Pagina 1 di 1
Ventolina
#1
Inviato 16 February 2009 - 11:54 AM
osservando attentamente ho scoperto (lo so... sono torda e tarda) che allinterno del cassettino estraibile esiste una ventola piccola.
è possibile che il non funzionamento di questa ventolina determini la presenza di sbaffi alle linguette nere? se non, addirittura, il mancato riempimento del cassettino trasparente?
e come si rimedia?
è possibile che il non funzionamento di questa ventolina determini la presenza di sbaffi alle linguette nere? se non, addirittura, il mancato riempimento del cassettino trasparente?
e come si rimedia?
#2
Inviato 16 February 2009 - 07:08 PM
We, ben venuta tra gli sfigati roomboniani che han deciso di acquistare roomba
i miei più cordiali saluti.
In quel tempo, nell'anno domini 2008, quando di roomba in italia c'è ne era solo uno al potere e l'altro timidamente conquistava la vetta, anch'io avevo un problema analogo con il mio modello SE.
Come mi accorsi del misfatto?
Semplice, avendo notato già da tempo che la ventolina poteva restare facilmente bloccata, era mia abitudine soffermarmi a contemplare i suoi soavi movimenti e la sua sontuosa andatura. Ad un tratto, come un fulmine a ciel sereno, mi soggiuse un pensiero macabro: E se si fosse bloccata la ventola?
Ecco, quindi che senza farmi accorgere dal robot, accostai timidamente la mano in prossimità delle sue deliziose fessurine al fine di percepire il suo alito.
Un velo di ghiaccio si posò sul mio volto quando, nell'incredulità, mi accorsi che non alitava più.
Nooooooo! il mio 7° roomba non alitava più e non era neanche un mese che ce l'avevo.
Provai immediatamente a pulirlo, rianimarlo, terapia intensiva, respirazione artificiale.......nulla.
Era una pazzia pensare di non mandarlo in riparazione anche perchè, a quanto mi era dato sapere, la ventolina con le sue deliziose pale era di fondamentale importanza nel sistema di aspirazione delle polveri fine.
Dovetti, per l'ennesima volta, ricorrere all'assistenza tecnica che, ancora una volta mi accontentò e mi inviò un nuovo robot. Ma nel frattempo, colui che aveva scalato la vetta, aveva preso già il suo posto sostituendolo nelle faccende di casa. Il nuovo, appena arrivato dall'assistenza è rimasto lì, in incubatrice, in attesa di un nuovo proprietario.
ciao
i miei più cordiali saluti.
In quel tempo, nell'anno domini 2008, quando di roomba in italia c'è ne era solo uno al potere e l'altro timidamente conquistava la vetta, anch'io avevo un problema analogo con il mio modello SE.
Come mi accorsi del misfatto?
Semplice, avendo notato già da tempo che la ventolina poteva restare facilmente bloccata, era mia abitudine soffermarmi a contemplare i suoi soavi movimenti e la sua sontuosa andatura. Ad un tratto, come un fulmine a ciel sereno, mi soggiuse un pensiero macabro: E se si fosse bloccata la ventola?
Ecco, quindi che senza farmi accorgere dal robot, accostai timidamente la mano in prossimità delle sue deliziose fessurine al fine di percepire il suo alito.
Un velo di ghiaccio si posò sul mio volto quando, nell'incredulità, mi accorsi che non alitava più.
Nooooooo! il mio 7° roomba non alitava più e non era neanche un mese che ce l'avevo.
Provai immediatamente a pulirlo, rianimarlo, terapia intensiva, respirazione artificiale.......nulla.
Era una pazzia pensare di non mandarlo in riparazione anche perchè, a quanto mi era dato sapere, la ventolina con le sue deliziose pale era di fondamentale importanza nel sistema di aspirazione delle polveri fine.
Dovetti, per l'ennesima volta, ricorrere all'assistenza tecnica che, ancora una volta mi accontentò e mi inviò un nuovo robot. Ma nel frattempo, colui che aveva scalato la vetta, aveva preso già il suo posto sostituendolo nelle faccende di casa. Il nuovo, appena arrivato dall'assistenza è rimasto lì, in incubatrice, in attesa di un nuovo proprietario.
ciao

#4
Inviato 16 February 2009 - 07:40 PM
P.S. a me non sembra che vada tutto bene.
sighhh

come faccio ad averne uno nuovo? vincenzo L come hai fatto tu ?

p.s. mi piace la tua prosa
#5
Inviato 16 February 2009 - 08:09 PM
Ciao Vatuttobene, come diceva Vincenzo la ventolina ha il compito di aspirare la polvere più sottile, quella che trovi poi sul filtro, se non funziona il robot pulisce metà. Io la soffio con il getto di un piccolo compressore, così la pulisco e vedo se gira libera.
ciao
ciao
#6
Inviato 16 February 2009 - 10:02 PM
Gemma, Gemma, Gemma,
Il tuo robot ormai ha perso la guerra e si accinge anch'esso ad accettare la sconfitta.
fallo anche tu !
per questo non ti resta altro da fare che mandarlo in assistenza.
Purtroppo, il sensore posto al di sotto delle spazzole principali ha dato "forfè".
Ma non ti devi meravigliare, tornato dall'asistenza, ti darà le soddisfazioni che ti aspetti.
P.S. se ti può consolare uno dei tanti roomba che ho avuto, appena tornato dall'assistenza (nuovo di zecca) non ha mai funzionato anzi....... non smetteva di ricaricarsi
almeno il tuo ha funzionato qualche giorno
ciao
Il tuo robot ormai ha perso la guerra e si accinge anch'esso ad accettare la sconfitta.
fallo anche tu !
per questo non ti resta altro da fare che mandarlo in assistenza.
Purtroppo, il sensore posto al di sotto delle spazzole principali ha dato "forfè".
Ma non ti devi meravigliare, tornato dall'asistenza, ti darà le soddisfazioni che ti aspetti.
P.S. se ti può consolare uno dei tanti roomba che ho avuto, appena tornato dall'assistenza (nuovo di zecca) non ha mai funzionato anzi....... non smetteva di ricaricarsi

almeno il tuo ha funzionato qualche giorno


ciao
#7
Inviato 17 February 2009 - 08:25 AM
Ciao,
Sembrerebbe (a quello che leggo sui forum americani) che si possano fare dei test con una batteria da 9volts (+ o - per tutti i motori del roomba).
Se ho capito bene, si smonta il contenitore sporco/ventolina e si toccano i contatti con 2 fili collegati al + & - della batteria & si vede se la ventolina gira.
Just my 2 cents .......
Ciaooooooooo,
Luciano
Sembrerebbe (a quello che leggo sui forum americani) che si possano fare dei test con una batteria da 9volts (+ o - per tutti i motori del roomba).
Se ho capito bene, si smonta il contenitore sporco/ventolina e si toccano i contatti con 2 fili collegati al + & - della batteria & si vede se la ventolina gira.
Just my 2 cents .......
Ciaooooooooo,
Luciano
#8
Inviato 17 February 2009 - 11:08 AM
P.S. a me non sembra che vada tutto bene.
infatti dovrei cambiarmi il nick in (anda)vatuttobene

i miei 200 e passa post in questo forum (sono invidiata da molti admin


cmq la ventolina ventolava. si sono semplicemente bloccate le spazzole che rifiutano di girare nonostante la maniacale pulizia (ma vuoi vedè che forse è proprio la polvere compattata che fa andare avanti il roomba?? non si può mai sapere nella vita....)
#9
Inviato 17 February 2009 - 11:09 AM
"Purtroppo, il sensore posto al di sotto delle spazzole principali ha dato "forfè"." ???????
Guarda che quello è il sensore delle particelle di sporco grosse, non ha nulla a che vedere con il messaggio di pulire le spazzole, che è legato invece all'assorbimento di corrente del motore delle spazzole, che se non girano assorbono più corrente del previsto mandandolo in allarme.
Guarda che quello è il sensore delle particelle di sporco grosse, non ha nulla a che vedere con il messaggio di pulire le spazzole, che è legato invece all'assorbimento di corrente del motore delle spazzole, che se non girano assorbono più corrente del previsto mandandolo in allarme.
#10
Inviato 17 February 2009 - 06:29 PM
"Purtroppo, il sensore posto al di sotto delle spazzole principali ha dato "forfè"." ???????
Guarda che quello è il sensore delle particelle di sporco grosse, non ha nulla a che vedere con il messaggio di pulire le spazzole, che è legato invece all'assorbimento di corrente del motore delle spazzole, che se non girano assorbono più corrente del previsto mandandolo in allarme.
Guarda che quello è il sensore delle particelle di sporco grosse, non ha nulla a che vedere con il messaggio di pulire le spazzole, che è legato invece all'assorbimento di corrente del motore delle spazzole, che se non girano assorbono più corrente del previsto mandandolo in allarme.
A si?
e perchè a me cammina normalmente senza dare errore e le spazzole principali non girano ma la ventola funziona e quella rotante pure?
#11
Inviato 19 February 2009 - 11:31 AM
A si?
e perchè a me cammina normalmente senza dare errore e le spazzole principali non girano ma la ventola funziona e quella rotante pure?
e perchè a me cammina normalmente senza dare errore e le spazzole principali non girano ma la ventola funziona e quella rotante pure?
non capisco cosa centra tutto questo con il sensore dello sporco..... se le spazzole non girano possono esserci mille motivi ma di certo non è il sensore dello sporco.
A me una volta si è sfilato uno dei perni (fusa plastica per attrito) della scatola ingranaggi, quindi pur girando il motore delle spazzole (quindi nessun errore per eccessivo assorbimento del motore) il moto non veniva trasmesso alle spazzole stesse perché l'ingranaggio del perno sfilato girava a vuoto.
Presumo poi che il controllo del motore "senta" la variazione di assorbimento di corrente del motore per dare allarme, quindi se quando parte il roomba le spazzole sono già bloccate il circuito non rileva nessuna variazione e non va in allarme per le spazzole bloccate, ripeto presumo.
Pagina 1 di 1