Community iRobot: Scooba E Parquet - Community iRobot

Vai al contenuto

Pagina 1 di 1
  • Non puoi iniziare una nuova discussione
  • Non puoi rispondere a questa discussione

Scooba E Parquet Vota discussione: -----

#1 Utente offline   ibyza 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 55
  • Iscritto il: 11-June 09

Inviato 16 June 2010 - 02:19 PM

ciao , dopo l'ottima esperienza del roomba , dove poi ho suggerito l'acquisto a tutta la famiglia , sono intenzionato a prendere lo scooba.
Volevo sapere sul parquet come va? bisogna usare un detergente particolare,? o si possono usare tutti i detergenti per parquet?

#2 Utente offline   Cai2 

  • Utente Assiduo
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 2351
  • Iscritto il: 17-January 08

Inviato 16 June 2010 - 02:47 PM

QUOTE(ibyza @ Jun 16 2010, 03:19 PM) Visualizza messaggio
ciao , dopo l'ottima esperienza del roomba , dove poi ho suggerito l'acquisto a tutta la famiglia , sono intenzionato a prendere lo scooba.
Volevo sapere sul parquet come va? bisogna usare un detergente particolare,? o si possono usare tutti i detergenti per parquet?

io ci penserei bene...più ceh altro per il fatto che lo scooba a quanto pare (esperienze anceh qui sul forum) non riasciuga bene l'acqua...non è che il parquet ne soffre poi????? wink.gif

#3 Utente offline   ibyza 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 55
  • Iscritto il: 11-June 09

Inviato 16 June 2010 - 03:11 PM

QUOTE(Cai @ Jun 16 2010, 03:47 PM) Visualizza messaggio
io ci penserei bene...più ceh altro per il fatto che lo scooba a quanto pare (esperienze anceh qui sul forum) non riasciuga bene l'acqua...non è che il parquet ne soffre poi????? wink.gif



ok grazie , pensavo che facendogli fare il ciclo di asciugatura finale l'acqua la assorbisse.

#4 Utente offline   Cai2 

  • Utente Assiduo
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 2351
  • Iscritto il: 17-January 08

Inviato 16 June 2010 - 03:35 PM

QUOTE(ibyza @ Jun 16 2010, 04:11 PM) Visualizza messaggio
ok grazie , pensavo che facendogli fare il ciclo di asciugatura finale l'acqua la assorbisse.

io non ho lo scooba...e quidni non ti posso dire per certo...però visto ceh questo è uno dei problemi riscontrati da utenti vari....io se fossi in te indagherei bene!!!
wink.gif

#5 Utente offline   ciczimz1 

  • Utente Assiduo
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 1831
  • Iscritto il: 20-December 07

Inviato 16 June 2010 - 10:54 PM

Anche io non ho lo scooba!! biggrin.gif

Però so che il parquet si lava solo con straccio appena appena umido, altrimenti l'acqua finisce nelle fessure e alla lunga lo gonfia.



#6 Utente offline   bolero1000 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 461
  • Iscritto il: 28-May 08

Inviato 17 June 2010 - 08:38 AM

QUOTE(ciczimz @ Jun 16 2010, 11:54 PM) Visualizza messaggio
Anche io non ho lo scooba!! biggrin.gif


Io invece ho lo scooba !!!! Ma non ho il parquet .... tongue.gif

Da questo sito http://www.irobot.it/scooba/385.htm :
Scooba 385 è indicato per lavare mattonelle, piastrelle, linoleum, vinile, marmo, ardesia, pietra e parquet sigillato*.
CUT

* Le superficie devono essere resistenti all'acqua. Non si deve utilizzare su tappeti, moquette, pavimenti trattati con cera, o parquet se le giunture tra una lista e l'altra non sono sigillate.

A grandi linee un pavimento che "sopporta" lavaggi con un mocio (non troppo strizzato) e' OK per lo scooba, uno che puoi pulire solo a "secco" o come dice ciczimz con "straccio appena appena umido", no.

Just my 2 cents .....
Ciaoooooooo,
Luciano

#7 Utente offline   ciczimz1 

  • Utente Assiduo
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 1831
  • Iscritto il: 20-December 07

Inviato 17 June 2010 - 01:10 PM

Mon cher Lucianò,
ma il parquet sigillato é quello dove le fessure sono chiuse o dove le fessure sono rese ermetiche da una resina?

#8 Utente offline   bolero1000 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 461
  • Iscritto il: 28-May 08

Inviato 17 June 2010 - 02:54 PM

QUOTE(ciczimz @ Jun 17 2010, 02:10 PM) Visualizza messaggio
Mon cher Lucianò,
ma il parquet sigillato é quello dove le fessure sono chiuse o dove le fessure sono rese ermetiche da una resina?


Booohhhh, manco sapevo che esistessero questi 2 tipi di parquet differenti ... e manco ho capito la differenza tra i 2 ... huh.gif

Ciaoooooooooo,
Luciano

#9 Utente offline   Maghus 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 1
  • Iscritto il: 01-July 10

Inviato 01 July 2010 - 01:21 PM

Salve a tutti, anche se questa discussione è un po' vecchia, rispondo ugualmente.
Io ho sia roomba che scooba. Inutile dire che da quando li ho comprati, ho buttato mocio e aspirapolvere una volta per tutte.
Roomba funziona benissimo, quindi non aggiungerò altro. Per lo scooba è giusto usare qualche accortezza in più invece:

- Come già è stato detto, trovare il clorex in Italia è impossibile; io ho trovato la mia miscela ideale: tanica piena d'acqua, un misurino d'aceto e un goccio di lisoform.

- Io lo faccio andare anche sul parquet non sigillato. Gli riempio la tanica d'acqua e aggiungo proprio un goccio di lisoform per disinfettare (niente aceto in questo caso)

- Ricordatevi che, contrariamente a quanti molti pensano, lo scooba non asciuga. Ha un sistema di aspirazione che raccoglie l'acqua sporca, ma non vi garantirà mai un pavimento perfettamente asciutto. Lo lascia più o meno come quando usi il mocio...

- Spesso scooba lascia aloni: a questo purtroppo non c'è rimedio; ma se a casa indossate le pattine o ciabattine di lana, entro 24 ore i pavimenti saranno perfettamente lucidi e spariranno tutte le tracce di aloni

- Un consiglio importante riguarda la dimensione della stanza che volete pulire: purtroppo se mettete scooba in uno spazio ristretto, continuerà inavvertitamente a ripassare sulle zone bagnate, lasciando i segni con le ruotine e i famosi aloni. Il trucco sta nell'usarlo in un ambiente abbastanza grande da farlo muovere liberamente, in modo che le superifici lavate abbiano tempo di asciugarsi, mentre scooba sta lavando l'altro lato della stanza.
Ad esempio: io ho un bagnetto piccolo e un salottino. Generalmente lascio la porta aperta tra le due stanze, in modo che scooba possa andare un po' di qua e un po' di là. Cosi le parti umide si asciugano senza che lui ci passi sopra in continuazione.

- Se lascia troppa acqua a terra controllate bene il filtro interno e il tubetto di plastica nera morbida. Se sono sporchi (anche poco) l'acqua circola male e si disperde durante il lavaggio.

- Non usate mai ammoniaca o detergenti troppo schiumosi.

- Scooba non può sostituirsi a Roomba, sono due prodotti diversi e complementari. E' vero che anche scooba ha la funzione aspirazione, ma tira su solo pelucchi e piccole briciole. E' quindi importante passare sempre un vero aspiratore prima di usarlo.



#10 Utente offline   bolero1000 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 461
  • Iscritto il: 28-May 08

Inviato 01 July 2010 - 04:24 PM

Ciao,
QUOTE(Maghus @ Jul 1 2010, 02:21 PM) Visualizza messaggio
- Io lo faccio andare anche sul parquet non sigillato. Gli riempio la tanica d'acqua e aggiungo proprio un goccio di lisoform per disinfettare (niente aceto in questo caso)


Solo per curiosita' (io non ho il parquet), nessun problema (legno gonfiato od altro) ??

Come dici tu' stesso, lo scooba non raccoglie certo tutta l'acqua ed e' come passare un mocio (bello umido) ..

Da quanto tempo lo usi (sul parquet) ??

Ciaoooooooo,
Luciano

#11

  • Gruppo: Guests

Inviato 03 July 2010 - 12:29 PM

QUOTE(Maghus @ Jul 1 2010, 02:21 PM) Visualizza messaggio
- Spesso scooba lascia aloni: a questo purtroppo non c'è rimedio


Io per gli aloni ho risolto con l'acqua del depuratore, quella da bere per intenderci, volendo puoi provare a fare un lavaggio con l'acqua che si compra in bottiglia, naturale non gasata tongue.gif , con il solo aceto, vedrai la differenza, ciao

#12 Utente offline   ciczimz1 

  • Utente Assiduo
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 1831
  • Iscritto il: 20-December 07

Inviato 04 July 2010 - 11:12 AM

Bello, lavare i pavimenti con l'acqua gassata biggrin.gif

Il ghiaccio che si forma nelle "ghiacciaie" e nei vecchi freezer é acqua distillata perfetta. Il mio vecchio me ne faceva litri e litri, che distribuivo anche ai vicini; ma il mio il nuovo é un "no frost" e ne é sempre privo.

Messaggio modificato da ciczimz il 04 July 2010 - 11:12 AM


Condividi questa discussione:


Pagina 1 di 1
  • Non puoi iniziare una nuova discussione
  • Non puoi rispondere a questa discussione

1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi