Usebastiano, su 12 February 2016 - 02:34 PM, dicono:
Concordo! Mi sa che ho fatto un acquisto inutile!!! Ho già la folletto ed è estremamente efficiente...adoperandola di stanza in stanza...Il bello/comodo del roomba "doveva" essere l'assoluta autonomia d'azione ...ma sembra che così non sia! Mah....
L'
unico Roomba che dovrebbe fare "tutta la casa in autonomia" (come "casa" intesa che non sia un monolocale o poco più, che questo lo fanno già tutti i Roomba) è il nuovo (e costosissimo)
980, che "mappa la casa" mediante una videocamera e se esaurisce la batteria prima di aver finito torna direttamente alla home base perchè SA (!!!) dove si trova (grazie alla mappatura della casa), si ricarica e poi riprende da dove aveva interrotto (perchè con la mappatura SA dove aveva interrotto!).
Con strumenti diversi (mappatura mediante laser), ma immagino funzionalmente equivalenti, i Neato fanno lo stesso.
Tutti gli altri Roomba non mappano la casa, non hanno alcuna strategia globale "multi-stanza" di pulizia, non riconoscono neppure in che stanza sono e perciò non "sanno" dove è la home base, devono "vederla" per ritornarvici a caricarsi.
Li si può "aiutare" a gestire le varie stanze (in modo che le faccia "meno casualmente") con i Lighthouse (per i modelli che li supportano), ma non è la stessa cosa di una vera mappatura.
Purtroppo questo non è sempre chiaro, perchè su internet si leggono cose come
"fantastico, il mio Roomba mi fa regolarmente tutta la casa in una volta e poi torna da solo a ricaricarsi!" (sarà un monolocale ...) o addirittura
"più impara la casa e più migliora la sua strategia di pulizia!" (almeno pre-980 è impossibile, non hanno alcuna "strategia" per la casa, solo un
ottimo algoritmo pseudo-casuale di pulizia "locale").
Ciò detto e in attesa che i sistemi di mappatura vengano portati anche sui Roomba di fascia medio-bassa (credo sia inevitabile, entro due-tre anni al massimo, vista la concorrenza dei Neato), io suggerisco di godersi le capacità di pulizia dei Roomba attuali, che sono notevoli.
Personalmente ho visto che gestire il mio Roomba 870 facendogli fare due o tre stanze alla volta del mio appartamento da 80 mq (basta tenere alcune porte chiuse) non è così scomodo, non rimpiango neppure i Lighthouse. E mentre lui pulisce, io faccio altro. E dato che lui pulisce davvero tanto (!) non è necessario farlo lavorare ogni giorno.
Solo chi ha una casa molto grande (tipo 130-150 mq) credo che abbia davvero
necessità di un robot che faccia "tutto da solo", per non doversi sobbarcare un lavoro troppo grosso per "aiutarlo".
Certo, per tutti sarebbe (è ...) comunque una comodità avere totale autonomia. Infatti credo che fra pochi anni ce l'avranno tutti, tranne forse la fascia più bassa. Vedremo se ci ho preso.
Messaggio modificato da freesailor il 13 February 2016 - 07:56 PM