per prolungare la vita della batteria
Il roomba deve essere tenuto,assolutamente,sempre in carica
provvedendo a farlo scaricare completamente di tanto in tanto...
Ti posso assicurare che,su questo forum,ci sono persone che hanno cambiato la batteria dopo 3 anni,
personalmente dopo quasi 2...certamente la media non è 6 mesi(della garanzia) e nemmeno 1 anno

Per disquisizioni tecniche:
http://www.irobot.it...ia-di-ricambio/
#3
Inviato 22 March 2012 - 09:03 AM
Giobbanni79, su 21 March 2012 - 08:36 PM, dicono:
Partiamo subito con il dire che il roomba 780 (ma penso anche gli altri modelli) ha una batteria la NiMh da 3 ampere con una tensione di 14V. Detto ció questo tipo di batteria non ha effetto memoria,quindi possiamo caricarla anche se non é completamente scarica.
Un errore che dobbiamo evitare di fare é quello di tenerlo costantemente sotto carica alla sua base poiché la batteria si danneggerebbe perdendo la sua capacitá di carica costringendoci a sostituirla.
Quindi vi consiglio di staccare la spina della base quando vedete la spia verde ad indicare che la batteria é carica e spegnere il roomba.
In caso usiate la programmazione,se per esempio ho programmato il roomba per pulire domani mattina lo metto a caricare solamente stanotte e quando torno a casa stacco la spina della base e spengo il robot.
Oltre a questie piccole ma fondamentali accortezze,vi consiglio di scaricare completamente la batteria ogni tanto diciamo una volta al mese almeno facendo lavorare il robot fino a che non si spegne (per fare ció quando lo fate partire dovete ricordarvi di staccare la base).
Questi consigli allungano notevolmente la durata della batteria nel tempo,ovviamente arriverá il momento in cui dovremmo cambiare la batteria anche usando questi consigli,ma di sicuro la cambierete dopo un anno anziché dopo sei mesi (per esempio).
scusami ...ma da quanto empo hai il roomba??
io ho usato il roomba coem da manuale e la batteria mi è durata ben tre anni.....(diciamo il massimo prevedibile per una batteria di quel tipo, visto che più longeve ce ne son poche)
il modellismo ci entra ...forse ma...credo che l'esperienza...valga qualcosina no???


