premettendo che sono un neofita del mondo Irobot, seguendo la tua descrizione la componente fondamentale che a te serve è una discreta autonomia di navigazione del robot.
Quello che a te serve è dunque un irobot che supporti i lighthouse, strumenti che consentono al robot di navigare attraverso più stanze e tornare alla base in completa autonomia. Quindi se non sbaglio dovresti indirizzarti verso il 581 della serie 500 o il 780 della serie 700. Che sono i due robot di punta che supportano questo sistema. Il 780 in più ha un nuovo tipo di cestino denominato aerovac, il quale dovrebbe aumentare l'efficienza dell'aspirazione.
Per quanto riguarda la mia esperienza, ho acquistato il 780 a 599 da mediaworld e mi trovo molto bene. Ho dei problemi con questi fari che dovrebbero guidarlo in giro per la casa, ma confido che questo sia un problema isolato e ho intenzione di farmeli sostituire.
Per il resto va alla grande e avere un robot che ogni giorno tiene pulita la camera e gli spazi comuni è una cosa grandiosa, sembra di vivere nel futuro! come la tua bimba anche mia moglie è allergica alla polvere, e da quando il robot pulisce ogni giorni anche sotto il letto (lui ci arriva), la situazione allergica sembra notevolmente migliorata. Senza contare che il suo aiuta lascia più tempo a te di pulire bene i mobili ed il resto.
Spero di esserti stati d'aiuto.
A.
ZiDad, su 12 November 2011 - 09:36 AM, dicono:
La mappa della superficie da pulire è la seguente:

Si parla di circa 40mq per la prima stanza e di 20mq circa per la seconda.
per esempio, su questa mappa io metterei un faro tra la stanza grande e il disimpegno e un altro tra il disimpegno e la camera. cosi il robot, partendo dalla sala come base, la fa tutta, poi passa al corridoio, lo fa tutto, e poi termina con la camera. quando finisce lui segue il faro della camera, torna in corridoio, intercetta il faro del soggiorno e torna alla base. tutto in completa autonomia.