E' solo un'osservazione.
Fore l'avrete notato?!
QUANDO ROOMBA INCONTRA UNA SUPERFICE CON MOLTO SPORCO, (POLVERE, SEGATURA, ECC.)
IL SENSORE RILEVA LE PARTICELLE DI SPORCO ED INIZIA A PULIRE IN MODO CIRCOLARE FINO A PULIRE TUTTO (SE E' POCO).
SI NOTERA' CHE DOPO UN PO SMETTE. PERCHE'? - MI SONO CHIESTO.
LA RISPOSTA ALLA DOMANDA (FORSE) E' CHE, QUANDO LE PARTICELLE DI SPORCO SONO TANTE IL SENSORE VIENE RICOPERTO, COME DA UNA SORTA DI VELO.
IL SENSORE COSI' NON PERCEPISCE PIU' LO SPORCO, SMETTENDO LA PULIZIA A SPIRARE.
SE, COSI' FOSSE, BISOGNEREBBE CHE IL SISTEMEA DI ASPIRAZIONE, (O ALTRO SISTEMA AUTOMATIZZATO), INTERVENGA DIETTAMENTE SUL SENSORE, PER FARSI' CHE RIMANGA SEMPRE PULITO E POTER RILEVARE LO SPORCO FINO ALLA FINE.
Pagina 1 di 1
Sensore Dello Sporco
#2
Inviato 04 November 2008 - 11:42 PM
E' solo un'osservazione.
Fore l'avrete notato?!
QUANDO ROOMBA INCONTRA UNA SUPERFICE CON MOLTO SPORCO, (POLVERE, SEGATURA, ECC.)
IL SENSORE RILEVA LE PARTICELLE DI SPORCO ED INIZIA A PULIRE IN MODO CIRCOLARE FINO A PULIRE TUTTO (SE E' POCO).
SI NOTERA' CHE DOPO UN PO SMETTE. PERCHE'? - MI SONO CHIESTO.
LA RISPOSTA ALLA DOMANDA (FORSE) E' CHE, QUANDO LE PARTICELLE DI SPORCO SONO TANTE IL SENSORE VIENE RICOPERTO, COME DA UNA SORTA DI VELO.
IL SENSORE COSI' NON PERCEPISCE PIU' LO SPORCO, SMETTENDO LA PULIZIA A SPIRARE.
SE, COSI' FOSSE, BISOGNEREBBE CHE IL SISTEMEA DI ASPIRAZIONE, (O ALTRO SISTEMA AUTOMATIZZATO), INTERVENGA DIETTAMENTE SUL SENSORE, PER FARSI' CHE RIMANGA SEMPRE PULITO E POTER RILEVARE LO SPORCO FINO ALLA FINE.
Fore l'avrete notato?!
QUANDO ROOMBA INCONTRA UNA SUPERFICE CON MOLTO SPORCO, (POLVERE, SEGATURA, ECC.)
IL SENSORE RILEVA LE PARTICELLE DI SPORCO ED INIZIA A PULIRE IN MODO CIRCOLARE FINO A PULIRE TUTTO (SE E' POCO).
SI NOTERA' CHE DOPO UN PO SMETTE. PERCHE'? - MI SONO CHIESTO.
LA RISPOSTA ALLA DOMANDA (FORSE) E' CHE, QUANDO LE PARTICELLE DI SPORCO SONO TANTE IL SENSORE VIENE RICOPERTO, COME DA UNA SORTA DI VELO.
IL SENSORE COSI' NON PERCEPISCE PIU' LO SPORCO, SMETTENDO LA PULIZIA A SPIRARE.
SE, COSI' FOSSE, BISOGNEREBBE CHE IL SISTEMEA DI ASPIRAZIONE, (O ALTRO SISTEMA AUTOMATIZZATO), INTERVENGA DIETTAMENTE SUL SENSORE, PER FARSI' CHE RIMANGA SEMPRE PULITO E POTER RILEVARE LO SPORCO FINO ALLA FINE.
La pulizia approfondita (led blu acceso e movimento circolare) continua fino a quando il sensore rileva lo sporco eccessivo. Dopo un giro o due su se stesso il Roomba ha già pulito per bene quella zona e prosegue con il suo normale movimento.
Il sensore (dello sporco) è relativamente immune dallo sporco (appunto), come è giusto che sia. Tra l'altro per la zona in cui si trova è normale che si sporchi subito e abbastanza. Usa un metodo molto semplice e allo stesso tempo sufficientemente efficace (una membrana "ascolta" il rumore della polvere e delle particelle che ci sbattono contro) che gli permette di funzionare anche se ben coperto di polvere.
#3
Inviato 05 November 2008 - 07:50 PM
Ciao Vic20 (come il "Commodore" vic20 ?)
Sei una miniera di informazioni !
Scusa la mia ignoranza, dove le trovi queste notizie tecniche così interessanti ?
ciao
Sei una miniera di informazioni !
Scusa la mia ignoranza, dove le trovi queste notizie tecniche così interessanti ?
ciao
#4
Inviato 06 November 2008 - 10:16 AM
sì, Vic dovremmo promuoverlo 'consulente onorario' dei forumisti (nulla togliendo al 'supporto', per carità)
chi è d'accordo metta il dito qui sotto!
----------------
anche perchè, nella mia splendida ignoranza, pensavo a tutt'altro tipo di funzionamento del sensore dello sporco (che non svelerò mai manco sotto tortura!! ).
chi è d'accordo metta il dito qui sotto!
----------------
anche perchè, nella mia splendida ignoranza, pensavo a tutt'altro tipo di funzionamento del sensore dello sporco (che non svelerò mai manco sotto tortura!! ).
#5
Inviato 06 November 2008 - 10:58 AM
Ciao Vic20 (come il "Commodore" vic20 ?)
Sei una miniera di informazioni !
Scusa la mia ignoranza, dove le trovi queste notizie tecniche così interessanti
Sei una miniera di informazioni !
Scusa la mia ignoranza, dove le trovi queste notizie tecniche così interessanti
Sul mitico Commodore Vic20 c'hai proprio preso! Bei tempi... i primi programmini in basic, le temerarie incursioni con il linguaggio macchina dell'assembler... Va beh! Mi fermo qui, se no vatuttobene mi lincia...
La "miniera" si trova nella mia grande curiosità nel cercare di capire il come e il perché delle cose e in un po' di esperienza nell'uso della Rete per reperire informazioni, confrontarle, valutarle. E anche nella osservazione, quando ho tempo, del comportamento del mio robottino (cosa che credo ipnotizzi piacevolmente un po' tutti i frequentatori di questo forum, no?..).
E poi ci sono i forum, come questo, ma anche quelli USA, come Roombareview, dove chiedere e scambiarsi info.
sì, Vic dovremmo promuoverlo 'consulente onorario' dei forumisti (nulla togliendo al 'supporto', per carità)
chi è d'accordo metta il dito qui sotto!
----------------
anche perchè, nella mia splendida ignoranza, pensavo a tutt'altro tipo di funzionamento del sensore dello sporco (che non svelerò mai manco sotto tortura!! ).
chi è d'accordo metta il dito qui sotto!
----------------
anche perchè, nella mia splendida ignoranza, pensavo a tutt'altro tipo di funzionamento del sensore dello sporco (che non svelerò mai manco sotto tortura!! ).
'Gentile vatuttobene (sono in veste ufficiale di consulente onorario...),
lei non può lanciare il sasso e nascondere il dito. Lo vieta anche il regolamento del forum. La invitiamo pertanto a condividere anche i suoi più reconditi pensieri in merito al funzionamento del Roomba.'
...
E dai, su! Non puoi lasciarci così! Su, non fare la timida... (eh, eh, eh!...)
#6
Inviato 06 November 2008 - 08:57 PM
Ciao Vic20 ( io ho iniziato col C64 )
Grazie per le dritte.
Concordo con te sia sui "bei tempi" sia sulla curiosità che mi ha suscitato Vatuttobene.
Ciao Vatuttobene. Non badarci siamo troppo curiosi !
Grazie per le dritte.
Concordo con te sia sui "bei tempi" sia sulla curiosità che mi ha suscitato Vatuttobene.
Ciao Vatuttobene. Non badarci siamo troppo curiosi !
Pagina 1 di 1