inoltre, non vorrei parere sempre la solita acida (forse lo sto diventando prò a causa di utenti che entrano a spron battuto) ma....hai provato a leggere prima qualche nostro intervento???
kk
#4
Inviato 22 March 2012 - 11:05 AM
Giobbanni79, su 21 March 2012 - 08:36 PM, dicono:
Partiamo subito con il dire che il roomba 780 (ma penso anche gli altri modelli) ha una batteria la NiMh da 3 ampere con una tensione di 14V. Detto ció questo tipo di batteria non ha effetto memoria,quindi possiamo caricarla anche se non é completamente scarica.
Un errore che dobbiamo evitare di fare é quello di tenerlo costantemente sotto carica alla sua base poiché la batteria si danneggerebbe perdendo la sua capacitá di carica costringendoci a sostituirla.
Quindi vi consiglio di staccare la spina della base quando vedete la spia verde ad indicare che la batteria é carica e spegnere il roomba.
In caso usiate la programmazione,se per esempio ho programmato il roomba per pulire domani mattina lo metto a caricare solamente stanotte e quando torno a casa stacco la spina della base e spengo il robot.
Oltre a questie piccole ma fondamentali accortezze,vi consiglio di scaricare completamente la batteria ogni tanto diciamo una volta al mese almeno facendo lavorare il robot fino a che non si spegne (per fare ció quando lo fate partire dovete ricordarvi di staccare la base).
Questi consigli allungano notevolmente la durata della batteria nel tempo,ovviamente arriverá il momento in cui dovremmo cambiare la batteria anche usando questi consigli,ma di sicuro la cambierete dopo un anno anziché dopo sei mesi (per esempio).
Innanzitutto non è assolutamente vero che le batterie Ni-Mh non soffrono di effetto memoria, anzi troviamo questo effetto (Lazy Battery) più comunemente chiamato effetto memoria anche su di esse, non sono altro che un evoluzione delle batterie NiCd. Se mi parli di batterie al Litio allora questo effetto si può dire che è quasi sparito.
Torniamo sulle nostre batterie Ni-Mh, hanno anche uno svantaggio, soffrono di auto-scarica! quindi cosa significa, si scaricano anche se non sono utilizzate, poi se le lasciamo senza essere sotto carica all'interno del roomba, ci si mette anche la PCB che preleva corrente per mantenere in stato di ready la macchina, in quanto roomba dispone di un sensore costantemente alimentato che permette al telecomando IR-500 di essere azionato a distanza.
Se mi permetto di contraddirti è perchè ne ho la certezza di quello che dico per questioni di fatti legati al il mio lavoro. Puoi applicare tutte le logiche che desideri ma se una batteria la usi in quel modo stai certo che non arriva all'anno di età, parliamo di roomba.
Il mio consiglio per ottimizzare il più possibile la batteria del roomba sono:
1) Mai scollegare il roomba dalla sua base di ricarica
2) usare il più possibile la batteria <prima della ricarica. *>
Per batterie da 3Ah originali iRobot lavoro minimo * 1 ora 1 ora e mezza (autonomia totale 2 ore ca)
Per batterie ad alta capacità 4,5A lavoro minimo * 2 ore 2 ore e mezza (autonomia totale oltre 3 ore)
3) Mantenere le spazzole il più pulito possibile, togliendo anche lo sporco che tenta di entrare dentro il gruppo ingranaggi. Se necessario pulire gruppo.
4) Sui tappeti roomba non ha problemi, ma se sono pochi è meglio, in quanto l'attrito delle spazzole è maggiore, quindi maggiore richiesta di corrente.
5) controllare la presenza ed il funzionamento del filo d'acciaio posto dentro la scatola ingranaggi, è un meccanismo che allevia il peso delle spazzole sul pavimento in caso di maggiore attrito (vedi tappeti)
6) In caso di prolungata assenza (esempio ferie, vacanze ecc..) se non volete lasciare il contattore dell'enel acceso, è consigliabile caricare al massimo la batteria, toglierla dal roomba e riporla con i contatti verso l'alto in luogo sicuro.
7) Mai lasciare il roomba incustodito disperso in una stanza per giorni, nel caso non abbia trovato la base perché il vostro uso è saltuario. (della serie: che me ne frega quando lo uso lo ricarico!) WRONG!
Se volete invece che la vostra batteria non duri niente:
1) Usate roomba per mezz'ora poi ricaricate
2) dopo averlo caricato, spegnete la base di ricarica
3) usatelo almeno una volta alla settimana .................... no basta non vado più avanti mi viene male allo stamaco scrivere queste cose!
Spero possa essere di aiuto.
#5
Inviato 22 March 2012 - 02:00 PM

Ovviamente staccando la base di ricarica dovete spegnee il robot e non tenerlo in stand-by.
Messaggio modificato da Giobbanni79 il 22 March 2012 - 02:01 PM
#6
Inviato 22 March 2012 - 02:05 PM
Giobbanni79, su 22 March 2012 - 02:00 PM, dicono:
Ovviamente staccando la base di ricarica dovete spegnee il robot e non tenerlo in stand-by.
almeno la serie 5xx non ha il bottone di spegnimento!
Giobbanni79, su 22 March 2012 - 02:00 PM, dicono:
dipende anceh da coem il caricabetteria effettua la carica, s eè semrpe on...potrebbe ama se a controllo di carica........inutile staccare il tutto ci pensa da solo!
Messaggio modificato da Cai il 22 March 2012 - 02:05 PM
#7
Inviato 22 March 2012 - 06:40 PM
Giobbanni79, su 22 March 2012 - 02:00 PM, dicono:

Ovviamente staccando la base di ricarica dovete spegnee il robot e non tenerlo in stand-by.
.... Mai vista una batteria crepata dalla troppa ricarica, il carica batteria dispone di una protezione ad impulso che mantiene la ricarica costante quanto necessario e non oltre.
Poi a parte che il roomba ha un dispositivo capace di rilevare la temperatura, con ERR-7 Surriscaldamento e blocca la carica.
staccare il roomba?

#8
Inviato 22 March 2012 - 07:37 PM
Comunque tutto il discorso,non vuol dire che la batteria non duri anni,ci mancherebbe,peró spesso i manuali di istruzioni dicono anche un pó quello che gli fa comodo altrimenti di batterie di ricambio ne venderebbero ben poche

Messaggio modificato da Giobbanni79 il 22 March 2012 - 07:37 PM
#9
Inviato 22 March 2012 - 10:22 PM
Non vogliamo essere presuntuosi, ma ti stiamo semplicemente fornendo informazioni che la nostra esperienza ci ha fornito.

#10
Inviato 22 March 2012 - 11:29 PM
#11
Inviato 23 March 2012 - 08:39 AM
Giobbanni79, su 22 March 2012 - 11:29 PM, dicono:
Ciao,
ora che ci hai presentato il tuo geggio sarebbe interessante che tu ci dessi
la possibilità di seguirlo nel suo percorso(anche nei mesi che verranno)
per verificarela validità delle tue teorie

Intanto,essendo un 780,presumo che sia molto giovane...
per quante ore a giorno lo fai lavorare e di quante ore è l'autonomia della batteria?
#12
Inviato 23 March 2012 - 09:00 AM
Tutto il ciclo di pulizia dura sulle 2 ore minuto iú minuto meno,ma credo che possa lavorare anche fino a 3 ore circa,il punto é che non ho mai preso il tempo di quanto ci mette,magari domani vi aggiorno.
#13
Inviato 23 March 2012 - 09:00 AM
Giobbanni79, su 22 March 2012 - 07:37 PM, dicono:
Comunque tutto il discorso,non vuol dire che la batteria non duri anni,ci mancherebbe,peró spesso i manuali di istruzioni dicono anche un pó quello che gli fa comodo altrimenti di batterie di ricambio ne venderebbero ben poche

polemico???
a me pare che stiamo scambiando opinioni...noi ci mettiamo quelle di chi ormai ha roomba fra le mani da (nel mio caso) 4 anni ormai.....

non mi pare che sia polemica poi dire che il roomba non ha tasto di hard off

non capisco cosa ti aspettassi allora....

#15
Inviato 24 March 2012 - 07:25 PM
ovvero se questa operazione non pregiudica la durata delle batterie
grazie
maestro-roomba, su 22 March 2012 - 11:05 AM, dicono:
Torniamo sulle nostre batterie Ni-Mh, hanno anche uno svantaggio, soffrono di auto-scarica! quindi cosa significa, si scaricano anche se non sono utilizzate, poi se le lasciamo senza essere sotto carica all'interno del roomba, ci si mette anche la PCB che preleva corrente per mantenere in stato di ready la macchina, in quanto roomba dispone di un sensore costantemente alimentato che permette al telecomando IR-500 di essere azionato a distanza.
Se mi permetto di contraddirti è perchè ne ho la certezza di quello che dico per questioni di fatti legati al il mio lavoro. Puoi applicare tutte le logiche che desideri ma se una batteria la usi in quel modo stai certo che non arriva all'anno di età, parliamo di roomba.
Il mio consiglio per ottimizzare il più possibile la batteria del roomba sono:
1) Mai scollegare il roomba dalla sua base di ricarica
2) usare il più possibile la batteria <prima della ricarica. *>
Per batterie da 3Ah originali iRobot lavoro minimo * 1 ora 1 ora e mezza (autonomia totale 2 ore ca)
Per batterie ad alta capacità 4,5A lavoro minimo * 2 ore 2 ore e mezza (autonomia totale oltre 3 ore)
3) Mantenere le spazzole il più pulito possibile, togliendo anche lo sporco che tenta di entrare dentro il gruppo ingranaggi. Se necessario pulire gruppo.
4) Sui tappeti roomba non ha problemi, ma se sono pochi è meglio, in quanto l'attrito delle spazzole è maggiore, quindi maggiore richiesta di corrente.
5) controllare la presenza ed il funzionamento del filo d'acciaio posto dentro la scatola ingranaggi, è un meccanismo che allevia il peso delle spazzole sul pavimento in caso di maggiore attrito (vedi tappeti)
6) In caso di prolungata assenza (esempio ferie, vacanze ecc..) se non volete lasciare il contattore dell'enel acceso, è consigliabile caricare al massimo la batteria, toglierla dal roomba e riporla con i contatti verso l'alto in luogo sicuro.
7) Mai lasciare il roomba incustodito disperso in una stanza per giorni, nel caso non abbia trovato la base perché il vostro uso è saltuario. (della serie: che me ne frega quando lo uso lo ricarico!) WRONG!
Se volete invece che la vostra batteria non duri niente:
1) Usate roomba per mezz'ora poi ricaricate
2) dopo averlo caricato, spegnete la base di ricarica
3) usatelo almeno una volta alla settimana .................... no basta non vado più avanti mi viene male allo stamaco scrivere queste cose!
Spero possa essere di aiuto.
#16
Inviato 26 March 2012 - 12:02 PM
#17
Inviato 26 March 2012 - 12:22 PM
cocino82, su 26 March 2012 - 12:02 PM, dicono:
non c'è bisogno che torni esattamente e velocemente a casa, quando lo fai lavorare di sopra, semplicemtne si fermerà in un punto a caso, quando tu la sera torni a casa lo prendi dalla maniglia, lo porti vicino alla base, lo metti per terra, premi start e dock e lui si riposiziona sulla base per ricaricarsi.
semplice
il fatto di tenerlo semrpe attaccato è per chi , coem un nuovo utente che ha aperto una discussione in quetsi giorni, che lo usa, lo carica e poi lo stacca, così la batteria subisce autoscarica e (come constatato anche da lui) poi ha un'autonomia di lavoro minore.
però una mezza giornata fuori della sua base c sta senza morire!!!
kk
Messaggio modificato da Cai il 26 March 2012 - 12:23 PM
#18
Inviato 26 March 2012 - 03:43 PM

scrivendo il termine S-E-G-A mi aveva messo delle xxxx

altro termine altrimenti? ghigliottinare, amputare le dita?
Messaggio modificato da maestro-roomba il 26 March 2012 - 03:40 PM
#22
Inviato 28 March 2012 - 10:10 PM
#23
Inviato 29 March 2012 - 07:17 AM
orietta71, su 28 March 2012 - 10:10 PM, dicono:
...esattamente 24 ore su 24 roomba DEVE essere posto sulla base collegata alla corrente(batteria costantemente alimentata)
Non è necessario che si scarichi completamente durante le pulizie...però una volta tanto sarebbe bene farla scaricare fino
completamente,riavviando il ciclo più volte
#24
Inviato 26 June 2012 - 03:08 PM
Giusto in tempo per raggiungerlo stasera prima di mezzanotte e festeggiare le sue prime 16 ore di ricarica.
Sperando che dopo la mezzanotte non mi si trasformi in una zucca, cosa devo fare?
Se avessi fatto meglio i conti gli avrei fatto fare un giretto, ma non ho considerato che a quell'ora è decisamente meglio di no!
Quindi lo lascio in carica per 16+16 ore consecutive fino al pomeriggio successivo (primo momento in cui potrei utilizzarlo) oppure la prima ricarica di 16 ore deve avere un termine (tipo lo stacco e lo spengo fino al pomeriggio)?
Oppure, cosa più plausibile, non cambia niente in nessuno dei due casi?
#25
Inviato 26 June 2012 - 03:37 PM
deil, su 26 June 2012 - 03:08 PM, dicono:
...lascialo sulla base collegata alla corrente...fino a quando non lo utilizzerai
poi lo rimetti(o ritorna da solo)sulla base e lo lasci in carica fino al prossimo utilizzo