Community iRobot: Lunga Vita Alla Batteria! - Community iRobot

Vai al contenuto

  • Non puoi iniziare una nuova discussione
  • Non puoi rispondere a questa discussione

Lunga Vita Alla Batteria! poche regole per salvaguardarla...

#1 Utente offline   lieta2 

  • Utente Assiduo
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 2437
  • Iscritto il: 15-February 10

Inviato 08 March 2012 - 09:07 AM

http://irobot-homesu...etail/a_id/1550

#2 Utente offline   deil1 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 51
  • Iscritto il: 15-June 12

Inviato 19 June 2012 - 03:48 PM

Non si apre il link.
Cercavo informazioni proprio circa la durata della batteria e la sua manutenzione, visto che qualcuno in un thread ha asserito che la durata di quella del 770 è di 60/70 minuti.
Possibile? meno di quella del vecchio 520 con 2 anni sulle spalle? Possibile che non l'hanno "efficientato"?

E circa il mantenimento viene suggerito di lasciarlo in carica sulla base.
Questo mi perplime.
Sapevo che le batterie NiMH in genere "soffrono" i cicli di ricarica. Meno sono, meglio è.
Perchè questa dovrebbe fare eccezione?
Senza considerare che, a detta del possessore del 520 che mi hanno prestato, se viene lasciato a lungo sulla basetta, questa non effettua dei controlli. Per cui carica all'inizio, poi stacca senza riattaccare più. Mentre il Roomba resta acceso, scaricandosi.
Morale ella favola per giacenze di una settimana, il Roomba è complamente scarico. E soprattutto non viene mantenuto in carica.
Ma a mio avviso, meglio così.
No?

#3 Utente offline   lieta2 

  • Utente Assiduo
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 2437
  • Iscritto il: 15-February 10

Inviato 19 June 2012 - 04:00 PM

I roomba devono sempre rimanere collegati alla base di ricarica...Pena la morte prematura!

Scusa ma il tuo amico come lo tratta 'sto roomba?

Da quanto tempo ce l'ha?

...leggi qui:

http://www.irobot.it...della-batteria/

#4 Utente offline   lieta2 

  • Utente Assiduo
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 2437
  • Iscritto il: 15-February 10

Inviato 19 June 2012 - 04:07 PM

Visualizza messaggiodeil, su 19 June 2012 - 03:48 PM, dicono:


Senza considerare che, a detta del possessore del 520 che mi hanno prestato, se viene lasciato a lungo sulla basetta, questa non effettua dei controlli. Per cui carica all'inizio, poi stacca senza riattaccare più. Mentre il Roomba resta acceso, scaricandosi.
Morale ella favola per giacenze di una settimana, il Roomba è complamente scarico. E soprattutto non viene mantenuto in carica.
Ma a mio avviso, meglio così.

...mi sembra veramente stranissimo!

Vedi che seguendo le regole come da manuale la batteria ha una vita lunga in media 2 anni
(considerando che per alcuni utenti anche 1 e per altri 3)

L'autonomia di lavoro delle batterie nuove è di 3 ore e mezza...che diminuisce molto lentamente nel corso degli anni

#5 Utente offline   Cai2 

  • Utente Assiduo
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 2351
  • Iscritto il: 17-January 08

Inviato 20 June 2012 - 08:44 AM

Visualizza messaggiodeil, su 19 June 2012 - 03:48 PM, dicono:


Perchè questa dovrebbe fare eccezione?

perchè il caricabatteria non effettua carica senza controllo ma sa da se quando staccare e/o rabboccare la carica??

Citazione

Senza considerare che, a detta del possessore del 520 che mi hanno prestato, se viene lasciato a lungo sulla basetta, questa non effettua dei controlli.

e sulla base di cosa ha fatto questa deduzione...solo perchè non appare una scritta con " orma mi stacco un po' tanto la batteria è carica!"?

Citazione

Per cui carica all'inizio, poi stacca senza riattaccare più. Mentre il Roomba resta acceso, scaricandosi.
Morale ella favola per giacenze di una settimana, il Roomba è complamente scarico. E soprattutto non viene mantenuto in carica.
Ma a mio avviso, meglio così.

liberissimo...da quante tempo il tuo amico ha il 520?
certe considerazioni comunque si fanno alla lunga distanza.
io da prte mia ti dico che la mia prima batteria è durata (cambiata quando la carica durava ormai 35-40 minuti, in pratica il tempo di pulire una stanza) dopo 3 anni.

