Community iRobot: Un Consiglio: Ogni Quanto Cambiate Spazzole E Filtri? - Community iRobot

Vai al contenuto

Pagina 1 di 1
  • Non puoi iniziare una nuova discussione
  • Non puoi rispondere a questa discussione

Un Consiglio: Ogni Quanto Cambiate Spazzole E Filtri? ROMBA581

#1 Utente offline   iomete 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 21
  • Iscritto il: 04-February 12

Inviato 03 June 2012 - 11:03 AM

Ciao a tutti. Una domanda molto semplice a chi ha questo prodotto ormai da tempo: considerando un utilizzo giornaliero ogni quanto tempo cambiate filtri e spazzole?
Grazie

#2 Utente offline   lieta2 

  • Utente Assiduo
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 2437
  • Iscritto il: 15-February 10

Inviato 04 June 2012 - 06:41 AM

Visualizza messaggioiomete, su 03 June 2012 - 11:03 AM, dicono:

Ciao a tutti. Una domanda molto semplice a chi ha questo prodotto ormai da tempo: considerando un utilizzo giornaliero ogni quanto tempo cambiate filtri e spazzole?
Grazie

Ciao,
il consiglio che viena dato"ufficialmente"è quello di sostituire i filtri ogni 2-3 mesi.
Credo,però che facendo un uso continuo di roomba si possa capire intuitivamente
quando è il momento di cambiare i pezzi che sono soggetti ad usura...
I filtri li cambio quando se mi accorgo che il cassettino si riempe di meno,
le spazzole,quando le vedo consumate o che proprio non girano più(in 2 anni,una volta sola)
All'inizio ero preoccupata di fare tutti i passaggi rigidamente,
poi,con l'uso,ho compreso che il roomba bisogna semplicemente osservarlo per capire le sue esigenze

Messaggio modificato da yuma il 04 June 2012 - 06:42 AM


#3 Utente offline   lieta2 

  • Utente Assiduo
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 2437
  • Iscritto il: 15-February 10

Inviato 04 June 2012 - 06:55 AM

..."in 2 anni una volta sola"volevo dire il filtro,
per quanto riguarda le spazzole,ho cambiato solo 1 volta quella laterale,perchè aveva perduto un braccino

#4 Utente offline   Cai2 

  • Utente Assiduo
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 2351
  • Iscritto il: 17-January 08

Inviato 04 June 2012 - 08:11 AM

il mio 530 ha ancora le spazzole originali (è del 2008 mi pare).
Il filtro....prima di cambiare cassettino (ora ho l'aerovac) ne avevo due (quelli in dotazione) che pulivo ed alternavo periodicamente....

#5 Utente offline   vdl1 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 18
  • Iscritto il: 28-February 10

Inviato 04 June 2012 - 11:16 AM

quoto in pieno :

Visualizza messaggioCai, su 04 June 2012 - 08:11 AM, dicono:

il mio 530 ha ancora le spazzole originali (è del 2008 mi pare).
Il filtro....prima di cambiare cassettino (ora ho l'aerovac) ne avevo due (quelli in dotazione) che pulivo ed alternavo periodicamente....


Io ho un 560 del 2008.

aggiungo alcuni suggerimenti per la manutenzione;
la mia opinione, basata sull' esperienza di due robot miei e sei di mio fratello, è che questi apparecchi sono costruiti molto bene, la componentistica è di ottima qualità, anche i sensori meccanici del bumper sono I/R trasmettitore+ricevitore! Però qualche scelta progettuale li rende piuttosto delicati e le istruzioni per la manutenzione sono assolutamente insufficienti.

  • E' indispensabile pulire ad ogni ciclo cassetto spazzole, cuscinetti, rotella anteriore, specie se si hanno donne in casa (i capelli lunghi sono devastanti per i cuscinetti); in particolare la rotella anteriore è fatta malissimo; va sganciata dalla sede in plastica, lavata con una spugna leggermente abrasiva (per evitare che lo sporco crei una striscia nera al centro), tolto il perno perchè i capelli riescono ad infilarsi anche all' interno;
  • una volta al mese svitare il baffo rotante laterale ed asportare i capelli anche da lì;
  • sotto la base di ricarica ci sono delle spugnette; se in alcuni periodi dell' anno diventano troppo secche, il robot quando parte trascina anche la base. Io ho risolto inumidendole ogni mese;
  • ogni 3-4 mesi consiglio vivamente una soffiata con il compressore. Se volete essere più efficaci svitate le viti sotto ed asportate i vari gruppi soffiando via l' enorme quantità di polvere che si è accumulata all' interno di contatti e schedine elettroniche e nei motori;
  • usando l' apparecchio in automatico è necessario che la batteria abbia un' autonomia sufficiente, perchè quando comincia a degradare la tensione il computer non funziona più bene e spesso non riesce a tornare alla base di ricarica. Se al ritorno a casa ve lo trovate fermo da qualche parte senza apparente motivo, probabilmente vuol dire che è arrivato il momento di sostituire la batteria che costa 80-90 euro. Io l'ho programmato per pulire un giorno sì e un giorno no il mio appartamento di 60mq con 6 stanze, con un lighthouse in corrispondenza della porta che separa la zona notte e giorno. Ci mette almeno due ore e la batteria mi dura 2 anni.


Annualmente io ci faccio anche una pulizia totale, ma avviso che non è una cosa semplice. Valutate bene se avete la manualità sufficiente per farlo.
Comunque pubblico la procedura per SMONTARE COMPLETAMENTE IL ROBOT e soffiare via tutta la polvere.
  • togliere il cassetto e capovolgere il Roomba;
  • svitare ed asportare il baffo girante laterale ed il coperchio; togliere la batteria;
  • svitare ed asportare tutti i componenti blu ed il vano portaspazzole;
  • svitare tutte le viti sotto al ritegno del bumper (il paraurti anteriore);
  • svitare le due viti del sensore i/r di sommità anteriore e staccarlo in modo da poter rimuovere e riporre il bumper dopo averlo lavato accuratamente;
  • rimuovere il coperchio superiore grigio in plastica (scrocchi laterali, poi infilando la mano con dolcezza quelli centrali;
  • svitare le due viti del manico e rimuoverlo;
  • svitare le viti che tengono la calotta superiore;
  • svitare ed asportare il centro di comando facendo attenzione a come sono incastrate tra loro le mascherine, eventualmente fare delle foto per poi essere facilitati nel rimontaggio;
  • rimuovere le scatole dei sensori di contatto del bumper, aprire gli scrocchi delle scatole con delicatezza e soffiare;
  • rimontare tutto a ritroso (il bumper si rimonta infilandolo da sopra e controllando che sia libero di compiere la sua escursione, a quel punto, tenendolo in posizione con una mano, capovolgere il roomba e riavvitare il ritegno sotto;
  • aver cura di non serrare le viti con eccessiva forza per non spanarle.


Non è un lavoro facilissimo, secondo me il distributore dovrebbe fare una convenzione con dei centri assistenza locali che con una trentina di euro all' anno (magari con servizio pick&return opzionale) ti facciano questo tagliando e che rivendano tutti i ricambi ed accessori.

Vittorio. Pordenone

#6 Utente offline   gnobbolo79 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 27
  • Iscritto il: 16-December 11

Inviato 11 June 2012 - 03:03 AM

dopo 6 mesi ho sostituito tutto perchè la spazzola in golla si era inspiegabilmente tagliata, quella in setole era diventata più difficile da pulire con l'apposito accessorio, e i filtri gli ho sostituiti 2 volte perchè se per sbaglio gli fai aspirare liquidi il filtro lo devi lavare obbligatoriamente...ma se commetti quell'errore più di qualche volta poi ti accorgi che aspira male!
comunque a mio parere, con un'uso corretto, si potrebbe cambiare il filtro 2 volte all'anno e le spazzole una volta...giusto per averlo sempre al 100%!

#7 Utente offline   Cai2 

  • Utente Assiduo
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 2351
  • Iscritto il: 17-January 08

Inviato 11 June 2012 - 08:41 AM

Visualizza messaggiognobbolo79, su 11 June 2012 - 03:03 AM, dicono:

dopo 6 mesi ho sostituito tutto perchè la spazzola in golla si era inspiegabilmente tagliata, quella in setole era diventata più difficile da pulire con l'apposito accessorio, e i filtri gli ho sostituiti 2 volte perchè se per sbaglio gli fai aspirare liquidi il filtro lo devi lavare obbligatoriamente...ma se commetti quell'errore più di qualche volta poi ti accorgi che aspira male!

è uno sbaglio che potrebbe costare caro!!!

evitate di far vedere l'acqua al roomba e alle sue parti (anche il fitlro meglio pulirlo a secco senza lavarlo se no si impasta la fibra di cui è fatto e aspira meno!)acqua!

#8 Utente offline   gnobbolo79 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 27
  • Iscritto il: 16-December 11

Inviato 11 June 2012 - 10:12 PM

Visualizza messaggioCai, su 11 June 2012 - 08:41 AM, dicono:

è uno sbaglio che potrebbe costare caro!!!

evitate di far vedere l'acqua al roomba e alle sue parti (anche il fitlro meglio pulirlo a secco senza lavarlo se no si impasta la fibra di cui è fatto e aspira meno!)acqua!

lo so...infatti non ho detto che è giusto...ho detto ke se commetti questo sbaglio (fatto per sbaglio) ti trovi costretto a sostituire le parti prematuramente!

Condividi questa discussione:


Pagina 1 di 1
  • Non puoi iniziare una nuova discussione
  • Non puoi rispondere a questa discussione

1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi