Salve,
oggi a casa mia hanno tolto la corrente per 12 ore. Secondo voi la batteria del mio roomba può averne risentito di tutto ciò oppure non succede nulla?
Grazie
Pagina 1 di 1
Interruzione Corrente Elettrica E Batteria
#2
Inviato 02 December 2008 - 09:44 AM
Salve,
oggi a casa mia hanno tolto la corrente per 12 ore. Secondo voi la batteria del mio roomba può averne risentito di tutto ciò oppure non succede nulla?
Grazie
oggi a casa mia hanno tolto la corrente per 12 ore. Secondo voi la batteria del mio roomba può averne risentito di tutto ciò oppure non succede nulla?
Grazie
Gentile dordei1981,
le consigliamo di togliere e rimettere la batteria ed effettuare una carica di 16 ore; in questo modo effettua un ripristino della batteria.
Cordiali saluti,
Supporto iRobot
#3
Inviato 04 December 2008 - 09:22 AM
Salve,
oggi a casa mia hanno tolto la corrente per 12 ore. Secondo voi la batteria del mio roomba può averne risentito di tutto ciò oppure non succede nulla?
Grazie
oggi a casa mia hanno tolto la corrente per 12 ore. Secondo voi la batteria del mio roomba può averne risentito di tutto ciò oppure non succede nulla?
Grazie
non dimenticarti anche di fare il "reset" al roomba lasciando premuto per 20 sec il pulsante POWER e togliendo la batteria dal robot, a questo punto collegare direttamente il cavo dell'alimentatore fornito di serie sul robot stesso (staccandolo dalla casetta e mettendolo nel connettore diretto sul robot dell'alimentazione) e attendere circa 16 ore , lasciare collegato anche se la luce diventa verde poiche da una tensione impulsiva di mantenimento alla batteria porta la carica al massimo
Questa prassi andrebbe fatta periodicamente per mantenere sana la batteria
#4
Inviato 14 December 2008 - 01:05 PM
io di solito finito il ciclo, con il mio green lascio la batteria inserita, per poi metterlo sotto carica il giorno prima di usarlo?
e' meglio staccare la batteria se non lo si usa per qualche giorno?
e' meglio staccare la batteria se non lo si usa per qualche giorno?
#5
Inviato 23 December 2008 - 04:15 PM
io di solito finito il ciclo, con il mio green lascio la batteria inserita, per poi metterlo sotto carica il giorno prima di usarlo?
e' meglio staccare la batteria se non lo si usa per qualche giorno?
e' meglio staccare la batteria se non lo si usa per qualche giorno?
Purtroppo la domanda di vyger non ha ancora ricevuto risposta. Ho le stesse curiosità, pertanto rinnovo la domanda:
e' meglio staccare la batteria se non lo si usa per qualche giorno? oppure deve rimanere in carica per gli altri 6 gg?
Ad esempio io lo utilizzo una volta a settimana.
io di solito finito il ciclo, con il mio green lascio la batteria inserita, per poi metterlo sotto carica il giorno prima di usarlo?
e' meglio staccare la batteria se non lo si usa per qualche giorno?
e' meglio staccare la batteria se non lo si usa per qualche giorno?
Purtroppo la domanda di vyger non ha ancora ricevuto risposta. Ho le stesse curiosità, pertanto rinnovo la domanda:
e' meglio staccare la batteria se non lo si usa per qualche giorno? oppure deve rimanere in carica per gli altri 6 gg?
Ad esempio io lo utilizzo una volta a settimana.
#6
Inviato 24 December 2008 - 11:48 AM
e' meglio staccare la batteria se non lo si usa per qualche giorno? oppure deve rimanere in carica per gli altri 6 gg? Ad esempio io lo utilizzo una volta a settimana.
Anch'io lo utilizzo come "andymanc" e come "vyger".
Ho letto altri tread e mi è parso di capire di lasciarlo sempre collegato alla rete, come da manuale.
Ma mi sorge questa perplessità: fino ad oggi "ci hanno sempre insegnato" a non lasciare per troppo tempo le batterie collegate alla rete elettrica, perché "si fondono" o perché si accorcia di molto la vita stessa delle batterie (ad esempio: stilo macchina fotografica, batterie cellulari, ecc...)
Non voglio mettere in discussione quanto riportato sul manuale, ma se qualche tecnico (magari il Supporto IRobot) potesse illuminare questa teoria, farebbe un gran regalo di Natale a molti utenti.
Grazie in anticipo e Buon Natale a tutti!!
#7
Inviato 24 December 2008 - 12:24 PM
Anch'io lo utilizzo come "andymanc" e come "vyger".
Ho letto altri tread e mi è parso di capire di lasciarlo sempre collegato alla rete, come da manuale.
Ma mi sorge questa perplessità: fino ad oggi "ci hanno sempre insegnato" a non lasciare per troppo tempo le batterie collegate alla rete elettrica, perché "si fondono" o perché si accorcia di molto la vita stessa delle batterie (ad esempio: stilo macchina fotografica, batterie cellulari, ecc...)
Non voglio mettere in discussione quanto riportato sul manuale, ma se qualche tecnico (magari il Supporto IRobot) potesse illuminare questa teoria, farebbe un gran regalo di Natale a molti utenti.
Grazie in anticipo e Buon Natale a tutti!!
Ho letto altri tread e mi è parso di capire di lasciarlo sempre collegato alla rete, come da manuale.
Ma mi sorge questa perplessità: fino ad oggi "ci hanno sempre insegnato" a non lasciare per troppo tempo le batterie collegate alla rete elettrica, perché "si fondono" o perché si accorcia di molto la vita stessa delle batterie (ad esempio: stilo macchina fotografica, batterie cellulari, ecc...)
Non voglio mettere in discussione quanto riportato sul manuale, ma se qualche tecnico (magari il Supporto IRobot) potesse illuminare questa teoria, farebbe un gran regalo di Natale a molti utenti.
Grazie in anticipo e Buon Natale a tutti!!
Il sistema di carica del Roomba è molto evoluto e non presenta alcun problema, anzi, nel lasciarlo sempre in azione.
Ci si chiede a questo punto perché cellulari (che a volte costano una volta e mezza il Roomba) e altri dispositivi elettronici non adottino sistemi simili, invece di "terrorizzare" l'utente con pronostici di sicure tragedie, disastri, esplosioni devastanti, ecc. ecc.
Per capire cosa intendo provate a staccare, quando completamente carico, il cavo del caricabatteria di un qualunque dispositivo elettronico. Fate la stessa cosa con il Roomba. Ora riattaccateli: cosa succede?
Succede che il Roomba, dopo un breve lampo di luce arancione, mostra stabilmente la luce verde fissa. Ovvio direte, era carico...
E il cellulare (o quel che è) invece?
Pagina 1 di 1