Spazzole Dispettose
#1
Inviato 18 October 2011 - 11:20 AM
Grazie a tutti.
#3
Inviato 23 October 2011 - 05:37 PM
Se, nonostante la necessaria, indispensabile “pulizia” le spazzole continuano a fare i capricci, forse può esserti utile una mia esperienza.
Qualche mese fa mi è capitato che le spazzole del mio roomba 562 girassero a scatti o non girassero affatto, nonostante la massima cura nella pulizia secondo le direttive del maestro.
Mi sono scervellato per più giorni fino a quando - dopo avere aperto per l’ennesima volta la scatola degli ingranaggi - ho constatato che l’innesto esagonale della puleggia dentata che si raccorda all’albero motore si era deformato e, quindi, non riusciva trasmettere la rotazione del motore alle spazzole.
Se così fosse ( un simile danno potrebbe derivare da qualche oggetto incastrato fra le due spazzole che abbia messo sotto sforzo gli ingranaggi ) e qualora il robot non fosse più in garanzia potresti procurati su internet il kit ingranaggi.
Hai risolto il problema delle spazzole dispettose?
Se, nonostante la necessaria, indispensabile “pulizia” le spazzole continuano a fare i capricci, forse può esserti utile una mia esperienza.
Qualche mese fa mi è capitato che le spazzole del mio roomba 562 girassero a scatti o non girassero affatto, nonostante la massima cura nella pulizia secondo le direttive del maestro.
Mi sono scervellato per più giorni fino a quando - dopo avere aperto per l’ennesima volta la scatola degli ingranaggi - ho constatato che l’innesto esagonale della puleggia dentata che si raccorda all’albero motore si era deformato e, quindi, non riusciva trasmettere la rotazione del motore alle spazzole.
Se così fosse ( un simile danno potrebbe derivare da qualche oggetto incastrato fra le due spazzole che abbia messo sotto sforzo gli ingranaggi ) e qualora il robot non fosse più in garanzia potresti procurati su internet il kit ingranaggi.
#4
Inviato 23 October 2011 - 10:49 PM
#5
Inviato 26 October 2011 - 12:11 AM
Tuttavia l’ osservazione del Maestro mi ha indotto a riesaminare le fasi del problema.
Ho ricordato, così, un particolare che ritengo, a questo punto, importante: l’anello che lega, con due viti, il motore alla gearbox ( mi scuso per l’imprecisione dei termini) risultava rotto in due parti. Ho provveduto a ripararlo alla buona ( vedi foto 1 ), dopo di che ho inserito nell’innesto della puleggia una sottile lamina di ferro ( vedi foto 2 ) che ne ha ridotto il lume consentendo di far presa con l’albero motore. E il roomba ha ripreso a funzionare.
Fin qua l’accaduto.
Analizzando, però, il tutto alla luce delle puntuali osservazioni del Maestro, ho compreso che non sono stato io, come finora avevo creduto, ad avere rotto l’anello nel tentativo di risolvere il problema delle spazzole che non giravano. Piuttosto tale danno non solo era, con molta probabilità, antecedente al problema alla puleggia ma ne era addirittura la causa. Infatti tale rottura, durante il funzionamento della gearbox potrebbe aver favorito una irregolare inclinazione del motore con conseguente erosione dell’innesto della puleggia.
Ciò, a mio parere, spiegherebbe il fatto che il danno si sia limitato alla puleggia e non anche al riduttore e al resto.
Chiedo al Maestro: è verosimile questa mia ipotesi?
Ovviamente ho sostituito la gearbox con altra verde con cuscinetti ( per altro non revisionata, e che mi ha creato qualche problema) e, con l’occasione, ho corredato il robot con il cassetto Aero Vac, veramente ottimo, tanto che quanto prima ne acquisterò un altro per il 581, così mi eviterò di trasferirlo da un robot all’altro.

Numero di downloads: 1058]
Allega File(s)
-
Puleggia.JPG (948.77K)
Numero di downloads: 642
#6
Inviato 26 October 2011 - 01:05 AM
andg, su 26 October 2011 - 12:11 AM, dicono:
Tuttavia l' osservazione del Maestro mi ha indotto a riesaminare le fasi del problema.
Ho ricordato, così, un particolare che ritengo, a questo punto, importante: l'anello che lega, con due viti, il motore alla gearbox ( mi scuso per l'imprecisione dei termini) risultava rotto in due parti. Ho provveduto a ripararlo alla buona ( vedi foto 1 ), dopo di che ho inserito nell'innesto della puleggia una sottile lamina di ferro ( vedi foto 2 ) che ne ha ridotto il lume consentendo di far presa con l'albero motore. E il roomba ha ripreso a funzionare.
Fin qua l'accaduto.
Analizzando, però, il tutto alla luce delle puntuali osservazioni del Maestro, ho compreso che non sono stato io, come finora avevo creduto, ad avere rotto l'anello nel tentativo di risolvere il problema delle spazzole che non giravano. Piuttosto tale danno non solo era, con molta probabilità, antecedente al problema alla puleggia ma ne era addirittura la causa. Infatti tale rottura, durante il funzionamento della gearbox potrebbe aver favorito una irregolare inclinazione del motore con conseguente erosione dell'innesto della puleggia.
Ciò, a mio parere, spiegherebbe il fatto che il danno si sia limitato alla puleggia e non anche al riduttore e al resto.
Chiedo al Maestro: è verosimile questa mia ipotesi?
Ovviamente ho sostituito la gearbox con altra verde con cuscinetti ( per altro non revisionata, e che mi ha creato qualche problema) e, con l'occasione, ho corredato il robot con il cassetto Aero Vac, veramente ottimo, tanto che quanto prima ne acquisterò un altro per il 581, così mi eviterò di trasferirlo da un robot all'altro.

Complimenti per "l'accrocchio" insomma della serie alla meno peggio.....

Strano che si sia fratturato quel punto, sembra quasi un insieme di casi che hanno portato alla rottura, a suon di logica mi immagino che sia successa una cosa del genere:
batteria carica al 100% <---> spazzole quasi bloccate ---> avvio del roomba ---> motore che avvita spaccando la cordicella di acciaio = frattura del punto di fissaggio del motore. Tradotto: con le spazzole non del tutto libere si ha una maggiore torsione del motore e di conseguenza una trazione maggiore della cordicella, essa si spacca il colpo è violentemente deciso e secco che spacca anche il supporto..... che a sua volta toglie l'allineamento all'indotto di trazione (esagonale) rendendolo a forza di muoversi e girare tondo .... con tutte le conseguenze del caso per l'ingranaggio primario di trazione.
Potrebbe essere così?
#7
Inviato 27 October 2011 - 09:03 AM
Comunque, ancora una volta, grazie all’acume del Maestro, mi torna in mente un episodio accaduto prima del blocco spazzole, episodio che non avevo considerato prima, ( né mi aveva indotto ad un controllo dei meccanismi ) ma che calza quasi perfettamente con l’analisi “a suon di logica”.
Descrivo l’accaduto: dopo appena due o tre minuti dall’inizio della pulizia della stanza ( quindi batteria carica al 100%), e con le spazzole non “quasi” ma “completamente” bloccate da un fil di ferro ( o qualcosa di simile, non ricordo ) incastrato fra le spazzole, il robot ha cominciato ad effettuare una serie di sobbalzi fino a quando non sono intervenuto a fermarlo.
Tuttavia non si è rotta la cordicella, anzi, dopo che io ho tolto il ferro incastrato fra le spazzole , ha continuato a lavorare sia quello stesso giorno sia nei giorni successivi ( non so dire quanti ) quantunque, a dire di mia moglie, con un rumore diverso dal solito e, se ben ricordo, con una minore durata della batteria.
Ma perché la cordicella d’acciaio non si è rotta? Ritengo anche io che si sarebbe dovuta rompere o comunque scardinare nei punti di ancoraggio …… oppure …. quale è la funzione del dentino bianco ( non so come chiamarlo diversamente ) posto alla base del motore?
#8
Inviato 27 October 2011 - 10:48 PM
andg, su 27 October 2011 - 09:03 AM, dicono:
Ma perché la cordicella d'acciaio non si è rotta? Ritengo anche io che si sarebbe dovuta rompere o comunque scardinare nei punti di ancoraggio …… oppure …. quale è la funzione del dentino bianco ( non so come chiamarlo diversamente ) posto alla base del motore?
La cordicella ha tenuto il colpo per bene, forse se si rompeva non fratturava...
Scusa quale dente bianco? vuoi dire quel cilindretto bianco posto a fianco del motore? se intendi quello, è il riduttore di giri del motore. Tuo cognato lo potrei assumere....
#9
Inviato 28 October 2011 - 08:58 PM
Avevo ritenuto che potesse avere la funzione di fermo nella rotazione del motore ( quando, per esempio, roomba sale su un tappeto ) ma mi pare di capire che in un senso tale funzione viene svolta dalla cordicella e nell’altro senso dall’involucro esterno del riduttore del motore… quindi…. questo dentino ha una sua funzione?
Quanto a mio cognato … hai bisogno di dipendenti lavativi e incompetenti…? Allora è certamente la persona che fa al caso tuo.
Allega File(s)
-
DSCN2724.JPG (1.01MB)
Numero di downloads: 693
#10
Inviato 29 October 2011 - 01:12 PM
andg, su 28 October 2011 - 08:58 PM, dicono:
Avevo ritenuto che potesse avere la funzione di fermo nella rotazione del motore ( quando, per esempio, roomba sale su un tappeto ) ma mi pare di capire che in un senso tale funzione viene svolta dalla cordicella e nell'altro senso dall'involucro esterno del riduttore del motore… quindi…. questo dentino ha una sua funzione?
Quanto a mio cognato … hai bisogno di dipendenti lavativi e incompetenti…? Allora è certamente la persona che fa al caso tuo.
Haa ok, il dentino serve per non fare giare il motore dalla parte opposta. Molti, quando si dilettano nello smontare la CHM, non fanno caso a questo particolare

#12
Inviato 03 November 2011 - 06:03 PM
#13
Inviato 03 November 2011 - 08:53 PM
#14
Inviato 04 November 2011 - 06:43 PM
andg, su 03 November 2011 - 08:53 PM, dicono:
Può essere,ma si è pulito per conto suo visto che io non l'ho più smontato...