Salve a tutti, sono nuovo del forum, volevo chiedere se anche a voi Roomba crea questo problema.
Ogni volta che viene acceso, quando la batteria è scarica, si accende la spia DOCK ma invede di dirigersi verso la base continua "a caso" il percorso fino ad arrivare nella stanza in cui si trova la base. Appena arriva cerca di entrare ma presa la mira un paio di volte, all'ultimo si gira e se ne va e lo ritrovo gironzolare per casa finchè la batteria non è scarica. Altre volte il movimento è così casuale che non riesce nemmeno ad arrivare nella stanza dove è presente la base.
Il negoziante per venirmi in contro mi ha anche sostituito l'intero pacchetto ma anche il nuovo si comporta allo stesso modo.
L'unica volta che è tornato alla base è stato un giorno in cui stranamente aveva finito di pulire senza scaricare tutta la batteria e così ha avuto il tenpo di rientrare a continui tentativi.
Ho letto nel forum di altre persone con un problema simile ma che si è verificato dopo qualche tempo, il mio problema invece si è verificato con entrambi subito.
Ho provato a spostare la base, le light house, a lasciare libero il percosro togliendo ogni ostacolo ma niente.
Per favore vi chiedo umilmente aiuto perchè oramai non so più cosa fare, molto probabilmente sono io che sbaglio qualcosa, lo stesso problema su due robot mi sembra improbabile!
Se può essere d'aiuto posso mettere lo schema di come è composto il mio appartamento... magari faccio qualche errore nel posizionamento...
Grazie anticipatamente per l'aiuto!
Pagina 1 di 1
Roomba 560 Non Vuole Tornare Alla Base
#2
Inviato 30 December 2009 - 01:57 PM
Allora, che continui a casaccio e' normale, cioe' continia a girare fin che non la ritrova, ma anche se l'ha gia' sentita non va dritto diretto alla base, ma gira come per pulire fino che non entra nel campo dei suoi raggi infrarossi. A questo punto tenta gli approcci.
- Quindi devi lasciare davanti alla base un cono di zona libera da ostacoli nel quale il roomba possa passare e tentare gli approcci 1-2 mt sono sufficienti.
- Appoggiare la base posteriormente a qualcosa, al muro di solito.
- Evitare che ci siano LH e VW che puntino sulla base e nella zona di approccio, evitare anche che siano troppo vicini alla base perche' anche se puntano in un'altra direzione generano attorno a se stessi un perimetro circolare di 20-30cm di raggio nel quale il roomba non puo' entrare.
- Sistemare la base in una zona che sia facilmente accessibile dal roomba e per una piu' facile individuazione piu' spazio libero c'e' davanti meglio e'. Es. su di un corridoio l'ideale sarebbe in uno dei 2 lati stretti in modo che il segnale venga captato per tutto il corridoio.
- Poi volendo se hai un modello con LH ed es 3 stanze in sequenza, e' piu' faicle che trovi la base se la metti nella stanza 2 visto che se lo fai partire dalla base la attraversa 2 volte, mentre se lo attivi sulla 1 o sulla 3 e' quella che si raggiunge prima. Ma questo e' solo qualcoas in piu' visto che anch'io non lo faccio e cmq funziona bene.
Prova e fammi sapere.
- Quindi devi lasciare davanti alla base un cono di zona libera da ostacoli nel quale il roomba possa passare e tentare gli approcci 1-2 mt sono sufficienti.
- Appoggiare la base posteriormente a qualcosa, al muro di solito.
- Evitare che ci siano LH e VW che puntino sulla base e nella zona di approccio, evitare anche che siano troppo vicini alla base perche' anche se puntano in un'altra direzione generano attorno a se stessi un perimetro circolare di 20-30cm di raggio nel quale il roomba non puo' entrare.
- Sistemare la base in una zona che sia facilmente accessibile dal roomba e per una piu' facile individuazione piu' spazio libero c'e' davanti meglio e'. Es. su di un corridoio l'ideale sarebbe in uno dei 2 lati stretti in modo che il segnale venga captato per tutto il corridoio.
- Poi volendo se hai un modello con LH ed es 3 stanze in sequenza, e' piu' faicle che trovi la base se la metti nella stanza 2 visto che se lo fai partire dalla base la attraversa 2 volte, mentre se lo attivi sulla 1 o sulla 3 e' quella che si raggiunge prima. Ma questo e' solo qualcoas in piu' visto che anch'io non lo faccio e cmq funziona bene.
Prova e fammi sapere.
Messaggio modificato da Bighi il 30 December 2009 - 01:58 PM
#3
Inviato 04 January 2010 - 04:00 PM
Allora, che continui a casaccio e' normale, cioe' continia a girare fin che non la ritrova, ma anche se l'ha gia' sentita non va dritto diretto alla base, ma gira come per pulire fino che non entra nel campo dei suoi raggi infrarossi. A questo punto tenta gli approcci.
- Quindi devi lasciare davanti alla base un cono di zona libera da ostacoli nel quale il roomba possa passare e tentare gli approcci 1-2 mt sono sufficienti.
- Appoggiare la base posteriormente a qualcosa, al muro di solito.
- Evitare che ci siano LH e VW che puntino sulla base e nella zona di approccio, evitare anche che siano troppo vicini alla base perche' anche se puntano in un'altra direzione generano attorno a se stessi un perimetro circolare di 20-30cm di raggio nel quale il roomba non puo' entrare.
- Sistemare la base in una zona che sia facilmente accessibile dal roomba e per una piu' facile individuazione piu' spazio libero c'e' davanti meglio e'. Es. su di un corridoio l'ideale sarebbe in uno dei 2 lati stretti in modo che il segnale venga captato per tutto il corridoio.
- Poi volendo se hai un modello con LH ed es 3 stanze in sequenza, e' piu' faicle che trovi la base se la metti nella stanza 2 visto che se lo fai partire dalla base la attraversa 2 volte, mentre se lo attivi sulla 1 o sulla 3 e' quella che si raggiunge prima. Ma questo e' solo qualcoas in piu' visto che anch'io non lo faccio e cmq funziona bene.
Prova e fammi sapere.
- Quindi devi lasciare davanti alla base un cono di zona libera da ostacoli nel quale il roomba possa passare e tentare gli approcci 1-2 mt sono sufficienti.
- Appoggiare la base posteriormente a qualcosa, al muro di solito.
- Evitare che ci siano LH e VW che puntino sulla base e nella zona di approccio, evitare anche che siano troppo vicini alla base perche' anche se puntano in un'altra direzione generano attorno a se stessi un perimetro circolare di 20-30cm di raggio nel quale il roomba non puo' entrare.
- Sistemare la base in una zona che sia facilmente accessibile dal roomba e per una piu' facile individuazione piu' spazio libero c'e' davanti meglio e'. Es. su di un corridoio l'ideale sarebbe in uno dei 2 lati stretti in modo che il segnale venga captato per tutto il corridoio.
- Poi volendo se hai un modello con LH ed es 3 stanze in sequenza, e' piu' faicle che trovi la base se la metti nella stanza 2 visto che se lo fai partire dalla base la attraversa 2 volte, mentre se lo attivi sulla 1 o sulla 3 e' quella che si raggiunge prima. Ma questo e' solo qualcoas in piu' visto che anch'io non lo faccio e cmq funziona bene.
Prova e fammi sapere.
Ciao!
Alla fine ho messo la base nella stanza "centrale" dove in pratica passa più spesso (essendo il corridoio di comunicazione in pratica passa ogni volta che finisce una stanza) e sembra aver funzionato!
Ora ho un problema con una lighthouse che non si apre, ma penso sia dovuto alle batterie quasi scariche.
Intanto grazie mille per la risposta
Ciao!
Pagina 1 di 1