Ciao a tutti sono un nuovo utente e
volevo un consiglio su quale modello roomba acquistare.
Ho un appartamento sala+cucina in un unico ambiente + 2 bagni e 3 camere da letto
pavimentazione tutto parquet e 2 gatti con pelo semilungo.
Mi piacerebbe un modello programmabile in modo che vada durante il giorno quando in
casa non c'è nessuno a parte i gatti.
Quale modello mi consigliate?
grazie mille
Pagina 1 di 1
Quale Tipo Roomba Scegliere
#2
Inviato 25 October 2012 - 04:54 PM
Ciao come mai nessuno commenta il mio post?
Siccome è la prima volta che scrivo su un forum forse sbaglio la pubblicazione?
grazie
Siccome è la prima volta che scrivo su un forum forse sbaglio la pubblicazione?
grazie
#3
Inviato 25 October 2012 - 06:22 PM
Ti consiglio il 780, visto la tipologia di ambiente.
Scusa se sono breve.
Scusa se sono breve.
#4
Inviato 25 October 2012 - 07:35 PM
Ciao,
il consiglio del maestro roomba è sintetico ma pratico e probabilmente è la conclusione a cui arriverai conoscendone le caratteristiche
Tutti i roomba attualmente in produzione sono programmabili,quelli della serie 600 (tranne il 620)e tutti quelli della serie 700
Devi valutare se desideri che il roomba agisca in completa autonomia oppure se vuoi gestirlo manualmente
Nel primo caso hai bisogno di un prodotto che supporti i lighthouse i quali sono muri virtuali che relegano il roomba
in un ambiente per tutto il tempo delle pulizie(20-25 minuti)per aprirsi automaticamente a fine lavoro
Con i lighthouse opportunamente collocati si indica al roomba il percorso da seguire sia in andata che nel ritorno alla base
In questo caso il roomba indicato sarebbe il 780.Anche il 581 della serie non più in produzione(ma ancora in commercio)supporta i lh
Diversamente,se hai la possibilità di gestirlo,il roomba può essere trasportato manualmente da un ambiente all'altro,
lasciandolo lavorare a porte chiuse
In questo caso ci sarebbe anche la possibilità di farlo andare liberamente per tutta la casa con le porte
aperte mettendo in conto che potrebbe tralasciare qualche zona,soprattutte se le stanze non hanno una disposizione lineare
facilmente accessibile Sul sito ufficiale puoi guardare le caratteristiche di tutti i roomba
http://www.irobot.it/
...ah,
sono tutti adatti a raccogliere i peli degli animali
il consiglio del maestro roomba è sintetico ma pratico e probabilmente è la conclusione a cui arriverai conoscendone le caratteristiche
Tutti i roomba attualmente in produzione sono programmabili,quelli della serie 600 (tranne il 620)e tutti quelli della serie 700
Devi valutare se desideri che il roomba agisca in completa autonomia oppure se vuoi gestirlo manualmente
Nel primo caso hai bisogno di un prodotto che supporti i lighthouse i quali sono muri virtuali che relegano il roomba
in un ambiente per tutto il tempo delle pulizie(20-25 minuti)per aprirsi automaticamente a fine lavoro
Con i lighthouse opportunamente collocati si indica al roomba il percorso da seguire sia in andata che nel ritorno alla base
In questo caso il roomba indicato sarebbe il 780.Anche il 581 della serie non più in produzione(ma ancora in commercio)supporta i lh
Diversamente,se hai la possibilità di gestirlo,il roomba può essere trasportato manualmente da un ambiente all'altro,
lasciandolo lavorare a porte chiuse
In questo caso ci sarebbe anche la possibilità di farlo andare liberamente per tutta la casa con le porte
aperte mettendo in conto che potrebbe tralasciare qualche zona,soprattutte se le stanze non hanno una disposizione lineare
facilmente accessibile Sul sito ufficiale puoi guardare le caratteristiche di tutti i roomba
http://www.irobot.it/
...ah,
sono tutti adatti a raccogliere i peli degli animali

#6
Inviato 05 December 2012 - 10:27 AM
ciao a tutti, sono nuova del forum e non esattamente come funziona! sarei interessata all'acquisto di un Roomba ma sono molto indecisa sul modello 770, 780, 620 e 521. In casa ho parquet dappertutto. Quale di questi modelli è indicato per il mio tipo di pavimento? quale lascia meno righe?
grazie a tutti per le risposte!!!!
Silvia
grazie a tutti per le risposte!!!!
Silvia
#7
Inviato 06 December 2012 - 12:50 PM
come già detto da Yuma nel post precedente, dipende solo dalle tue necessità. Tutti i roomba che hai elencato hanno pressocché le solite spazzole e tutti si comportano bene sui parquet standard (magari leggi gli altri post relativi a questi pavimenti).
Perciò la scelta è relativa solo alla possibilità di programmazione settimanale( che hanno tutti i mod. 700 e 600, tranne il 620 e il 521) e alla gestione dei lighthouse (molto utili).
Per semplicità ti dico che solo i modelli 581 (fuori produzione, ma ancora in commercio e a prezzi davvero ottimi) e 780 gestiscono i Lighthouse.
I lighthouse non solo solo semplici muri virtuali (dispositivi che emulano la presenza di una parete fisica o di una porta chiusa), ma sono molto di più. Si comportano inizialemnte da muri virtuali, ma una volta che il roomba ha terminato la pulizia della stanza (20-30min), lo invitano a entrare per pulire la successiva stanza e si richiudono non lasciandolo più tornare indietro fino al termine della pulizia di questo nuovo ambiente. Dopo di che, quando ha terminato la pulizia anche di questa nuova stanza, se c'è un nuovo LH nelle vicinanze, il roomba andrà verso di lui e passerà al nuovo ambiente, altrimenti tornerà al precedente LH e tornerà nella stanza precedentemente pulita per andare verso la sua base di ricarica e terminare il lavoro. Chi desidera non muovere neppure un muscolo per spostare il roomba, ma delegargli la pulizia dell'intera casa senza curarsi di lui, allora non può fare a meno dei Lighthouse. La base funziona come un LH e al max puoi avere 3 altri LH per pulire 4 ambienti indipendenti (non necessariamente solo stanze), così da pulire bene tutta la casa. Considera solo che non può lavorare per più di 2 ore, quindi se deve pulire 8 stanze ad una media di 25 min a stanza, probabilmente non pulirà 2 o 3 stanze e tornerà in carica.
Perciò la scelta è relativa solo alla possibilità di programmazione settimanale( che hanno tutti i mod. 700 e 600, tranne il 620 e il 521) e alla gestione dei lighthouse (molto utili).
Per semplicità ti dico che solo i modelli 581 (fuori produzione, ma ancora in commercio e a prezzi davvero ottimi) e 780 gestiscono i Lighthouse.
I lighthouse non solo solo semplici muri virtuali (dispositivi che emulano la presenza di una parete fisica o di una porta chiusa), ma sono molto di più. Si comportano inizialemnte da muri virtuali, ma una volta che il roomba ha terminato la pulizia della stanza (20-30min), lo invitano a entrare per pulire la successiva stanza e si richiudono non lasciandolo più tornare indietro fino al termine della pulizia di questo nuovo ambiente. Dopo di che, quando ha terminato la pulizia anche di questa nuova stanza, se c'è un nuovo LH nelle vicinanze, il roomba andrà verso di lui e passerà al nuovo ambiente, altrimenti tornerà al precedente LH e tornerà nella stanza precedentemente pulita per andare verso la sua base di ricarica e terminare il lavoro. Chi desidera non muovere neppure un muscolo per spostare il roomba, ma delegargli la pulizia dell'intera casa senza curarsi di lui, allora non può fare a meno dei Lighthouse. La base funziona come un LH e al max puoi avere 3 altri LH per pulire 4 ambienti indipendenti (non necessariamente solo stanze), così da pulire bene tutta la casa. Considera solo che non può lavorare per più di 2 ore, quindi se deve pulire 8 stanze ad una media di 25 min a stanza, probabilmente non pulirà 2 o 3 stanze e tornerà in carica.
Messaggio modificato da Ohioigigi il 06 December 2012 - 12:51 PM
#8
Inviato 10 December 2012 - 11:52 PM
scusate la domanda,ma il 780 che mi pare che al di la del costo abbia praticamente tutto(top di gamma) usato di notte mentre dormi,fa il suo lavoro in perfetto silenzio oppure fa rumore?
e poi:
posso applicare due diverse programmazioni di pulizia (camere durante il giorno,cucina salotto e bagni durante la notte) in modo da alternare la pulizia senza rischiare che non completi l'opera per esaurimento della batteria?
dato il titolo del thread sui generis:
ho visto i 3 modelli di scooba: il 385,vecchiotto,fa il suo lavoro,ma qualcuno si lamenta,il 390 è appena uscito, il 230 appena uscito e economico, è piccolo e ha scarsa autonomia ma è il più indicato per i bagni: quale dei tre è
programmabile e contemporaneamente ha la capacità di usare i lighthouse?
ho bisogno di un robot che giri attorno ai wc o negli interstizi della cucina,ma che al contempo si sappia muovere all'orario che dico io da solo e pulisa solo cucina e bagni,sapendo dove va.
e poi:
posso applicare due diverse programmazioni di pulizia (camere durante il giorno,cucina salotto e bagni durante la notte) in modo da alternare la pulizia senza rischiare che non completi l'opera per esaurimento della batteria?
dato il titolo del thread sui generis:
ho visto i 3 modelli di scooba: il 385,vecchiotto,fa il suo lavoro,ma qualcuno si lamenta,il 390 è appena uscito, il 230 appena uscito e economico, è piccolo e ha scarsa autonomia ma è il più indicato per i bagni: quale dei tre è
programmabile e contemporaneamente ha la capacità di usare i lighthouse?
ho bisogno di un robot che giri attorno ai wc o negli interstizi della cucina,ma che al contempo si sappia muovere all'orario che dico io da solo e pulisa solo cucina e bagni,sapendo dove va.
Pagina 1 di 1