Ho spulciato un pò tutte le discussioni del forum dal 2010 ad oggi per informarmi un pò su tutti gli aspetti
di questi "strani aggeggi".Sono appassionato di tecnologia in generale, inizialmente ero spinto da sana curiosità ed ora mi son deciso a testarlo.
La prima impressione che ho avuta è che qui dentro la maggior parte degli utenti era stipendiata da Irobot, siete degli ottimi agenti commerciali! :-)
Approfondendo in giro varie altre recensioni e decine di videorecensioni mi sono un pò ricreduto e penso che il vostro apprezzamento derivi dall'ottimo feedback degli utilizzatori negli anni.
(ma comunque penso che Yuma è un addetto ai lavori di Nital italia

Vorrei chiarire un pò di aspetti prima di procedere all'acquisto.Penso siano osservazioni utili a tutti coloro che si preparano all'acquisto:
Roomba è un aspirapolvere che gira in autonomia random, non conosce la suddivisione dello spazio e non ha occhi per vedere. Siamo ancora lontani da piccoli Wall-E in giro per casa.
- Garanzia Europea o Garanzia Italia?
Diciamo subito che la garanzia (qualunque essa sia) copre i difetti di conformità non i danni causati dall'utente (come poca manutenzione, cadute accidentali o tentativi di riparazione)
Girando per negozi e siti online ci si trova di fronte a varie possibilità di scelta per lo stesso modello ma con prezzi differenti. L'unico discriminante è la garanzia.
I prodotti Nital italia (la stessa società che cura l'assistenza delle fotocamere Nikon in italia) costano di più mediamente dai 30 ai 100 euro, quindi qual'è la differenza tra un prodotto a garanzia Europea ed uno nital italia?
Non esiste alcuna differenza dal punto di vista tecnico del robot, sono identici.
L'unica differenza esiste nelle modalità di erogazione del servizio di garanzia entro il periodo limite di 24 mesi.
Con Garanzia Europea il primo anno di garanzia è comunque erogato da Nital Italia come viene confermato in un post del Novembre 2009 su questo forum dal Supporto Irobot:
"la informiamo che nel caso in cui dovesse effettuare un acquisto all'interno della comunità europea il primo anno di garanzia, grazie ad accordi commerciali tra iRobot e Nital, viene dato dal produttore mentre il secondo anno dal rivenditore.
Quindi nel caso avesse biogno di assistenza durante il primo anno d'acquisto può rivolgersi presso l'LTR Service di Torino con la garanzia europea e prova d'acquisto.
Cordiali saluti"
Non è chiaro se è l'utente che può direttamente spedire a torino il robot o deve necessariamente passare dal rivenditore il quale poi lo manderà a torino.
Se vi accorgete del difetto durante il secondo anno di garanzia le cose si complicano perchè dovete far riferimento al venditore il quale provvederà a gestire la pratica con il centro di assistenza europeo di Irobot. Chiaramente tempi di restituzione più lunghi e spese di spedizione a carico dell'utente.
Se state pensando a garanzia europea scegliete uno store affidabile, che sia sul mercato da molti anni perchè se chiude dopo 2 mesi dall'acquisto allora sarete voi a dover spedire in europa il roomba con spese di spedizione salatissime
Con Garanzia Nital Italia tutti i 24 mesi sono offerti da nital quindi contattate direttamente il supporto. Ho letto in qualche post che mandano gratis il corriere a casa per ritirare il roomba ma in realtà la procedura sponsorizzata sul sito è:
"Nel caso in cui la spedizione venga effettuata direttamente dall'utente finale, tutti i costi relativi al trasporto, all'imballaggio e all'assicurazione devono essere sostenuti dall'utente finale."
Quindi per avere effettivamente un servizio gratuito si deve comunque far riferimento al rivenditore anche con garanzia nital.
Siete ovviamente liberi di smentirmi in base alle vostre esperienze, lo sò che a qualcuno hanno mandato gratis il corriere a casa a ritirare il roomba ma non è la procedura definita da Nital. Magari vi hanno fatto un favore ma non è lo standard !
Piccola osservazione: visto il parallelo con Nikon nel caso delle fotocamere reflex l'offerta Nital è mooolto più vantaggiosa perchè offre l'estensione a 3 anni della garanzia sui corpi macchina e 4 sugli obbiettivi, quindi li è ben più lecita la differenza di prezzo.
Tutto ciò ovviamente solo se sarete sfortunati beccando un roomba con difetti di conformità!
Ulteriori osservazioni dai più esperti sono graditissime!
- Modelli presenti
Attualmente Irobot commercializza la serie 600 (in italia 620-650, settembre 2012) e la serie 700 (760 (?)-770-780, settembre 2011, 790 coming soon (?)). Penso che dal momento il 620 lo sitrova con garanzia italiana a 300 euro tondi tondi non convenga considerare la serie 500 a meno che non la si trovi nuova a meno di 200 euro.
Molti shop hanno ancora a listino la serie 500 ma sono da considerasi come rimanenze di magazzino, e tranne che per il 564 pet comuqnue avreste bisogno di spenderci 50-60 euro per il cassetto aerovac quindi penso non convenga dal momento che con pochi euro in più si prende il modello nuovo con cassetto aerovac integrato e blocco spazzole più performante.
La serie 700 è in giro da 1 anno e qualche mese, la maggior parte dei possessori ne è entusiata ma si leggono molti dubbi riguardo al funzionamento dei Lighthouse per il 780 (il manuale non aiuta) e l'efficienza del doppio filtro Hepa (si intasa molto più facilmente). In compenso hanno la possibilità di districarsi meglio (premettendo che si riesca ad entrare in sintonia con i LH) e pulire spazi maggiori (indicate 4 stanze, max 80 mq)
Ci sono poi alcuni che accusano problemi riguardo al blocco spazzole e strani malfunzionamenti ma penso rientrino nei famosi difetti di conformità, casi isolati.
Costano di più in parte per il sistema di rilevamento dello sporco migliore (dirt detect 2) ed in parte per gli accessori in più che si trovano nella confezione. Capacità pulente, autonomia e sistema di navigazione sono identici ai fratellini della serie 600.
Hanno filtri Hepa (andate su wikipedia e capirete di cosa si tratta) quindi è una serie indicata per chi soffre di allergie particolari.
Esiste poi il 760, che costa praticamente uguale (in realtà poco meno) al 770 e che si differenzia solo per il dirt detect di prima generazione (come nella serie 600). Sinceramente non sò dove posizionarlo è una via di mezzo ma visto il prezzo non ha praticamente più senso.
La serie 600 è la serie base dei roomba attualmente in produzione.Dal forum ho capito che si tratta praticamente della vecchia serie 5XX ma con il cassetto aerovac di serie ed il blocco spazzole della serie 700. Penso sia un ottimo compromesso.
L'entry level è il 620, lo definirei essenziale, non ha in dotazione virtual wall, non è programmabile , non ha telecomando in dotazione. Si trova con garanzia italiana a 299 euro in molte catene di elettronica e su internet (per questo dico che ormai ha poco senso spendere più di 200 euro per un roomba 5XX).
Abbiamo poi il 650, ha in più rispetto al 620 1 muro virtuale nella confezione (non LH), e la programmazione settimanale delle pulizie. Ho anche letto di sensori di tocco, per ammorbidire gli urti con ostacoli ma suppongo sia una caratteristica della serie 600 in genere non solo del 650.
Bene queste due cosette in più si traducono in soldoni in un aumento del prezzo di circa 100 euro (lo si porta a casa a 395 euro spedito con garanzia italia, 370 con garanzia europea).Vale 70-100 euro in più? Non sò, nel mio caso direi proprio di no.
- Osservazioni
La cosa che sinceramente mi sfugge di questi roomba è come mai non riescono a definire un sistema di posizionamento del robot decente? Cioè che senso ha la programmazione se poi il robot non riesce a gestire la propria posizione?
Leggo che il punto di forza è proprio la navigazione random che statisticamente gli impone il passaggio ripetuto sulle stesse zone ma questo comporta anche dei gravi difetti. Infatti dal momento che il robot non ha idea di dove si trovi il suo circolare random implica un grande spreco di tempo e batteria che si traduce nella limitazione dello spazio pulibile.
Ad esempio una casa di 80 mq con 5 stanze collegate in maniera non troppo lineare con corridoio ad angolo ad esempio. L'ideale è dividerla in due ad esempio zona giorno e zona notte e programmare un giorno la pulizia di cucina e salone ed un altro giorno la pulizia delle camere da letto. Ma se il robot non ha cognizione dello spazio come è possibile impostare una tale programmazione? Attualmente è impossibile con qualsiasi roomba.
Oppure più semplicemente voglio pulire un giorno un ambiente ed il giorno successivo un altro ambiente...è impossibile il roomba non ha idea di dove si trovi!Quindi che senso ha la programmazione se poi bisogna comunque spostarlo?
Ora non che sia così sfaticato, per carità, ma il produttore ci gioca sul prezzo proprio su programmazione e LH, che senza un sistema di posizionamento hanno veramente poco senso.
Aspetto le vostre osservazioni e sarò felicissimo di essere smentito in qualche punto!