#6

  • Gruppo: Guests

Inviato 20 June 2012 - 09:33 AM

Visualizza messaggiodeil, su 19 June 2012 - 03:48 PM, dicono:

Non si apre il link.
Cercavo informazioni proprio circa la durata della batteria e la sua manutenzione, visto che qualcuno in un thread ha asserito che la durata di quella del 770 è di 60/70 minuti.
Possibile? meno di quella del vecchio 520 con 2 anni sulle spalle? Possibile che non l'hanno "efficientato"?



Probabilmente ti riferisci al mio thread, ma ho già specificato che la mia era una valutazione affrettata da inesperto, avevo interpretato la spia dock come una ricerca della base di ricarica dovuta a batteria in esaurimento. Effettivamente quando si accende la spia il motore del robottino sembra girare più lentamente (non è una mia sensazione vero??) e questo ha contribuito a farmi pensare alla carica insufficiente. Ad oggi, utilizzando il roomba manualmente e dividendo la casa mediante la chiusura delle porte non sono mai riuscito a scaricarlo completamente.

#7 Utente offline   deil1 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 51
  • Iscritto il: 15-June 12

Inviato 20 June 2012 - 03:44 PM

Il mio amico che mi ha prestato il Roomba 520, ce l'ha da un paio d'anni. Dice di usarlo 2-3 volte a settimana. Io l'ho provato lasciandolo libero per tutta casa e ha girato non meno di 2h. Quindi la batteria dovrebbe essere in salute.
A detta sua (ma magari si sbaglia) se lascia il Roomba in carica per 1 settimana, quando va a prenderlo lo trova scarico. Forse perchè la basetta è rotta (?) o per una impropria lettura della tensione di riferimento per la ricarica (boh).
Per cui, a torto o a ragione, lui ha adottato la "tecnica" di caricarlo e distaccarlo dalla base per riattaccarlo solo a batteria scarica (dopo aver lavorato).

Ora io pendo dalle vostre labbra e mi fido ciecamente della vostra esperienza. Sono su questo forum per questo...!
Ma un po' questa cosa mi perplime. Sicuramente ne avete parlato fino alla noia ed avete convenuto/sperimentato che la soluzione migliore è quella di tenerlo attaccato al cordone ombelicale della basetta.
Ma la mia esperienza con le batterie ricaricabili (in genere) al NiMH o al litio mi ha insegnato qualcosa di diverso.
Per i cellulari, con batteria al litio, ho sempre adottato la soluzione di comprare una batteria aggiuntiva. Per esempio non ho l'iPhone anche per questo. Usandone due, mi consente di averne una sempre carica in tasca e di portare ad esaurimento quella in uso. Così facendo si riducono i cicli di carica e si riduce l'effetto memoria.
Per le NiMH sapevo che valeva lo stesso discorso. I cicli di ricarica accorciano la vita della batteria.
E questo vale ad esempio per i PC portatili (stacco la batteria anche a quelli), che a furia di attacca e stacca dimezzano la durata della batteria in breve tempo. Oppure per lo stesso iPod, tutte le volte che viene connesso con l'USB per caricare le canzoni. Per i cellulari che vengono tenuti costantemente attaccati all'alimentazione.
Discorso diverso per le batterie al piombo delle auto che invece soffrono nel non essere utilizzate. (lì infatti ho comprato un mantenitore di carica).
Che ora la carica (di mantenimento o lunga che sia) allunghi la vita della batteria...boh...mi giunge un po' nuova.
Senza leggervi, nè voi, nè le istruzioni (ancora non l'ho comprato!), ne avrei fatto l'uso di quella del cellulare:
- lo carico
- lo stacco dalla basetta a fine carica
- se serve lo uso, ma lo ricarico solo quando si ferma.

Poi, se quando acquisti la batteria, questa ha una carica "residua"...qualcuno ce l'avrà "messa"...! Può anche darsi che la chimica di costruzione di una batteria preveda comunque la presenza di una certa quantità di carica . Ma potrebbe anche darsi che magari l'hanno testata?
Quindi l'hanno caricata? E non c'è mica una data di scadenza sulla confezione che ne suggerisce la ricarica prima di una certa data o prima della sua completa scarica? (pena la morte clinica della batteria)

Non ho avuto modo di cercare in rete documenti a supporto di questa mia teoria imparata (magari male!) dall'esperienza.
Però volevo confrontarvi con voi. Ed avere una risposta diversa dal tipo: "per tutto quello che hai detto è come scrivi, ma in questo caso è diverso: fidati!" :P
Se dovessi scegliere, sceglierei di fidarmi. Ma la perplessità rimarrebbe...! :o

#8 Utente offline   lieta2 

  • Utente Assiduo
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 2437
  • Iscritto il: 15-February 10

Inviato 20 June 2012 - 05:20 PM

Visualizza messaggiodeil, su 20 June 2012 - 03:44 PM, dicono:


Non ho avuto modo di cercare in rete documenti a supporto di questa mia teoria imparata (magari male!) dall'esperienza.
Però volevo confrontarvi con voi. Ed avere una risposta diversa dal tipo: "per tutto quello che hai detto è come scrivi, ma in questo caso è diverso: fidati!" :P


Questo argomento è stato trattato...non sei il solo a sostenere questa tesi sulla ricarica della batteria

A tal proposito ti avevo invitato a leggere una discussione fatta...devo,però, dedurre che non hai nemmeno aperto la pagina

E qui mi viene da pensare:Perchè si chiedono notizie sul forum se poi non ci si cura di aprire le pagine con le indicazioni utili?

Alla fine si pensa di facilitare la ricerca a coloro che, meno pratici,avrebbero più difficoltà a trovare argomentazioni...

invece...boh! :rolleyes:

Visualizza messaggiodeil, su 20 June 2012 - 03:44 PM, dicono:

Il mio amico che mi ha prestato il Roomba 520, ce l'ha da un paio d'anni. Dice di usarlo 2-3 volte a settimana. Io l'ho provato lasciandolo libero per tutta casa e ha girato non meno di 2h. Quindi la batteria dovrebbe essere in salute.
A detta sua (ma magari si sbaglia) se lascia il Roomba in carica per 1 settimana, quando va a prenderlo lo trova scarico. Forse perchè la basetta è rotta (?) o per una impropria lettura della tensione di riferimento per la ricarica (boh).
Per cui, a torto o a ragione, lui ha adottato la "tecnica" di caricarlo e distaccarlo dalla base per riattaccarlo solo a batteria scarica (dopo aver lavorato).

Ora io pendo dalle vostre labbra e mi fido ciecamente della vostra esperienza. Sono su questo forum per questo...!
Ma un po' questa cosa mi perplime. Sicuramente ne avete parlato fino alla noia ed avete convenuto/sperimentato che la soluzione migliore è quella di tenerlo attaccato al cordone ombelicale della basetta.
Ma la mia esperienza con le batterie ricaricabili (in genere) al NiMH o al litio mi ha insegnato qualcosa di diverso.
Per i cellulari, con batteria al litio, ho sempre adottato la soluzione di comprare una batteria aggiuntiva. Per esempio non ho l'iPhone anche per questo. Usandone due, mi consente di averne una sempre carica in tasca e di portare ad esaurimento quella in uso. Così facendo si riducono i cicli di carica e si riduce l'effetto memoria.
Per le NiMH sapevo che valeva lo stesso discorso. I cicli di ricarica accorciano la vita della batteria.
E questo vale ad esempio per i PC portatili (stacco la batteria anche a quelli), che a furia di attacca e stacca dimezzano la durata della batteria in breve tempo. Oppure per lo stesso iPod, tutte le volte che viene connesso con l'USB per caricare le canzoni. Per i cellulari che vengono tenuti costantemente attaccati all'alimentazione.
Discorso diverso per le batterie al piombo delle auto che invece soffrono nel non essere utilizzate. (lì infatti ho comprato un mantenitore di carica).
Che ora la carica (di mantenimento o lunga che sia) allunghi la vita della batteria...boh...mi giunge un po' nuova.
Senza leggervi, nè voi, nè le istruzioni (ancora non l'ho comprato!), ne avrei fatto l'uso di quella del cellulare:
- lo carico
- lo stacco dalla basetta a fine carica
- se serve lo uso, ma lo ricarico solo quando si ferma.

Poi, se quando acquisti la batteria, questa ha una carica "residua"...qualcuno ce l'avrà "messa"...! Può anche darsi che la chimica di costruzione di una batteria preveda comunque la presenza di una certa quantità di carica . Ma potrebbe anche darsi che magari l'hanno testata?
Quindi l'hanno caricata? E non c'è mica una data di scadenza sulla confezione che ne suggerisce la ricarica prima di una certa data o prima della sua completa scarica? (pena la morte clinica della batteria)

Non ho avuto modo di cercare in rete documenti a supporto di questa mia teoria imparata (magari male!) dall'esperienza.
Però volevo confrontarvi con voi. Ed avere una risposta diversa dal tipo: "per tutto quello che hai detto è come scrivi, ma in questo caso è diverso: fidati!" :P
Se dovessi scegliere, sceglierei di fidarmi. Ma la perplessità rimarrebbe...! :o


...non so che ho combinato!

Non sono riuscita a cancellare!

#9 Utente offline   Cai2 

  • Utente Assiduo
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 2351
  • Iscritto il: 17-January 08

Inviato 21 June 2012 - 09:22 AM

Visualizza messaggiodeil, su 20 June 2012 - 03:44 PM, dicono:

Il mio amico che mi ha prestato il Roomba 520, ce l'ha da un paio d'anni. Dice di usarlo 2-3 volte a settimana. Io l'ho provato lasciandolo libero per tutta casa e ha girato non meno di 2h. Quindi la batteria dovrebbe essere in salute.
A detta sua (ma magari si sbaglia) se lascia il Roomba in carica per 1 settimana, quando va a prenderlo lo trova scarico.

indipendentemente dalal questione vita della batteria...il tuo amico , dopo un asett in carica lo trova scarico e non si domanda se tutto funziona o sbaglia qualcosa???
è una situazioen strana non credi?
se non altro non si chiamerebbe stazione carica se non la mantenesse!
al massimo si chiamerebbe stazione di papoggio

Citazione

Forse perchè la basetta è rotta (?) o per una impropria lettura della tensione di riferimento per la ricarica (boh).
Per cui, a torto o a ragione, lui ha adottato la "tecnica" di caricarlo e distaccarlo dalla base per riattaccarlo solo a batteria scarica (dopo aver lavorato).

lo carica dallo spinotto???
forse ha il problema della levetta della presa jack incastrata (e qui ti rimando ai post che trattano l'argomento....magari serve per cultura)....ma davvero non si è mai posto il problema del perchè la sua base funziona così????
mah!

Citazione


Ora io pendo dalle vostre labbra ...............Per i cellulari, con batteria al litio, ho sempre adottato la soluzione di comprare una batteria aggiuntiva.

penderai pure...ma continui a dubitare.....il fatto è che nessuno ti sta obbligando...noi ti ribadiamo cosa il manuale dice e come noi ci siamo comportati e i risultati ottenuti, vuoi fare il contrario...fa pure!

Citazione

Per esempio non ho l'iPhone anche per questo. Usandone due, mi consente di averne una sempre carica in tasca e di portare ad esaurimento quella in uso. Così facendo si riducono i cicli di carica e si riduce l'effetto memoria.

l'iphone non monta NiMH ma litio e quindi non avresti comunque problemi....sebbene con le funzioni internet ecc la batt ti duraq al max un giorno!
se adotti la stessa cosa per il roomba rischi di sprecare soldi, un abatteria lasciata scarica si deteriori ben velocemente...e per caricarla devi fare dentro e fuori dal roomba

Citazione


Per le NiMH sapevo che valeva lo stesso discorso. I cicli di ricarica accorciano la vita della batteria.

e questo, te l'ho detto prima, se la carica è mantenuta costantemente attiva senza feedback....se invece la base modula la carica di rabbocco...non succede nulal alla tu abatteria ma rimane carica (non come quelal del tuo amico che EVIDENTEMENTE non funziona (ma a logica e non solo per esperienza) bene

Citazione

E questo vale ad esempio per i PC portatili (stacco la batteria anche a quelli), che a furia di attacca e stacca dimezzano la durata della batteria in breve tempo. Oppure per lo stesso iPod, tutte le volte che viene connesso con l'USB per caricare le canzoni. Per i cellulari che vengono tenuti costantemente attaccati all'alimentazione.

inutile che snoccioli esempi.....se gli apparecchi (ipod ad es) hanno batt al litio non accade nulla

Citazione

Discorso diverso per le batterie al piombo delle auto che invece soffrono nel non essere utilizzate. (lì infatti ho comprato un mantenitore di carica).
Che ora la carica (di mantenimento o lunga che sia) allunghi la vita della batteria...boh...mi giunge un po' nuova.
Senza leggervi, nè voi, nè le istruzioni (ancora non l'ho comprato!), ne avrei fatto l'uso di quella del cellulare:
- lo carico
- lo stacco dalla basetta a fine carica
- se serve lo uso, ma lo ricarico solo quando si ferma.


fallo e crea una tua sttistica...così puoi portare esempi pratici e non solo discorsi basati sulla nON consocenza del funzionamento del sistema roomba.
a quel punto si può intavolare un discorso....ma così sull abase del *io sapevo* non cambierai mai idea nemmeno se ti portiamo esperienze sul campo.

Citazione


Poi, se quando acquisti la batteria, questa ha una carica "residua"...qualcuno ce l'avrà "messa"...! Può anche darsi che la chimica di costruzione di una batteria preveda comunque la presenza di una certa quantità di carica . Ma potrebbe anche darsi che magari l'hanno testata?
Quindi l'hanno caricata? E non c'è mica una data di scadenza sulla confezione che ne suggerisce la ricarica prima di una certa data o prima della sua completa scarica? (pena la morte clinica della batteria)

anche qui esprimi la tua non conscoenza dell'argomento.
le batterie tenute in magazzino hanno vita minore di quelle nuove...ecco perchè c'è molta pioù delicatezza in questo compoennte.
le batt vengono caricate e poi stipate....la carica decade per normale fisicità della batteria e se va sotto una certa misura....la batterie è compromessa.
quidni una scadenza ce l'hanno eccome...solo che non viene scritta perchè è dovuta a parametri non voluti e quidni non standard.

Citazione

Non ho avuto modo di cercare in rete documenti a supporto di questa mia teoria imparata (magari male!) dall'esperienza.
Però volevo confrontarvi con voi. Ed avere una risposta diversa dal tipo: "per tutto quello che hai detto è come scrivi, ma in questo caso è diverso: fidati!" :P
Se dovessi scegliere, sceglierei di fidarmi. Ma la perplessità rimarrebbe...! :o

boh....vuoi fidarti ma non lo fai....ripeto....fa coem faresti...e poi ci cofrontiamo .
così coem stai ora non hai intenzione di capire e quidni inutile parlare di argomenti in cui tu rimani nel tuo *io sapevo che* senza portare o avere argomenti tangibili.

#10 Utente offline   deil1 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 51
  • Iscritto il: 15-June 12

Inviato 21 June 2012 - 10:21 AM

Ho cercato informazioni circa le batterie. Solo che ho trovato il post a cui facevi riferimento solo dopo aver scritto il mio commento su questo.
Mi scuso per questo.
Hai ragione quando dici che il forum è fatto apposta per trovare informazioni. Ma è anche vero che certe volte bisogna rovistare parecchio. Cominci ad aprire i post che trovi a "galla" pensando che siano quelli i più recenti e verosimilmente quelli più interessanti. Poi cominci a scendere. E la sequenza con cui li apri non necessariamente ha l'ordine giusto ad impedirti di fare domande retoriche. Del resto su un forum così ampio non si può pretendere una ricerca esaustiva. A meno che le domande più gettonate, o i "must" ormai consolidati non vengano raccolti in un "DA SAPERE", onde evitare corsi e ricorsi. E poi non sempre la distinzione tra "experience" e "domande tecniche" è così netta. Tanto che alcune informazioni le ho trovate nella sezione -a mio avviso- impropria.

Quindi solo col senno di poi mi sono reso conto che il post su cui sto scrivendo non era l'ultimo o quello più esaustivo. Qui ho trovato scritto qualcosa che non mi convinceva ed ho commentato. Poi ho continuato a cercare ed ho trovato più informazioni nel post a cui facevi riferimento.
Certo se avessi trovato prima l'altro, probabilmente avrei evitato io per primo di perdere tempo e di farne perdere a te!

Circa il Roomba del mio amico, non so che dirti. Provata da me, la batteria dura almeno 2h. Quindi dopo 2 anni è ancora in buona salute.
Se la basetta non l'ha insospettito, boh...posso provare a riferirglielo.
Per la mia esperienza posso dirti non tutte le basette sono così "precise". Anche quelli dei cellulari. Magari l'esempio non è consono perchè le batterie sono al litio, io non sono un chimico, etc etc..., ma se lasci un cellulare in carica in standy per una giornata senza usarlo, magari la carica non attacca mai. Se lo stesso telefono viene lasciato nella stessa condizione ma "stand-alone", magari la batteria segna una piccola scarica.
Questo mi fa -magari impropriamente- dedurre che piccole variazioni di carica potrebbero non venire avvertite dal caricabatteria e quindi non innescare la carica. Anche quella di mantenimento.
Sicuramente il Roomba funzionerà diversamente. E non ho motivo di smentirti su questo, non fosse che non ho la tua competenza nè la tua esperienza col Roomba (che ancora non ho!). Però gli esempi che "snocciolo" non devono essere presi come l'antitesi per antonomasia.
E' un dubbio. A mio avviso lecito.
Non a controprova. Ma a giustificazione di certe perplessità.
L'esperienza raramente è esaustiva. L'analisi di un piccolo campione viene trasposta sul resto. Spesso inducendo in un errore.
Ma sempre di perplessità sto parlando e non di verità assolute.
E soprattutto senza polemiche.
Se avessi pensato di saperne di più non avrei usato così tanti punti interrogativi!

