Non Ho Capito Alcune Cose Sui Roomba stanze, tappeti e modalità di lavoro dopo la scarica
#1
Inviato 23 November 2009 - 01:56 PM
Mi sto accingendo a regalare a mia moglie un robot-aspirapolvere per alleviarle un pò di lavoro in casa.
Abbiamo un appartamento di circa 140 mq con complessivamente 7 stanze (di cui 2 bagni) e un corridoio. Inoltre, abbiamo anche 4 tappeti, con frange lunghe, oltre a 3-4 tappetini da bagno (alti) nei bagni, appunto. Infine, abbiamo 3 letti con annesse coperte "penzolanti", oltre a circa 10 sedie sparse in giro.
Allora, mi sono subito sentito di scartare il Samsung A1 in quanto, nonostante il fatto che mappi la casa e sia di sicuro più efficiente nel seguire un percorso logico nel pulirla, il dover alzare sedie, togliere tappeti ed alzare le coperte dai letti mi sembra uno "sbattimento" che ne vanifica parte dei benefici. Inoltre, passando su una parte 1 sola volta forse mi dà l'impressione che non riesca poi a pulire così a fondo.
Passiamo quindi a "vostri" beneamati Roomba.
Leggendo il forum in questi giorni, non mi è chiara una cosa. Prendendo un Roomba di fasca bassa, un 530 ad esempio, so che lui all'inizio valuta l'ampiezza della stanza. La domada è: se piazzo un virtual wall a metà corridoio, in modo da dividere la casa in 2 pezzi, lui riesce a pulire più di una stanza di seguito o una volta finita la prima la seconda la valuta meno grande e quindi non la pulisce bene? Inoltre, se nel suo vagare randomico, esce casualmente da una stanza e va in quella successiva, è in grado di capire che ha cambiato stanza e, quindi, che non ha finito di pulire la prima? Oppure l'unico modo per farlo funzionare al meglio è piazzare il virtual wall sulla soglia della porta della prima stanza e spostarlo manualmente stanza per stanza? Questa funzione non può essere sostituita semplicemente chiudendo la porta? Sui 560/580 siamo intesi, hanno i lighthouse ma, anche lì, possono fare 3-4 stanze, e poi? Si fermano?
Passiamo ai tappeti, mi confermate che ci salgono sopra da soli e non si inceppano? Ho sentito opinioni discordanti in merito, soprattutto per le frange che, contrariamente a quanto pubblicizzato, le strapperebbero via.
Infine, se il Roomba mentre va si scarica e riesce a tornare alla basetta per ricaricarsi, poi non riparte da solo per finire il lavoro, giusto? Se sì invece, ritorna da dove ha interrotto oppure non è in grado di determinare questo dato?
Ecco, questi sono i miei dubbi a cui non sono riuscito a dare risposta anche usando la funzione "cerca" (magari non ho cercato bene, non lo so.
Diciamo che quello che mi rpeme di più sapere è se riesco a fare più stanze in sequenza anche con i modelli 520/530 oppure per avere la certezza che tutti gli ambienti (che ovviamente non potranno mai essere più di 3-4 a volta) vengano puliti a dovere ho bisogno dei modelli 560/580.
Questo per orientarmi sull'acquisto in maniera definitiva (chiaro che il 580 sarebbe il top, ma sinceramente la spesa che ci sentivamo di poter fare era quella per un 520/530....ma se necessario si può arrivare al 560).
Grazie
#2
Inviato 23 November 2009 - 03:34 PM
il 530 non gestisce muri LT che permettono il passaggio ma solo VW che fanno da barriera quindi lui riesce a passare oltre il VW solo se TU ce lo porti .
no, per lui l'ambiente è unico quindi non ha modo di capire che ha passato stanza.
se vuoi un 530 e hai una casa così grande credo sia l'unica soluzione..valida....
e considera inoltre l'eventuale presenza e suscettbilità dell'allarme (non che interferisca a radiofrequenza ma...che eventualmente venga avvistato da sensori di presenza)
sì potresti chiudere la porta direttamente, se le stanze sono confinate solo da porte....nel qual caso il VW lo puoi usare coem separatore intermedio delle stanze.
il mio (530) non strappa le frange anche se ...sposticchia i tappeti (non si incastra comunque!)
purtroppo no, se ritorna alla base, almeno che non abbiano cambiato il sw negli ultimissimi pezzi, non riparte (nemmeno il 560/580)
i 560 /580 gestendo muri LH hanno in più la possibilità di partizionare il lavoro mentre i modelli inferioi, gestendo solo VW (porte chiuse e basta) no.
se il roomba viene usato quando sei in casa, non serve tanto che possa fare in sequenza tre stanze, gliele fai fare tu confinandolo di volta in volta...invece se vuoi che sia autonomo ed automatico (anceh sfruttando la funzione di programmazione della pulizia)...il 560 (minimo) è quel che ti serve.
Buon


#3
Inviato 23 November 2009 - 03:57 PM
sei stato chierissimo su tutto.
Quindi, per conferma,
con il 530
SE voglio farlo andare in automatico (quindi non una stanza per volta) e fargli pulire mezza casa, o PROVO con un 530 mettendo un VW a metà corridoio, in modo tale da separare 2-3 stanze dal resto dell'appartamento, ma non avrò la certezza che pulisca tutto perfettamente in quanto lui percepisce la cosa come un ambiente unico (e quindi credo che l'algoritmo gli dica che una stanza debba essere quadrata e non frastagliata come nel caso u8no voglia fargli fare più stanze insieme), o debbo fargli fare un ambiente per volta con VW o porte chiuse. Però, a questo punto non mi spiego come mai nella tabella comparativa che c'è sul sito dicano che il 530 possa fare 3 stanze (sebbene non in automatico), si riferiscono all'autonomia della batteria?
con il 560/580
posso farlo andare in automatico mettendo i LH sulle soglie delle porte. In questo modo fa tutto da solo (sempre fino ad un massimo di 4 stanze per volta).
ULTIME 3 DOMANDE (che mi sono scordato prima):
1) come si comporta in stanze umide come i bagni? Le istruzioni del Samsung, ad esempio, ne sconsigliano l'uso nei bagni
2) riesce ad infilarsi sotto i letti anche se ci sono delle coperte penzolanti (che non toccano il pavimento) o si fermano come il Samsung?
3) ho visto sul sito che i 560/580 hanno in dotazione 2 o 3 VW e non i LH (che quindi andrebbero comprati a parte e che vengono elencati tra gli accessori disponibili). E' davvero così o è un errore? In tal caso il prezzo del 560 più i LH diverrebbe un tantino insostenibile.....
grazie ancora
Messaggio modificato da maosimi il 23 November 2009 - 03:59 PM
#4
Inviato 23 November 2009 - 04:03 PM
sei stato chierissimo su tutto.
sono stata chiarissima

con il 530
SE voglio farlo andare in automatico (quindi non una stanza per volta) e fargli pulire mezza casa, o PROVO con un 530 mettendo un VW a metà corridoio, in modo tale da separare 2-3 stanze dal resto dell'appartamento, ma non avrò la certezza che pulisca tutto perfettamente in quanto lui percepisce la cosa come un ambiente unico (e quindi credo che l'algoritmo gli dica che una stanza debba essere quadrata e non frastagliata come nel caso u8no voglia fargli fare più stanze insieme), o debbo fargli fare un ambiente per volta con VW o porte chiuse. Però, a questo punto non mi spiego come mai nella tabella comparativa che c'è sul sito dicano che il 530 possa fare 3 stanze (sebbene non in automatico), si riferiscono all'autonomia della batteria?
nel senso chese hai tre stanze e lo sposti da una stanza all'altra la batteria ti basta per tre stanze (cheperò....sono entità del tutto ignote vistoc eh stanze ce ne sono da 30mQ o 5mq...vabbè prendiamole come stanze medie...diciamo 15mq!)
basta non usarlo negli acquitrini

le coperte che non toccano terra , se non fanno scattare i sensori del parabordo (presentano resistenza meccanica) non sono un alt per roomba
#5
Inviato 23 November 2009 - 04:30 PM

nel senso chese hai tre stanze e lo sposti da una stanza all'altra la batteria ti basta per tre stanze (cheperò....sono entità del tutto ignote vistoc eh stanze ce ne sono da 30mQ o 5mq...vabbè prendiamole come stanze medie...diciamo 15mq!)
basta non usarlo negli acquitrini

le coperte che non toccano terra , se non fanno scattare i sensori del parabordo (presentano resistenza meccanica) non sono un alt per roomba
Ok, ti ringrazio molto, mi sei stata utilissimA. Attendo conferme sulla dotazione di serie del 560/580 (VW o LH) magari da chi l'ha comprato da poco.
Grazie
#6
Inviato 24 November 2009 - 10:21 PM
ho acquistato roomba 580 poco più di 2 mesi fa e mi sono trovata benissimo
fino a sabato scorso. Ora roomba ha qualche problemino di "salute" che spero
di risolvere in pochissimo tempo anche perchè senza di lui mi sento "persa"

Comunque, con l'acquisto di roomba 580 mi hanno dato in dotazione le spazzole
di ricambio e 3 VW che possono essere utilizzati anche come LH.
Ti assicuro che è fenomenale! Lavora dappertutto, anche in bagno
(stando attento che non ci sia acqua a terra).
Io, però, per evitare che si incastri con qualunque cosa, cerco di far sì che il pavimento
sia più libero possibile.
Io abito in un appartamento di più di 100 mq e non riesco a fargli fare tutto in un'unica
volta! Mi pulisce al massimo 35/40 mq prima che si scarichi la batteria (pratica-
mente 3 stanze). Però, i miei tappeti non li pulisce! Un giorno ho voluto
provare e... ha fatto un "macello". Un tappeto (senza frange) l'ho trovato tutto
accartocciato e gli altri 2 (sempre senza frange) erano scomparsi! Li aveva trasportati
in un angolo della stanza e lui si era bloccato! Ho deciso di non farglieli più vedere

Un consiglio: non farlo lavorare mai al buio! Preferisce le superfici chiare piuttosto che
quelle scure.
Ciao ciao
#7
Inviato 24 November 2009 - 11:05 PM
ho acquistato roomba 580 poco più di 2 mesi fa e mi sono trovata benissimo
fino a sabato scorso. Ora roomba ha qualche problemino di "salute" che spero
di risolvere in pochissimo tempo anche perchè senza di lui mi sento "persa"

Comunque, con l'acquisto di roomba 580 mi hanno dato in dotazione le spazzole
di ricambio e 3 VW che possono essere utilizzati anche come LH.
Ti assicuro che è fenomenale! Lavora dappertutto, anche in bagno
(stando attento che non ci sia acqua a terra).
Io, però, per evitare che si incastri con qualunque cosa, cerco di far sì che il pavimento
sia più libero possibile.
Io abito in un appartamento di più di 100 mq e non riesco a fargli fare tutto in un'unica
volta! Mi pulisce al massimo 35/40 mq prima che si scarichi la batteria (pratica-
mente 3 stanze). Però, i miei tappeti non li pulisce! Un giorno ho voluto
provare e... ha fatto un "macello". Un tappeto (senza frange) l'ho trovato tutto
accartocciato e gli altri 2 (sempre senza frange) erano scomparsi! Li aveva trasportati
in un angolo della stanza e lui si era bloccato! Ho deciso di non farglieli più vedere

Un consiglio: non farlo lavorare mai al buio! Preferisce le superfici chiare piuttosto che
quelle scure.
Ciao ciao
Credo che le uniche differenze tra il 560 e il 580 è che il 580 ha 1LH in più e ha anche il telecomando, ma come caratteristiche e durata si equivalgono. Non vorrei essere pessimista ma ritengo che con una sola ricarica sia il 560 che il 580 non riescono a fare tutto il tuo appartamento, devi alternare la pulizia delle stanze!
#8
Inviato 25 November 2009 - 07:26 AM
contenta che mi faccia anche solo un terzo dell'appartamento alla volta! E' bravo
e mi aiuta tantissimo! Spero che guarisca presto...

#9
Inviato 25 November 2009 - 09:37 AM
questa è una leggnda metrolpolitana....
è vero che le superfici scure può prenderle come vuoto ma...buio o luce intorno proprio non gli fanno nulla, non ha occhi come i nostri sensibili allal uce!!!!
Preferisce le superfici chiare piuttosto che
quelle scure.
#10
Inviato 25 November 2009 - 09:36 PM
Preferisce, come ho già detto, le superfici chiare da quelle scure, ma lavorare al buoi
per lui non è un vero piacere e neanche per ciò che gli sta intorno!
Ho provato a farlo andare di notte, a luce spenta e sbatteva dappertutto!
Quando c'è luce, riesce con i suoi sensori a percepire gli ostacoli, rallenta e ci "sbatte"
in modo soft! Quando è buio succede l'esatto contrario: non riesce a rallentare prima
dell'ostacolo (chiaro o scuro che sia) e lo "scontro" è tutt'altro che soft! Provare per
credere!

#11
Inviato 26 November 2009 - 09:30 AM
Preferisce, come ho già detto, le superfici chiare da quelle scure,
e qui tiho detto che è parzialmente vero...meglio sarebbe rettificare in
preferisce superfici chiare O lucide a superfici scure opache!!!
per lui non è un vero piacere e neanche per ciò che gli sta intorno!
e questa è la vera leggenda...il mio non lavora mai alla luce poichè quasi semrpe lavora quando io non ci siono (e vivo a pianterreno perciò le serrande sono chiuse)
solo perchè era buio e pure tu eri più attento acusticamente al suone di lui che interecetta l'oggetto!
in modo soft! Quando è buio succede l'esatto contrario: non riesce a rallentare prima
dell'ostacolo (chiaro o scuro che sia) e lo "scontro" è tutt'altro che soft! Provare per
credere!

e secondo te con cosa vede...ha gli occhi sensibili alla luce?
nooooooooooooo
ha sensori che non se ne fanno nulla della luce (quelal che percepiamo noi) !
#12
Inviato 26 November 2009 - 08:02 PM
Ti assicuro che di notte, al buio faceva molto più casino che non di giorno con la luce!
Infatti, dopo un po' che lavorava (di notte) mi sono svegliata, perché ovviamente
essendoci più silenzio, si sentiva maggiormente il rumore, mi sono alzata e sono andata
nella stanza dove stava lavorando, ho acceso la tv e nonostante la luce (poca) del televisore,
gli ostacoli che di giorno "vedeva" (l'ho visto lavorare anche di giorno) di notte non li percepiva
assolutamente! Forse è un difetto del mio roomba....

#14
Inviato 27 November 2009 - 05:42 PM
Grazie
Ciao, sono un novello possessore di roomba 560 (e quando dico novello, intendo che l'ho comprato proprio oggi 27 novembre). Ti confermo che nella confezione ho trovato anche due LH (switchabili a VW).
Non vedo l'ora che il mio "soldato" (l'ho battezzato così per una questione di deformazione professionale ehehehehhehe) finisca presto di ricaricarsi per metterlo subito al lavoro. Sono curioso di vederlo in funzione.