Community iRobot: Roomba 770, Nuovo Utente, Mille Domande! - Community iRobot

Vai al contenuto

Pagina 1 di 1
  • Non puoi iniziare una nuova discussione
  • Non puoi rispondere a questa discussione

Roomba 770, Nuovo Utente, Mille Domande!

#1 Utente offline   targheauto 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 9
  • Iscritto il: 10-January 12

Inviato 10 January 2012 - 01:43 PM

Ciao a tutti, sono un nuovo utente del forum, in quanto neo-possessore di un Roomba 770! :)
Ho una fila di domande, alcune saranno anche banali immagino, altre forse meno.
Un'osservazione che mi sento subito di fare riguarda il manuale di istruzioni. Se devo dare un voto a quello, da 0 a 10 darei un
bel 4! Infatti, non spiega praticamente nulla!
Esempio: la prima volta va messo in carica per "una notte" ... che significa una notte? 8 ore, 12 ore, 16 ore?? E questo e' il meno.

Ma veniamo alle domande specifiche ... confido nella volonta' e simpatia dei piu' esperti :)

1) CARICA ALLA BASE
Nel manuale si dice che il Roomba deve SEMPRE stare in carica. Possibile? Per quale oscura ragione un apparecchio elettrico deve
sempre stare in carica, anche quando e' completamente carico? Esempio, il cellulare mica lo terrete sempre attaccato al caricabatterie, no?
E' giusto che se ne stia sempre li' attaccato alla base, con tutte le sue belle luci verdi/blu accese? Emette anche un lieve ronzio ... mah!
A me questa cosa turba non poco ... piu' che altro perche' mi pare pericoloso, se il caricabatterie dovesse avere un difetto
ti appicca fuoco alla casa ... voi che ne pensate? Lo lasciate sempre alla base, carico o meno?

2) INDIVIDUAZIONE DELLA BASE
Dunque, il posto piu' comodo a casa nostra sarebbe una presa che sta sotto l'inizio della scala che conduce al soppalco ... in un anfratto
dietro al divano. Al momento ho provato a mettere la base li'. Ieri sera, da spento, ho cliccato CLEAN, poi DOCK. Immagino che cosi' debba
rientrare alla base, no? Sulle inutili istruzioni non dice nulla delle funzionalita' del tasto DOCK ...
Bene, a un paio di metri di distanza dalla base, lui ha iniziato a ... pulire e girare di qua e di la' ... per farlo agganciare ho dovuto
prenderlo di peso e portarlo a 30 cm dalla base.
Il problema e' dovuto alla postazione che abbiamo scelto per la base? Come comunica il Roomba con la base? Perche' penso, se non la individua
perche' dietro un divano, allora non la individua nemmeno da un'altra stanza, con una parete in mezzo?

3) CICLO DI PULIZIA
Come primo "esercizio" l'abbiamo rinchiuso (poverino!) in cucina e sguinzagliato li'. Ha pulito egregiamente, ci ha messo circa 20-25 minuti
per un pavimento di circa 3x3m scarsi. Ma, in realta', dopo meno di 10 minuti, a mio avviso aveva gia' pulito piu' che bene ... poi ha continuato
a girare ma forse non era proprio necessario. Voi che fate, lo fermate o lo lasciate finire? Da nessuna parte, nel manuale, sta scritto come
comportarsi ... Inoltre, nella modalita' CLEAN (non schedulata), lui non rientra alla base alla fine vero?

4) MANUTENZIONE
Terminata la pulizia, ho svuotato il cassettino come prescritto. Lo fate davvero tutte le volte? Non era pieno ... pero' anche svuotandolo
e basta molto pulviscolo e' rimasto dentro ... cosa si fa, lo si puo'/deve lavare sotto l'acqua?

Mi fermo qui, grazie intanto per le risposte che vorrete darmi!

#2 Utente offline   cesare2504951 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 139
  • Iscritto il: 09-December 11

Inviato 10 January 2012 - 02:15 PM

Benvenuto!
Per rapidita' non quoto ma elenco il numero delle domande :)

0) Il primo ciclo, indipendentemente dalla segnalazione "verde" della batteria, deve durare almeno 12 ore. Questo per permettere al circuito di calibrazione della carica di adattarsi alle caratteristiche della batteria. Meglio in questo caso caricarlo direttamente con il caricabatterie e non in base.

1) Non entro nel merito tecnico. Il 770 a mio parere ha meno problemi delle serie precedenti riguardo la gestione della batteria. Ma nella serie 4xx e 5xx, se non lo lasciavi sempre in carica, la batteria ti lasciava per strada dopo meno di un anno. Le luci... saranno anche a led, ma anche a me danno un fastidio notevole. E' un aspetto da migliorare e che alcuni competitors hanno gia' (brillantemente) risolto.

2) La base deve essere a vista di Roomba e non vicina a superfici riflettenti (tipo parete frigo in acciaio inox). L'individuazione della base viene fatta grazie a due raggi infrarossi divergenti che partono dalla base e creano un "cono" al cui vertice si trova appunto la base. Se vuoi verificarlo, prova ad inquadrare da vicino la base con la fotocamera del cellulare o con qualsiasi fotocamera digitale... vedrai le 2 lucine non visibili ad occhio nudo.

3) Il ciclo di pulizia e' calcolato da Roomba in maniera autonoma sulla base del numero di "tocchi" e distanza percorsa. A volte, su ambienti piccoli, concordo che possa essere rindondante. Ma e' fatto per pulire, non per lasciare a terra residui no?

4) NOOOOOO!!!!! Il cassetto NON va lavato in acqua! Contiene il motorino della ventola di aspirazione!!! E' uno degli aspetti "migliorabili". Attrezzati con una bomboletta di aria compressa (negozio di elettronica) e con quella ogni tanto gli dai una passata. Se non lo svuoti, dopo due-tre volte aspettati l'indicazione in rosso di "cassetto pieno" :)

Lo so, c'e' inzialmente l'ansia da prestazione nei riguardi di R. Take it easy! R e' un affidabile compagno di pulizie. ;)

#3 Utente offline   Cai2 

  • Utente Assiduo
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 2351
  • Iscritto il: 17-January 08

Inviato 10 January 2012 - 02:21 PM

Visualizza messaggiotargheauto, su 10 January 2012 - 01:43 PM, dicono:


1) CARICA ALLA BASE
Nel manuale si dice che il Roomba deve SEMPRE stare in carica. Possibile? Per quale oscura ragione un apparecchio elettrico deve
sempre stare in carica, anche quando e' completamente carico? Esempio, il cellulare mica lo terrete sempre attaccato al caricabatterie, no?
E' giusto che se ne stia sempre li' attaccato alla base, con tutte le sue belle luci verdi/blu accese? Emette anche un lieve ronzio ... mah!
A me questa cosa turba non poco ... piu' che altro perche' mi pare pericoloso, se il caricabatterie dovesse avere un difetto
ti appicca fuoco alla casa ... voi che ne pensate? Lo lasciate sempre alla base, carico o meno?


ci pensa il caricabatterie a fare quel che deve fare...è peggio se lo stacchi e la batteria va sotto la tensione di ripristino.
il caricabatterie non ti incendierà casa, tranquillo...il mio è lì da 4 anni e non s'è mosso di 1mm!

Citazione


2) INDIVIDUAZIONE DELLA BASE
Dunque, il posto piu' comodo a casa nostra sarebbe una presa che sta sotto l'inizio della scala che conduce al soppalco ... in un anfratto
dietro al divano. Al momento ho provato a mettere la base li'. Ieri sera, da spento, ho cliccato CLEAN, poi DOCK. Immagino che cosi' debba
rientrare alla base, no? Sulle inutili istruzioni non dice nulla delle funzionalita' del tasto DOCK ...
Bene, a un paio di metri di distanza dalla base, lui ha iniziato a ... pulire e girare di qua e di la' ... per farlo agganciare ho dovuto
prenderlo di peso e portarlo a 30 cm dalla base.
Il problema e' dovuto alla postazione che abbiamo scelto per la base? Come comunica il Roomba con la base? Perche' penso, se non la individua
perche' dietro un divano, allora non la individua nemmeno da un'altra stanza, con una parete in mezzo?

la base deve essere visibile al roomba (che ovviamente non vede con occhi com ei nostri eh!!!)
quidni se l'anfratto è troppo piccolo il roomba o non sente il raggio o ,nell'agganciarsi urat qualcosa che lo fa tornare sui suoi passi .
il roomba deve avere spazio di manovra s eno continuerà a tornare indietro e tentare di riagganciarsi fino a che non si darà per vinto!

Citazione



3) CICLO DI PULIZIA
Come primo "esercizio" l'abbiamo rinchiuso (poverino!) in cucina e sguinzagliato li'. Ha pulito egregiamente, ci ha messo circa 20-25 minuti
per un pavimento di circa 3x3m scarsi. Ma, in realta', dopo meno di 10 minuti, a mio avviso aveva gia' pulito piu' che bene ... poi ha continuato
a girare ma forse non era proprio necessario. Voi che fate, lo fermate o lo lasciate finire? Da nessuna parte, nel manuale, sta scritto come
comportarsi ... Inoltre, nella modalita' CLEAN (non schedulata), lui non rientra alla base alla fine vero?

lascia lavorare il roomba per il tempo che egli richiede, non capisco questa fissa di volerlo veder lavorare nel tempo che impiegheremmo noi umani.
lui ha un suo metodo (più lungo e dispersivo all'apparenza del nostro) ma va lasciato finire.
lui passa sì dappertutto nel tempo che dici tu ma a che serve aver comperaro un robo che fa da solo s epoi lo sivuol fare funzionare a traino????
lascialo stare, ripeto, lui passa e ripassa proprio per essere sicuro di aver pulito effettivamente tutto.

Citazione

4) MANUTENZIONE
Terminata la pulizia, ho svuotato il cassettino come prescritto. Lo fate davvero tutte le volte? Non era pieno ... pero' anche svuotandolo
e basta molto pulviscolo e' rimasto dentro ... cosa si fa, lo si puo'/deve lavare sotto l'acqua?


non lo mettere sotto l'acqua!!!
se ha incorporato un motore così lo rovini!
puliscilo sommariamente, non deve essere lui l'oggetto da tirare a lucido, lo so l'hai pagato un sacco ma è un pulitore e non va lui stesso pulito a lucido ogni volta (se no mi spieghi dov'è il guadagno...passi 1 ora a pulire lui tantovale pulire per terra no???)

comunque vedi che nel forum molti hanno già postato domande e critiche come hai rilevato e fatto tu, magari leggi per le prossime delucidazioni, forse si è già parlato dell'argomento in precedenza!!
kk

#4 Utente offline   targheauto 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 9
  • Iscritto il: 10-January 12

Inviato 10 January 2012 - 02:49 PM

Grazie per le celeri risposte. Per Cesare, quoto :

Visualizza messaggioCesare, su 10 January 2012 - 02:15 PM, dicono:

2) La base deve essere a vista di Roomba e non vicina a superfici riflettenti (tipo parete frigo in acciaio inox). L'individuazione della base viene fatta grazie a due raggi infrarossi divergenti che partono dalla base e creano un "cono" al cui vertice si trova appunto la base. Se vuoi verificarlo, prova ad inquadrare da vicino la base con la fotocamera del cellulare o con qualsiasi fotocamera digitale... vedrai le 2 lucine non visibili ad occhio nudo.


Credo a questo punto che abbiamo scelto un luogo sbagliato per la base ... peccato perche' era al riparo dai bambini e poi la notte i luminosissimi led non davano fastidio ... non c'e' proprio modo di spegnerlo il display mentre si carica?

Per Cai, invece, riprendo la sua frase: "puliscilo sommariamente, non deve essere lui l'oggetto da tirare a lucido, lo so l'hai pagato un sacco ma è un pulitore e non va lui stesso pulito a lucido ogni volta (se no mi spieghi dov'è il guadagno...passi 1 ora a pulire lui tantovale pulire per terra no???)"
e come non essere d'accordo?! Infatti, leggendo qua e la' che tutti tirano a lucido il cassetto, i filtri, i sensori (che devo ancor capire dove stiano, me lo studiero' per benino) ... mi dicevo la stessa cosa, se lui pulisce da solo ma poi devo passare un'ora ogni volta a "pulire il pulitore", dove sta la comodita'? Bene, allora cerchero' il compromesso ideale tra manutenzione ossessiva e ragionevolezza!

#5 Utente offline   Cai2 

  • Utente Assiduo
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 2351
  • Iscritto il: 17-January 08

Inviato 10 January 2012 - 02:53 PM

Visualizza messaggiotargheauto, su 10 January 2012 - 02:49 PM, dicono:

Per Cai, invece, riprendo la sua frase: "puliscilo sommariamente, non deve essere lui l'oggetto da tirare a lucido, lo so l'hai pagato un sacco ma è un pulitore e non va lui stesso pulito a lucido ogni volta (se no mi spieghi dov'è il guadagno...passi 1 ora a pulire lui tantovale pulire per terra no???)"
e come non essere d'accordo?! Infatti, leggendo qua e la' che tutti tirano a lucido il cassetto, i filtri, i sensori (che devo ancor capire dove stiano, me lo studiero' per benino) ... mi dicevo la stessa cosa, se lui pulisce da solo ma poi devo passare un'ora ogni volta a "pulire il pulitore", dove sta la comodita'? Bene, allora cerchero' il compromesso ideale tra manutenzione ossessiva e ragionevolezza!

esatto ci vuole un compromesso, come ti ha detto cesare vedrai che alla fine cederai naturalemtne...ovvero le prime volte lo vorrai lucido e poi nemmeno ti accorgerai di che colore è!!!
è la sindrome del giocattolo nuovo!!! _isola_

#6 Utente offline   targheauto 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 9
  • Iscritto il: 10-January 12

Inviato 10 January 2012 - 03:01 PM

Un altro aspetto poco chiaro: se lo avvio in pulizia con il tasto CLEAN, in una stanza supponiamo, poi quando finisce dovrebbe tornare alla base da solo? Perche' ieri sera in cucina ha finito e si e' semplicemente fermato, forse perche' la base era altrove e irraggiungibile (porta chiusa)?

Poi: il pulsante DOCK serve a quello, a farlo tornare alla base, vero?

Poi: a cosa serve il caricabatterie, cioe', intendo, non va mai usato staccato dalla base, vero? Lui deve eternamente stare attaccato alla base, no?
Quindi non capisco quando leggo di qualcuno che lo carica col caricabatterie (cioe', attaccato direttamente al Roomba e non alla base).

Infine, e qui mi ripeto scusate: non c'e' dunque modo di spegnere le luci del display mentre e' attaccato alla base?

Scusate tutte queste domande ... grazie.

#7 Utente offline   Cai2 

  • Utente Assiduo
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 2351
  • Iscritto il: 17-January 08

Inviato 10 January 2012 - 03:04 PM

Visualizza messaggiotargheauto, su 10 January 2012 - 03:01 PM, dicono:

Un altro aspetto poco chiaro: se lo avvio in pulizia con il tasto CLEAN, in una stanza supponiamo, poi quando finisce dovrebbe tornare alla base da solo? Perche' ieri sera in cucina ha finito e si e' semplicemente fermato, forse perche' la base era altrove e irraggiungibile (porta chiusa)?

esattooooooooooooooooooooo
ancora le braccia per aprire le porte non gliele hanno fatte...ecco perchè se non sente , girando la stanza, ceh c'è la base, dopo un po' si ferma semrpelicemente.

Citazione


Poi: il pulsante DOCK serve a quello, a farlo tornare alla base, vero?


Citazione


Poi: a cosa serve il caricabatterie, cioe', intendo, non va mai usato staccato dalla base, vero? Lui deve eternamente stare attaccato alla base, no?
Quindi non capisco quando leggo di qualcuno che lo carica col caricabatterie (cioe', attaccato direttamente al Roomba e non alla base).

se non hai posto dove metere la base o non ti interessa ceh vi torni da solo, lo puoi caricare inserendo lo spintotto nel corpo del roomba proprio come fai per il telefonino

Citazione

Infine, e qui mi ripeto scusate: non c'e' dunque modo di spegnere le luci del display mentre e' attaccato alla base?

Scusate tutte queste domande ... grazie.

no questo no, la nuova serie è dotata di illuminazioen permantente!
speriamo che la irobo senta quesi suggerimenti e presto decida di mettere in commercio roomba meno appariscenti in standby

Messaggio modificato da Cai il 10 January 2012 - 03:04 PM


#8 Utente offline   targheauto 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 9
  • Iscritto il: 10-January 12

Inviato 10 January 2012 - 03:11 PM

Tutto chiaro fin qua, grazie mille !!! Vi faro' sapere delle evoluzioni del nostro robottino ;)

#9 Utente offline   cesare2504951 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 139
  • Iscritto il: 09-December 11

Inviato 10 January 2012 - 09:50 PM

Visualizza messaggioCai, su 10 January 2012 - 02:21 PM, dicono:

ci pensa il caricabatterie a fare quel che deve fare...è peggio se lo stacchi e la batteria va sotto la tensione di ripristino.
il caricabatterie non ti incendierà casa, tranquillo...il mio è lì da 4 anni e non s'è mosso di 1mm!


Scusami Cai se mi permetto.
Volevo, a beneficio di tutti, chiarire la differenza tra "alimentatore" e "caricabatteria".

L'alimentatore fornisce una tensione e corrente "di targa", proprio perche' sono scritte sulla targhetta. Questo per noi e' quel rettangolo grigio o nero con la spina da 220V da una parte e lo spinotto per la base di ricarica (o per il Roomba) dall'altra.
La targhetta dell'alimentatore recita "22.5V - 1.25A" che sono la tensione e la corrente massima di uscita. Se si dovesse bruciare, lo si cambia con uno di caratteristiche equivalenti.

Il caricabatterie, invece, per un pack come quello di Roomba, fornisce una corrente costante (ad esempio di 1A) ma una tensione varabile, che parte da 12V per arrivare a 17,5V, tensione che consideriamo di fine carica. Se si brucia, sono acidi dato che si trova sulla scheda madre (vero Mastro?).
Ebbene, Roomba ha un alimentatore esterno (che lo alimenta appunto) ed un caricabatterie interno, che si occupa di caricare al meglio la batteria rilevandone accuratamente il fine carica (con un sistema chiamato "deltaV negativo"). E questa soglia e' proprio quella che Roomba va a memorizzare (internamente) la prima volta che si fa la carica lunga o in caso di reset profondo e che viene mantenuta come riferimento comparativo per le ricariche successive.

Proprio nella rilevazione della soglia di carica e' stata cambiata una cosa piccola (ma fondamentale) tra la serie 4xx/5xx e la serie 7xx per allungare la vita della batteria.
Ma su questo, se vorrete, apriremo un thread apposito. :)

#10 Utente offline   jdacunto 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 5
  • Iscritto il: 08-January 12

Inviato 10 January 2012 - 10:23 PM

Visualizza messaggioCesare, su 10 January 2012 - 09:50 PM, dicono:


Ebbene, Roomba ha un alimentatore esterno (che lo alimenta appunto) ed un caricabatterie interno, che si occupa di caricare al meglio la batteria rilevandone accuratamente il fine carica (con un sistema chiamato "deltaV negativo"). E questa soglia e' proprio quella che Roomba va a memorizzare (internamente) la prima volta che si fa la carica lunga o in caso di reset profondo e che viene mantenuta come riferimento comparativo per le ricariche successive.

Proprio nella rilevazione della soglia di carica e' stata cambiata una cosa piccola (ma fondamentale) tra la serie 4xx/5xx e la serie 7xx per allungare la vita della batteria.
Ma su questo, se vorrete, apriremo un thread apposito. :)


Già mi domandavo in che modo avevano migliorato la durata nella serie 700. E immaginavo qualcosa sui consumi...
...e tu che fai?? Ci lasci la suspence! :unsure:

#11 Utente offline   atchoum 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 102
  • Iscritto il: 15-September 11

Inviato 11 January 2012 - 09:12 AM

Vogliamo sapere!!!!:ph34r:

#12 Utente offline   Cai2 

  • Utente Assiduo
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 2351
  • Iscritto il: 17-January 08

Inviato 11 January 2012 - 09:13 AM

Visualizza messaggioCesare, su 10 January 2012 - 09:50 PM, dicono:

Scusami Cai se mi permetto.
Volevo, a beneficio di tutti, chiarire la differenza tra "alimentatore" e "caricabatteria".

L'alimentatore ................
Il caricabatterie, ...........

c'era qualche mio discorso che poteva fare fare confusione???

#13 Utente offline   cesare2504951 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 139
  • Iscritto il: 09-December 11

Inviato 11 January 2012 - 10:19 AM

Visualizza messaggioCai, su 11 January 2012 - 09:13 AM, dicono:

c'era qualche mio discorso che poteva fare fare confusione???


Non in maniera esplicita.
Nominavi il caricabatterie come se fosse l'alimentatore... tutto qui, ed ho voluto dare i miei 2 centesimi di chiarezza :D

Molto spesso si fa confusione, con risultati catastrofici :blink:
L'alimentatore (esterno) non stacca mai.
Il caricabatterie (interno - su motherboard), una volta che la batteria e' carica, si'.

Curiosi riguardo la gestione della carica? Ok, cerchero' di mettermi a disposizione e soddisfare le domande.

Nuovo thread in arrivo!

#14 Utente offline   targheauto 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 9
  • Iscritto il: 10-January 12

Inviato 11 January 2012 - 11:31 AM

Scusa, Cesare, adesso mi confondi il neofita qui ... il caricabatterie interno come lo chiami tu, l'utente manco lo vede, giusto?
Quindi si "stacca" lui da solo, tu non stacchi mai nulla, lo lasci sempre attaccato alla base, la quale e' attaccata alla rete, ok?
Tanto per capire ...

#15 Utente offline   Cai2 

  • Utente Assiduo
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 2351
  • Iscritto il: 17-January 08

Inviato 11 January 2012 - 11:36 AM

Visualizza messaggiotargheauto, su 11 January 2012 - 11:31 AM, dicono:

Scusa, Cesare, adesso mi confondi il neofita qui ... il caricabatterie interno come lo chiami tu, l'utente manco lo vede, giusto?
Quindi si "stacca" lui da solo, tu non stacchi mai nulla, lo lasci sempre attaccato alla base, la quale e' attaccata alla rete, ok?
Tanto per capire ...

sì sì per l'utente finale è semrpe solo lasciare il roomba sulla base o con lo spinotto inserito!

#16 Utente offline   targheauto 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 9
  • Iscritto il: 10-January 12

Inviato 11 January 2012 - 12:11 PM

Fiuu ! Ok, grazie!

Avrei qualche altra domanda ... magari le metto sempre in questo thread ...
Ieri sera altra prova: abbiamo sguinzagliato il nostro Velocino (cosi' l'hanno chiamato le bambine) nella zona notte.
Ha fatto egregiamente una camera, un bagno e un corridoio.
Domande:

1) Funziona anche al buio o bisogna lasciargli le luci accese?
2) A un certo punto lampeggiava la spia DOCK. Significa che stava cercando la base? Era chiuso nella zona notte, poverino! Quindi ho
aperto la porta della sala dove si trova la base, ma lui non ci e' andato direttamente, ha pulito un pochino nella sala, poi calmo calmo
si e' avviato verso la base e si e' attaccato. E' un comportamento normale???
3) Quando termina il suo lavoro va svuotato il cassettino. Ma voi come fate, se e' attaccato alla base? Gli togliete il cassetto lasciandolo attaccato?
Oppure lo avviate e lo fate staccare, poi lo spegnete e togliete il cassetto, poi lo riaccendete quando avete rimesso il cassetto e premete DOCK? (quello che ho fatto io ....)
4) Come fate con i fili attorno alla base? Ieri quando l'ho fatto partire c'e' passato sopra e a momenti li mangiava!!!
5) A cosa serve il tasto SPOT?

Di nuovo una considerazione molto negativa sulla manualistica, fa pena!
Grazie!

#17 Utente offline   lieta2 

  • Utente Assiduo
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 2437
  • Iscritto il: 15-February 10

Inviato 11 January 2012 - 12:36 PM

Visualizza messaggiotargheauto, su 11 January 2012 - 12:11 PM, dicono:

Domande:

1) Funziona anche al buio o bisogna lasciargli le luci accese?
2) A un certo punto lampeggiava la spia DOCK. Significa che stava cercando la base? Era chiuso nella zona notte, poverino! Quindi ho
aperto la porta della sala dove si trova la base, ma lui non ci e' andato direttamente, ha pulito un pochino nella sala, poi calmo calmo
si e' avviato verso la base e si e' attaccato. E' un comportamento normale???
3) Quando termina il suo lavoro va svuotato il cassettino. Ma voi come fate, se e' attaccato alla base? Gli togliete il cassetto lasciandolo attaccato?
Oppure lo avviate e lo fate staccare, poi lo spegnete e togliete il cassetto, poi lo riaccendete quando avete rimesso il cassetto e premete DOCK? (quello che ho fatto io ....)
4) Come fate con i fili attorno alla base? Ieri quando l'ho fatto partire c'e' passato sopra e a momenti li mangiava!!!
5) A cosa serve il tasto SPOT?

Di nuovo una considerazione molto negativa sulla manualistica, fa pena!
Grazie!

1) sì funziona anche al buio
2) quando lampeggia la spia dock cerca la base,il comportamento è normale
3)io il cassettino lo tolgo anche se è attaccato alla base
4) il filo lo sistemo in modo che passi dietro alla base
5)il tast spot attiva un ciclo di pulizia concentrato in un diametro di circa un metro,per le zone più sporche

#18 Utente offline   Cai2 

  • Utente Assiduo
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 2351
  • Iscritto il: 17-January 08

Inviato 11 January 2012 - 12:41 PM

Visualizza messaggiotargheauto, su 11 January 2012 - 12:11 PM, dicono:

Fiuu ! Ok, grazie!

