Community iRobot: Serbatoio Acqua Sporca - Community iRobot

Vai al contenuto

Pagina 1 di 1
  • Non puoi iniziare una nuova discussione
  • Non puoi rispondere a questa discussione

Serbatoio Acqua Sporca ma li c'e qualche sensore? Vota discussione: -----

#1 Utente offline   max.tux 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 49
  • Iscritto il: 08-April 10

Inviato 30 May 2010 - 11:39 AM

nessuno ha mai fatto riferimento al serbatoio dell'acqua sporca ma a me succede che :

scooba finisce con ancora l'acqua pulita nel serbatoio , lo riaccendo senza fare nulla e non parte, svuoto l'acqua sporca e non parte do una bella sciquata al serbatoio dell'acqua sporca e riparte e tutto questo senza aver toccato nulla nel serbatoio dell'acqua pulita. ho provato anche a dare dei scossoni senza risciacquare nulla e niente.

stesso cosa succede a volte dopo averlo preparato per partire lo accendo e subito serbatoio di tanica piena , risciaccuo piu violentemente il serbatoio dello sporco e parte.

ho fatto i trattamenti della guida 2 estendendoli anche al serbatoio dell'acqua sporca, nei due funzionamenti successivi ha svuotato tuta l'acqua ma poi tutto come prima.

sapete se nel serbatoio dell'acqua sporca c'e qualche sensore? sono fermamente convinto che il 90 per cento dei guai di scooba dipendono dai sensori ( tutti) perciò se qualcuno sa come escluderli valuterei la cosa.

per completezza dico che uso solo acqua e aceto o solo acqua.

buona domenica a tutti

#2

  • Gruppo: Guests

Inviato 30 May 2010 - 01:15 PM

Ciao, fai questa prova, escludi il sensore dell'acqua nel serbatoio, io ho usato un pezzo di guaina termorestringente (vedi foto), ma penso che basti del nastro isolante

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

#3 Utente offline   max.tux 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 49
  • Iscritto il: 08-April 10

Inviato 30 May 2010 - 01:48 PM

grazie
e una prova che senz'altro faro!

ma quello e il sensore dell'acqua pulita? se cosi fosse avrebbe senso con le problematiche che ho.

ti faro sapere di come è andata la prova

ciao

#4

  • Gruppo: Guests

Inviato 30 May 2010 - 02:26 PM

Nel serbatoio hai due "sensori", quello dell'acqua pulita in foto e un'altro (calamita), vicino alla leva di apertura che indica a scooba il serbatoio ben chiuso.Io ho escluso anche quello, ma è un operazione più complessa e invasiva.

#5

  • Gruppo: Guests

Inviato 30 May 2010 - 02:34 PM

Non escluso ma bypassato

#6 Utente offline   bolero1000 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 461
  • Iscritto il: 28-May 08

Inviato 31 May 2010 - 10:36 AM

Ciao,
QUOTE(max2008 @ May 30 2010, 02:48 PM) Visualizza messaggio
ma quello e il sensore dell'acqua pulita?


solo per dire che quel sensore e' il Dirty-Tank's High-Limit (sensore x controllare se serbatoio acqua sporca e' pieno, da qua': http://mysite.verizon.net/gsplews/Tanks_details.htm ed il service manual).
& x ricordare che eventali modifiche (non reversibili) possono inficiare la garanzia (so' gia' che patrol ci ha messo una pietra sopra ...), quindi ocio !!

Just my 2 cents .....
Ciaooooooooo,
Luciano

P.S.: x il tuo problema insisterei sulla pulizia della tanica (come qui': http://www.irobot.it/forum/index.php?showtopic=1037 )

#7

  • Gruppo: Guests

Inviato 31 May 2010 - 12:52 PM

Non voglio contraddire Luciano e nemmeno i vari siti usa, ma mi chiedo solo qual'è e dov'è il sensore che rileva la "resistenza o salinità" dell'acqua pulita, è solo una mia curiosità, anchè perchè escludendo quello in foto come ho fatto io, il ciclo di pulizia finisce sempre automaticamente.
A questo punto non capisco come fà a rilevare o il serbatoio acqua pulita vuoto, o quello della sporca pieno, è un dilemma... unsure.gif

#8 Utente offline   bolero1000 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 461
  • Iscritto il: 28-May 08

Inviato 31 May 2010 - 01:33 PM

Ciao patrol,
QUOTE(patrol5472 @ May 31 2010, 01:52 PM) Visualizza messaggio
Non voglio contraddire Luciano e nemmeno i vari siti usa, ma mi chiedo solo qual'è e dov'è il sensore che rileva la "resistenza o salinità" dell'acqua pulita, è solo una mia curiosità, anchè perchè escludendo quello in foto come ho fatto io, il ciclo di pulizia finisce sempre automaticamente.
A questo punto non capisco come fà a rilevare o il serbatoio acqua pulita vuoto, o quello della sporca pieno, è un dilemma... unsure.gif


Quello dell'acqua pulita dovrebbe essere questo: http://mysite.verizon.net/gsplews/3soln_elbo.htm

Trovi l'info anche a pag. 25 (foto pag. 24) del service manual.

Il tutto al condizionale of course ...

Just my 2 cents ........
Ciaooooooooo,
Luciano

#9

  • Gruppo: Guests

Inviato 31 May 2010 - 02:07 PM

E' vero, mi ero sempre chiesto a cosa servisse quella molla, adesso lo so, luciano sei sempre il meglio wink.gif


#10 Utente offline   max.tux 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 49
  • Iscritto il: 08-April 10

Inviato 01 June 2010 - 07:18 AM

sono due giorni che il mio scoooba e tornato a pulire bene ( anche se lascia ancora un po d'acqua pulita nel serbatoio e percio per adesso mi fermo con le prove, consiglio quindi di estendere la guida 2 anche al serbatoio dell'acqua sporca.

pero mi domando come mai sciacquando il serbatoio dell'acqua sporca il tutto funziona ci deve essere qualcosa li dentro che dice qualcosa.

confermo la mia idea di una necessità di avere uno scooba piu modulare nelle prossime generezioni.

per ora grazie dei consigli che riprendero non appena ricominceranno i comportamenti anomali.

ciao



#11 Utente offline   max.tux 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 49
  • Iscritto il: 08-April 10

Inviato 01 June 2010 - 07:25 AM

ops leggendo meglio i topic suggeriti ho letto che ci dovrebbe essere una valvola , quindi probabilmente questa viene intasata dallo sporco e percio bisogna sciquare energicamente.

speriamo bene

#12 Utente offline   bolero1000 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 461
  • Iscritto il: 28-May 08

Inviato 01 June 2010 - 01:10 PM

Ciao,
QUOTE(max2008 @ Jun 1 2010, 08:18 AM) Visualizza messaggio
pero mi domando come mai sciacquando il serbatoio dell'acqua sporca il tutto funziona ci deve essere qualcosa li dentro che dice qualcosa.


Oltre ai sensori (che se sporchi/incostrati possono dare info "errate"), c'e' la parte "meccanica" ... lo scooba e' pieno di tubi/tubini, pompe/pompette, valvole/valvoline che se intasate/sporche possono bloccare lo scooba.

Ad es. dentro la tanica acqua sporca c'e' una valvola con una palla (il click-clack che si sente quando si agita la tanica) che se resta chiusa (x depositi vari) blocca la tanica (& credo lo scooba si blocca con errore Check Tank)

Pulire ENERGICAMENTE la tanica dovrebbe (condizionale ..) evitare o limitare i problemi.

Just my 2 cents ....
Ciaooooooooooo,
Luciano

P.S.: insisto un'attimo sul fatto che modifiche devono essere fatte cum grano salis & consapevoli delle possibili conseguenze.
Non e' che potete dire all'assistenza (se dovete mandargli lo scooba in garanzia) ho fatto la modifica x od escluso il sensore y xche' c'era scritto sul forum ....

#13 Utente offline   max.tux 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 49
  • Iscritto il: 08-April 10

Inviato 01 June 2010 - 02:07 PM

pienamente d'accordo con te bolero sul fatto di non pregiudicare la garanzia perche cmq lo scooba per un motivo o per l'altro di assistenza ne avra sempre bisogno.

quando io parlo della guida 2 faccio riferimento a sciacquare il serbatoio dello sporco ( ogni tanto) con un decalcificante per macchine da caffe elettrico, questo non dovrebbe lasciare tracce e cmq non c'e scritto di non farlo.

ciao

#14

  • Gruppo: Guests

Inviato 01 June 2010 - 08:02 PM

QUOTE(max2008 @ Jun 1 2010, 08:18 AM) Visualizza messaggio
consiglio quindi di estendere la guida 2 anche al serbatoio dell'acqua sporca


Fatto, grazie.gif

#15 Utente offline   max.tux 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 49
  • Iscritto il: 08-April 10

Inviato 02 June 2010 - 07:42 PM

caro patrol

grazie a te per le tue guide ed i tuoi consigli

ciao

#16

  • Gruppo: Guests

Inviato 02 June 2010 - 10:41 PM

QUOTE(max2008 @ Jun 2 2010, 08:42 PM) Visualizza messaggio
caro patrol

grazie a te per le tue guide ed i tuoi consigli

ciao

Ma poi hai risolto, come?

#17 Utente offline   max.tux 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 49
  • Iscritto il: 08-April 10

Inviato 03 June 2010 - 09:29 AM

ora scooba pulisce meglio e questo penso sia dipeso dal passaggio del decalcificante che ho messo nel serbatoio dell'acqua pulita che forse ha dato una pulita anche a tutti gli augelli vari.

rimane un po di acqua pulita a fine ciclo ma dopo il trattamento con il decalcificante e una bella sciacquata nel serbatoio dello sporco ogni volta con acqua calda ( prima sciaquavo ma non stavo attento se l'acqua fosse calda oppure no)rimane soddisfacente anche questa situazione.

una bella spruzzata di disossidante su tutti i vari contatti io glielo ho data e penso che anche questa qualcosa abbia fatto.

per ora non mi incavolo piu a fine ciclo e sono di nuovo soddisfatto speriamo bene.

ciao



#18 Utente offline   bolero1000 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 461
  • Iscritto il: 28-May 08

Inviato 03 June 2010 - 10:01 AM

Ciao Max,
QUOTE(max2008 @ Jun 3 2010, 10:29 AM) Visualizza messaggio
una bella sciacquata nel serbatoio dello sporco ogni volta con acqua calda


Gia' che ci sei "Puoi anche "sparare" acqua calda nei fori 8, 9 & i 10 della tanica: http://mysite.verizon.net/gsplews/figs4htm/tad-fig4.gif " (http://www.irobot.it...?showtopic=1037 ), male non fa' ..

Sara' solo c... ehm, fortuna, ma da un'anno e mezzo io ad ogni uso "sparo" acqua nei fori 8 & 9 (tubi x l'aspirazione secca) & i 2 fori 10 (per l'aspirazione "bagnata"), acqua nel serbatoio acqua sporca, shakerare forte & pulita veloce spazzola, filtro & tubo aspirazione (tempo totale 1 minuto) e non ho mai avuto il problema check tank.

Ogni tanto mi resta dell'acqua pulita nella tanica (100-200ml ?) pero', ho l'impressione sia dovuto anche al tipo di soluzione (+ con acqua & aceto, meno con acqua & detersivo ).

Just my 2 cents ......
Ciaoooooooo,
Luciano


#19

  • Gruppo: Guests

Inviato 03 June 2010 - 04:55 PM

QUOTE(bolero1000 @ Jun 3 2010, 11:01 AM) Visualizza messaggio
Ogni tanto mi resta dell'acqua pulita nella tanica (100-200ml ?) pero', ho l'impressione sia dovuto anche al tipo di soluzione (+ con acqua & aceto, meno con acqua & detersivo ).

Luciano, prova a fare un lavaggio con il sensore acqua sporca tongue.gif isolato, come ho fatto io, per vedere se ti rimane ancora qualcosa nel serbatoio.
Solo per curiosità

#20 Utente offline   bolero1000 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 461
  • Iscritto il: 28-May 08

Inviato 03 June 2010 - 05:13 PM

Ciao,
QUOTE(patrol5472 @ Jun 3 2010, 05:55 PM) Visualizza messaggio
Luciano, prova a fare un lavaggio con il sensore acqua sporca tongue.gif isolato, come ho fatto io, per vedere se ti rimane ancora qualcosa nel serbatoio.
Solo per curiosità


Il problema e' che a me' lo fa' solo ogni tanto, non sempre, e' random....

Ciaoooooooooo,
Luciano

#21 Utente offline   Rising 

  • Gruppo: Users
  • Messaggi: 7
  • Iscritto il: 11-October 09

Inviato 12 September 2010 - 10:51 PM

QUOTE(max2008 @ May 30 2010, 12:39 PM) Visualizza messaggio
.....
ho fatto i trattamenti della guida 2 estendendoli anche al serbatoio dell'acqua sporca, nei due funzionamenti successivi ha svuotato tuta l'acqua ma poi tutto come prima.
....


Non è che potreste indicarmi dorve trovare la guida 2?

Per ora non ho problemi (guando si è rotto il sensore "presenza acqua" mi è stato sostituito in garanzia) ma vorrei dargli una bella pulita (sopratutto il serbatoio dell'acqua sporca) ma non riesco a trovare il metodo giusto, mi rimane sempre una pellicola marronicina all'interno del serbatoio.

Grazie

Condividi questa discussione:


Pagina 1 di 1
  • Non puoi iniziare una nuova discussione
  • Non puoi rispondere a questa discussione

1 utente(i) stanno leggendo questa discussione
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi