Garanzia Problemi per secondi acquirenti
#1
Inviato 13 July 2009 - 06:02 PM
"La garanzia è valida solo per il primo acquirente e non può essere trasferita a nessun altro". Nessuno problema, dunque, per chi ha uno scontrino sul quale non figurano intestatari, ma per chi, come me, ha una ricevuta fiscale con tanto di Nome, Cognome, Cod. fiscale ecc. ecc. dell'acquirente, come funziona? Qualcuno ha mandato in assistenza prodotti non essendone il primo acquirente documentato? Cosa è successo?
Grazie a tutti
Carla
#2
Inviato 13 July 2009 - 09:19 PM
![ohmy.gif](https://forum.irobot.it/public/style_emoticons/default/ohmy.gif)
Ecco, queste sono vere follie.
E se, come nel tuo caso, Carla
![wink.gif](https://forum.irobot.it/public/style_emoticons/default/wink.gif)
![biggrin.gif](https://forum.irobot.it/public/style_emoticons/default/biggrin.gif)
#3
Inviato 13 July 2009 - 09:53 PM
"La garanzia è valida solo per il primo acquirente e non può essere trasferita a nessun altro". Nessuno problema, dunque, per chi ha uno scontrino sul quale non figurano intestatari, ma per chi, come me, ha una ricevuta fiscale con tanto di Nome, Cognome, Cod. fiscale ecc. ecc. dell'acquirente, come funziona? Qualcuno ha mandato in assistenza prodotti non essendone il primo acquirente documentato? Cosa è successo?
Grazie a tutti
Carla
Secondo me é una clausola vessatoria, e non solo non é valida, ma é anche suscettibile di sanzione.
#4
Inviato 14 July 2009 - 04:11 PM
Grazie per la cortese risposta. Ci avevo pensato anche io, ma ho chiesto una consulenza e mi hanno detto che il produttore può apporre clausole (legali ovviamente) sulla garanzia ed informarne l'acquirente, appunto, riportandole nel tagliando della garanzia stessa. L'acquirente, in teoria, trattenendo l'oggetto, accetta tacitamente tutte le clausole riportate negli scritti allegati allo stesso.
Speriamo bene perchè il mio Roomba ha la scatola ingranaggi "ROSSAAAAAAAAAA"
![ohmy.gif](https://forum.irobot.it/public/style_emoticons/default/ohmy.gif)
Ciao
Carla
![ohmy.gif](https://forum.irobot.it/public/style_emoticons/default/ohmy.gif)
Ecco, queste sono vere follie.
E se, come nel tuo caso, Carla
![wink.gif](https://forum.irobot.it/public/style_emoticons/default/wink.gif)
![biggrin.gif](https://forum.irobot.it/public/style_emoticons/default/biggrin.gif)
Grazie mille. Infatti è proprio così
![tongue.gif](https://forum.irobot.it/public/style_emoticons/default/tongue.gif)
Ciao
Carla
#5
Inviato 14 July 2009 - 04:48 PM
Ma chi ti ha detto ciò?
Riporto l'art. 36 art. c del "codice del consumo":
Art. 36.
Nullita' di protezione
(...omissis...)
2. Sono nulle le clausole che, quantunque oggetto di trattativa,
abbiano per oggetto o per effetto di:
(...omissis...)
c) prevedere l'adesione del consumatore come estesa a clausole
che non ha avuto, di fatto, la possibilita' di conoscere prima della
conclusione del contratto.
(...omissis...)
3. La nullita' opera soltanto a vantaggio del consumatore e puo'
essere rilevata d'ufficio dal giudice.
Questa storia che tu accetti le clausole del contratto perché non restituisci il bene non l'ho mai sentita. Comunque io sono membro di un'associazione, approfondirò.
Messaggio modificato da ciczimz il 14 July 2009 - 04:49 PM
#6
Inviato 14 July 2009 - 10:57 PM
Riporto l'art. 36 art. c del "codice del consumo":
Art. 36.
Nullita' di protezione
(...omissis...)
2. Sono nulle le clausole che, quantunque oggetto di trattativa,
abbiano per oggetto o per effetto di:
(...omissis...)
c) prevedere l'adesione del consumatore come estesa a clausole
che non ha avuto, di fatto, la possibilita' di conoscere prima della
conclusione del contratto.
(...omissis...)
3. La nullita' opera soltanto a vantaggio del consumatore e puo'
essere rilevata d'ufficio dal giudice.
Questa storia che tu accetti le clausole del contratto perché non restituisci il bene non l'ho mai sentita. Comunque io sono membro di un'associazione, approfondirò.
Ciao,
a me l'informazione l'ha data la consulenza legale di "Altroconsumo" (non so se li conosci). A dire il vero è stata un po' vaga la tizia e magari ha fatto delle supposizioni in merito all'accettazione tacita
![hmmm.gif](https://forum.irobot.it/public/style_emoticons/default/hmmm.gif)
Anche a me è sembrato molto strano leggere una tale clausola, anche perchè leggo sempre con attenzione tutto ciò che è allegato agli oggetti che compro ed è davvero la prima volta che mi imbatto in una cosa simile.
Comunque ti ringrazio davvero tanto per la risposta e, se magari riuscirai a saperne di più, sarò felicissima di risentirti (spero con buone notizie)
![laugh.gif](https://forum.irobot.it/public/style_emoticons/default/laugh.gif)
Buona notte
Carla
#7
Inviato 17 July 2009 - 10:19 PM
![smile.gif](https://forum.irobot.it/public/style_emoticons/default/smile.gif)
ci siamo capiti...
#8
Inviato 19 July 2009 - 09:34 AM
#9
Inviato 29 July 2009 - 10:47 AM
QUANDO SARA' MANDALO IN ASSISTENZA CON LA RICEVUTA D'ACQUISTO...... STOP.....
SE POI TU GLI DICI CHE LO HAI COMPRATO DI SECONDA MANO E NN SE TU LA PRIMA ACQUIRENTE DICO FORSE, FORSE.....,
POTREBBERO FARTI QUALCHE PROBLEMA E NN CREDO CMQ.....
A ME NN RISULTA CHE TI CHIEDONO ANCHE LA CARTA D'IENTITA'
PERTANTO NN CREATEVI PROBLEMI INESISTENTI
![texano.gif](https://forum.irobot.it/public/style_emoticons/default/texano.gif)
#10
Inviato 29 July 2009 - 12:10 PM
![ohmy.gif](https://forum.irobot.it/public/style_emoticons/default/ohmy.gif)
#12
Inviato 30 July 2009 - 07:49 AM
![laugh.gif](https://forum.irobot.it/public/style_emoticons/default/laugh.gif)
![laugh.gif](https://forum.irobot.it/public/style_emoticons/default/laugh.gif)
Messaggio modificato da oldhen55 il 30 July 2009 - 07:50 AM