Prima Esperienza Negativa E Problemi Con Roomba. Un roomba 562 pet nuovo nuovo
#1
Inviato 11 November 2009 - 08:36 AM
volevo rendervi partecipi della mia prima esperienza con roomba 562 pet, arrivato proprio l'altro ieri mezzo posta.
Lo metto in carica come da manuale per tutta la notte, poi lo accendo.
Parte in salone (già pulito a mano, in verità),comincia a sbattere a destra e a manca ricordandomi nei movimenti le macchinine con cui giocavo da bambino (25 anni fa...) e capisco subito che di costruirsi una mappa mentale della stanza non se ne parla; (almeno rallenta prima di fare il botto)
Mentre lui continua a girare a zonzo, penso che se tutti si trovano bene, in qualche modo prima o poi passerà ovunque; anche se ci metterà il triplo del tempo, ed infatti passa e ripassa sulle stesse zone (già pulite a mano, come dicevo)...
Mentre l'aggeggio continua nelle sue faccende, mi documento sul manuale circa i muri virtuali; in particolare leggo che per confinare roomba in una stanza è necessario che questo dispositivo sia configurato in modalità virtualwall e messo vicino ad una porta.
Penso, quindi, che dal momento che io non lo avevo ancora piazzato, il roomba avrebbe lasciato il salone partendo per il resto di casa.
Beh... il roomba dopo circa 40 minuti di urti in salone, se ne ritorna mestamente alla base tra il mio e lo stupore di mia moglie.
La sensazione è quella di aver appena buttato più di 400 euro dalla finestra.
Non desisto e penso che forse al prossimo ciclo comincerà finalmente a pulire il resto di casa, quindi lo riaccendo e... indovinate un pò? si ripassa tutto il salone ancora una volta.
Ed io che pensavo di programmarlo prima di uscire di casa e di ritrovarla pulita al rientro...
Utopia?
Poi leggendo meglio il manuale, scopro questa fantastica cosa chiamata lighthouse, scrivono che così impostando i muri virtuali si comunica a roomba di passare tra una stanza e l'altra; beh, io ho sette stanze e solo due muri virtuali; possibile che debba ancora spendere del denaro (altri 5 muri) per rendere roomba indipendente?
E poi il funzionamento dei muri mi sembra alquanto contorto se non implicitamente contraddittorio.
Se una modalità del muro impedisce a roomba di uscire dalla stanza, perchè è necessaria una seconda modalità che gli permetta (anzi gli comunichi!) di farlo?
Insomma, credevo che mi sarei trovato a che fare con della tecnologia più evoluta, ed invece questo aspirapolvere a rotelle mi pare alquanto stupido.
Se non si fosse capito, mi sento quasi preso in giro, ma spero di ricredermi.
Scusate per lo sfogo, magari eviterà la stessa esperienza a qualcuno.
#2
Inviato 11 November 2009 - 09:41 AM
volevo rendervi partecipi della mia prima esperienza con roomba 562 pet, arrivato proprio l'altro ieri mezzo posta.
Lo metto in carica come da manuale per tutta la notte, poi lo accendo.
Parte in salone (già pulito a mano, in verità),comincia a sbattere a destra e a manca ricordandomi nei movimenti le macchinine con cui giocavo da bambino (25 anni fa...) e capisco subito che di costruirsi una mappa mentale della stanza non se ne parla; (almeno rallenta prima di fare il botto)
Mentre lui continua a girare a zonzo, penso che se tutti si trovano bene, in qualche modo prima o poi passerà ovunque; anche se ci metterà il triplo del tempo, ed infatti passa e ripassa sulle stesse zone (già pulite a mano, come dicevo)...
Mentre l'aggeggio continua nelle sue faccende, mi documento sul manuale circa i muri virtuali; in particolare leggo che per confinare roomba in una stanza è necessario che questo dispositivo sia configurato in modalità virtualwall e messo vicino ad una porta.
Penso, quindi, che dal momento che io non lo avevo ancora piazzato, il roomba avrebbe lasciato il salone partendo per il resto di casa.
Beh... il roomba dopo circa 40 minuti di urti in salone, se ne ritorna mestamente alla base tra il mio e lo stupore di mia moglie.
La sensazione è quella di aver appena buttato più di 400 euro dalla finestra.
Non desisto e penso che forse al prossimo ciclo comincerà finalmente a pulire il resto di casa, quindi lo riaccendo e... indovinate un pò? si ripassa tutto il salone ancora una volta.
Ed io che pensavo di programmarlo prima di uscire di casa e di ritrovarla pulita al rientro...
Utopia?
Poi leggendo meglio il manuale, scopro questa fantastica cosa chiamata lighthouse, scrivono che così impostando i muri virtuali si comunica a roomba di passare tra una stanza e l'altra; beh, io ho sette stanze e solo due muri virtuali; possibile che debba ancora spendere del denaro (altri 5 muri) per rendere roomba indipendente?
E poi il funzionamento dei muri mi sembra alquanto contorto se non implicitamente contraddittorio.
Se una modalità del muro impedisce a roomba di uscire dalla stanza, perchè è necessaria una seconda modalità che gli permetta (anzi gli comunichi!) di farlo?
Insomma, credevo che mi sarei trovato a che fare con della tecnologia più evoluta, ed invece questo aspirapolvere a rotelle mi pare alquanto stupido.
Se non si fosse capito, mi sento quasi preso in giro, ma spero di ricredermi.
Scusate per lo sfogo, magari eviterà la stessa esperienza a qualcuno.
Okkio che persino una tecnologia avanzata come sembra Roomba - finchè, ahimè! non si rompe, il problema strategico di questo strumento - non ha modo di capire dove finisce una stanza e comincia un'altra; tale è infatti un concetto squisitamente umano e peraltro non sempre condiviso... Quindi il fatto che si sia confinato in una singola stanza è altamente anomalo, almeno per il mio fu-SE. Sicuri che non ci siano ostacoli o che inavvertitamente abbiate acceso i muri virtuali - unico strumento, a parte ostacoli e vuoti, in grado di fermare la marcia?
Riguardo la marcia, siete fortunati che il vostro rallenta, il mio mi 'riconfigurava' la casa a suo gusto aprendo sportelli e spostando sedie :-) però dopo un pò ci affeziona anche a questo... uuuuu come mi manca, Nital cattiva cattiva... :-|
Messaggio modificato da fbartolom il 11 November 2009 - 09:42 AM
#3
Inviato 11 November 2009 - 12:33 PM
Riguardo la marcia, siete fortunati che il vostro rallenta, il mio mi 'riconfigurava' la casa a suo gusto aprendo sportelli e spostando sedie :-) però dopo un pò ci affeziona anche a questo... uuuuu come mi manca, Nital cattiva cattiva... :-|
Il muro virtuale non aveva nemmeno le batterie.
Aggiungo che il mio salone è molto grande, roomba ha giusto fatto una scappatina arrivando a metà corridoio, poi è tornato in salone (ancora), poi alla base.
Parlando sempre di funzionamento in assenza di lighthouse, forse esiste un tempo massimo dopo il quale roomba torna alla base? (avrà pulito il salone già pulito per circa 40 minuti).
Messaggio modificato da kokoko3k il 11 November 2009 - 12:33 PM
#4
Inviato 11 November 2009 - 01:39 PM
vabbè quello è il meno non pesni?
stoccare una scatola con batterie è inutile, dannoso a volte e se il male è la spesa...
Parlando sempre di funzionamento in assenza di lighthouse, forse esiste un tempo massimo dopo il quale roomba torna alla base? (avrà pulito il salone già pulito per circa 40 minuti).
la batteria del roomba non è infinita, dopo un cero momento ha proprio necessità di tornare alla base per recuperare forze.....
e se hai un salone grande (anche se come dici era pulito ma il roomba mica lo vede!) ovvio che lui calcola di doverci impiegare un tot di tempo.
Il roomba non analizza ciò che raccatta per capire se ha finito o meno di pulire, lui calcola che se percepisce di avere da pulire una stanza di x metri fatta in un certo modo, ci mette tot tempo. basta non è un macchianrio oscuro!
non ti ostinare a sperare che il roomba sia come una domestica che pulisce esattamente in modo analogo a come faresti tu e nei tempi che useresti tu:
non ha occhi e quidni non vede dove va (a meno di prossimità)
non sa quanto e dove ha pulito con sicurezza (non ha riferimenti assoluti)
non sa quant'è a priori grande la stanza che deve pulire
e via discorrendo!
#5
Inviato 11 November 2009 - 03:12 PM
stoccare una scatola con batterie è inutile, dannoso a volte e se il male è la spesa...
La mia non era una critica al fatto che non ci fossero le batterie, bensì una risposta a fbartolom che tentava di spiegare il perchè roomba non avesse continuato a pulire le altre stanze, ipotizzando che il muro fosse attivo.
e se hai un salone grande (anche se come dici era pulito ma il roomba mica lo vede!) ovvio che lui calcola di doverci impiegare un tot di tempo.
Il roomba non analizza ciò che raccatta per capire se ha finito o meno di pulire, lui calcola che se percepisce di avere da pulire una stanza di x metri fatta in un certo modo, ci mette tot tempo. basta non è un macchianrio oscuro!
non ti ostinare a sperare che il roomba sia come una domestica che pulisce esattamente in modo analogo a come faresti tu e nei tempi che useresti tu:
non ha occhi e quidni non vede dove va (a meno di prossimità)
non sa quanto e dove ha pulito con sicurezza (non ha riferimenti assoluti)
non sa quant'è a priori grande la stanza che deve pulire
e via discorrendo!
Il mio roomba, almeno stando a quello che leggo sul manuale, dovrebbe addirittura avere una funzione di "dirt detect", probabilmente funziona solo per zone particolarmente sporche e non particolarmente pulite...
So benissimo che la durata della batteria non è illimitata, ma allo stesso tempo ritengo assurdo che dopo soli quaranta minuti di pulizia del salone (dopo un ciclo di ben sedici ore di carica) essa possa esaurirsi.
Nel dubbio, e tentando di capire il perchè avesse desistito dal pulire anche le altre stanze, chiedevo quale fosse la sua durata media, considerando che sul manuale è scritto che la batteria dura "Almeno" un ciclo completo (pulizia intera di una casa di medie dimensioni, cosa che il mio salone, per quanto spazioso, non raggiunge).
Ripeto, io speravo di programmarlo schedulando pulizie periodiche (ho preso questo modello anche per questa funzione!), ma se una carica non dura il tempo necessario a completare l'intero appartamento e dopo il salone (posto nel quale c'è la sua base) esso ritorna a caricarsi "dimenticando" ciò che ha appena pulito, mi vedo male.
Oggi compro le batterie torce per i "virtualwalls lighthouse" etcetcetc..." e riprovo.
#6
Inviato 11 November 2009 - 03:25 PM
Il mio roomba, almeno stando a quello che leggo sul manuale, dovrebbe addirittura avere una funzione di "dirt detect", probabilmente funziona solo per zone particolarmente sporche e non particolarmente pulite...
So benissimo che la durata della batteria non è illimitata, ma allo stesso tempo ritengo assurdo che dopo soli quaranta minuti di pulizia del salone (dopo un ciclo di ben sedici ore di carica) essa possa esaurirsi.
Nel dubbio, e tentando di capire il perchè avesse desistito dal pulire anche le altre stanze, chiedevo quale fosse la sua durata media, considerando che sul manuale è scritto che la batteria dura "Almeno" un ciclo completo (pulizia intera di una casa di medie dimensioni, cosa che il mio salone, per quanto spazioso, non raggiunge).
Ripeto, io speravo di programmarlo schedulando pulizie periodiche (ho preso questo modello anche per questa funzione!), ma se una carica non dura il tempo necessario a completare l'intero appartamento e dopo il salone (posto nel quale c'è la sua base) esso ritorna a caricarsi "dimenticando" ciò che ha appena pulito, mi vedo male.
Oggi compro le batterie torce per i "virtualwalls lighthouse" etcetcetc..." e riprovo.
Avevo capito che il robot si limitasse a pulire una singola stanza per tutta la durata normale della carica. In effetti 40 minuti sono pochi, il mio fu-SE andava per due ore: certo che non ti pulisce tutto quindi. Però continua ad essere strano che si sia fermato nella stessa stanza; in genere mischia movimenti locali con movimenti remoti, sarebbe stato più logico quindi se dopo 40 minuti si fosse fermato in un'altra stanza o da là avesse provato a tornare. L'unica idea è che continui a 'vedere' la base e si faccia "prendere dal panico" ritenendo di non riuscire a tornarci con la carica residua e quindi abortisca in anticipo. Hai provato a spegnere la base dopo che è partita per capire come si comporta? Certo così come la hai presentata è strana.
#7
Inviato 11 November 2009 - 03:27 PM
esatto hai letto il manuale vedo!

beh su cosa ha fatto tali calcoli....di energie ne richiede il roomba tra aspirazione e movimento....
come ho già risposto ad alri...casa media o stanza media non ha sesno , qual' la stanza media per te?
quanti spigoli ed angoli ha?
quante sedeie in mezzo?
capisci bene ceh non è facile calcolare a priori....e che ogni oggetto , risega nel muro richiede tempo per essere esplorata e snergia per le varie movimentazioni.
informarsi sempre prima di ogni acquisto!

ecco già quelli permettono una gestione migliore di tempi e spazi!
#10
Inviato 11 November 2009 - 03:43 PM
Menchemeno avrei potuto informarmi a riguardo prima dell' acquisto, dal momento che non lo conosco di persona, forse è un Giapponese

Scherzi a parte, mi rincuora sapere che può arrivare alle due ore di durata, e la prox prova che farò sarà quella di spegnergli la base subito dopo la partenza.
In una condizione del genere come dovrebbe comportarsi, se avete esperienze in merito, continuerà a cercare la base finchè non avrà esaurito le batterie (cosa che è scritta sul manuale e che mi auguro essere un' esattezza) oppure dopo un pò si spegne da sè?
Grazie per i consigli!
#11
Inviato 11 November 2009 - 03:58 PM
non sa quanto e dove ha pulito con sicurezza (non ha riferimenti assoluti)
non sa quant'è a priori grande la stanza che deve pulire
e via discorrendo!
Scusa se ti rispondo dopo e se la risposta è anche offtopic, ma non mi trovo d'accordo con quanto dici, o meglio:
- Roomba "ha" occhi, solo che è molto miope.
- Roomba "ha" riferimenti assoluti (la base di ricarica)
il mio errore è stato dare per scontato che avesse una forma di memoria, fosse anche a grandi linee, dell' ambiente che deve pulire:
- Roomba (da manuale) calcola quanto è grande una stanza mentre pulisce, ma (appunto) lo dimentica subito dopo.
Ora, dando per scontato che il prodotto "DEVE" funzionare, sono alla ricerca del come

#12
Inviato 11 November 2009 - 04:00 PM
Grazie per i consigli!
il mio (530) se lo lascio scorrazzare pe r casa dopo un tot comuqneu si spegne, non che significhi che ha pulito....ma a suo avviso ha finito quella che pensa sia la stanza media (non sa che è casa intera!)
lo devo limitere tramire i muri (non LT)
#13
Inviato 11 November 2009 - 04:10 PM
volevo rendervi partecipi della mia prima esperienza con roomba 562 pet, arrivato proprio l'altro ieri mezzo posta.
Lo metto in carica come da manuale per tutta la notte, poi lo accendo.
Parte in salone (già pulito a mano, in verità),comincia a sbattere a destra e a manca ricordandomi nei movimenti le macchinine con cui giocavo da bambino (25 anni fa...) e capisco subito che di costruirsi una mappa mentale della stanza non se ne parla; (almeno rallenta prima di fare il botto)
Mentre lui continua a girare a zonzo, penso che se tutti si trovano bene, in qualche modo prima o poi passerà ovunque; anche se ci metterà il triplo del tempo, ed infatti passa e ripassa sulle stesse zone (già pulite a mano, come dicevo)...
Mentre l'aggeggio continua nelle sue faccende, mi documento sul manuale circa i muri virtuali; in particolare leggo che per confinare roomba in una stanza è necessario che questo dispositivo sia configurato in modalità virtualwall e messo vicino ad una porta.
Penso, quindi, che dal momento che io non lo avevo ancora piazzato, il roomba avrebbe lasciato il salone partendo per il resto di casa.
Beh... il roomba dopo circa 40 minuti di urti in salone, se ne ritorna mestamente alla base tra il mio e lo stupore di mia moglie.
La sensazione è quella di aver appena buttato più di 400 euro dalla finestra.
Non desisto e penso che forse al prossimo ciclo comincerà finalmente a pulire il resto di casa, quindi lo riaccendo e... indovinate un pò? si ripassa tutto il salone ancora una volta.
Ed io che pensavo di programmarlo prima di uscire di casa e di ritrovarla pulita al rientro...
Utopia?
Poi leggendo meglio il manuale, scopro questa fantastica cosa chiamata lighthouse, scrivono che così impostando i muri virtuali si comunica a roomba di passare tra una stanza e l'altra; beh, io ho sette stanze e solo due muri virtuali; possibile che debba ancora spendere del denaro (altri 5 muri) per rendere roomba indipendente?
E poi il funzionamento dei muri mi sembra alquanto contorto se non implicitamente contraddittorio.
Se una modalità del muro impedisce a roomba di uscire dalla stanza, perchè è necessaria una seconda modalità che gli permetta (anzi gli comunichi!) di farlo?
Insomma, credevo che mi sarei trovato a che fare con della tecnologia più evoluta, ed invece questo aspirapolvere a rotelle mi pare alquanto stupido.
Se non si fosse capito, mi sento quasi preso in giro, ma spero di ricredermi.
Scusate per lo sfogo, magari eviterà la stessa esperienza a qualcuno.
Io posso consigliarti di dividere il tuo salotto con i muri virtuali perchè è una stanza molto grande. Prova a metterli in modalità lighthouse (così al termine esce da solo e non torna nel primo ambiente) a metà stanza e poi un il secondo ancora più in là delimitando due aree e poi lasciandolo andare nella terza parte, poi se sei in casa puoi spostare il primo lighthouse e metterlo davanti alla porta di un'altra stanza... All'inizio è difficile regolarsi con i muri... poi ci si allena e si impara a conoscerlo...
ti consiglio di valutare l'operato di Roomba in una stanza + piccola (in cui puoi provvisoriamente mettergli anche la base se credi), poi gli metti il lighthouse nella porta, così appena ha finito esce e va in un'altra stanza...
#14
Inviato 11 November 2009 - 04:27 PM
Messaggio modificato da kokoko3k il 11 November 2009 - 04:27 PM
#15
Inviato 11 November 2009 - 05:16 PM
lo devo limitere tramire i muri (non LT)
Boh, io non ho usato mai i muri ma la casa me la puliva tutta; certo non abito in una reggia, ma la avevo sempre trovata a 'casa' al mio ritorno la sera.
#16
Inviato 11 November 2009 - 05:18 PM
beh puliva tutta

mio marito, quando lasciamo il RIMBA in camera dice che secondo lui se ne sta lì solo a far rumore (...sai tipo certi che fanno finta di pulire) e che poi appena ce ne andiamo ....si spegne e si fa una ricca pennichella!!!



#17
Inviato 10 January 2010 - 03:26 PM

Nella serie 500 ci dovrebbe essere la modalità "lavora finché non si scarica la batteria", il cosiddetto Max mode. Non sarebbe una prova significativa da fare in questi casi?
Non ho provato ma dovrebbe attivarsi premendo DOCK senza la base disponibile.