Avrei qualche altra domanda ... magari le metto sempre in questo thread ...
Ieri sera altra prova: abbiamo sguinzagliato il nostro Velocino (cosi' l'hanno chiamato le bambine) nella zona notte.
Ha fatto egregiamente una camera, un bagno e un corridoio.
Domande:

1) Funziona anche al buio o bisogna lasciargli le luci accese?

domanda trita e ritrita.....NON HA OCCHI mi spieghi a cosa gli servirebbero le luci????????????
saremmo poi freschi se dovessimo pure lasciare casa illuminata giorno pe rlui!!!
dove sarebbe il guadagno?

Citazione

2) A un certo punto lampeggiava la spia DOCK. Significa che stava cercando la base? Era chiuso nella zona notte, poverino! Quindi ho
aperto la porta della sala dove si trova la base, ma lui non ci e' andato direttamente, ha pulito un pochino nella sala, poi calmo calmo
si e' avviato verso la base e si e' attaccato. E' un comportamento normale???

di nuovo...non ha occhi!!!!
lui per trovare la base deve arrivare a sentire il raggio della torretta ovvero esservi a circa 50-60cm.....se non va un po' in giro per la stanza coem fa a sapere dov'è la base??????

Citazione

3) Quando termina il suo lavoro va svuotato il cassettino. Ma voi come fate, se e' attaccato alla base? Gli togliete il cassetto lasciandolo attaccato?
Oppure lo avviate e lo fate staccare, poi lo spegnete e togliete il cassetto, poi lo riaccendete quando avete rimesso il cassetto e premete DOCK? (quello che ho fatto io ....)
4) Come fate con i fili attorno alla base? Ieri quando l'ho fatto partire c'e' passato sopra e a momenti li mangiava!!!

semplicemente metti i fili nella parto opposta della base in modo che quando il roobmba esce per pulire non ci intrappoli...poi per il resto della pulizia è la base stessa che lo tiene lontano!

Citazione


5) A cosa serve il tasto SPOT?

ma questo c'è scritto sul manualeeeeeeeeeeeeeeeee
cappero sì che è smilzo ma almneo dargli una letta prima di farsi domande no????
srve per pulire un'area limitata 1mq in modo più profondo.
pag 3 del manuale
http://www.irobot.it...ba-Serie700.pdf

Citazione

Di nuovo una considerazione molto negativa sulla manualistica, fa pena!
Grazie!

se non la leggi farà sempre più pena però!!!

Messaggio modificato da Cai il 11 January 2012 - 12:42 PM


#19 Utente offline   targheauto 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 9
  • Iscritto il: 10-January 12

Inviato 11 January 2012 - 01:41 PM

Per quanto riguarda il tasto SPOT hai ragione, c'e' scritto, mi scuso per la domanda ridondante.
Ma ad esempio non c'e' scritto che diavolo significa quando lampeggia la scritta DOCK ... mi pare una mancanza a dir poco grave, in quanto uno
potrebbe anche pensare che ci sia una qualche anomalia di funzionamento.
Anche il fatto che "non abbia occhi" non sta scritto da nessuna parte, per quel che ne sa un utente finale potrebbe anche avere
una telecamera incorporata ... sul manuale non spiega un piffero di dettagli tecnici su come Roomba rileva lo sporco ecc ecc., quindi uno
come fa a essere certo che funzioni anche in assenza di luce (quando tra l'altro l'unica cosa che dicono e' che potrebbe non funzionare bene
su superfici troppo scure, di qui il dubbio sull'oscurita', se permettete ...).
Grazie per le risposte, d'altro canto mi pare che sia imprescindibile rivolgersi qui per capirci qualcosa di piu'.

#20 Utente offline   atchoum 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 102
  • Iscritto il: 15-September 11

Inviato 11 January 2012 - 01:52 PM

Comunque il Roomba ha un enorme vantaggio: anche se noi sbagliamo qualcosa, lui non esplode, al massimo si ferma! Quindi per molte cose all'inizio oscure basta "provare provare provare" senza timore di catastrofi naturali.;)

#21 Utente offline   targheauto 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 9
  • Iscritto il: 10-January 12

Inviato 11 January 2012 - 01:57 PM

Visualizza messaggioAtchoum, su 11 January 2012 - 01:52 PM, dicono:

Comunque il Roomba ha un enorme vantaggio: anche se noi sbagliamo qualcosa, lui non esplode, al massimo si ferma!


:) Beh, voglio ben sperare che sia cosi' !!!

#22 Utente offline   Cai2 

  • Utente Assiduo
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 2351
  • Iscritto il: 17-January 08

Inviato 11 January 2012 - 02:13 PM

Visualizza messaggiotargheauto, su 11 January 2012 - 01:41 PM, dicono:

Per quanto riguarda il tasto SPOT hai ragione, c'e' scritto, mi scuso per la domanda ridondante.
Ma ad esempio non c'e' scritto che diavolo significa quando lampeggia la scritta DOCK ... mi pare una mancanza a dir poco grave, in quanto uno
potrebbe anche pensare che ci sia una qualche anomalia di funzionamento.
Anche il fatto che "non abbia occhi" non sta scritto da nessuna parte, per quel che ne sa un utente finale potrebbe anche avere
una telecamera incorporata ... sul manuale non spiega un piffero di dettagli tecnici su come Roomba rileva lo sporco ecc ecc., quindi uno
come fa a essere certo che funzioni anche in assenza di luce (quando tra l'altro l'unica cosa che dicono e' che potrebbe non funzionare bene
su superfici troppo scure, di qui il dubbio sull'oscurita', se permettete ...).

vuoi una risposta veloce ;) ????
basta farelo lavorare al buio (ma non per 5 minuti, per un lavoro completo) e ci si rende conto direttamente se può o meno lavorare in quella condizione!
la questione del lavoro su pavimenti scuri (non pensi che se avesse avuto problemi col buio ambientale l'avrebbero scritto direttamente al posto della cosa sulpavimento e basta) è un altro conto.....lì entrano in gioco i sensori di vuoto che lavorano diversamente dai sensori IR di avvicinamento o dai sensori di tocco
per quanto riguarda invece mettere al corrente l'utente del modio di lavorare...sinceramente non è una cosa essenziale, quello che c'è scritto sul manuale basterebbe (soprattutto se nella prima fase di consocenza roomba-utente si facesse una sorta di statistica (inoltre un minimo di intraprendenza...dock tradotto dà fra i vari significati quello di appordo, banco o similari...non richiamono il concetto di base :lol: ??)

Citazione

Grazie per le risposte, d'altro canto mi pare che sia imprescindibile rivolgersi qui per capirci qualcosa di piu'.

beh sì e no...a volte mi chiedo se certe risposte me le son date perchè mi occupo di elettronica o solo perchè cerco di capire in autonomia prma di chiedere (rischiando in altro modo di arrivare impreparata alal risposta e di fatto non capirla)

ps ho messo le faccine per far capire che non c'è solo cattiveria nelle mie risposte eh! ;)

Messaggio modificato da Cai il 11 January 2012 - 02:14 PM


#23 Utente offline   targheauto 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 9
  • Iscritto il: 10-January 12

Inviato 11 January 2012 - 03:35 PM

Visualizza messaggioCai, su 11 January 2012 - 02:13 PM, dicono:

ps ho messo le faccine per far capire che non c'è solo cattiveria nelle mie risposte eh! ;)


Ma certamente, figurati! Grazie ancora per la disponibilita'.

#24 Utente offline   seagull58it 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 59
  • Iscritto il: 02-September 11

Inviato 11 January 2012 - 06:29 PM

sono completamente d'accordo leggetevi 2 pagine e usatelo, è talmente banale che lo sa usare anche mia nipote che ha 3.5 anni.

domanda trita e ritrita.....NON HA OCCHI mi spieghi a cosa gli servirebbero le luci????????????
saremmo poi freschi se dovessimo pure lasciare casa illuminata giorno pe rlui!!!
dove sarebbe il guadagno?

di nuovo...non ha occhi!!!!
lui per trovare la base deve arrivare a sentire il raggio della torretta ovvero esservi a circa 50-60cm.....se non va un po' in giro per la stanza coem fa a sapere dov'è la base??????

semplicemente metti i fili nella parto opposta della base in modo che quando il roobmba esce per pulire non ci intrappoli...poi per il resto della pulizia è la base stessa che lo tiene lontano!


ma questo c'è scritto sul manualeeeeeeeeeeeeeeeee
cappero sì che è smilzo ma almneo dargli una letta prima di farsi domande no????
srve per pulire un'area limitata 1mq in modo più profondo.
pag 3 del manuale
http://www.irobot.it...ba-Serie700.pdf

se non la leggi farà sempre più pena però!!!
[/quote]




Condividi questa discussione:


Pagina 1 di 1
  • Non puoi iniziare una nuova discussione
  • Non puoi rispondere a questa discussione

1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi