L'esperienza viene dal fatto di aver modificato e sostituito oramai decine di pack batterie (per hobby)
ad illuminatori subacquei, dove si chiede sicurezza, durata e minima manutenzione.
E dal fatto che il mio fedele Hoovi (Scheduler 4230 - 7 anni di onorato servizio) gira con un pack al litio

-- AVVERTENZA --
Costruire un pack batterie richiede una OTTIMA conoscenza delle stesse ed ESTREMA cautela.
Fate conto di maneggiare un petardo. Ecco, il potenziale in caso di cortocircuito e' lo stesso.
Quindi NON fate queste modifiche se non siete esperti e comunque adottate tutte le protezioni necessarie.
Quali sono le caratteristiche della batteria "standard" montata da Rooomba?
Chimica NiMh (nichelmetalidruri), adatta a frequenti cariche/scariche. Hanno una vita attesa di 300-500 ricariche complete. Ha pochissimo effetto memoria ma tende ad autoscaricarsi rapidamente.
Tensione nominale: 14,4V (12 elementi per 1,2V ad elemento)
Tensione a massima carica: 17,60V
Tensione a massima scarica: 10,80V
Tensione sotto carico: circa 12,50V
Capacita' dichiarata: 3.5Ah
La domanda e' sempre la stessa: posso sostituire questa batteria con una batteria al litio?
Vediamo le caratteristiche di un pack batteria agli ioni di litio che ci stia dentro R.
Si degradano indipendentemente dall'uso, perdendo circa il 15% di capacita' all'anno. Hanno una vita attesa di circa 800-1000 ricariche. Hanno pochissima autoscarica e non c'e' l'effetto memoria.
Ottima densita' di energia (tanta capacita' con poco peso). Se sovrascaricate oltre i 2V ad elemento si danneggiano irreparabilmente. Se sovraccaricate possono esplodere e dare fuoco alla casa (non sto scherzando - cercate "lipo explosion" su Youtube)

Tensione nominale: 14,8V (4 elementi x 3,7V ad elemento)
Tensione a massima carica: 15,8V
Tensione a massima scarica: 11,6V
Tensione sotto carico: circa 12,0V
Capacita' nominale: >4.5Ah
Preciso che il pack al litio deve essere corredato da una elettronica di controllo/protezione (si chiamano BMS o PCB a seconda che facciano anche il bilanciamento delle celle o solo protezione contro la sovraccarica/sovrascarica).
Ora mi soffermo sulle tensioni sotto carico e di massima scarica. Come vedete la tensione di massima scarica di un pack litio e' piu' alta dello stesso parametro della NiMh. Questo porta il nostro amico R a segnalare rosso in maniera precoce. Se infatti la tensione di massima carica stabilita da R e' "adattiva" (ricordate il ciclo di 16 ore di prima carica? Ebbene, R "adatta" il punto di massima carica a seconda delle caratteristiche del pack), quella di segnalazione pack scarico e' fissa.
Quindi il pack agli ioni di litio non e' adatto a R.
Ma perche' allora il mio 4230 gira con un pack al litio????
Semplice. Il pack da me costruito NON e' agli "ioni di litio", ma adotta una nuova chimica, sempre a base litio, chiamata "litio ferro fosfati" o LiFePO4.
E' una chimica molto meno pericolosa delle ioni litio (non esplode), un po' meno performante a livello di capacita' ma robustissima in fatto di resistenza
ad assorbimenti impulsivi. Pensate che una batteria da 3Ah puo' erogare, in maniera continuativa, anche 20A senza problemi.
Veniamo ora alle caratteristiche di un pack LiFePO4.
Perdono circa il 2% di capacita' all'anno. Hanno una vita attesa di circa >2000 ricariche se usate all'85% della capacita' nominale. Se usate al 100% la vita attesa e' >1500 ricariche. Hanno pochissima autoscarica (maggiore delle litio ioni) e non c'e' l'effetto memoria. Se sovrascaricate oltre 2V per elemento si danneggiano irreparabilmente. Se sovraccaricate oltre 3,9V per elemento si bruciano ma non esplodono.
Buona densita' di energia, ma minore rispetto alle litio ioni.
Tensione nominale: 13,2V (4 elementi x 3,3V ad elemento)
Tensione a massima carica: 15,4V
Tensione a massima scarica: 10,0V
Tensione sotto carico: circa 12,5V
Non notate nulla? I parametri sono quasi identici al pack NiMh.
Quindi un pack LiFePO4 e' adatto a R.
Anche questo pack DEVE avere a bordo una elettronica di controllo (PCB o BMS, a seconda di cio' che si trova).
Nello spazio disponibile della batteria di R ci stanno 4 elementi formato 26650 da 3Ah (si bestemmia un po' a metterli dentro al 4230).
Qualcuno potrebbe obbiettare: ma non e' poco come capacita'?
No. La tensione di questo pack, sotto carico, rimane piu' costante del pack NiMh originale. Quindi la segnalazione di scarico
arriva addirittura piu' tardi se comparata al pack NiMh.
Gli elementi come dicevo sono cilindrici, formato 26650 (diametro 26 lunghezza 65) e si trovano in commercio a circa 10Eur l'uno.
L'elettronica costa dai 15 ai 20Eur.
E poi ci vuole una vecchia batteria andata (da cui recuperare il sensore di temperatura), manualita' e tanta, tanta pazienza

Spero sia utile a qualcuno e di non aver scoperchiato il vaso di Pandora
