
Sono neo possessore di un Roomba 866 e da qualche risposta letta nel forum ho il sospetto che la gestione della batteria dei Roomba necessiti di "eccessive" attenzioni:vorrei quindi fugare il dubbio, onde evitare di danneggiarle anzitempo.
Prima del primo utilizzo ho lasciato in carica l'apparecchio per oltre 18h.
Sono a casa solo nel week end ed ho un impianto elettrico che mi consente, alla partenza, di lasciare "in rete" solo la cucina(elettrodomestici) isolando il resto della casa. Se l'866 resta con batteria carica ma non in rete, questa potrebbe subire danni?
Se così fosse sarebbe un bel limite per me...

Atre domande sempre su batterie: quando si usa è consigliabile farle scaricare completamente (attendendo che torni alla base da solo) oppure si può interrompere anche dopo una fase parziale di utilizzo?
Grazie per il supporto dei più esperti utilizzatori e aggiungo che sono rimasto piacevolmente colpito dall'efficacia di questa macchina. Possiedo da anni un Dyson top gamma, ma devo dire che quel che ha tirato fuori,dopo il primo utilizzo, il Roomba è notevole. Il grande beneficio che ho riscontrato è,ovviamente, l'utilizzo sotto i letti matrimoniali,sotto i mobili...Mi ha aspirato anche una molletta per stendipanni in plastica, trovata chissà sotto quale mobile...

Grazie

Messaggio modificato da Ninnilax il 15 January 2017 - 09:49 PM