Ciao a tutti,
sono da Natale possessore di un Roomba 560.
Ho alcuni dubbi, per i quali non ho trovato risposta leggendo i principali threads:
a) Se lascio il Roomba in una stanza, chiusa o comunque delimitata dal corridoio da un Virtual wall, quando ha terminato di pulirla si spegne da solo oppure continua imperterrito a girare per la stessa stanza cercando, invano, la sua base?
b) Volendo pulire più stanze, ed utilizzando i lighthouses, la base deve essere necessariamente posizionata nella prima stanza da cui inizia a pulire? Se si, cosa succederebbe qualora si trovasse invece nella seconda o nella terza?
c) Sempre con riferimento ai lighthouses, dalla figura presente nel manuale sembra che le 3-4 stanze (ciò dipendendo dal numero di LH disponibili) debbano necessariamente essere "in serie" una all'altra. In una situazione in cui, invece, ho un grande corridoio da cui posso accedere a tre stanze (che tra loro non si vedono, se non appunto tramite il corridoio), come si potrebbe fare? Supponiamo di dover iniziare dal corridoio ©, in quanto è lì che viene tenuta la base, penso che il Roomba una volta finitolo di pulire passi ad una camera (R1), dopodichè deve tornare nel corridoio ma a quel punto, probabilmente incontra la base e quindi "termina la corsa" senza quindi entrare nella seconda camera (R2) e nella terza (R3). E' così? Qualche suggerimento per poter pulire in un unico ciclo C+R1+R2+R3?
f) Quali sono i vantaggi della registrazione del prodotto? Lo chiedo in quanto per effettuarla è necessario lo scontrino, che tuttavia non vorrei chiedere a chi mi ha regalato il Roomba, ovviamente in assenza di "problemi", nel qual caso sarebbe indispensabile per l'invio in garanzia.
Grazie anticipatamente e buona serata!
Roberto
Pagina 1 di 1
Utilizzo Del Roomba 560 Con I Lighthouses
#2
Inviato 29 December 2009 - 07:57 PM
Ciao a tutti,
sono da Natale possessore di un Roomba 560.
Ho alcuni dubbi, per i quali non ho trovato risposta leggendo i principali threads:
a) Se lascio il Roomba in una stanza, chiusa o comunque delimitata dal corridoio da un Virtual wall, quando ha terminato di pulirla si spegne da solo oppure continua imperterrito a girare per la stessa stanza cercando, invano, la sua base?
Volendo pulire più stanze, ed utilizzando i lighthouses, la base deve essere necessariamente posizionata nella prima stanza da cui inizia a pulire? Se si, cosa succederebbe qualora si trovasse invece nella seconda o nella terza?
c) Sempre con riferimento ai lighthouses, dalla figura presente nel manuale sembra che le 3-4 stanze (ciò dipendendo dal numero di LH disponibili) debbano necessariamente essere "in serie" una all'altra. In una situazione in cui, invece, ho un grande corridoio da cui posso accedere a tre stanze (che tra loro non si vedono, se non appunto tramite il corridoio), come si potrebbe fare? Supponiamo di dover iniziare dal corridoio ©, in quanto è lì che viene tenuta la base, penso che il Roomba una volta finitolo di pulire passi ad una camera (R1), dopodichè deve tornare nel corridoio ma a quel punto, probabilmente incontra la base e quindi "termina la corsa" senza quindi entrare nella seconda camera (R2) e nella terza (R3). E' così? Qualche suggerimento per poter pulire in un unico ciclo C+R1+R2+R3?
f) Quali sono i vantaggi della registrazione del prodotto? Lo chiedo in quanto per effettuarla è necessario lo scontrino, che tuttavia non vorrei chiedere a chi mi ha regalato il Roomba, ovviamente in assenza di "problemi", nel qual caso sarebbe indispensabile per l'invio in garanzia.
Grazie anticipatamente e buona serata!
Roberto
sono da Natale possessore di un Roomba 560.
Ho alcuni dubbi, per i quali non ho trovato risposta leggendo i principali threads:
a) Se lascio il Roomba in una stanza, chiusa o comunque delimitata dal corridoio da un Virtual wall, quando ha terminato di pulirla si spegne da solo oppure continua imperterrito a girare per la stessa stanza cercando, invano, la sua base?

c) Sempre con riferimento ai lighthouses, dalla figura presente nel manuale sembra che le 3-4 stanze (ciò dipendendo dal numero di LH disponibili) debbano necessariamente essere "in serie" una all'altra. In una situazione in cui, invece, ho un grande corridoio da cui posso accedere a tre stanze (che tra loro non si vedono, se non appunto tramite il corridoio), come si potrebbe fare? Supponiamo di dover iniziare dal corridoio ©, in quanto è lì che viene tenuta la base, penso che il Roomba una volta finitolo di pulire passi ad una camera (R1), dopodichè deve tornare nel corridoio ma a quel punto, probabilmente incontra la base e quindi "termina la corsa" senza quindi entrare nella seconda camera (R2) e nella terza (R3). E' così? Qualche suggerimento per poter pulire in un unico ciclo C+R1+R2+R3?
f) Quali sono i vantaggi della registrazione del prodotto? Lo chiedo in quanto per effettuarla è necessario lo scontrino, che tuttavia non vorrei chiedere a chi mi ha regalato il Roomba, ovviamente in assenza di "problemi", nel qual caso sarebbe indispensabile per l'invio in garanzia.
Grazie anticipatamente e buona serata!
Roberto
a) Quando ha finito si ferma

c) Va alla base solo quando comincia a scaricarsi, se passa davanti alla base e non è scarico continua a pulire
d) ?
e) ? ti sei dimenticato cosa volevi chiedere?

f) La registrazione credo che serva più all'assistenza che a noi, cmq non ti serve lo scontrino ma il numero che è scritto sull'adesivo applicato sulla parte superiore nel vano dove è alloggiato il cassettino della polvere
a) Quando ha finito si ferma
La base è sempre nella prima stanza, se parte dalla base comicia da dove parte, se invece intendi posizionare la base in una stanza che non sia la prima in sequenza, questo non fa nessuna differenza.
c) Va alla base solo quando comincia a scaricarsi, se passa davanti alla base e non è scarico continua a pulire
d) ?
e) ? ti sei dimenticato cosa volevi chiedere?
f) La registrazione credo che serva più all'assistenza che a noi, cmq non ti serve lo scontrino ma il numero che è scritto sull'adesivo applicato sulla parte superiore nel vano dove è alloggiato il cassettino della polvere

c) Va alla base solo quando comincia a scaricarsi, se passa davanti alla base e non è scarico continua a pulire
d) ?
e) ? ti sei dimenticato cosa volevi chiedere?

f) La registrazione credo che serva più all'assistenza che a noi, cmq non ti serve lo scontrino ma il numero che è scritto sull'adesivo applicato sulla parte superiore nel vano dove è alloggiato il cassettino della polvere
Ahh dimenticavo, ciao e benvenuto!
#3
Inviato 29 December 2009 - 08:05 PM
Ti ringrazio Aspire per la rapidissima risposta.
Solo per essere sicuro di aver compreso correttamente:
- quindi volendo che Roomba pulisca più stanze, io lo posso posizionare manualmente in una stanza dove non c'è la base e si arrangia lui poi a trovare la base, purchè presente in una delle N (N=1..4) visitate, corretto? Ipotizzando che la se
Solo per essere sicuro di aver compreso correttamente:
- quindi volendo che Roomba pulisca più stanze, io lo posso posizionare manualmente in una stanza dove non c'è la base e si arrangia lui poi a trovare la base, purchè presente in una delle N (N=1..4) visitate, corretto? Ipotizzando che la se
#4
Inviato 29 December 2009 - 08:12 PM
Ti ringrazio Aspire per la rapidissima risposta.
Solo per essere sicuro di aver compreso correttamente:
- quindi volendo che Roomba pulisca più stanze, io lo posso posizionare manualmente in una stanza dove non c'è la base e si arrangia lui poi a trovare la base, purchè presente in una delle N (N=1..4) visitate, corretto? Ipotizzando che la sequenza sia C->R1->R2->R3, qualora la base sia in R1, Roomba una volta arrivato in R4 e desideroso di tornare "a casa", ricorda di averla vista mentre puliva R1, oppure più stupidamente la cerca ovunque (rimanendo a quel punto sicuramente senza batterie)?
- nell'esempio di cui al primo post (corridoio con tre stanze), dopo che ha pulito C, passato in R1, pulito R1 e ritornato in C, si ricorda di aver giù pulito C e quindi cerca R2/R3 oppure si rimette a pulire C fino a che non trova R2 oppure R3?
In realtà non mi sono dimenticato di c) e d), tuttavia l'editor ha deciso che:
- il secondo punto doveva essere uno smile (chissà, forse la domanda era troppo stupida!)
- dopo la c si passava alla f... mah...
Buona serata!
Solo per essere sicuro di aver compreso correttamente:
- quindi volendo che Roomba pulisca più stanze, io lo posso posizionare manualmente in una stanza dove non c'è la base e si arrangia lui poi a trovare la base, purchè presente in una delle N (N=1..4) visitate, corretto? Ipotizzando che la sequenza sia C->R1->R2->R3, qualora la base sia in R1, Roomba una volta arrivato in R4 e desideroso di tornare "a casa", ricorda di averla vista mentre puliva R1, oppure più stupidamente la cerca ovunque (rimanendo a quel punto sicuramente senza batterie)?
- nell'esempio di cui al primo post (corridoio con tre stanze), dopo che ha pulito C, passato in R1, pulito R1 e ritornato in C, si ricorda di aver giù pulito C e quindi cerca R2/R3 oppure si rimette a pulire C fino a che non trova R2 oppure R3?
In realtà non mi sono dimenticato di c) e d), tuttavia l'editor ha deciso che:
- il secondo punto doveva essere uno smile (chissà, forse la domanda era troppo stupida!)
- dopo la c si passava alla f... mah...
Buona serata!
#5
Inviato 29 December 2009 - 11:12 PM
a) Quando ha finito si ferma
La base è sempre nella prima stanza, se parte dalla base comicia da dove parte, se invece intendi posizionare la base in una stanza che non sia la prima in sequenza, questo non fa nessuna differenza.
c) Va alla base solo quando comincia a scaricarsi, se passa davanti alla base e non è scarico continua a pulire
d) ?
e) ? ti sei dimenticato cosa volevi chiedere?
f) La registrazione credo che serva più all'assistenza che a noi, cmq non ti serve lo scontrino ma il numero che è scritto sull'adesivo applicato sulla parte superiore nel vano dove è alloggiato il cassettino della polvere
Ahh dimenticavo, ciao e benvenuto!

c) Va alla base solo quando comincia a scaricarsi, se passa davanti alla base e non è scarico continua a pulire
d) ?
e) ? ti sei dimenticato cosa volevi chiedere?

f) La registrazione credo che serva più all'assistenza che a noi, cmq non ti serve lo scontrino ma il numero che è scritto sull'adesivo applicato sulla parte superiore nel vano dove è alloggiato il cassettino della polvere
Ahh dimenticavo, ciao e benvenuto!
aspire, che pazienza! Santo subito!
#6
Inviato 30 December 2009 - 12:49 AM
Aspire, Dedalos vuole che lo aiuti con casa sua, che é un pò complicata. Gli dico che ci vai?
Pagina 1 di 1