Posizionamento Della Base E Facilità Di Ritrovarla
#1
Inviato 13 November 2011 - 12:57 PM
Stamani però è successa una cosa: ieri ero uscito di casa lasciandolo al lavoro, ho dormito fuori, stmani sono entrato in casa e l'ho trovato incastrato sotto un mobile, spento. Allora l'ho sfilato da sotto il mobile, ho premuto "dock" pensando che se ne sarebbe ritornato alla base in tempo breve....Invece ha ronzato in casa per più di un'ora, fin quando ha avuto la batteria molto scarica. A quel punto l'ho preso di peso e avvicinato alla base (alla quale non si era mai riuscito ad avvicinare autonomamente) e lui si è andato a ricaricare.
Ora mi chiedo: visto che nei giorni scorsi la base l'aveva sempre ritrovata...come funziona esattamente: lui tiene in memoria la posizione della base e quindi sa più o meno dove ritornare a fine lavoro....oppure lui ad un certo punto decide che ha finito e continua a ronzare casualmente finché non si avvicina alla base...e a quel punto ne viene attratto?
Chiaro che nel secondo caso, specialmente se la base è in una stanza diversa da quella in cui sta ronzando, magari separata da un corridoio.....lui rischia di girare a vuoto per lunghissimo tempo....e in alcuni casi di scaricarsi senza ritrovare la base!
Oppure il fatto che si sia incastrato e spento ha in qualche modo cancellato la memoria del posizionamento della base per cui non era più in grado di ritrovarla?
qualcuno sa darmi delucidazioni in merito?
#2
Inviato 13 November 2011 - 10:20 PM
g542x, su 13 November 2011 - 12:57 PM, dicono:
funziona proprio così, la base emette un raggio captato da roomba quando transita nel campo.
Per la buona riuscita del rientro è fondamentale scegliere il posizionamento della base, più ampio è lo spazio in fronte alla base stessa, maggiori sono le probabilità che il rientro avvenga velocemente.
Ovviamente utilizando i LH non bisogna avviare il roomba in zone diverse da quella in cui si trova la base, altrimenti non sarà possibile il suo rientro.
#3
Inviato 14 November 2011 - 10:43 AM
proprio sicuro che funzioni così?
E se si...quali potrebbero essere le altrenative per essere certo che la base venga sempre ritrovata?
Messaggio modificato da g542x il 14 November 2011 - 10:43 AM
#4
Inviato 14 November 2011 - 10:46 AM
g542x, su 14 November 2011 - 10:43 AM, dicono:
è per questo che è stato implementato il muro LH..perchè quel tipo di muro sa far ripercorrere indietro il cammino fatto al roomba, stanza per stanza così fa portarlo nei pressi della base!
con modelli che non gestiscono LH è sempre meglio lavorare in pezzi piccoli di superficie, sia per l aqualità della pulizia sia per la gestione ritorno a casa!
#5
Inviato 14 November 2011 - 10:57 AM
#6
Inviato 14 November 2011 - 11:02 AM
g542x, su 14 November 2011 - 10:57 AM, dicono:
beh....informarsi PIRIMA dell'acquisto sarebbe buona norma!!!!

le spiegazioni dei vari muti ecc...sono state snocciolate millemila volte qui sul forum...(e bada bene che ce ne son pochi di forum così disponibili e che riportano le esperienze degli utilizzatori!!!)

#7
Inviato 14 November 2011 - 11:18 AM

adesso farò un po' di prove...proverò a mettere la base in mezzo al corridoio che separa la zona giorno dalla zona notte....forse in quel modo potrebbe essere in grado di rientrare sia quando gli faccio fare la zona giorno, sia quando gli faccio fare la zona notte...boh
è che in quel caso la base avrebbe davanti a sè solo la larghezza del corridoio (130 cm)...potrebbe essere un problema?
#8
Inviato 14 November 2011 - 11:23 AM
g542x, su 14 November 2011 - 11:18 AM, dicono:

adesso farò un po' di prove...proverò a mettere la base in mezzo al corridoio che separa la zona giorno dalla zona notte....forse in quel modo potrebbe essere in grado di rientrare sia quando gli faccio fare la zona giorno, sia quando gli faccio fare la zona notte...boh
è che in quel caso la base avrebbe davanti a sè solo la larghezza del corridoio (130 cm)...potrebbe essere un problema?
no di sicuro, il mio roomba rientra all abase in pocopiù di 50 cm!!!
comunque considera che la base, fino al momento in cui il roomba non ritiene di dover rientrare, è vista coem un muro invalicabile per la lunghezza di laeno 80cm mi pare (meglio tu faccia una prova)
