Buonasera e ben trovati a tutti.
Sono una neo iscritta, nonché un'imminente acquirente di un roomba (non so ancora se 530 o 560
).
Ho letto questo post di Paolo e mi sono venuti un sacco di dubbi perché anch'io ho un setter (oltre a 2 dalmatone e un tot di gatte) e ho paura che il mio robot possa avere una vita breve - o almeno molto problematica
- a causa di questi dannatissimi accumuli di pelo del setter.
Per caso, da quando è stato aperto questo topic, sapete se hanno apportato qualche modifica per migliorare il problema o bisogna essere dei geni come Paolo
per riuscire ad architettarsi con questi "cuscinetti" che lui ha creato? (che, tra l'altro, m'incuriosisce molto sapere se hanno funzionato
).
Altrimenti l'alternativa, per me, sarebbe quella di togliere "a mano", grossolanamente, quel che riesco a vedere per terra dei peli del setter prima di mettere al lavoro il robot... ma mi sembrerebbe un controsenso: a quel punto, tanto varrebbe passare l'aspirapolvere.
Voi che dite?
Sono una neo iscritta, nonché un'imminente acquirente di un roomba (non so ancora se 530 o 560

Ho letto questo post di Paolo e mi sono venuti un sacco di dubbi perché anch'io ho un setter (oltre a 2 dalmatone e un tot di gatte) e ho paura che il mio robot possa avere una vita breve - o almeno molto problematica

Per caso, da quando è stato aperto questo topic, sapete se hanno apportato qualche modifica per migliorare il problema o bisogna essere dei geni come Paolo


Altrimenti l'alternativa, per me, sarebbe quella di togliere "a mano", grossolanamente, quel che riesco a vedere per terra dei peli del setter prima di mettere al lavoro il robot... ma mi sembrerebbe un controsenso: a quel punto, tanto varrebbe passare l'aspirapolvere.
Voi che dite?

benvenuta Cenerentola&ilsuozoo!!!!!
di che colore è il setter?