Già che sono in tema, sperando che questa domanda non sia già stata fatta, ho letto sui consigli per il mantenimento che una-tantum, tipo una volta ogni "po' di mesi", si consiglia di scaricare completamente la batteria (non ricordo con quale procedura) e di ricaricarla immediatamente dopo.
E' consigliabile farla ogni po' perchè è una gran rottura farla spesso...o va fatta NON PIU' SPESSO di ogni po' sennò gli fa male?

E comunque grazie delle informazioni e della pazienza!

#11 Utente offline   Cai2 

  • Utente Assiduo
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 2351
  • Iscritto il: 17-January 08

Inviato 21 June 2012 - 10:34 AM

Visualizza messaggiodeil, su 21 June 2012 - 10:21 AM, dicono:


Già che sono in tema, sperando che questa domanda non sia già stata fatta, ho letto sui consigli per il mantenimento che una-tantum, tipo una volta ogni "po' di mesi", si consiglia di scaricare completamente la batteria (non ricordo con quale procedura) e di ricaricarla immediatamente dopo.
E' consigliabile farla ogni po' perchè è una gran rottura farla spesso...o va fatta NON PIU' SPESSO di ogni po' sennò gli fa male?

E comunque grazie delle informazioni e della pazienza!

io non ho mai fatto fare scarica complete (volontariamente, a volte la vecchia batteria è arrivata al rosso ma quando stava già in caduta libera) e la durata è comunque stata lunga.
(coem vedi non è che ognuno di noi prender per oro colato il manuale ma poi ne riporta esperienza o impressioni....basate su fatti)
comunque ti posso dire che le cose che stai chiedendo non sono vitali, sono quasi fasciature di testa prima di averla sbattuta!
sono quelle fisime che uno si fa prima dell'acqusito, convinto che poi manterrà i buoni propositi (l'altra fissa tipo è quella di pulire completamente il roomba dopo OGNI pulizia impegando di fatto più tempo a pulirlo che quello che si impiegherebbe per pulire casa alla vecchia maniera!!! ecco una cosa così dura un mese??? forse due??? poi ...ti passano le voglie...e o uno comincia a dire in giro che il roomba è troppo macchinoso da tenere (non capendo che è colpa di come uno lo prende) oppure uno comincia a trattarlo da quel ch e è ...ovvero un elettrodomestico. ci vuole cura sì ma....non maniacale!)

Messaggio modificato da Cai il 21 June 2012 - 10:35 AM


#12 Utente offline   deil1 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 51
  • Iscritto il: 15-June 12

Inviato 21 June 2012 - 10:50 AM

...è vero.
Sono le paranoie da acquisto. Che in genere mi vengono anche per un detersivo, ma stavolta le variabili in campo sono tante. Non ultimo che il principale utilizzatore non sarò io. Quindi mi serve di capire dall'esperienza altrui cosa si DEVE fare, cosa è MEGLIO NON FARE e cosa SE SUCCEDE, AMEN. E tradurre il tutto in parole semplici a chi di celle elettrolitiche ne sa meno di me.
E poi per tracciare un corretto utilizzo e per definire margini di tolleranza, che verranno inevitabilmente raggiunti con l'utilizzo, con la pigrizia o la disattenzione di certi atteggiamenti.
Certo se mi avessi detto, "se non la scarichi dopo 1 mese la butti" o "se non lo pulisci ogni volta non pulisce bene", capisci che la cosa cambiava!
Investire 4-500€ per perderci più tempo che con la scopa, non varebbe la pena!

#13 Utente offline   Cai2 

  • Utente Assiduo
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 2351
  • Iscritto il: 17-January 08

Inviato 21 June 2012 - 11:00 AM

Visualizza messaggiodeil, su 21 June 2012 - 10:50 AM, dicono:

...è vero.
Sono le paranoie da acquisto. Che in genere mi vengono anche per un detersivo, ma stavolta le variabili in campo sono tante. Non ultimo che il principale utilizzatore non sarò io. Quindi mi serve di capire dall'esperienza altrui cosa si DEVE fare, cosa è MEGLIO NON FARE e cosa SE SUCCEDE, AMEN. E tradurre il tutto in parole semplici a chi di celle elettrolitiche ne sa meno di me.

secondo me...sei tu che stai facendo venire le fisime anche a tua moglie , relativamente a questa cosa, semrep nell'ottica di controllare e dare una regola.
ma dico io, lei non ha un cellulare?
non ha un elettrodomestico a batteria (che so un aspirabriciole o altro) cos'è ...le hai fatto la scheda di utilizzo pure di quello o lì i problemi li hai lasciati nel cassetto?
il rapporto col roomba è un qualcosa che si crea, senza vere della venerazione (così come non l asi ha per altro che si usa quotidianamente) e senz apaura di rovinarlo appena gli si poggi asopra un dito...costa sì ...m a mica bisogna fare un mutuo per prenderlo!!!
solo alla morte non c'e rimedio, per il resto qualcosa si inventa!

Citazione

E poi per tracciare un corretto utilizzo e per definire margini di tolleranza, che verranno inevitabilmente raggiunti con l'utilizzo, con la pigrizia o la disattenzione di certi atteggiamenti.

troppo tecnico (e te lo dice una che sgazza per lavoro proprio in norme, manuali e procedure) non ti porterà da nessuna parte...se non ad incasinarti e perdere il 300% del tempo e il 500% in più delle eneergidel in più di quello che perderesti se ti buttassi in una qualsiasi delle possibilità che passi ore e ore a vagliare
kk

#14 Utente offline   lieta2 

  • Utente Assiduo
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 2437
  • Iscritto il: 15-February 10

Inviato 21 June 2012 - 11:01 AM

Visualizza messaggiodeil, su 21 June 2012 - 10:21 AM, dicono:


E soprattutto senza polemiche...

...Già che sono in tema, sperando che questa domanda non sia già stata fatta, ho letto sui consigli per il mantenimento che una-tantum, tipo una volta ogni "po' di mesi", si consiglia di scaricare completamente la batteria (non ricordo con quale procedura) e di ricaricarla immediatamente dopo.


...Nessuna polemica e nessun tono infastidito,

a volte può sembrare perchè le faccette non esprimono troppo...ma qui sul forum c'è veramente un'aria amichevole

a volte anche di sfottò(si potrà dire!?) :rolleyes:

Per quanto riguarda la batteria,io la faccio scaricare spesso perchè ho una casa grande

e faccio andare il roomba fino ad esaurimento batteria che ha resistito 2 anni(faccio parte dei 4 gatti :P )
ma aveva ancora un'autonomia di circa 40 minuti,che non erano più sufficienti per le mie esigenze

#15 Utente offline   lieta2 

  • Utente Assiduo
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 2437
  • Iscritto il: 15-February 10

Inviato 21 June 2012 - 11:08 AM

Visualizza messaggiodeil, su 21 June 2012 - 10:50 AM, dicono:

Sono le paranoie da acquisto.

...un po' le ho avute anch'io al mio primo roomba!

E pensa e ripensa,volendo comprare il meglio per i miei cani ho acquistato l'ultimo modello della serie pet
spendendo tanti soldi in più per accessori inutili

Per il secondo roomba sono andata decisa su quello base.

Ti logori solamente,il roomba si valuta sul campo...poi sorriderai dei tuoi dubbi... :)

#16 Utente offline   deil1 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 51
  • Iscritto il: 15-June 12

Inviato 21 June 2012 - 12:52 PM

La domanda sulla batteria in realtà è venuta per caso. Cercavo qualche motivo in più o in meno per decidere quale modello comprare. E mi sono imbattuto nel problema della batteria. Ma troppe ne verranno di domande sull'utilizzo!!!

Non vorrei andare in OT, ma circa mia moglie posso parlare che tanto qui non mi sente. La risposerei domani, ma è quanto di più distante esista dalla tecnologia. Fatica quasi a conviverci. Io sono il suo tramite. Il suo ambasciatore. Nonchè la soluzione (o quello che più le si avvicina) per una quieta convivenza con tutto ciò che funziona a corrente. E per rispondere a Cai, è vero che Roomba non costa un mutuo. Ma la somma di tutto quanto ci aiuta dentro casa ci si avvicina parecchio. Ed una cattiva gestione in genere ne compromette la durata.
A volte l'efficienza, il consumo, l'efficacia. E a volte anche la salute.
Dai filtri dei condizionatori, al corretto utilizzo della temperatura. I tempi del microonde con i meteriali ivi inseriti. Il congelatore con la porta sempre aperta, l'irrigatore con le piante annegate. Per non parlare del mondo automobile che secondo lei campa di sola benzina. O del mondo dei PC dei cellulari o dell'alta fedeltà. Passando per il mistero della fotografia e della videoripresa.

Quindi non mi stupirei se lo trovassi a girare in bagno mentre si fa la doccia o libero di andare sul balcone perchè la finestra è stata dimenticata aperta. O connesso ad una basetta staccata dalla corrente.

Cmq penso di aver deciso.
Ora altro film è DOVE comprarlo!

Un grazie a tutti!

#17 Utente offline   Cai2 

  • Utente Assiduo
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 2351
  • Iscritto il: 17-January 08

Inviato 21 June 2012 - 02:08 PM

Visualizza messaggiodeil, su 21 June 2012 - 12:52 PM, dicono:


Cmq penso di aver deciso.
Ora altro film è DOVE comprarlo!

Un grazie a tutti!

noooooooooooooooooooooooooooooooooo un'altra domandaaaaaaaaaaaaaaaaaa :blink:
eheheheh

ok ti dico subito io ...così evito di risponderti al prossimo post
il roomba l'ho repso da roombashop (tra i venditori autorizzati su questo sito
http://www.irobot.it...isti-online.htm
mentre per gli accessori dal pluridecorato nonchè testato e sicuro guerriniinformatica (www.guerriniinformatica.eu)
e con questo breve resoconto....finisco!
:rolleyes:

#18 Utente offline   deil1 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 51
  • Iscritto il: 15-June 12

Inviato 21 June 2012 - 03:04 PM

Grazie del link. :)
E di tutto il resto!
Ma per vostra fortuna ho trovato un rivenditore che fa un buon prezzo vicino casa mia.
Domani lo prendo!
...e allora le domande si sprecheranno!! :lol: :lol:

#19 Utente offline   Cai2 

  • Utente Assiduo
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 2351
  • Iscritto il: 17-January 08

Inviato 21 June 2012 - 03:10 PM

Visualizza messaggiodeil, su 21 June 2012 - 03:04 PM, dicono:


...e allora le domande si sprecheranno!! :lol: :lol:

...mi sa che metteremo una tassa (tanto in questo periodo è di moda! :unsure: ) un tot a quesito singolo (non valgono domande multiple!) ;) .... :lol:

#20 Utente offline   lieta2 

  • Utente Assiduo
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 2437
  • Iscritto il: 15-February 10

Inviato 21 June 2012 - 03:35 PM

Visualizza messaggiodeil, su 21 June 2012 - 12:52 PM, dicono:

Cmq penso di aver deciso.


???Eh no,
adesso non puoi lasciarci con la curiosità... :P

Per quale hai(avresti?) deciso? :lol:

Visualizza messaggiodeil, su 21 June 2012 - 03:04 PM, dicono:

Ma per vostra fortuna ho trovato un rivenditore che fa un buon prezzo vicino casa mia.
Domani lo prendo!

GARANZIA NITAL?

#21 Utente offline   deil1 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 51
  • Iscritto il: 15-June 12

Inviato 21 June 2012 - 04:17 PM

Garanzia Nital.
...il modello...
Indovina?! ;-)

#22 Utente offline   Cai2 

  • Utente Assiduo
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 2351
  • Iscritto il: 17-January 08

Inviato 22 June 2012 - 09:26 AM

Visualizza messaggiodeil, su 21 June 2012 - 04:17 PM, dicono:

Garanzia Nital.
...il modello...
Indovina?! ;-)

secondo me 770!

#23

  • Gruppo: Guests

Inviato 22 June 2012 - 10:16 AM

Anche secondo me 770

#24 Utente offline   Cai2 

  • Utente Assiduo
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 2351
  • Iscritto il: 17-January 08

Inviato 22 June 2012 - 10:24 AM

abbiamo vintoooooooooooooooooo
nell'altro post
(www.irobot.it/forum/topic/2828-ancora-sul-blocco-spazzole/page__st__25)
infatti ha scritto che haa preso il 770!
;)

#25 Utente offline   deil1 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 51
  • Iscritto il: 15-June 12

Inviato 22 June 2012 - 10:28 AM

...non vale.
Avete letto prima. B)

Condividi questa discussione:


  • Non puoi iniziare una nuova discussione
  • Non puoi rispondere a questa discussione

1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi