Community iRobot: Alcuni Dubbi - Community iRobot

Vai al contenuto

Pagina 1 di 1
  • Non puoi iniziare una nuova discussione
  • Non puoi rispondere a questa discussione

Alcuni Dubbi

#1 Utente offline   BISH 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 7
  • Iscritto il: 14-February 11

Inviato 02 March 2011 - 01:46 PM

Ciao a tutti

avrei alcuni dubbi che non sono chiariti nel libretto di istruzioni

1 - il ROOMBA ha memoria? se gli fai fare la stessa stanza se la ricorda, oppure ogni volta che premo CLEAN lui rimappa la stanza da zero?

2 - filtri vanno cambiati indicativamente ogni 2 mesi coma da istruzioni? dipende dalla frequenza con cui si usa il ROOMBA? da cosa capisco quando devo cambiarli?

3 - ho notato che a volte resta dello sporco per terra, può dipendere dal colore delle piastrelle che possono "confondere" il robottino (come scritto nelle istruzioni) oppure potrebbe essere qualcos'altro?
delle volte devo utilizzare la funzione SPOT in punti dove rimane sporcizia, quando mi aspetterei di trovare un pavimento perfettamente pulito (non frantendetemi, la pulizia viene fatta e anche bene, ma in alcuni punti -accessibili senza problemi- possono restare polvere o briciole. e' normale?)

4 - il ROOMBA non sempre rallenta prima degli ostacoli. magari dopo la seconda volta si ricorda di una gamba del tavolo o di un mobile, ma come mai alla prima sbatte in modo abbastanza deciso? i sensori di prossimità funzionano solo dopo la mappatura della stanza?


grazie


luke

#2 Utente offline   ciczimz1 

  • Utente Assiduo
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 1831
  • Iscritto il: 20-December 07

Inviato 02 March 2011 - 02:21 PM

Allora:
1) no il roomba non ricorda nulla, non mappa nulla, va con un algoritmo mediato con il segnale dei sensori - se il roomba sta lavorando, tu premi il pulsantone nel suo centro e il medesimo rimane illuminato, poi sposti il robot in'un'altra stanza e lo ripremi allora é come se tu fermassi una lavabiancheria a metà ciclo togliendo i panni vecchi e mettendone di sporchi nuovi; la lavatrice non ricomincerà dal prelavaggio ma continuera ad eseguire ad esempio il risciacquo. Per ricominciare devi premere a lungo il tastone verde finché il medesimo si spegne, poi ripremerlo per avviarlo (2 volte, uno accende il roomba e l'altro lo fa partire). Altrimenti il roomba potrebbe spegnersi dopo poco e non pulire nulla perché ha più modalità di movimento sequenziali (perimetro, zigzag, ricerca base)

2) dipende dalla casa e dalla disposizione dei mobili; se hai molte sedie, gambe, ostacoli o una stanza articolata il roomba farà fatica a pulire dappertutto

3) i sensori del roomba vedono solo ostacoli chiari e non scuri e/o sottili come ad esempio la gamba cromata in tondino metallico di un tavolino

Immagine inserita

#3 Utente offline   BISH 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 7
  • Iscritto il: 14-February 11

Inviato 03 March 2011 - 01:23 PM

grazie 1000 per le risposte, nmi hai chiarito alcune cose ma non tutto

1 - OK, non ha memoria...ma mappa la stanza mentre la pulisce no? altrimenti come fa a sapere quando ha finito e dove è passato?

2 - come ho scritto, il robottino a pari ostacoli si comporta in modo doverso a seconda delle volte. Per esempio, con la stessa gamba del tavolo, ho notato che la prima volta va deciso e sbatte contro come non la vedesse (sempre a velocità moderata, ma cmq non rallenta), mentre con la stessa gamba la seconda volta rallenta...quindi ho dedotto che si "ricordasse" questo ostacolo solo dopo averlo incontrato la prima volta


luke

#4 Utente offline   Cai2 

  • Utente Assiduo
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 2351
  • Iscritto il: 17-January 08

Inviato 03 March 2011 - 02:30 PM

Visualizza messaggioBISH, su 03 March 2011 - 01:23 PM, dicono:

grazie 1000 per le risposte, nmi hai chiarito alcune cose ma non tutto

1 - OK, non ha memoria...ma mappa la stanza mentre la pulisce no? altrimenti come fa a sapere quando ha finito e dove è passato?

no, non mappa nulla nemmeno durante la stessa pulizia..l'algoritmo si basa su una statistica...ovvero muovendosi come si muove STATISTICAMENTE passa dappertutto.....dappertutto legato ad una stanza media di grandezza che lui cicra calcola all'inizio pulizia.
non è perciò detto che passi ovunque (questo è il motivo per cui spesso io almeno dò consiglio di non far pulire grandi ambienti in un'unica botta ma limitare lo spazio in modo che la sua casistica sia più petinente)

Citazione


2 - come ho scritto, il robottino a pari ostacoli si comporta in modo doverso a seconda delle volte. Per esempio, con la stessa gamba del tavolo, ho notato che la prima volta va deciso e sbatte contro come non la vedesse (sempre a velocità moderata, ma cmq non rallenta), mentre con la stessa gamba la seconda volta rallenta...quindi ho dedotto che si "ricordasse" questo ostacolo solo dopo averlo incontrato la prima volta


luke

il roomba ha 4 (mi pare, non vado ora a controllare ma il discorso vale anche se son 6)coppie di sensori (Tx e Rx) disposti su un settore di circa 120° (sotto il parabordo frontale) e dalle info che riceve da essi decide se c'è o meno un ostacolo di fronte a lui.
se gli ostacoli sono in un angolo particolare relativo alla sua traiettoria o hanno dimensioni tali da esser magari visti da una sola coppia di senori e non da altre...è facile che il roomba non li consideri come ostacoli...ed ecco che ci batte più violentemente (e in quel caso poi i sensori di tocco che si trovano sempre sotto al parabordo segnalano l'urto e cambia direzione)
quindi il fatto che riporti tu , ovvero stessa gamba a volte la vede e a volte no, è dovuto alla posizione della stessa gamba relativamente agli "occhi" del roomba, nulla di grave.....purtroppo per avere una visione più fine sarebbero necessari molti più sensori e una sinergia più stretta fra loro ma.....ovviamente tuto questo ha un costo (sia fisico che di gestione)che non sempre è ripagato dal risultato.
inoltre più sensori....più possibili punti di malfunzionamento......insomma....la scelta fatta, del numero dei sensori e della loro gestione,è una buona scelta in molti casi, ma purtroppo non in tutti i casi possibili!
(purtroppo devo deluderti...il roomba non ha memoria quindi non ricroda nulla, nè conformazioni nè precedenti esperienze con varie parti di mobilia...anche perchè non ha modo di capire se la gamba che si trova davanti è la stessa di prima o meno...non ha infatti modo di avere posizione relativa!)
:-)
kk
Cai

Messaggio modificato da Cai il 03 March 2011 - 02:32 PM


#5 Utente offline   FelixFelix1 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 12
  • Iscritto il: 24-February 11

Inviato 03 March 2011 - 02:58 PM

Ciao a tutti,
come ho detto in altro post ho acquistato il 581 :) e vi chiedo cortesemente se mi potete aiutare a darmi delle risposte in merito ad alcuni miei dubbi.

Mi potete dire se avete avuto occasioni simili ?

- dopo aver fatto allontanare R dalla base lo sollevo e lo porto in una stanza che delimito dal Lighthouse, al termine della pulizia dovrebbe ritrovare la base ? (nel mio caso a fine corridoio 3 mt dalla stanza)
- Se lo spostamento nella stanza da pulire avviene invece tramite il telecomando ? Riesce a ritornare alla base ?

Grazie

P.S. nei prossimi post altri quesiti :blink:

#6 Utente offline   dpico 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 152
  • Iscritto il: 27-January 11

Inviato 03 March 2011 - 03:13 PM

Cai ma per caso sei un ingegnere elettronico :lol: ?

#7 Utente offline   Cai2 

  • Utente Assiduo
  • StellettaStellettaStellettaStelletta
  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 2351
  • Iscritto il: 17-January 08

Inviato 03 March 2011 - 03:58 PM

da che si capisce? <_< :rolleyes:
kk
Cai

#8 Utente offline   GloomyFay 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 1
  • Iscritto il: 23-February 11

Inviato 03 March 2011 - 05:49 PM

Ciao a tutti,
sono da poco una felice possidente di un Roomba 581. ^_^
Volevo farvi una domanda...

Premesso che non ho ancora provato ad effettuare programmazioni (sono ancora nella fase del "lo voglio guardare mentre gira per casa", hehehe), mi chiedevo: se imposto una programmazione, il Roomba la esegue solo se parte dalla base? Oppure posso impostare la programmazione e poi lasciarlo chiuso nella stanza che voglio mi pulisca in attesa che arrivi l'ora della programmazione?

Altra domanda: mi sapete dire più o meno la distanza minima tra i muri LH?
Qualche giorno fa ho posizionato due muri LH in modo da fargli pulire le stanze (bagno, camera e cameretta, oltre al piccolo corridoio) in modo sequenziale:
ho posizionato un muro in corrispondenza della porta del bagno ed un'altro muro a metà del corridoietto (quindi tra la porta della camera da letto e quella della cameretta).
Ho quindi visto che il Roomba ha correttamente pulito prima il bagno e poi la camera, ma al termine di questa invece di passare alla cameretta è tornato indietro alla base (e non era scarico, le stanze non sono grandi).
Può essere che i due muri LH fossero troppo vicini e creassero strane interferenze che hanno confuso il Roomba e l'hanno fatto tornare a casa?
Erano posizionati ad un metro circa di distanza l'uno dall'altro (uno appena prima della porta della camera, ed uno appena dopo), messi però in modo che si guardassero (quindi uno da un lato del corridoio, e l'altro dal lato opposto). Pensate sia meglio posizionarli tutti dalla stessa parte per limitare ancora di più le possibili interferenze?
Sono convinta che il problema fosse dovuto proprio alla vicinanza perchè la volta prima che li avevo messi li avevo posizionati un po' più distanziati e il Roomba non aveva avuto alcuna difficoltà a fare tutte le stanze...

Grazie mille in anticipo per le risposte!! =)

GloomyFay

#9 Utente offline   dpico 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 152
  • Iscritto il: 27-January 11

Inviato 03 March 2011 - 05:57 PM

Visualizza messaggioCai, su 03 March 2011 - 03:58 PM, dicono:

da che si capisce? <_< :rolleyes:
kk
Cai



:rolleyes:

#10 Utente offline   BISH 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 7
  • Iscritto il: 14-February 11

Inviato 04 March 2011 - 12:58 PM

Visualizza messaggioCai, su 03 March 2011 - 02:30 PM, dicono:

no, non mappa nulla nemmeno durante la stessa pulizia..l'algoritmo si basa su una statistica...ovvero muovendosi come si muove STATISTICAMENTE passa dappertutto.....dappertutto legato ad una stanza media di grandezza che lui cicra calcola all'inizio pulizia.
non è perciò detto che passi ovunque (questo è il motivo per cui spesso io almeno dò consiglio di non far pulire grandi ambienti in un'unica botta ma limitare lo spazio in modo che la sua casistica sia più petinente)

il roomba ha 4 (mi pare, non vado ora a controllare ma il discorso vale anche se son 6)coppie di sensori (Tx e Rx) disposti su un settore di circa 120° (sotto il parabordo frontale) e dalle info che riceve da essi decide se c'è o meno un ostacolo di fronte a lui.
se gli ostacoli sono in un angolo particolare relativo alla sua traiettoria o hanno dimensioni tali da esser magari visti da una sola coppia di senori e non da altre...è facile che il roomba non li consideri come ostacoli...ed ecco che ci batte più violentemente (e in quel caso poi i sensori di tocco che si trovano sempre sotto al parabordo segnalano l'urto e cambia direzione)
quindi il fatto che riporti tu , ovvero stessa gamba a volte la vede e a volte no, è dovuto alla posizione della stessa gamba relativamente agli "occhi" del roomba, nulla di grave.....purtroppo per avere una visione più fine sarebbero necessari molti più sensori e una sinergia più stretta fra loro ma.....ovviamente tuto questo ha un costo (sia fisico che di gestione)che non sempre è ripagato dal risultato.
inoltre più sensori....più possibili punti di malfunzionamento......insomma....la scelta fatta, del numero dei sensori e della loro gestione,è una buona scelta in molti casi, ma purtroppo non in tutti i casi possibili!
(purtroppo devo deluderti...il roomba non ha memoria quindi non ricroda nulla, nè conformazioni nè precedenti esperienze con varie parti di mobilia...anche perchè non ha modo di capire se la gamba che si trova davanti è la stessa di prima o meno...non ha infatti modo di avere posizione relativa!)
:-)
kk
Cai



grazie CAI!

risposta chiarissima ... e sulla mia lunghezza d'onda...sono ing elettronico pure io e ci fanno con lo stampino...

credevo che una mappatura in tempo reale venisse fatta. immagino allora che questo algoritmo che roomba usa sia molto complesso per essere sicuro che statisticamente passi ovunque
Anche se devo dire di essere un tantino deluso, in quanto ho visto concorrenti che mappano senza problemi... non so se questo dia o meno un beneficio ma di sicuro aiuterebbe (e di sicuro aumenterebbero i costi di sviluppo di un software simile)

quanto alla memoria, anche qui è un peccato che non "impari". sicuramente ottimizzerebbe la pulizia. ma se non mappa....

non conoscendo la sua posizione relativa a un ambiente, ecco anche spiegato perchè delle volte per tornare alla base fa giri incredibili...non conosce il percorso, sente solo il segnale, quindi prima o poi arriverà alla base ma non è detto che lo faccia seguendo la traiettoria migliore (anzi il + delle volte pare proprio deficiente...fa dei giri pazzeschi con la base dietro le spalle....mavabbè...)

E grazie anche per l'esaustiva spiegazione sui sensori. Effettivamente avevo pensato che il rallentare o meno derivasse dall'angolo e la traiettoria con cui incontra l'ostacolo e quindi da dove sono i sensori.
Sono d'accordo che il non aumentare il numero di sensori sia stata una scelta precisa dell'azienda e va bene così. La mia era piuttosto una curiosità in quanto non è che mi ha rovinato mobili o altro, era solo per capire se fosse corretto che si comportasse in questa maniera oppure potesse essere un malfunzionamento da segnalare



luke

Messaggio modificato da BISH il 04 March 2011 - 12:58 PM


Condividi questa discussione:


Pagina 1 di 1
  • Non puoi iniziare una nuova discussione
  • Non puoi rispondere a questa discussione

1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi